Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
VI PREGO URGENTISSIMO qualcuno che riesce a fare questi 4 problemi 1) in un triangolo ABC , iscoscele sulla base AB,l'angolo C è di 120 . Determina il perimetro e l'area sapendo che la base AB misura 2l (suggerimento : traccia l'altezza CH e osserva che i triangoli AHC e BHC sono rettangoli e hanno gli acuti 30 e 60. 2)un trapezio ABCD è inscritto in una semicirconferenza di diametro AB e raggio di misura r. Gli angoli adiacenti alla base maggiore AB misurano 60 . Determina il perimetro e ...

Disegna un triangolo isoscele ABC sulla base BC e sul lato AB segna un punto P. Traccia una retta passante per P, parallela alla bisettrice dell'angolo ACB e indica cn M e N le intersezioni di detta parallela con le rette dei lati AC e BC. Dimostra che CM è congruente a CN.
Vi preog aiutatemiiiiiii!!!
Urgente (274098)
Miglior risposta
Vi prego mi potete risolvere questo es:
Calcola la densità di energia elettrica tra le armature di un condensatore a facce piane parallele di capacità 225microF. La differenza di potenziale tra le armature è di 345V e la distanza tra esse è 0,223 mm.
Mi aitutate con questi esercizi di fisica per favore, che non ho capito.
1.Un libro di massa 1,5 Kg è poggiato su un tavolo ed è in equilibrio. Quale forze agiscono sul libro? Quanto vale la reazione vincolare e che direzione e verso ha?
2.Un quadro di massa 15 Kg viene appeso a un chiodo che può esercitare, al massimo, una reazione vincolare di 100 N. Il chiodo riesce a sostenere il quadro? Motiva la risposta.
3.Spingi una porta girevole con una forza di 25 N a una distanza di 1,2 m ...
A)Disegna nello stesso semipiano rispetto all'ipotenusa AB i triangoli rettangoli ABC e ABD.
Detto M il punto medio di AB, dimostra che CMD è isoscele.
Dimostra che se AC=DB allora DC e AB sono paralleli e ADM=MCB.
B) Nel triangolo rettangolo ABC di ipotenusa AC, l'angolo in c è 30°. Dette E e D le intersezioni della perpendicolare ad AC nel suo punto medio M rispettivamente con BC e con la parallela a BC passante per A, traccia AE e DC, quindi dimostra che ABCD e così suddiviso in 5 ...
Esercizi goniometria matematica
Miglior risposta
esercizi matematica goniometria: ho urgente bisogno di un aiuto su questi esercizi poiché non riesco a capire lo svolgimento ho davvero molta difficoltà con questi esercizi. li ho allegati qua sotto!
Ho 2 problemi che inizio e non riesco a finire
1)Sia AB un diametro di una circonferenza di raggio 1, sia
P un punto di tale diametro e sia CD la
corda della circonferenza passante per P e perpendicolare ad AB . Calcola a quale distanza da A deve trovarsi il punto P affinché sia soddisfatta la seguente relazione: CD^2 + 2AC^2 = AB^2
Esercizio 3
Sia p la parabola passante per l’origine e avente il vertice nel punto V (2; 4) e sia r la retta passante ...

salve!
Il mio professore di elettronica mi ha fatto notare come spesso in elettronica le funzioni di trasferimento dei dispositivi cambiano a seconda di come essi vengono collegati con altri dispositivi.
Ad esempio
prendiamo un generatore di tensione con condensatore e resistenza in serie.
Prelevando l'output dalla resistenza otteniamo un filtro passa alto, la funzione di trasferimento dipende sia dalla resistenza che dal condensatore.
Ma se noi mettiamo un'altra resistenza in parallelo a ...
AREA= 8a^2.
DB=4a.
Determinare DBA con vertice in B=?

Ciao a tutti! Ho dei dubbi sul calcolo del campo magnetico a grande distanza da una spira a forma di triangolo equilatero, spero che qualcuno mi possa aiutare. Devo calcolare cioè il campo sull'asse z, che è l'asse della spira, per z>>L (L lato del triangolo). A grande distanza si tratta di un campo di dipolo magnetico, quindi la formula è $B=(mu0)/(4pi) *mu/(r^3)*(2cos theta+sin theta)$, con $mu$ momento di dipolo che è dato dalla corrente per l'area e dove $theta$ è l'angolo tra il campo e la normale ...
Per aprire un barattolo si applica al coperchio una coppia di forze tangenziali di intensità 40 N. Se il raggio del coperchio è 4,0 cm, quanto vale vale il momento della coppia?
[3,2 Nm]
Grazie in anticipo :))
Salve
Una sfera conduttrice di raggio 3,5 cm è immersa nel vuoto e il campo elettrico in prossimità della sua superficie è E= 500 N/C. Nei punti a distanza d= 1 mm dalla superficie il potenziale è di 10 V: qual è il valore del potenziale sulla superficie della sfera?
Il problema si risolve con la formula inversa delle legge $ E=(ΔV)/d $.
Tuttavia per le sfere esiste anche la legge $ V=E*r $, ma usandola il risultato è diverso. Come mai? Grazie

ciao ragazzi, sto studiando la forza elastica e non mi è chiara una cosa.
prendo due molle perfettamente uguali tra di loro, ognuna avente la stessa k, le dispongo in serie e allungo il sistema di x:
il libro afferma: "ogni molla si è allungata di $ x/2 $ , e il sistema finale formato dalle due molle in serie avrà una costante elastica che è metà di quella iniziale k. "
ma la costante elastica iniziale k era già complessiva delle costanti elastiche di ciascuna molla, ossia ...

Ciao a tutti,
ho bisogno del vostro aiuto. Sto ricominciando a studiare matematica e sono partito dalle basi. In un esercizio per le Equazioni fratte di primo grado ho trovato difficolta e mi sono bloccato.
Il testo è:
$(3x+sqrt(2)x)/(2*(2x-1))+(6/(1-2x))+3/2=0$
Il risultato finale razionalizzato dovrebbe essere:
$x=(15(9-sqrt(2)))/79$
Il mio problema è che, una volta svolto il mcm, non so più come procedere !!!
Io sono arrivato qui:
$(-18x^2-2sqrt(2)x^2+39x+sqrt(2)x-15)/(2(2x-1)(1-2x))=0$
Come si continua ?? Ringrazio anticipatamente chi avrà ...
Trova per quali valori di x succede che (8PB+5OP)/AB=13/2
AB=4cm .

Salve ragazzi, non mi è chiara la differenza tra carrucola ideale e carrucola con massa.
A livello teorico ho capito le differenze, ma a livello pratico no.
Come si impostano le equazioni del secondo principio della dinamica?
per la carrucola ideale, con due corpi appesi all'estremità del filo (con m2 più pesante di m1):
$ T-m_1g=m_1a $
$ T-m_2g=m_2(-a) $
dunque arrivo a ricavare $ T=(2m_1m_2g)/(m_1+m_2) $
e $ a=g(m_2-m_1)/(m_1+m_2)$
mi sembra di capire che invece, nel caso di carrucola con massa NON ...

Salve a tutti, stavo svolgendo un esercizio sulle serie di potenze quando mi sono reso conto di aver sbagliato senza riuscire a capire dove.
Supponiamo di voler studiare la somma della serie
$sum_{0}^{+oo}x^n/(n+1)$ che so essere uguale a $-(ln(1-x))/x$
Io procedo in questo modo, supposto $x!=0 \and abs(x)<1$
$sum_{0} x^n/(n+1)=1/x sum_{0} (x^(n+1))/(n+1)$
A questo punto chiamo $f(x)=sum_{0}(x^(n+1)/(n+1))$
$f'(x) = sum_{1}x^n \rArr f'(x) = sum_{0}x^n -1=1/(1-x)-1 \rArr f(x) = int (1/(1-x)-1)dx$
$\rArr f(x) = -ln(1-x)-x$
torno alla serie originale ed ho che $1/x*sum_{0}x^(n+1)/(n+1) = -1/x* (ln(1-x)+x)$
Che non è quanto mi aspettavo, dato ...
Salve potete aiutarmi con questo problema? Sapendo che CAD=140° e che B =2×A determina le ampiezze degli angoli interni del triangolo. Grazie.

Consideriamo un'asticella isolante di lunghezza $ l $ che reca da una lato una sferetta conduttrice e dall'altro un contrappeso che garantisce l'orizzontalità del sistema una volta che viene vincolato per il suo punto di mezzo O ad un filo di quarzo di costante di torsione $ K_t $ nota. Nel piano orizzontale contenente l'asticella consideriamo una retta ortogonale a quest'ultima e passante per la sferetta. Lungo tale retta, ad una distanza fissata dalla prima sferetta ...