Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SledgeD
Ciao a tutti, studiando per analisi 2 mi sono imbattuto in questo integrale triplo in coordinate sferiche e non so proprio dove mettere le mani: $\int int int_E dxdydz$ con $E=\{(x,y,z) in RR^3 : x^2+y^2+z^2<=4,z<=1\}$ conosco le coordinate sferiche ma non riesco a trovare tra quanto variano le nuove variabili. Grazie in anticipo per l'aiuto!
1
3 mar 2020, 12:33

sequence95
Ho un esercizio in cui mi chiede per quali valori di k la matrice è invertibile e per quali valori la matrice ha rango massimo e trovare quante. Come si impostano esercizi del genere? La mia idea è portare la matrice a gradini e vedere se ha rango massimo, dunque è invertibile; da qui far equivalere ai polinomi con incognita k o ai monomi i valori della matrice a gradini. Per determinare i valori per cui ha rango massimo il procedimento dovrebbe essere lo stesso. È giusto?

Nexus991
Testo: Un fucile è puntato orizzontalmente contro il centro di un bersaglio posto alla distanza $D$. il proiettile colpisce il bersaglio in una posizione che si trova sotto il centro alla distanza $d$ da esso. Sapendo che $D = 30 m$ e $d = 1.9 cm$, determinare: 1) il tempo $t' $ di volo del proiettile e 2) il modulo $v0$ della velocità alla bocca del fucile. L'ho schematizzato cosi: (scusate la qualità del ...

xfokux
ciao a tutti! ho un problema con il seguente esercizio: Sia $Q:RR^3 -> RR$ la forma quadratica definita, sul vettore $v=(x,y,z)$, dalla formula $$Q(v) = −2x^2 −6xy + 4xz −4yz − 3z^2$$ trovare una forma quadratica equivalente a $Q$. Allora, io parto trovando la matrice dell'equazione ovvero: $$Q(v) = (x,y,z) \begin{pmatrix} -2 & -3 & 2 \\ -3 & 0 & -2 \\ 2 & -2 & -3 \end{pmatrix} \begin{pmatrix} x \\ y \\ z ...
1
17 feb 2020, 20:58

axpgn
Il Pentagono è un edificio a forma di pentagono regolare Chiaramente, quando si è vicini si vede solo una facciata (vicino agli angoli anche due ); comunque allontanandosi sufficientemente si vedono sempre (e solo) due o tre facciate. Ora, escludendo il caso di trovarsi proprio sul prolungamento di un lato (se no staremmo qui ore a discutere se quel lato si vede oppure no ) e supponendo di essere oltre una sufficiente distanza, è più probabile vedere due facciate o tre ...
8
27 feb 2020, 23:53

Omi1
Salve a tutti. Conoscendo che qui molto spesso ho trovato persone davvero preparate e gentilissime, volevo un chiarimento sulla formula linkata : In pratica, non capisco come fa quel passaggio e perchè è necessario quel segno meno, quando invece potrei ricavare la stessa formula anche col segno positivo..

mattiuzzobis
Studiando il concetto di forza mi trovo con un problema nel capire ilconcetto a fondo.In particolare ho compreso che la forza è F*s con s spostamento compiuto parallelamente alla forza. La proiezione ègarantita dal prodotto scalare. Il punto però che mi stupisce èil seguente:immaginiamo di avere due corpi uno di 1kg e uno di 100kg, bene. Se applico la stessa forza ai due corpi e ne faccio compiere lo spostamente (facciamo un metro).In entrambi i casi dalla definizione le forze compiono lo ...

Overflow94
Sia $ X $ uno spazio metrico e $ d $ la sua metrica. 1) Dimostrare che $ d : X xx X -> RR $ è continua nella topologia che induce. 2) Dimostrare che la topologia indotta dalla metrica $ d $ è la meno fine in cui $ d $ sia continua. Il punto (1) si può risolvere così considerando la controimmagine di un elemento della base di $ RR $ come $ (a,b) $. Se $(x, y)$ appartiene alla controimmagine possiamo costruire un ...

Studente Anonimo
Avrei bisogno una mano con questo esercizio... Sia \( S^3 \subset \mathbb{C}^2 \) e \( \mathbb{C}P^1 \) il quoziente sotto l'azione di \( S^1 \subset \mathbb{C} \). Identifichiamo dunque \((z,z') \in S^3 \) con \( (az,az') \) per tutti i numeri complessi di norma 1, dove \( z,z' \) sono le coordinate complesse di un punto di \( S^3 \). Sia \( q: S^3 \to \mathbb{C} P^1 \) l'applicazione quoziente. 1) Dimostra che la preimmagine di un punto di \( \mathbb{C}P^1 \) è un cerchio in \( S^3 \) 2) ...
8
Studente Anonimo
3 mar 2020, 07:33

fe-dreamer
1) consideriamo un triangolo rettangolo che ha l'ipotenusa che misura 39 cm e un cateto che misura 36 cm, calcola il perimetro e l'area del triangolo. 2) In un triangolo rettangolo la somma dei cateti misura 196 cm e il cateto minore è 3/4 del cateto maggiore. Calcola perimetro e area. 3) i punti A (6;9), B (3/2;3), C (4;9) sono i vertici di un triangolo. Determinare il perimetro e l'area del triangolo ABC Potete aiutarmi con lo svolgimento? Grazie Giacomo
2
4 mar 2020, 13:11

Aletzunny1
( Teorema di Dirichlet ) Una serie converge incondizionatamente se e solo se converge assolutamente. $[$ Se ciò non accade `e possibile riordinare gli elementi della serie in modo da cambiare il carattere della serie, e anche in modo da ottenere una serie convergente ad un qualsiasi numero assegnato $c$, o divergente a $+infty$ oppure a $-infty$ $]$ sto cercando la dimostrazione della sezione tra $[... ]$ soprattutto per i ...
15
2 mar 2020, 12:17

otta96
Ciao a tutti, ho letto che se $X,Y$ sono spazi di Banach, $K:X->Y$ è un operatore (lineare) compatto, $\lambda\inRR$, allora lo spazio $\uuu_{n\inNN}ker(\lambda I-k)^n$ ha dimensione finita. Come si dimostra? Io ci ho pensato un po' e ho pensato che ognuno degli spazi che si uniscono ha dimensione finita perché sviluppando la potenza con la formula di Newton si ha l'autospazio relativo a $\lambda^n$ di un operatore compatto (dato che gli operatori compatti formano un ideale), ...
6
29 feb 2020, 00:16

utente1234561
Buongiorno a tutti, sto implementando delle regressioni con dati panel con stata. il modello è a variabile dipendente binaria, tuttavia se implemento una regressione xtogit con fixed effects molte osservazioni vengono scartate, cosa che invece se utilizzo il modello xtlogit random effects non succede. il perchè questo accade è chiaro: Stata scarta tutti gli elementi per cui il valore è sempre solo zero su tutti gli anni oppure sempre solo uno su tutti gli anni per il modello xtlogit fe. Il ...

Beps97
Salve sono incappato in qualche difficoltà nel calcolo della seguente convoluzione tra i seguenti segnali $ x(t)=cos(t) $ $ h(t)=Ae^-(t-pi/2)*u(t-pi/2) $ Ho calcolato le due trasformate dei singoli segnali $ X(f)=1/2(delta (f-1/(2pi)) +delta (f+1/(2pi))) $ $ H(f)=A(e^(-ipi^2f)/(1+2pifj)) $ Ho provato a razionalizzare $ H(f) $ e a ricondurre il prodotto $ H(f)*X(f) $ come somma di seni e coseni in tempo continuo ma senza successo
3
1 mar 2020, 11:25

golia833
Probabilità (267763) Miglior risposta
Prova Invalsi sulla probabilità Alcuni ragazzi stanno giocando a tombola e nel sacchetto sono rimasti i numeri 3 12 18 25 49 63 76 90 Considerando i numeri nel sacchetto è più probabile che nelle prossime due estrazioni esca prima un numero pari e poi un numero dispari oppure che escano due numeri pari? Motiva la tua risposta. Grazie mille per la disponibilità!
1
4 mar 2020, 16:34

Miranda1313
Ciao a tutti! Per favore potreste aiutarmi con questo esercizio: "Dati i due fasci di rette di equazioni y=mx+3m+4 e 2x+y-k=o, determina la retta base del fascio improprio". Grazie mille in anticipo! Aggiunto 5 minuti più tardi: Bisogna anche determinare la retta comune ai due fasci. I risultati sono: y=-2x y=-2x-2 Potreste scrivermi anche il procedimento, per favore? Grazie.
3
4 mar 2020, 17:11

Omi1
Salve dovrei risolvere questo limite con gli sviluppi di Taylor, possibilmente inserendomi anche i vari o piccoli: $ lim_(x -> 0) (arcsen(sqrt(1/2+xcost-xsent))-pi/4)/x $ Ho provato a risolverlo con Hopital e il risultato viene cost-sent. Il problema è che non riesco a trovarmi con Taylor poiche fermandomi al primo ordine dello sviluppo dell'arcoseno il limite viene infinito. Grazie in anticipo a tutti voi!
2
26 feb 2020, 21:34

FinixFighter
Ciao a tutti! Sto provando a svolgere il seguente esercizio: Si consideri l'operazione definita da $ x** y=x+y+3 $ . Dimostrare che $ (Z,**) $ è un gruppo, esibire l'elemento neutro e l'elemnto inverso. Dare almeno un esempio di sottogruppo di $ (Z,**) $. Si tratta di un sottogruppo normale? Si tratta di un sottogruppo ciclico? Giustificare le risposte. Allora se non sbaglio l'elemento neutro è -3. Infatti $ -3**y=-3+y+3=y $ . L'elemento inverso è -6-y, infatti ...

tottomagoog
Ciao. Le funzioni d'onda in meccanica quantistica sono onde di probabilità. Non sono quantità fisiche. Il loro modulo quadro è solo una densità di probabilità, non ci sono legami fisici con l'energia di un'onda elettromagnetica o sonora o che sia, solo legami formali.

Aletzunny1
Data $f:I->R$ convessa con $I$ intervallo aperto devo dimostrare che il rapporto incrementale è monotona crescente $AA x_0 in I-{x_0}$ Mi manca il caso in cui $x_1<x_2<x_0$ Devo dimostrare che $f(x_2)>=f(x_0)+[(f(x_1)-f(x_0))/(x_1-x_0)]*(x_2-x_0)$ $f(x)>=f(x_2)+m(x_2)(x-x_2)$ (corretta?) Da cui $[f(x_1)-f(x_2)]/(x_1-x_2)<=m(x_2)<=[f(x_0)-f(x_2)]/(x_0-x_2)$ E quindi $f(x_0)+[(f(x_1)-f(x_0))/(x_1-x_0)]*(x_2-x_0)$ $=$ $f(x_1)+[(f(x_1)-f(x_0))/(x_1-x_0)]*(x_2-x_1)$ $<=f(x_2)+m(x_2)(x_2-x_1)$ $<=f(x_2)$ Sono molto indeciso su questo ultimi passaggi... Potete darmi una mano? Grazie