Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
WonderP1
Sono alla ricerca di un metodo efficace per calcolare tutte le possibli cinquine su un insieme di 50 numeri. Poichè sono più di 2 milioni le possibili combinazioni, la ricerca di un metodo ottimale risulta necessario. Chi mi può suggerire qualche algoritmo noto? Purtoppo non ho con me i libri di algoritmi e strutture dati. Mi ricordo di averlo letto, ma non mi ricordo l'algoritmo. Ciao.
1
18 feb 2003, 17:02

Camillo
Quando vado a studiare funzioni razionali fratte che presentano un punto di singolarità al denominatore e devo stabilire il comportamento della funzione a destra e a sinistra dell'asintoto verticale non riesco a stabilire il segno di infinito. Ora ciò lo si può vedere con lo studio del segno ma con certe funzioni non sempre è possibile farlo. Ad esempio se devo calcolare il limite per x che tende a meno uno da sinistra e (da destra) di 1/X^4-5x^2+1 senza fare ricorso allo studio del segno ...
6
13 feb 2003, 19:23

Sk_Anonymous
Qualcuno mi può aiutare a risolvere questi limiti? Grazie Sergio ----------------------- Sergio ) -----------------------

Ahimsa1
Ho un problema nello studio della seguente funzione: X^3/1-X^2 Quando vado a fare lo studio del segno della funzione risolvendola come una normale disequazione frazionaria(N:X^3>0 E D: 1-X^2>0) per togliere quel meno davanti a X^2 cambio i segni e mi viene X^2-1
4
10 feb 2003, 20:38

Ahimsa1
Salve a tutti, vorrei sapere in generale come comportarmi davanti ad un esercizio che richiede di trovare il parametro per cui una data funzione risulti continua.
3
10 feb 2003, 20:45

Jord
vorrei sapere se l' integrale l'ho faTTO BENE : INTEGRALE DI X^3/(1-X^2)^1/2; FACCIO PER SOSTITUZIONE (1-X^2)^1/2=T (1-T^2)^1/2=X; DX=-T/(1-T^2)^1/2 DT; VIENE INTEGRALE DI -1+T^2=-T+T^3/3 +C=(I-X^2)^1/2+(1-X^2)*(1-X^2)^1/2*1/3+C
1
12 feb 2003, 03:37

Sk_Anonymous
come si fa la funzione y=(x-1)*(x-6)/(x-1)

Donato8
Potete aiutarmi con questo problema? "Nel triangolo ABC, ottusangolo in B, l'angolo A misura 60° e il perimetro è uguale a 70m. Sapendo che AB:BC=7:13, determinare l'area e la distanza del vertice C dalla retta AB."
2
3 feb 2003, 18:24

Ahimsa1
aiutatemi a risolvere questo esercizio vi prego... Trovare l'insieme E delle x appartenenti a R per cui è convergente la serie: sommatoria per n che va da 1 a infinito di [21x/(24+5x-8x^2)]^n Se x appartiene ad E si calcoli la somma della serie. grazie mille )
2
1 feb 2003, 21:59

Jord
Spero ci sia qualcuno che possa aiutarmi!!!! 1)Determinare l'equazione della circonferenza di raggio 1/2radice quadrata34 sapendo che il centro è nel 3°quadrante e che è circoscritta ad un rettangolo avente due vertici nei punti A(1;0) e B(0;1) Calcolare la misura del perimetro del rettangolo. 2)Trovare le tangenti comuni alle due circonferenze X2+Y2=4 e X2+Y2-8X=0(le distanze dalla retta generica y=ax+b dai centri dei due cerchi devono essere uguali alle misure dei loro rispettivi ...
1
1 feb 2003, 04:06

Sk_Anonymous
Salve ho delle difficoltà riguardanti gli integrali del tipo 1/(x^2-1)^n; ad es. avendo l'integrale di 1/(x^2-2)^4, se non erro dovrei prima di tutto mettere in evidenza il 2^4 e portarlo fuori dall'integrale a questo punto ho 1/((x/rad2)^2-1)^4dx ora moltiplico e divido la x per rad2 in modo da poter porre t=x/rad2 quindi si ha rad2/2^4 * integrale di 1/(t^2-1)^4dt, a questo punto non ho capito come continuare

Ahimsa1
Salve a tutti, ho dei dubbi riguardo l'integrale di es. 2x/x^2+2; che fa log(x^2+2), perchè non si tiene conto del numeratore?
2
28 gen 2003, 19:41

weskla
Salve, ho bisogno di aiuto... questo problema non mi è chiaro in un punto. dice: "il disegno è considerato lo stesso disegno se ad un movimento del foglio o ad un ribaltamento del foglio torna a coincidere con un altro". Ora capisco un movimento del foglio...ma un ribaltamento del foglio...non lo capisco....a meno che non si intenda un ribaltamento del disegno già tagliato...oppure del foglio specchiato... è così? grazie Merope
3
27 gen 2003, 03:34

Ahimsa1
Wow era da quest'estate che non tornavo qui. Ho visto il sito un po' cambiato nella prima pagina e devo dire che mi piace parecchio la nuova impaginazione, carica molto in fretta ed è molto chiara. Quest'estate ho scritto 3 post con problemi di C. Differenziale, ora a 6 mesi di distanza mi ritrovo iscritto ad una nuova facoltà. Il fatto è che quando ad un certo punto uno comincia a coprenderla l'Analisi riesce pure a rendersi conto dei propri limiti. Causa il pessimo insegnamento che ho ...
4
22 gen 2003, 22:24

_admin
Cari saluti e buon anno nuovo... Ho partecipato al quiz del buon Luca Barletta ma mi son dovuto fermare al quesito 22 perchè non visualizzavo il disegno...è un problema solo mio o di altri? Premetto che non ho avuto mai problemi a visualizzare immagini sui vari siti da me visitati... Ciao a tutti Apostata
5
10 gen 2003, 01:26

*marcellopedone
non riesco a risolvere il seguente limite lim x->∞ x*e elevato x/(x+3) tutto - x*e

Angelo210
Salve, ho bisogno d'aiuto per la soluzione di questi es. che mi hanno mandato la testa nel pallone dopo non so + quanti tentativi fatti: 1)una retta di coeff. angolare m passa per il punto P(3;0) e incontra il semiasse negativo delle ordinate in C.Condotta per l'origine O la retta parallela a PC e considerato su r il punto A avente la stessa ascissa di P, determinare il valore di m e la misura del perimetro del trapezio OABC, rettangolo in A e B, sapendo che il vertice B sta sulla retta di ...
2
7 gen 2003, 11:52

_admin
Domani ho un confronto importantissimo e mi servono alcune conferme se qualcuno sa aiutarmi Vi prego di farlo.... sono davvero nei guai ed ho pochissimo tempo. Lo so che nessuno può perdere tempo, ma ve ne prego è importante!!
6
10 dic 2002, 16:44

*marcellopedone
Per diagonalizzare una matrice se ne calcola autovalori e autovettori e se gli autovettori sono in numero N, linearmente indipendente, uguale alla dimensione della matrice quadrata allora possiamo scrivere la macrice diagonale che rappresenta l'operatore lineare... ok fin qui niente di strano... Io purtroppo nn riesco a capire il vantaggio di avere una matrice diagonale... Qualcuno puo' illuminarmi? Grazie R 1m non est 3p nec 3m sed quaedam tertia natura abscondita

_admin
Salve a tutti, sono nuovo di questo forum e sono curioso di sperimentarne l'efficacia. Io vorrei sapere se esiste una dimostrazione che spieghi la regola di Ruffini per la divisione tra due polinomi e se ne esiste un'altra che spieghi la regola più generica per questa divisione, quella possibile per qualsiasi tipo di divisore. Grazie a tutti. Alessandro
1
26 dic 2002, 12:30