Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

studiando l'effetto compton in struttura della materia mi sono imbattuta nel teorema di carnot per il triangolo..sapete dirmi cos'è? di canot conosco solo il ciclo (ma sono la stessa persona?)

Da una lamina omogenea a forma di triangolo equilatero di lato 1 metro viene ricavata una scultura costituita dal cerchio inscritto nel triangolo e dagli infiniti cerchi, tangenti fra loro e a due lati del triangolo, i cui centri si trovano sull'altezza del triangolo.
Determinare la posizione del centro di massa della scultura.

Leggo che molti dei ragazzi iscritti al forum parlano
di Turbo Pascal 5.0.E' veramente sorprendente!
Usano (a scuola) un software che la stessa
Borland (casa produttrice) ha relegato tra i pezzi storici
del suo museo ( non scherzo:sul sito della Borland ,
www.borland.com ,c'e' un "Museum" delle vecchie produzioni).
Ma perche' questi ragazzi non invitano la Scuola di appartenenza
a rinnovarsi ed a passare a Delphi 6 o 7 ,che e' il Pascal moderno,("Visual" come si dice oggi) ad ...

qualcuno può spiegrami come si arriva alla soluzione di questi integrali:
integrale da 0 a infinito x^3 e^-ax^2 dx = 1/2a^2
integrale da 0 a infinito x^2 e^-ax^2 dx = 1/4 sqrt(pigreco/a^3)
grazie tante..mi serve per struttura della materia

Purtroppo (per me) non mi riesce questo limite. Confido nella vostra benevolenza e sapienza!

Dimostrare che in un qualunque triangolo la somma delle
mediane e' compresa tra il semiperimetro ed il perimetro
del triangolo medesimo.

Propongo un semplice problema di statica.
Una semisfera omogenea è in equilibrio su una superficie semisferica di raggio 1 metro. Trovare le condizioni di equilibrio, nell'ipotesi che l'attrito sia sufficiente a prevenire lo slittamento, nel caso che la semisfera superiore sia appoggiata con la parte piana o con la parte sferica.
Buone feste a tutti!

Questo problema è tratto dal libro "Meccanica razionale" della collana Schaum's (n° 9.148 pag. 252).
Un emisfero solido di raggio R è fermo con la sua superficie convessa su una tavola orizzontale. Se lo si sposta leggermente, dimostrare che esso compirà delle oscillazioni con periodo uguale a quello di un pendolo semplice di lunghezza 4R/3.
Io ho trovato una soluzione diversa (cioè 26R/15) e non riesco a capire dove ho sbagliato (o se ho sbagliato).
Mi sarà utile qualunque suggerimento.

non riesco proprio a svolgere, per una tesina, questi due esercizi con matlab, qualcuno può aiutarmi?
1) implementazione metodo di bisezione per la funzione e^x-2 nell'intervallo [0,1]
2) data la matrice identità (unità) nxn con n=2,10,100,1000 del tipo
a 0 0 0
0 a 0 0
0 0 a 0 con a=1/10
0 0 0 a
det=?
rank=?
Vi prego aiutatemi!!

Scusate, avrei un problema. E' da un pò che qndo inserisco un cd vuoto nel masterizzatore nn parte più in automatico nero. Prima lo faceva, poi ho installato l'ultima versione di nero e ho dovuto disattivare l'opzione...ora come si fa a tornare com'era prima?
Ho di nuovo installato il nero iniziale (5.5.8.7) visto che l'ultima versione mi dava problemi.
Ho prov ad andare in risorse del comp,clic col destro sull'icona masterizzatore,scegliere proprietà_autoplay, ma qndo seleziono cd vuoto nn ...

saluto tutti gli amici del forum che ritrovo dopo tanto tempo...
ho un dubbio nel calcolo del limite di una funzione del tipo:
x^2-1/2x^2-x-1 calcolare il limite per x che tende a 1 ;
se non si scompone sia il numeratore che il denominatore facendo divenire il tutto:
(x-1)(x+1)/(x-1)(2x+1) il limite non viene 2/3;
come mai questo?in effetti la funzione è solo scritta in modo diverso
o c'è qualche altra cosa da sapere?
grazie

Ecco la (superba!!) configurazione del mio computer:
P2 a 350 Mz;384Mega di Ram (PC 133);Scheda grafica
Matrox 200 (8 Mb);due Hd di cui uno,lento,di 6Gb e l'altro,piu'
veloce,di 20 Gb;sistema operativo Win98,residente sul
disco piu' lento;combi (masterizzatore cd e lettore dvd).
Ecco cosa chiedo:
1)Con questa "eccezionale" configurazione,posso passare a
WinXp (home)? (Gia' mi pare di sentire le risate...).
2)In caso affermativo (si fa per dire) come potrei fare
per installare WinXp ...
Ma se non ho tempo di continuare a rispondere non si può uscire e riaccedere?

Sarei grato a chiunque mi aiutasse con questi esercizi.
1) dato l appartenente a N trovare g(l) appartenente a N tale che se |x|< 1/g(l) allora: |1/(1+x) -1| < 1/l
2)dato l appartenente a N trovare g(l) appartenente a N tale che se n >= g(l) allora: 1- 1/l < S[i(1,n)] 1/2^i < 1 + 1/l
S[i(1,n)] 1/2^i sarebbe la sommatoria con i che va da 1 a n di 1/2 elevato a i
3) determinare k appartenente a N tale che se n>=k allora 3^n/n^3 >= 10^9

Un cilindro pieno ed omogeneo,di raggio R,rotola
(senza strisciare) con velocita' Vo
su di un piano orizzontale che e'
seguito da un piano inclinato(verso il basso) di un angolo "alfa" rispetto all'orizzontale.
Si chiede di calcolare il massimo valore di Vo
con cui il cilindro puo'affrontare l'inizio della
discesa senza saltare.Su i due piani non v'e' attrito.
Nota personale:
la risposta e' Vo(max)=sqrt((7cos(alfa)-4)gR/3).
Malgrado i miei numerosi tentativi,questo ...

ho questa semplice domandina di matematica
perchè
(dV/dt)*dt=dV naturalmente sono tutti differenziali quindi nonsi può dividere.

.... a forza di provare sono riuscita a fare un grafico con excel,
vi chiedo: come posso fare per trasferirlo a matematicamente.it?
Ancora saluti.
Francesca

rif. 60
Determinare per quali valori del parametro K la retta di equazione:
(3-2k)x+(k+1)y-2k-2=0
a) è parallela all'asse delle y;
b) passa per un punto P(0,2);
c) è parallela alla retta 8x+4y+1=0
Scrivere, quindi, anche l'equazione delle rette del fascio trovate,
cercare centro del fascio.
rif. 61
determinare per quali valori del parametro k la retta di equazione:
(2k-1)x+(k-5)y+k=0
a) è perpendicolare all'asse delle y;
b) è perpendicolare alla retta 4x+y+7=0;
c)è parallela alla ...

Propongo un altro problema geometrico di ottimizzazione.
Tre fratelli hanno ricevuto in eredità un terreno di forma quadrata di lato 100 m.
Essi devono dividerlo in tre parti di uguale area mediante un recinto.
Deteminare la lunghezza minima del recinto.
Nota: Il recinto può avere una forma qualunque, cioè può essere formato da segmenti, linee curve ecc....

Salve, volevo un consiglio da parte vostra...
Possiedo un nuovo hard disk da 40 GB che vorrei sostituire a quello attuale (da 20 GB). Non voglio aggiungerlo, ma solo sostituirlo. Il problema è: come passare al nuovo hard disk senza perdere nessun dato?? Esistono dei sistemi per copiare direttamente tutti i dati dal mio hard disk attuale a quello nuovo?
Ciao e grazie!
fireball