Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Ahimsa1
Non capisco come sirisolve: Determinare f(A) sapendo che f(x)=1/3x^3-2x^2+3x con A=(2,4). grazie per l'aiuto.
2
1 apr 2003, 19:20

andreas11
Salve a tutti, volevo sapere se data una funzione continua limitata è possibile utilizzare come indici di studio qualche tipo di media, la varianza e lo scarto quadratico medio. Volevo precisare che le funzioni continue di cui parlo non sono funzioni di avriabili aleatorie, ma funzioni generiche, grazie, ed aspetto un vs aiuto. p.s. e da sottointendere che in qualunque dei due casi necessito di uan spiegazione
1
31 mar 2003, 22:40

fireball1
Mi aiutate a risolvere questi esercizi? 1)Scrivere l'equazione x=ay^2+c della parabola C1 che nel punto A(3;2) è tangente ad una retta perpendicolare alla retta x-y=0. Determinare le coordinate del punto B in cui la normale in A a C incontra ulteriormente la parabola e trovare sull'arco AB di C un punto P in modo che l'area del triangolo PAB sia 16. 2) Disegnare le curve rappresentate dai seguenti grafici: |x|=Y^2+1 x=2-rad2(y-1) |x|+|y|=y^2
1
24 mar 2003, 17:43

mauro14
non riesco a risolvere questi due integrali.. il primo è improprio: integrale che da 1 a + ininfnito di ((x/2x^2+2a)-(a/x+1)) trovare se converge. Determinare a e calcolare l'integrale! il secondo è doppio: 2/(x^2y) dove D è la ragione piana compresa tra le rette x=2y, y=2x, x+y=2 e 2x+y=2. sono un po' incasinati!
3
18 mar 2003, 19:20

_admin
Salve, ho apprezzato moltissimo le pagine dedicate alle immagini delle potenze del 10 perchè offrono molti spunti di riflessione e di lavoro con i bambini. I bambini hanno chiesto chiarimenti sulle immagini e io ho saputo darne loro solo fino ad un certo punto: da 10 alla -5 in poi mi perdo. I bambini hanno pensato di stampare le foto e di metterle su un cartellone ma vorrebbero aggiungere delle didascalie dove posso trovare informazioni? Abbiamo riflettuto e discusso tanto sul vuoto che ...

Camillo
1)tracciare il grafico della seguente funzione determinando il dominio e il codominio: y=3x^3+x-4/|x-1| 2)Scrivere l'equazione delle due parabole x=ay^2+by+c, di cui la prima passa per i punti (0;3), (0;-3) (-16/3;1) e la seconda è SIMMETRICA DI QUESTA RISPETTO ALL'ASSE Y. nELLA PARTE DEL PIANO LIMITATA DALLE DUE PARABOLE INSCRIVERE UN RETTANGOLO DI PERIMETRO 24. Relativamente a questo problema la prima parte l'ho risolta, vorrei qualche input per quanto concerne il ...
1
14 mar 2003, 20:44

Sk_Anonymous
Che voi sappiate, esiste una primitiva per la funzione della distribuzione normale (gauss)?

Camillo
Potreste aiutarmi a risolvere questo problema? Un triangolo isoscele ABC ha il perimetro di 48a; il lato l è 5/4 dell'altezza relativa alla base BC; si determini l'area del triangolo. Per A si conduce la perpendicolare al lato AB che interseca BC in D; si trovi la misura del perimetro e l'area del triangolo BAD. [102a^2, 60a, 150^2] Ciao ^_^
1
13 mar 2003, 22:11

Ahimsa1
La base di un prisma retto è un rombo, le cui diagonali sono una 8/15 dell'altra e la maggiore supera la minore di 28 cm. Calcola il volume del prisma, sapendo che l'area della superfice laterale è 68 dm2. Come si giunge alla soluzione? Modificato da - domi il 12/03/2003 14:41:12
1
12 mar 2003, 21:25

Ahimsa1
Mi aiutate a risolvere la seguente disuguaglianza per favore. Dimostrare che per ogni x ed y maggiori di 1 e minori di e al quadrato risulta: |xlog(x) - ylog(y)|
1
11 mar 2003, 21:34

_luca.barletta
Una chiarificazione sulla frase "Vince per primo chi riesce a totalizzare 15 con tre carte" : cosa succede se un giocatore realizza un punteggio maggiore di 15 ? Vince ? Oppure si deve totalizzare esattamente 15 ? Luzzo
15
25 feb 2003, 20:47

_luca.barletta
Salve a tutti, è la prima volta che scrivo su questo forum. Pongo un problema che potrà sembrare apparentemente semplice, ma a me ha creato non poche difficoltà. Ecco di che si tratta: Un punto materiale che si trova ad una altezza di 1.8m viene lanciato in moto parabolico. Il vettore velocità ha modulo costante, 6m/s ma direzione variabile, e più precisamente tale vettore forma un angolo con l'asse orizzontale che può variare tra 0° e 45°. La domanda è: quanto deve valere tale angolo per ...

_admin
Bisogna pensare anche alla statica della piramide, oppure si puo' ritenere che le palle di cannone siano come "incollate" l'una all'altra ?
3
27 feb 2003, 15:58

*marcellopedone
Nel gioco numero 14 si dice che la famiglia rossi torna dopo 15 giorni e trova la bacinella che terabocca....domanda: dal giorno in cui la bacinella si è riempita completamente al giorno in cui tornano i rossi il buco continua a sporcarsi di detriti e quindi lascian ancora ogni giorno passare la metà dell'acqua oppure no? grazie d'anticipo. Kosti
5
8 gen 2003, 23:10

_admin
Il quadrato deve essere "pieno"...giusto? Ovvero soluzioni del tipo: **** *oo* *oo* **** (*=pezzo di tassello; o= vuoto) non sono valide...ho ragione? Ciao Modificato da - apostata il 03/12/2002 15:05:26 Modificato da - apostata il 03/12/2002 15:08:16
4
3 dic 2002, 15:44

Camillo
la funzione è la seguente: e^x/[(e^x)+x] nell'insieme di definizione [0,+inf] 1) (e^x)+x=0 a quanto equivale in termini di x? 2) la mia ipotesi sul max e min era: e^(+inf)/{[e^(+inf)]+ inf]=1 & e^0/[(e^0)+0]=1 sbagliata vero? aiutatemi presto plz oramai non ci dormo pu la notte
5
14 feb 2003, 15:04

_admin
Essendo passate un paio di settimane dall'invio di alcune soluzioni ai problemi della gara, visto i problemi che affliggono sia la rete che i computer, comincio ad avere il dubbio che siano mai arrivate. Ovviamente, se il ritardo dipende dal poco tempo a disposizione di Antonio e Marcello, aspettero' tranquillamente il vostro riscontro. Spesso non trovo il tempo per risolvere un quesito figuriamoci voi per correggerli oltre a tutti gli altri impegni. Saluti a tutti, drake53
4
13 feb 2003, 15:52

Camillo
modulo di X meno log(1+2/X) Adesso se non ricordo male se il segno della funzione è complesso da studiare si può di "spezzarla" in due funzione distinte e successivamente si fa l'intersezione fra i due grafici. Grazie in anticipo per le risposte:).
3
15 feb 2003, 18:49

Ahimsa1
Salve ho dei grossi dubbi su come svolgere i seguenti esercizi, qualcuno potrebbe spiegarmeli? Dire per quali valori del parametro reale w risulta continua f(x)=e^(tan(z^3+8)/Ln(1+x))*sin^2x per x diverso da 0 f(x)=w per x=0 2-f(x)=arcsin rad(3x^2+2x+1) devo studiare la monotonia
1
18 feb 2003, 18:46

Sk_Anonymous
Ciao a tutti, ho qualche domanda da porvi: ) un esercizio mi chiede di trovare il max o min assoluto di questa funzione: 1-sqrt(x^2+y^2). Inizio calcolando le derivate parziali prime rispetto ad x e y e trovo che la prima derivata è uguale a: - x/sqrt(x^2 + y^2), la seconda a: - y/sqrt(x^2 + y^2). Ora vado a studiare dove queste due derivate si annullano per trovare i punti stazionari e trovo che l'unico punto che ^potrebbe^ andare bene è (0,0). Ora mi chiedo: (*1*) è lecito prendere ...