Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alebrignole96
Ciao a tutti, non riesco a capire questa domanda di econometria: Si consideri il seguente modello di regressione: y=Bo+B1x1+B2x2+ε Mostrate analiticamnete e speigate, come modifichereste la precendente regressione se voleste verificare se l'essere Maschio o Femmina (catturato nella variabile Di) impatta sull'effetto marginale di x1. Che intende sull'impattare sull'effetto marginale? Io l'ho risolto cosi: Di=0 Maschio Di=1 Femmina y=Bo+B1x1+Γ0Di+Γ1x1Di+ε Se Di=0 y=bo+B1x1+ε Se ...

Aletzunny1
Buonasera, ho un dubbio che cercando su internet non riesco a risolvere. Date due forme quadratiche su $RR^n$ per determinare che esse sono congruenti mi basta trovare che le Matrici ad esse associate hanno la stessa segnatura? Inoltre per determinare che due forme quadratiche provengono da un prodotto Euclideo su $RR^n$ mi basta trovare che la segnatura è esattamente $(n_+,0_0,0_-)$? Grazie

Daria281
Salve a tutti, ho un problema.. non so proprio come impostare gli esercizi di questo tipo.. testo esercizio: In R3 ho l'equazione del piano S x+y+z=0 sia φ la funzione che ad ogni punto X associa la differenza π₁(X) - π₂(X) tra la sua proiezione ortogonale π₁(X) su S e la sua proiezione ortogonale π₂(X) su S⊥ ( S ortogonale) scrivere la matrice che rappresenta φ rispetto alla base canonica
2
17 gen 2020, 11:01

deaign38
Salve a tutti, volevo porre una questione magari banale ma che proprio non riesco a risolvere. In particolare mi riferisco al fenomeno dell'autoinduzione. Ciò che non riesco a capire riguarda i circuiti RL, e la loro risoluzione, infatti per come mi è stato insegnato se una corrente variabile circola in un qualsiasi circuito (quindi anche un circuito puramente resistivo per esempio) essa genera un campo magnetico variabile e di conseguenza è possibile calcolare un flusso relativo a questo campo ...
1
18 gen 2020, 11:24

ravanello2
Riposto nella sezione corretta, scusate. Ciao a tutti, devo risolvere il seguente problema sul gradiente di una funzione composta: Sia $f:RR^3 →RR$ di classe $C1$ tale che $∇f(2,0,0)=(1,1,2)$. Sia $g:RR^2→RR^3$ definita da $g(x,y)=(xy+y,x^2−x,x^3−y^2)$. Calcolare il gradiente della funzione composta $f(g(x,y))$ nel punto (1,1) cioè $∇f(g(x,y))(1,1)$. Pensavo si dovesse applicare la chain rule ma da quella strada non cavo nulla. Però non capisco che altra strada esplorare per ...
6
19 gen 2020, 10:47

mariolino.931
Ciao a tutti, sto svolgendo questo esercizio e vorrei gentilmente un riscontro Si progetti una macchina sincrona a sincronizzazione esterna che riceve in ingresso 4 bit in serie e presenta un'uscita alta se i 4 bit ricevuti sono tutti con valore pari ad 1. Si esegua la sintesi della macchina utilizzando flip flop di tipo D L'automa al quale sono giunto è il seguente: è giusto? Grazie in anticipo
2
18 gen 2020, 17:59

Settevoltesette
Come si dimostra che la proprietà Archimedea di R dipende dall'esistenza dell'estremo superiore o ad una proprietà ad essa equivalente? Preferirei un aiuto piuttosto che una dimostrazione completa per il momento, se possibile

Stefano.saloma
qui c'è l'immagine del problema e questo è il testo : Come mostrato in figura, un oggetto che può essere considerato puntiforme di massa m=0.50 kg è appoggiato su una superficie orizzontale scabra con coefficiente di attrito dinamico =0.30. All’istante iniziale, t =0 s, si osserva che l’oggetto si trova a distanza d=30 cm dall’estremo B di un’asta e si muove verso tale punto con velocità di modulo 4.0 m/s. L’asta è omogenea, di lunghezza L, massa M=m e dimensioni trasversali trascurabili; ...

Gigabit1
Salve, avrei bisogno di chiarimenti sulla seguente questione (probabilmente molto banale) emersa durante lo svolgimento del seguente esercizio: Schema del problema: (link dell'immagine nel caso non venga caricata dal tag: https://drive.google.com/open?id=1URSaVeen8oT34rehjLA_VXwB7Bgwu5vU) Testo: Un punto materiale di massa $M = 0.4kg$ si muove sotto l'azione di una forza $F = 8N$. La molla ha massa $m_(molla)=0.1kg$ e costante elastica $k = 200 N/m$. Calcolare la deformazione x della molla. La risoluzione mi è ...

Denis.s1
Salve a tutti, questo è il mio primo post e mi scuso in anticipo se ho sbagliato qualcosa nelle formule. Passando ai fatti: devo risolvere questo integrale $ \int_D \abs (2x + y) \text{d} x \text{d}y $ dove $D={(x,y) in RR : 2x^2 + y^2 + 2xy <= 4 , y >= 0} $ Ho provato a sostituire e risolvere con le coordinate polari, ma alla fine mi trovo fra le mani un integrale da pazzi, avete idea di qualche sostituzione "intelligente" ??
2
19 gen 2020, 22:07

Zelda89
Buongiorno a tutti. Devo dare un esempio di successione reale $(a_n)_{n \in \mathbb{N}}$ tale che $lim_{n \to \infty} (a_{n+1}-a_n)=0$ che non ha limite $l \in \mathbb{R}$. Ho pensato molto ingenuamente che se vale quel limite la successione dev'essere di Cauchy e quindi convergere in $\mathbb{R}$, ma evidentemente non è così. Quindi, perchè se vale quel limite la successione può non essere di Cauchy? Sapreste darmi un esempio? Grazie
10
18 gen 2020, 14:53

Lorenzo99@
salve, sto provando a risolvere questi esercizi: 1)Trovare un generatore di (Z8, ·) |Z8| = 8 quindi per il teorema di lagrange gli ordini dei suoi elementi sono 1,2,4,8 L'unico generatore che riesco a trovare è 8, è giusto ? 2)Trovare un generatore di (Z4*, ·) |Z4*|=3 quindi per il teorema di lagrange gli ordini dei suoi elementi sono 1,3 quindi l'unico generatore che sono riuscito a trovare è 3 ,giusto?

Aletzunny1
stabilire per quali valori di $alpha$ l'integrale improprio esiste finito $\int_0^(+infty)(e^[(3-alpha)/x])/x^(alpha/2)*arctan(sqrt(x))dx$ la funzione è continua in $(0;infty)$ e quindi gli unici problemi sono in $0$ e $+infty$. Dunque: $\int_0^(1)(e^[(3-alpha)/x])/x^(alpha/2)dx$ $+$ $\int_1^(+infty)(e^[(3-alpha)/x])/x^(alpha/2)dx$ se $(x->+infty)$ $(e^[(3-alpha)/x])/x^(alpha/2)$ $~$ $(pi/2)/x^(alpha/2)$ e dunque integrabile se $alpha>2$ ora però non riesco a capire a che asintotico ricondurmi per $x->0^+$ per ...
13
19 gen 2020, 17:11

Aletzunny1
data la funzione $f(x)=(x^3+2x^2+x)^(1/3)$ devo calcolare il segno della derivata seconda. ho calcolato $f'(x)=(1/3)*[(3x^2+4x+1)/(x^3+2x^2+x)^(2/3)]$ ma ora facendo $f''(x)$ trovo $(1/3)*[(6x+4)/(x^3+2x^2+x)^(2/3)-(2/3)*(1/(x^3+2x^2+x)^(5/3))*(3x^2+4x+1)^2]$ e non riesco a calcolare il segno... qualcuno riesce a darmi un aiuto? grazie
5
19 gen 2020, 17:34

christian.conti.54
Salve a tutti, Ho bisogno di aiuto con questo esercizio: \(\displaystyle \gamma(t)=1+3e^{it}, t \in [0;2\pi) \) devo calcolare \(\displaystyle \int_{\gamma}ze^{-1/z}dz\) La curva è percorsa una volta da 0 a 2pi, centrata in 1, perciò pensavo di usare il teorema di Cauchy per semplificarmi i calcoli, ma all'interno dell'integrale non mi ritrovo \(\displaystyle \frac{f(z)}{z-z_0} \), quindi devo per forza eseguire i calcoli per intero o c'è qualcosa che mi sfugge? Chiedo scusa se è una ...
4
18 gen 2020, 15:26

Lorenzo99@
Salve, come posso fare il seguente esercizio: (1 5 7 6 3 4)^4 So che questo è uguale a (1 5 7 6 3 4)x(1 5 7 6 3 4)x(1 5 7 6 3 4)x(1 5 7 6 3 4) ma come si fa ora il prodotto delle varie permutazioni? Grazie.

lasy1
Come una corda vibrando può contenere diverse armoniche? I nodi della fondamentale per esempio sono solo gli estremi fissi, nel secondo armonico ce n'è un altro nel mezzo, se sono presenti tutti e due, il punto di mezzo si muove o non si muove?

paolods99
Buonasera questo è il testo del problema: Una piattaforma circolare ruota con velocità angolare costante ω = 10 s^(−1) attorno a un asse normale a essa, passante per il suo centro. Solidale con la piattaforma, in direzione radiale, è fissata una guida priva di attrito sulla quale può scorrere una massa puntiforme m = 1 kg, a sua volta attaccata all’estremo libero di una molla di costante elastica k = 107 N/m e lunghezza a riposo L = 1 m. L’altro estremo della molla è fissato all’asse di ...

Pasquale 90
Ciao, siano $S,T ne emptyset $ verificare che: $f:S to T$ la quale è iniettiva $<=> \ forall X,Y subseteq S$ risulta $f(X-Y)=f(X)-f(Y)$ $to$, siano $X,Y subseteq S$ verifichiamo che $f(X-Y)=f(X)-f(Y)$, quindi: $subseteq$ sia $a in f(X-Y) <=> EE x in X-Y \:\ a=f(x) \ <=> \ EE x in X \ qquad \"e"\ qquad x notin Y \:\ a=f(x) <=> a in f(X) \ qquad \ "e" \ a notin f(Y) \<=>\ a in f(X)-f(Y)$ $supseteq$ per assurdo, sia $b in X$, $y in f(Y) \<=>\ EE a in Y \:\ y=f(a)$ essendo $f $ iniettiva si ha che $f(a)=f(b) to a=b$ allora $b in Y$ ma questo è assurdo, quindi $y notin f(Y)$ , quindi si ha la ...

motemeno
Salve, questo è l'esercizio che propongo, in quanto è da circa due ore che cerco in tutti i forum di matematica, ma non sono riuscito a trovare anche solo un metodo di risoluzione di questo esercizio. Vi ringrazio in anticipo
7
16 gen 2020, 14:25