Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, mi sono bloccato durante lo svolgimento della seguente ricorrenza.
\begin{equation} \nonumber
T(n)=\begin{cases}
T(n-1)+\frac{2}{n} & \text{$n\geq 2$}.\\
O(1) & \text{$n < 2$}.
\end{cases}
\end{equation}
Iterando ottengo
\begin{align*}
T(n) & = T(n-1) + \frac{2}{n} \\
& = T(n-2) + \frac{2}{n} + \frac{2}{n-1} \\
& = T(n-3) + \frac{2}{n} + \frac{2}{n-1} + \frac{2}{n-2}\\
& = \dots \\
& = T(n-i) + \sum_{k=0}^{i-1} \frac{2}{n-k} ...
Salve a tutti ragazzi, volevo un parere da chi magari ha già studiato per questi esami.Secondo voi ha senso seguire il corso di Calcolatori Elettronici senza aver studiato fondamenti di informatica? O conviene non seguire i corsi e magari in quelle ore iniziare a studiare fondamenti di informatica per darla a Gennaio?

In R^4 con il prodotto euclideo standard e con coordinate (x, y, z, t), sia U ⊂ R4 il sottospazio vettoriale di equazione cartesiana $ x+y+z=0$ . Sia $ g:U->U $ la rotazione di $ π/3 $ intorno all’ asse $L = ((1, −1, 0, 0)) ⊂ U$. Determinare una base ortonormale $ B $ di $U$ tale che la matrice di $g$ rispetto a $B$ sia $ ( ( 1 , 0 , 0 ),( 0 , 1/2 , sqrt(3)/2 ),( 0 , -sqrt(3)/2 , 1/2 ) ) $.
Perdonate la banalità del problema, probabilmente mi sto incartando senza motivo. ...
esercizio 1 di fisica-superiori
Ciao, chiedo se qualcuno può risolvermi questo esercizio:
Considera la struttura raffigurata. L'asta incernierata ha massa 2,6kg mentre la fune ha massa trascurabile.
Determina la tensione della fune.
(per la figura, vedi allegato)
Grazie, Alessandro

Salve, dunque in genere in fluidodinamica è possibile seguire due criteri di analisi, ovvero l'approccio Lagrangiano e l'approccio Euleriano.
Nel primo si segue il moto di una generica particelle di fluido in moto la cui generica grandezza (termodinamica o cinematica) associata ad essa è una funzione delle variabili Lagrangiane, cioè del tempo [tex]t[/tex] e delle coordinate [tex]x_0, y_0, z_0[/tex].
Quest'ultime, riferite alla generica particella nell'istante iniziale, vengono introdotte per ...

$ y''(x)+a(x)y'(x)+b(x)y(x)=0 $ è una equazione differenziale lineare ordinaria omogenea con i parametri a e b che sono funzioni. Quella che ho scritto è del secondo ordine, ma se qualcuno riesce a fornirmi indicazioni generali per qualsiasi ordine n (faccio un esempio specifico per farmi capire: $ y'''(x)-x^2y'(x)+y(x)=0 $ ), è ancora meglio.
Sulle dispense del mio prof e anche su wikipedia, nella spiegazione della risoluzione di quelle complete, viene spiegata la necessità di partire dalle soluzioni dell'omogenea ...

Relativamente alla tua domanda su (1) e (2), Takayama sta escudendo due casi:
1') esiste un punto \(\widetilde{\mathbf{x}}\) tale che \(\mathbf{f}(\widetilde{\mathbf{x}}) = \mathbf{f}(\widehat{\mathbf{x}})\);
2') esiste un punto \(\widetilde{\mathbf{x}}\) tale che \(f_i(\widetilde{\mathbf{x}}) > f_i(\widehat{\mathbf{x}})\) per una qualche \(i\);
Ovvero è ammesso che si abbia \(f_i(\widetilde{\mathbf{x}}) = f_i(\widehat{\mathbf{x}})\) per qualche \(i\) ma non per tutte. Quindi, ha senso avere ...

Salve,
è il mio primo post su questo forum quindi se dovessi fare qualcosa di sbagliato siete pregati di correggermi.
$ lim_(x -> +oo)-x^7 +1/2x+1 $
La questione è che sul libro di testo scolastico, e dalla mia professoressa, questa forma indeterminata viene risolta raccogliendo a fattor comune la x:
$ lim_(x -> +oo)-x^7( 1/2*x/x^7+1/x^7)=-x^7=-oo $ :
Mentre la professoressa che a settembre mi ha preparato mi faceva svolgere questo limite così:
(Il raccoglimento lo ha aggiunto dopo per risolvere la forma indeterminata inf/inf)
...

C'è QUALCUNO DISPONIBILE A SPIEGARMI LE FUNZIONI DERIVATE ? GRAZIE E BUONA SERATA

Salve a tutti, vi propongo questo esercizio su v.c. multinomiale.
Sia $ X ∼ M(5; 0.1, 0.3, 0.4, 0.2) $ calcolare la probabilità $ P(1 < X_1 ≤ 5, X_2 < 6, 2 ≤ X_3 ≤<br />
8, X_4 < 9) $
Sono sicuro che oltre al metodo che esporrò nel seguito per la risoluzione, ce ne sia un altro altrettanto corretto ma più rapido e più "elegante", magari utilizzando le marginali, che però mi sfugge...
Per come si presenta la probabilità da calcolare ho pensato di "selezionare" i possibili valori delle varie componenti.
$ x_1 = {: 2 \ \ 3 \ \ 4 \ \ 5 :} $
...
Salve a tutti!
Nello studio del principio dei lavori virtuali il professore ad un certo punto della dimostrazione afferma:
" il prodotto scalare tra una matrice simmetrica ed un altra matrice, ha valori non nulli solo con la parte simmetrica dell'altra matrice"
da dove deriva questa proprietà?
Grazie.

Ciao a tutti,
vi pongo un quesito sugli sottospazi vettoriali e le operazioni di somma e intersezione.
In particolare sono riuscito a svolgere i punti 1 e 2, ma non riesco a capire come risolvere il terzo.
Dal primo punto ottengo che solo u1 e u2 sono basi di U perchè 3 è linearmente dipendente.
Quindi, sfruttando l'equazione dimensionale posso capire che $dimW = 3$, ma come posso determinare i tre vettori della base di W?
Ecco l'esercizio:
Nello spazio $R^4$ si ...

Vi propongo il seguente esercizio su cui ho un dubbio di impostazione.
Siano $ Z_1 $ e $ Z_2 $ due variabili casuali normali standardizzate e siano X e Y le loro trasformate:
$ X = 3.3Z_1 - Z_2 $
$ Y= Z_1 + 4.1Z_2 $
1) Derivare la distribuzione della variabile casuale (X,Y)
2) Derivare il vettore delle medie di (X,Y)
3) Derivare matrice var-cov di (X,Y)
Il problema fondamentale che sto riscontrando è capire se $ Z_1 $ e $ Z_2 $ sono indipendenti. ...

Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come risolvere questo limite riconducendolo a limiti notevoli? Grazie.
\( \lim_{x\rightarrow 0} \frac{\log (\sin(x))}{\log (x)} \)
I limiti notevoli da usare credo che siano:
\( \lim_{x\rightarrow 0} \frac{\sin(x)}{x}=1\)
\( \lim_{x\rightarrow 0} \frac{\log (1+x)}{x}=1\)
Ciao a tutti, non riesco a fare il calcolo della lunghezza di questa curva:
$ \gamma(t) =(1/4cos(2t),sint), 0\let \le pi. $
Mi trovo quindi:
$ \gamma'(t) =(-1/2sin(2t),cost) $ e
$ L(\gamma)=int_(0)^(pi) root()(1/4sin^2(2t)+cos^2t)\ \ \dt $ che ho riscritto, usando le formule di duplicazione, come
$ int_(0)^(pi) |cost|root()(sin^2(t)+1)\ \ \dt =2int_(0)^(pi/2) costroot()(sin^2(t)+1)\ \ \dt $
e provando un'integrazione per parti mi ritrovo
$ 2(sintroot()(sin^2t+1)|_0^(pi/2)-int_(0)^(pi/2) (sin^2tcost)/(sqrt(sin^2t+1)) dt) $
poi per il secondo integrale non saprei come procedere. Un suggerimento del testo dice che può essere utile utilizzare un'integrazione per parti. Qualcuno che sappia aiutarmi?
È data una semicirconferenza di diametro AB=rad3; conduci la tangente in A e fissa su di essa il punto C, appartenente al semipiano della semicirconferenza,tale che AC=1. Sulla semicirconferenza considera un punto P e poni pâb=c
1) Determina le funzioni f(x)= PB^2+PC^2 e g(x)=2PA^2+4AC^2
2) Traccia i grafici di f(x) e g(x) evidenziando la parte relativa al dominio del problema
3) Risolvi la disequazione f(x)>= g(x) senza tener conto dei limiti del problema
Io ho pensato di trovare ...

Mi piacerebbe scrivere ancora riguardo il differenziale (e forme differenziali). Ne ho discusso recentemente con dissonance.
Il tutto in realtà nasce perché spesso mi trovo a passare dal formalismo dell'analisi a sfruttare i differenziali come veri e propri "cambiamenti infinitesimi" di qualcosa. Tuttavia spesso, seppur sfruttandoli, non mi è del tutto chiaro cosa io stia facendo davvero. Preso da questo raptus di follia di incomprensione ho letto varie dispense questa estate e alcuni parti di ...
Potreste dirmi se esiste qualche relazione con gli operatori bitwise and, or, xor, not con gli operatori aritemtici +, -, *, /?

Ciao,
non riesco a risolvere la seguente disequazione.
\(\displaystyle 2ln (x) - 3 < (2ln (x) + 3)/ln(x) \)
La soluzione sarebbe:
\(\displaystyle 0 < 1/ \sqrt(e) V 1 < x < e^3 \)
Di seguito i miei passaggi.
Riscrivo la disequazione in questa forma:
\(\displaystyle ln (x)^2 - ln(e)^3 < (2ln (x) + 3ln(e))/ln(x) \)
\(\displaystyle ln (x)^2 - ln(e)^3 < (ln (x)^2 + ln(e)^3)/ln(x) \)
moltiplicando entrambi i membri per \(\displaystyle ln (x) \)
avremo:
\(\displaystyle ln (x)^3 - ln(x) ...

Ciao , sto svolgendo un esercizio di probabilità , ma non riesco a capire come si trovano gli estremi di integrazione .
L'esercizio è questo :
Sia $(X,Y)$ una variabile aleatoria doppia con funzione di densità
$f_(XY)(x,y)={{: ( k(y-x) , ; 0<x<y<1 ),(0 , ;" altrove" ) :}$
Non sono riuscito a inserirlo nelle graffe, ma ci ha pensato qualcun altro
1)Determinare il valore di $k$
2)Ricavare la distribuzione di probabilità della variabile aleatoria $Z = (X+Y)/2 $
1) Questo punto l'ho svolto e mi risulta ...