Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anto_zoolander
Ciao! Ho una perplessità sull’argomento sopra citato. In condizioni di equilibrio elettrostatico un conduttore carico vede la sua carica disporsi interamente sulla sua superficie e il campo elettrico al suo interno è nullo Intuitivamente l’argomento è chiaro: i dubbi sono sul come dimostrarlo analiticamente. Ho pensato che preso un punto $p$ interno al conduttore se fosse $overline(E)(p)ne0$ sarebbe non nullo in tutto un suo intorno interno al conduttore A questo punto potremmo ...

Slashino1
Salve a tutti, vorrei comprare un libro introduttivo al gioco. Cercando in rete è emerso quello di Capablanca; il problema è che ce ne sono due, cioè: "Il primo libro degli scacchi" e "I fondamenti degli scacchi". Ho cercato per un pò, ma non sono riuscito a capire la differenza tra i due e quale mi convenga prendere. Qualcuno può aiutarmi?
6
15 nov 2016, 00:00

Jaeger90
Salve, non mi è ben chiara la differenz che vi è tra il vettore velocità media e il vettore velocità. Partendo dal concetto base del vettore velocità media, che è il quozioente tra la differenza di due pseudovettori posizione in tempi diversi e il tempo scalare in cui avviene lo spostamento, e non dipende dal percorso effettuato. $ vec(v_m)= (vec(r(t+ Delta t)) - vec(r(t)))/(Delta t) = (Delta vec(r))/(Delta t) $ ho, se invece la variazione di tempo è infinitesima, la velocità istantanea $vec(v) = lim_(Delta t -> 0) (Delta vec(r))/(Delta t) $ Tuttavia poi viene introdotto il concetto di ...

filippo.esposito1
Ciao ragazzi, ieri il professore ha spiegato come eseguire il principio dei lavori virtuali e non ho capito alcune cose - prenderò come esempio il seguente esercizio. Questo è lo svolgimento: Cercherò analizzandolo insieme di esporre il mio ragionamento e i miei dubbi. Abbiamo una struttura una volta iperstatica, con una cerniera, una cerniera interna e un incastro, su cui agisce una variazione termica a farfalla e un carico applicato q*l. Successivamente la struttura viene resa isostatica ...
0
9 nov 2019, 10:21

Ale1121
Salve a tutti, avrei un esercizio con due dielettrici attaccati, nel quale devo usare la condizione all'interfaccia $E_1^∥ = E_2^∥$ dove 1 e 2 identificano i due diversi dielettrici e ∥ rispetto ad un asse orizzontale. Per comodità il professore ci ha consigliato di usare le coordinate cilindriche dato che semplificano i calcoli. Io so che in queste coordinate un generico punto è dato da $P = (rcos\theta,rsin\theta,z)$. I campi sono i seguenti: $E_1(P) = 1/(4\pi\epsilon_1)(q(rcos\theta,rsin\theta,z-d)/(r^2cos^2\theta+r^2sin^2\theta+z^2+d^2-2dz)^(3/2)+q'(rcos\theta,rsin\theta,z+d)/(r^2cos^2\theta+r^2sin^2\theta+z^2+d^2+2dz)^(3/2))$ $E_2(P) = 1/(4\pi\epsilon_2)(q''(rcos\theta,rsin\theta,z-d)/(r^2cos^2\theta+r^2sin^2\theta+z^2+d^2-2dz)^(3/2))$ Al di la del valore dei ...

isaac888
Salve a tutti Ho bisogno di aiuto per trovare un polinomio a coefficienti in $\mathbb{Q}$ che si annulla in $\alpha = \root[3]{6}+\sqrt{2}$. Intanto posso dire che $\mathbb{K}:=\mathbb{Q}(\root[3]{6},\sqrt{2})$ contiene un campo di spezzamento su $\mathbb{Q}$ per il polinomio minimo di $\alpha$ vero? perchè la radice $\alpha$ la posso esprimere come somma di due elementi del campo considerato suppongo. Poi essendo la radice cubica e la radice quadrata di gradi primi fra loro su $\mathbb{Q}$ posso dire ...

caffeinaplus
Salve, sono alla ricerca di un buon eserciziario di meccanica razionale. Generalmente mi è facile trovare eserciziari proposti dai docenti stessi e messi a disposizione gratis sul web, ma per questa materia sto avendo difficoltà. Il corso di laurea è ingegneria meccanica. Mi piacerebbe ricevere consigli su eserciziari che partono da 0 e arrivano magari ad esercizi sul serio difficili. Grazie in anticipo
1
8 ago 2019, 17:42

Patras1
Buonasera, vi chiedo per favore di darmi una mano a ricavare e capire la seguente formula per i motori DC del tipo che vedete nell'immagine allegata. La formula che non riesco a capire è: [size=150]$E=k\Phi \omega_m$[/size] non capisco innanzitutto cos'è k, le altre grandezze penso siano il flusso magnetico e la velocità angolare della spira. Io proverei a ricavarla in questo modo $e = vBL\sin \theta$ ma considero $\theta=90$ perché qui è l'angolo del conduttore della ...
4
7 nov 2019, 19:51

Studente Anonimo
$ a^2+ab-6b^2 $Ciao a tutti, ho un quesito apparentemente semplice ma che non riesco a risolvere: non riesco a capire come da questo polinomio $ a^2+ab-6b^2 $ si arrivi ad ottenere $ (a+3b)(a-2b) $. Qualcuno per favore può spiegarmi come ci si arriva?
4
Studente Anonimo
8 nov 2019, 18:46

golia833
Problemi circonferenza e angoli Esercizi 8 e 10
1
8 nov 2019, 15:41

Rosarioboccolo
Salve , volevo chiedervi una mano su questo esercizio , penso di aver risolto correttamente alcune domande mentre su altre sono in crisi.. mi servirebbe sapere e sopratutto capire come calcolo in questo caso il lavoro al ciclo ( io ho dato una mia possibile formula nella risoluzione) e sopratutto come si calcola la nuova pressione intermedia una volta tolta l'interrefrigerazione ( cioè cosa cambia con o senza essa) Vi allego l'esercizio e la mia risoluzione Vi ringrazio in anticipo ...
0
8 nov 2019, 19:34

isa971
Buongiorno, devo dimostrare la seguente proposizione: La retta che unisce i due punti medi di due lati di un triangolo è parallela al terzo lato. Il problema è che devo dimostrarla in geometria affine, quindi senza l'utilizzo degli assiomi di congruenza. Considerando i vertici $A,B,C$ di un triangolo generico, ho $M$ punto medio del segmento $AB$ e $N$ punto medio del segmento $AC$. Per definizione di ...
2
29 ott 2019, 15:54

lorenzo1234567
Buonasera, ho un problema con l'equazione della retta in forma vettoriale. $x = x_0 + tu$ con $ t $ \( \epsilon \Re \) So che viene utilizzata per trovare la retta passante per un punto e parallela al vettore $u$ ma non riesco a capire come si arrivi a questa forma e quale sia il proprio significato geometrico.

golia833
Problemi circonferenza quadrilatero e triangolo Esercizi 8 e 10
3
8 nov 2019, 15:27

Miichele
Problema disequazioni Miglior risposta
Mattia, per risparmiare, propone ai compagni di classe di acquistare online con un unico ordine i tre libri da leggere per le vacanze, che hanno i prezzi di copertina di €9,50,€6,00, €6,50. Se il sito A non prevede spese di spedizione, mentre il sito B prevede €7,50 per la spedizione e uno sconto del 10% sul libro più economico, quanti ragazzi dovrebbero fare l’ordine perché convenga il sito B? (Almeno 13) Come si risolve?
1
8 nov 2019, 14:54

salvatoresambito
Salve a tutti, studiando la teoria delle derivate mi è venuto questo dubbio : se f è derivabile in un intorno di x0 allora è sicuramente continua in quell'intorno. È giusto affermare questo? Perché esistono funzioni che pur essendo derivabili, non sono continue. Quindi è errato quel teorema?

fabri_90
Buongiorno a tutti voi, vi scrivo in quanto ho un problema nel capire come è stato applicato il Prodotto di Cauchy e il "shifting theorem" (non so tradurlo in italiano) in un passaggio di un paper scientifico. Nello specifico, ho trovato che il prodotto di Cauchy è definito come: \(\displaystyle \sum_{n=0}^\infty a_n \sum_{n=0}^\infty b_n = \sum_{k=0}^\infty c_k\) dove \(\displaystyle c_k = \sum_{k=0}^n a_k b_{n-k} \) Mentre il "shifting Theorem" applicato al delta di Dirac ha la ...
1
5 nov 2019, 09:20

Levioh
Sono bloccato ad un problema dove un corpo viene lanciato su un corpo attaccato ad una molla ideale in stato di equilibrio , devo trovare la compressione e di quanto si allontana il blocco senza entrare in oscillazione ecco il testo: Una pallina di stucco di massa m1 = 200 g mobile orizzontalmente con velocità v1 = 20 m/s urta in modo completamente anelastico un blocco di massa M = 1.4 kg in quiete su un piano scabro ( = 0.70) e appoggiato ad una molla di massa trascurabile e costante elastica ...

DPC02
Non riesco a svolgere il problema in foto.
1
8 nov 2019, 13:22

bmabs
Come da titolo vorrei gentilmente chiedere di risolvere un dubbio che mi attanaglia sull'epsilon delta nei limiti. La definizione di limite finito per x che tende a valore finito inizia con "Per ogni epsilon", il dubbio semplice è questo: solitamente si intende "piccolo apiacere", tuttavia se mettiamo io avessi una funzione per cui la definizione di limite vale per alcuni epsilon piccoli a piacere da un ε0 fissato, mentre per ε>ε0 non valesse la definizione. In tal caso posso comunque parlare ...
2
6 nov 2019, 22:45