Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
*ninio1
Salve, eccomi qui per chiedere ancora una volta il vostro aiuto. Possiedo una scheda audio (o meglio un chip audio) integrata sulla scheda madre. Ora ho acquistato una scheda audio nuova, installata nello slot PCI, com'è corretto che sia. Ho disabilitato tramite il BIOS: la scheda audio integrata, la porta giochi standard integrata, la porta MIDI integrata. Dunque ora lavoro solo con questa nuova scheda audio. È una Empire Digital 4. Installo i driver... Tutto bene, i file mp3, come pure ...
5
2 gen 2004, 15:44

MaMo2
Forse avete già affrontato questo problema; in tal caso vogliate accettare le mie scuse per averlo riproposto ed ignorare questo post (sono nuovo qui, perdonatemi). Altrimenti provate a risolverlo Determinare l’espressione esatta dell’area racchiusa all’interno della curva di koch costruita su di un triangolo equilatero di lato “L”. https://www.matematicamente.it/storia/curva_di_koch.html Modificato da - Jeckyll il 31/12/2003 17:15:31
25
31 dic 2003, 23:29

fireball1
Un poligono convesso di N lati ha gli angoli interni in progressione aritmetica di ragione 20°. Sapendo che l'angolo piu' piccolo misura p, si chiede di determinare N e p. (problema tratto da un sito francese e forse gia' noto sul Forum). karl.
4
5 gen 2004, 18:46

fireball1
io avevo lo stesso modem ADSL....dopo un pò non si collegava più...quindi me l'hanno dovuto sostituire con uno nuovo DIVERSO DALL' IPM. E' uno bianco con la scritta ALICE TELECOM. ci sono stati parecchi problemi con gli IPM....
6
3 gen 2004, 20:16

WonderP1
Avevo già fatto questa domanda ma mi serve di nuovo... Sapendo che la derivata prima di una funzione è (7x^2 - 7)/(x^2+10)^2 come faccio a trovare i punti di max e min nell'intervallo [0,2]?? grazie in anticipo Manuela
1
5 gen 2004, 13:29

Sk_Anonymous
Mi è stato chiesto di chairire i quesiti 2-3 che avevo inserito precedentemente: 2)conoscendo la distanza che c'è tra il Sole-Plutone, quante volte immagino di dover piegare un foglio di carta per raggiungere tale distanza.Il foglio avrà uno spessore xmm quante volte lo devo piegare per ottenere uno spessore corrispondente alla dist.S-P, 3)devo calcolare tutti i quadratini che è possibile disegnare su un foglio A4,quindi anche quelli di lato 2*2,3*3...... Grazie a tutti dell'aiuto.
2
4 gen 2004, 16:58

Sk_Anonymous
Devo risolvere il seguente problema e per quanto io mi sia sforzata non riesco... Anche perchè mi è piuttosto oscuro il tetsto stesso! Cmq lo scrivo, se avete voglia e tempo... In un trapezio ABCD si hanno gli angoli in A e in D congruenti e uguali a 90°. I lati AB, AD, DC, misurano rispettivamente 2,4,5. Preso sulla base DC un punto K a distanza x da D, si determini la misura S della parte di trapezio compresa tra le semirette DA, DC e la parallela ad AD passante per K. Si esprima poi la ...
1
5 gen 2004, 00:10

Asimov1
Qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi? Grazie !!!...ah, se mi aiutate, per favore, NON MI RISOLVETE IL PROBLEMA CON LE EQUAZIONI!!!!!!!!!!!! GRAZIE!!!!!!!!!!! Un solido di vetro (peso spec. 2,5) è formato da un parallelepipedo rettangolo e da un prisma, la cui base è il rombo ottenuto congiungendo i punti medi della bese del perallelepipedo. Sapendo che la somma delle lunghezze delle dimensioni del parallelepipedo misura 174 cm., che esse sono direttamente proporzionali ai numeri 8, 15 ...
11
1 gen 2004, 23:09

fireball1
Potreste darmi la risoluzione di quest'integrale definito: la funzione da integrare è (e^x+e^2x)/(1+e^x+e^2x) calcolata tra 1 e o
4
3 gen 2004, 16:39

linda110
in un parallelepipedo rettangolo di rame (peso specifico 8,9) i 2 spigoli di base sono uno i 4/5 dell'altro. sapendo che l'area della superficie totale e quella della superficie laterale sono rispettivamente 3220 cm quadrati e 1260 cm quadrati, calcola il peso del parallelepipedo. Il risultato è 87,22 kg ma purtroppo non mi viene. Mi puoi aiutare ????? Grazie e buon anno. questa è la risposta che ho ricevuto ma non riesco a capire da dove viene 49, perchè (3220-1260)/2=980...ah, se mi ...
4
3 gen 2004, 15:06

WonderP1
sto cercando di fare un esercizio il cui testo e' il seguente: data la funzione: arctan(x) (per ogni x>1) f(x) = ? (nel punto x=1) pi/4 e^(x-1) (per ogni x
3
3 gen 2004, 16:48

WonderP1
Ciao a tutti! Vi scrivo perchè ho profondi dubbi su come calcolare 2 probabilità... probabilmente per voi è elementare. Ecco il problema (sintetico): Abbiamo una sala giochi, dotata di N macchine, aperta per G giorni al mese, e per H ore al giorno. La frequentano R ragazzi che vanno alla sala giochi in giorni e ore del tutto casuali alla media di V volte al mese. Se trovano una macchina libera giocano in media per T minuti, se le macchine sono tutte occupate se ne vanno senza ...
7
29 dic 2003, 11:29

Asimov1
sono al primo anno di ingegneria aerospaziale....qualcuno sa cos'è l' O PICCOLO ? ho bisogno di una spiegazione....grazie Gandalph
3
2 gen 2004, 20:47

luzzo1
Ciao ragazzi, spero mi potete aiutare. E' da tempo che ho il modem IPM datacome di ALICE 128/256 USB. il problema è che quando sono collegato e masterizzo mi si disconnette la periferica modem. Però non al primo cd masterizzato ma bensì al secondo. ho già provato a reinstallare tutto ma non è cambiato nulla. ho tolto sulla perfiferica usb la disconnessione per il risparmio di energia ma ancora nulla. nelgi ultimi giorni anche inserendo nel lettoe dvd per ascoltare musica dopo alcuni cd mi si ...
8
2 gen 2004, 12:44

goblyn
studiando l'effetto compton (che ho capito) mi sono imbattuta nel seguente inciso: "ricordiamo che poichè la quantità (pc,E) costituisce un quadrivettore, il suo modulo quadro è un invariante relativistico: c^2p^2-E^2=-(me c^2)^2 (p=quantità di moto, me=massa elettrone)" c'è qualucno che può aiutarmi a decifrarla, anche se nn è un argomento strettamente matematico? almeno dicendomi cos'è un quadrivettore grazie tante

fireball1
salve sono nuovo del forum .. ma dalmomento che ho visto che siete molti dipsonibili nell'aiutare i "bisognosi della rete" volevo farvi una domanda... ho da poco acquistato un pc .. athlon xp 2800+; mb asus a7n8x; hd 120 gb; lettore dvd; masterizzatore 48x16x48 ma per natale ho ricevuto da mio padre un regalo inaspetato un masterizzatore dvd bèè la domanda è questa .. volendo lasciare tutti i pezzi ora presenti (intendo sia lettore dvd che masterizzatore 48x16x48) posso montare sul pc il ...
4
27 dic 2003, 10:47

Asimov1
1)Provare che se e': (Hp)a^2+b^2=7ab (con a>0,b>0) allora e'anche: (Th) log((a+b)/3)= 1/2(log(a)+log(b)). Hp=ipotesi,Th=tesi,log=logaritmo in una base qualsiasi. 2)Dimostrare che: (log[a](n))/(log[am](n))=1+log[a](m) dove : log[x]=logaritmo in base x. 3)Dimostrare che se e': y=10^(1/(1-Logx)) e z= 10^(1/(1-Logy)) allora e' pure: x=10^(1/(1-Logz)) (Log=logaritmo decimale). karl. Modificato da - karl il 30/12/2003 18:25:39
2
1 gen 2004, 19:05

WonderP1
Aiuto!?! Il mio prof. mi ha dato per castigo da studiare a memeria tutti i numeri al quadrato dall'1 al 50! Non è ci potreste dare un elenco? non ho voglia di farli tutti e poi studiarli a memoria!
1
1 gen 2004, 15:44

MaMo2
Si vuole dimostrare senza l'uso di derivate che in un qualsiasi triangolo la somma dei quadrati delle distanze dai tre vertici di un punto (interno) al triangolo e' minima quando il punto coincide col baricentro del triangolo. karl. Modificato da - karl il 28/12/2003 22:09:30
2
31 dic 2003, 22:14

goblyn
studiando l'effetto compton in struttura della materia mi sono imbattuta nel teorema di carnot per il triangolo..sapete dirmi cos'è? di canot conosco solo il ciclo (ma sono la stessa persona?)