Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ho ricevuto alcune tue mail.
Solitamente rispondiamo in giornata. In questo periodo di particolare impegno rispondo entro due o tre giorni al massimo.
Antonio Bernardo
La frase: "il primo giorno tutta l'acqua che esce dal rubinetto si disperde dal foro" e' da indersi come:
1) La quantita' di acqua che si disperde e' esattamente quella che perde dal rubinetto?
2) La quantita' di acqua che puo' disperdere il foro e' maggiore di quella che perde dal rubinetto?
Grazie,
Jord

aiutatemi per favore con questi due esercizi:
1)la funzione 1/t^3+t^2+1 è integrabile in senso improprio su [0,+infinito]? a) si b)no giustificare la risposta
2)sudiare al variare di a in R l'integrale tra 0 e + infinito di (|sinx|)/(x^a(x^2+1)^1/3) in dx
grazie in anticipo e scusate per la perdita di tempo.

aiuto! so che nessuno ha tempo da perdere ma vi prego.
qual'è il carattere di questa serie: n da 1 a + infinito di (1/n)log (1+3/n)
secondo l'assistente all'uni questa converge perchè (1/n)log(1+3/n)~3/n^2
e poi confrontando asintoticamente con 1/n^2 il lim viene 3
io poi ho fatto: visto che log(...)>1 allora (1/n)log(...)>1/n
1/n diverge quindi anche la nostra serie diverge.
magari è una stupidata ma non mi viene
poi data f(x) il suo difefrenziale in x° è f'(x°)(x-x°)?
dopo infine come ...

Sapreste spiegarmi visto che nn riesco a trovare niente sui libri in che cosa consiste la formula di Hermite e come si applica per la risoluzione degli integrali? Ho provato a cercare su internet ma non ho trovato niente di interessante...
grazie Paolo

Ciao a tutti...sono disperato! Tra una settimana ho l'esame di analisi e nessun libro mi riesce a spiegare COME SI FA A STUDIARE UNA FUNZIONE INTEGRALE!! Soprattutto per la ricerca del dominio, ho bisogno di un algoritmo meccanico da applicare!! Come si studia?? Come faccio a disegnarla?? BOOOOOOOOHHHHHHH!!!! Spero che possiate aiutarmi...magari non so, se potete passarmi un link di un dispensa online...mi rimetto nelle vostre mani!!
Ciao, Davide!

Attenzione! E' stato modificato il testo del quesito. A causa di un errore è stato pubblicato il quesito sbagliato. Tutti coloro che hanno già dato la risposta al vecchio quesito hanno la possibilità di rispondere a quello nuovo.
Luca B.
Ragazzi, vi scrive qualcuno con un urgente bisogno di conoscere le basi della matematica x la 3a di un corso elettronico.
Fate conto che non sappia niente o quasi su equazioni e derivati e affrontare un programma nuovo senza questi fondamenti è una mission impossible - come aiutarlo??
x favore
Ho 2 domande.
1. Il disegno 2D deve essere formato dai 6 quadrati o anche da parti di essi ? A prima vista, direi che dovrebbe essere formato solo dai 6 quadrati, per avere un numero finito di soluzioni.
2. Affiche' si possa dire che i quadrati sono uniti (e quindi il disegno e' costituito da un pezzo unico), devono coincidere per un lato come nell'esempio o anche solo per un vertice ? Secondo me, dovrebbero coincidere per almeno un lato.
Saluti.

Come dimostrare che la semicirconferenza ha la cardinalità del continuo copè i suoi punti sono tanti quanti i numeri reali?

Ho bisogno di un vs aiuto per risolvere questo es.
Si considerino le funzioni F e G, da Z a Z, così definite:
F(x)= x-2 per x>=1
1-3x per x=1
3+4x per x

come si risolve
cos2x + cosx < 0
grazie!

Chi riesce a studiare la continuità e la derivabilità delle seguenti funzioni?
y=x^2+3x in valore assoluto
y=x senx1/x con x diverso da 0 y=0 con senx=0
y=tgx^2
Un'altra domanda:come si determina il grado di una funzione?Es.^2+1/x^3-4x^2

Salve. In merito al gioco 7 (quello di Merlino e i suoi compari, per intenderci) avrei da chiedere qualcosa.
In particolare ho notato che le testimonianze di Lancillotto e Otto sono nette : ognuno afferma qualcosa di preciso.
Lancillotto scagiona Galeotto attribuendogli un alibi, e ci dice che Otto è affezionato al fratello.
Otto dice che Lancillotto ha un alibi e che Galeotto è onesto.
Il problema viene quando Galeotto pronuncia una frase misteriosa :" Ho visto il conte Otto uscire con ...
Solo una semplice domanda:
che precisione è richiesta per questo gioco?
Grazie.
BooDoo
ciao....non so chi mir risponderà...ma vorre ichiedere per il quesito numero 6. il fatto che siano stati dati 443 punti nel campionato non è esatto visto che in un campionato di formula 1 vengono di solito dati in tutto 442 punti. (10+6+4+3+2+1=26....numero di punti dati in un gran premio// numeri di gran premi in un campionato= 17) 17*26=442.
c'è quindi un errore o sto sbagliando io?.
grazie.
Kosti

Ho corretto il punteggio totale relativo al quesito 6 sulla clasifica di Formula 1. Il punteggio totale è 442 non 443 come erroneamente avevo scritto.
Le risposte già inviate rimangono valide. Chi deve ancora rispondere è sufficiente indicare il punteggio totale al quale fate riferimento. Saranno accettate le risposte sia con 443 che con 442 punti totali, l'importante è che sia espressamente indicato nei calcoli.
Scusate la distrazione
Antonio Bernardo
Ciao a tutti Voi che leggete.
Spero anzitutto di aver trovato finalmente la strada giusta per risolvere il mio "problemino"
All'apparenza sembra semplice ma credo nasconda delle insidie.
CASE):
-DATO L’INSIEME {I} CONTENENTE N ELEMENTI RIPETUTI SINGOLARMENTE IN NUMERO UGUALE O DIFFERENTE ,
-DATA LA LISTA DELLE POSSIBILI TERNE VALIDE ,
DETERMINARE IL NUMERO MASSIMO DI TERNE ( ANCHE RIPETUTE ) OTTENIBILI.
ESEMPIO
---------
ELEMENTI = 5 [A B C D E F]
INSIEME = ...

Salve,
volevo chiedervi qualche consiglio o qualche link su dove trovare la spiegazione di funzione derivabile,un esempio :quando si dice che una funzione è derivabile nell' intervallo (a,b)?e quando la funzione è continua in [a,b]?
Aspetto una vostra riposta
Ciao

Ciao a tutti, c'é una dimostrazione che non riesco a fare, pur non sembrandomi particolarmente complicata. Mi serve perché sto preparando un esame, perciò se qualcuno mi può dare una mano gliene sarei grata.
Questo il problema:
Dato uno spazio di probabilità (X,C,P), dove C é la sigma-algebra su X e P la probabilità, e una collezione qualsiasi di insiemi {An}n in R, dimostrare le seguenti disuguaglianze:
1) P(liminf(An))< liminf(P(An)) per n->infinito
2) limsup(P(An))< P(limsup(An)) ...