Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ciao a tutti ,raga non riesco a risolvere questo problema di fisica , ho provato in qualunque modo ma non mi trovo con il risultato... un bambino con la fionda ad un altezza d i 8,2m da terra lancia un sasso a 52km h con un angolo di 29 grado rispettoa l suolo , mi chiede il tempo impiegato dal sasso per raggiungere la quota minima...

Ciao a tutti, ho sotto le mani un esercizio (ho già la risoluzione) ma vorrei chiedervi come voi lo affrontereste ... io dico la verità non ho capito alcuni passaggi che vengono dati per scontato quando invece non lo sono proprio per me ...
Spero sia tutto chiaro, in ogni caso riassumo:
Ipotesi:
- ho una barra in alluminio all'interno di un tubolare in acciaio (area barra = area tubolare) entrambe lunghe l0 (note caratteristiche meccaniche e coefficienti di dilatazione ...
Ciao a tutti,
scrivo qui poiché ho un dubbio sul seguente esercizio:
In effetti quando traccio il diagramma di corpo libero considero le reazioni vincolare dei due appoggi (come in figura):
Mi chiedevo se fosse corretto considerarle, perché in un’altra soluzione che mi è arrivata da un altro studente non sono considerate né le reazioni Q né le N.
Grazie a chi volesse aiutarmi
Buonasera a tutti ^^
Vi volevo chiedere aiuto riguardo ad un esercizio che sto svolgendo e che mi sta creando difficoltà.
Dunque, ho queste due equazioni d'onda
$y$=$Asin(6x-5t)$ e $y$=$Asin(6x+5t)$
Mi viene chiesto di trovare l'equazione dell'onda originatasi dalla sovrapposizione delle due e usando la trigonometria trovo
che
$y$=$Asin(6x)cos(5t)$
Una volta trovata, devo scrivere anche la velocità di fase e di gruppo e stabilire se il mezzo ...

Ho una variabile aleatoria definita uniformemente su un triangolo t=(0,0), (1/$\alpha^2$ ,0) ,(0,1).
La sua densità congiunta è definita quindi come 2$\alpha^2$
Per calcolarmi le marginali faccio: $fx(x)=int_R fxy(x,y)dx=2alpha^2 int_R It(x,y)dy=2α^<br />
2<br />
I(0,1/α^2)(x)int_R<br />
<br />
I(0,1−α^x)(y)dy= 2α^2 I(0,1/α^2)(x) int_{0}^{1-α^2x} dy= 2α^2(1-α^2x) I(0,1/α^2x) (x)$
e similmente per la fy(y)
La prima domanda è, questo I cosa rappresenta esattamente?ènecessario inserirlo nel risultato della funzione marginale? Io credevo fosse in quali valori di x la funzione è definita. Quando pero' nell'esericizio successivo mi chiede di calcolare ...
Salve a tutti. Avrei dei dubbi sulla dimostrazione che il mio prof fa sul principio del buon ordinamento.
Il principio dice: Ogni insieme A sottoinsieme di N non vuoto ha minimo.
la dimostrazione che lui propone è questa: se A è non vuoto ,essendo un insieme di numeri reali limitato inferiormente,allora ha estremo inferiore.Quindi dobbiamo dimostrare che l appartiene a A. se per assurdo l non appartenesse ad A allora esiste un x€A tale che che l
Buongiorno, sto preparando l'esame di Metodi Matematici per l'Ingegneria, e in questo momento sono fermo agli esercizi sul teorema dei residui.
Sto provando a calcolare, nel campo complesso, gli integrali impropri di funzioni reali.
Sto avendo problemi con il seguente esercizio:
$ int_(-infty)^(+infty) ((x^2 +1) sin^2(pix))/ ((x^2+x+1)(x-1)^2) dx $
Per prima cosa ho trovato una f(z):
Considero che $ e^(2pixj) = cos(2pix) + jsen(2pix) $ . Esprimendo $ cos(2pix) = cos(pix + pix) $ , applico le formule di duplicazione del coseno, trovando:
$ e^(2pix) = cos^2(pix) - sen^2(pix) + 2jsen(pix)cos(pix) $ .
Quindi ...

Il testo dell'esercizio è il seguente:
Supponiamo di avere 2 monete bilanciate. La prima moneta viene lanciata 5 volte. Sia $X$ il numero di teste osservate in questi 5 lanci. La seconda moneta viene lanciata $X$ volte. Sia $Y$ il numero di teste che vengono osservate lanciando questa seconda moneta. Determinare:
a) la distribuzione congiunta di $(X,Y)$.
b) $E[X],E[Y],E[X+Y]$.
c) $Cov(X,Y)$.Dopo due giorni di lenta agonia ho risolto sia ...
Due sfere conduttrici identiche caricate con segno opposto si attraggono con una forza di $F_1=0.108N$ essendo tenute ferme a una distanza $d =50 cm$ tra i centri. Le sfere vengono collegate con un filo conduttore , che viene poi rimosso. Alla fine le sfere si respingono con una forza elettrostatica $F_2=0.0360N$. Quali erano le cariche iniziali sulle sfere?
Io ho pensato di risolverlo mettendo a sistema le due forze o con il potenziale, ma non so come trovare il valore delle ...

Salve!
Ho un dubbio relativo alla motivazione per la quale nasce un gradiente avverso di pressione (ovvero gradiente positivo) in un flusso esterno, considerando ad esempio un profilo alare.
In particolare mi è stato detto che, Una volta arrivati al massimo spessore del profilo alare dove si ha il minimo valore di pressione, il gradiente di pressione inverte il segno (e da negativo diviene positivo).
Ciò che vorrei capire è il perché avviene ciò.
Quello che ho pensato io è che, siccome nel ...

Buongiorno forum,
oggi non vi chiederò aiuto per lo svolgimento di esercizi (o almeno credo ) ma un chiarimento sul ragionamento da fare per impostare il calcolo della densità del massimo di due variabili dipendenti
[ot]o di un minimo… supponendo che il ragionamento da fare sia lo stesso.[/ot]
Ciononostante inserirò due esercizi, ma soltanto come spunto per sviluppare il ragionamento che sto provando a condurre in porto
[ot]Non credo di violare il regolamento dato che non ne chiedo la ...

Ho un esercizio che dice: Un integrale generale dell'equazione $y''-y=0$ può essere espresso come:
a) $ae^xcos(x)+be^xsin(x)$
b) $acos(x)+bsin(x)$
c) $ae^(-x)-be^x$
d) $ae^x+bxe^x$
Dato che le radici sono reali e diverse $lambda = +- 1$ allora $y=ae^x+be^(-x)$
quindi nessuna delle risposte proposte, sono io che ho sbagliato qualcosa?

Domanda rapida. Ho $A$ matrice simmetrica. Gli autospazi relativi a quella matrice sono ortogonali rispetto a quale prodotto scalare? Quello standard, quello definito da A, ogni prodotto scalare definito positivo?. Abbiamo fatto in classe molto di fretta questa parte e ho un po di dubbi...
Ho sempre utilizzato il comando cases per scrivere un sistema di equazioni in latex, tuttavia ho letto su alcuni forum che non sarebbe appropriato in quanto questo comando è pensato per le definizioni per casi e non per i sistemi di equazioni.
Quindi quale comando mi suggerite di utilizzare?
Già che ci sono...vorrei inserire a fianco di ciascuna equazione del sistema un nome che rappresenti l'equazione, una cosa del tipo:
$\{(2x + y + 3z = 12 " (equazione di Qui)"),(4y - z = -7 " (equazione di Quo)"),(5x + 8z = 34 " (equazione di Qua)"):}$
Sapete dirmi come fare?

Due ciclisti transitano allo stesso istante di tempo in un incrocio. Il primo ha una velocità di 29km/h e il secondo di 31 km/h. Ciascuno mantiene costante la propria velocità. Dopo quanto tempo il loro distacco è di 750m?
La soluzione è delta t=0,75km/(2km/h) e cioè 22min 30s.
Mi chiedevo se si poteva ragionare anche in questo modo:
I ciclisti transitano all'incrocio allo stesso istante di tempo per cui, dopo 1 ora, il secondo sarà due km avanti. A questo punto faccio la ...

Salve,
Un dubbio/curiosità sicuramente "sprovveduto" sulle forze e l'atmosfera.
La pressione in un punto di un fluido è lo sforzo normale esercitato su un'area piana infinitesima posta nel punto.
Con questa premessa, perché la pressione atmosferica sui corpi, e in generale superfici, non viene mai (o quasi) considerata nel calcolo delle forze in gioco su di essi?
Mi è chiaro che quando la pressione agisce sia dall'alto che dal basso si annulli, ma quando agisce solo dall'alto?
Ad esempio un ...

Salve a tutti,
premetto che conosco altri metodi per dimostrare Stevino, ma il mio professore ha spiegato questa e vuole questa dimostrazione, il problema è che mi sfugge un passaggio nel quale si descrivono le forze presenti, nello specifico:
"Su di esso agiscono, verso l’alto la forza di pressione
(p + ∆p)A"
Non capisco perché non agisca una forza pA, come avviene nelle forze verso il basso.
Metto l'immagine
Vi prego aiutatemi

Dimostrare che $(A+a+B+b)/(A+a+B+b+c+r)+(B+b+C+c)/(B+b+C+c+a+r)>(C+c+A+a)/(C+c+A+a+b+r)$
Tutte le lettere sono numeri positivi.
Cordialmente, Alex

Salve, questa volta scrivo per un quesito riguardante l'integrale indefinito della funzione :
$ f(x)={ ( -x^2+1/(x-1)+1, ", se " x<=0 ),( (2-x)^(1/2)-2cosx, ", se " 0<x<=2 ):} $
e calcolandone l'integrale otteniamo: $ int_()^() f(x)dx={ ( -\frac{1}{3}x^3+\log(1-x)+x+c-\frac{4}{3}\sqrt{2}, ", se " x<= 0 ),( -\frac{2}{3}(2-x)^{3/2}-2\sinx+c, ", se " 0<x<=2):} $
mi è ben chiaro come calcolare le primitive, quindi non ho avuto problemi, ma nella soluzione ho ritrovato quel $ -4/3sqrt2 $ che non so da dove salti fuori , ho provato varie volte i calcoli, ma ottengo sempre la stessa primitiva senza quel valore