Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera scusate per l’orario ma vedo realizzare la mappatura con un grafo che contiene 5 destinazioni e tratte:
// A C Program to demonstrate adjacency list
// representation of graphs
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
// A structure to represent an adjacency list node
struct AdjListNode
{
char* dest;
struct AdjListNode* next;
};
// A structure to represent an adjacency list
struct AdjList
{
struct AdjListNode *head;
};
// A structure to represent ...

Ciao a tutti, posto questo esercizio in quanto non riesco a capire la metodologia tramite cui si può ricavare la funzione di hashing osservandone gli effetti su di una tabella, ovvero:
L'esercizio chiede sostanzialmente una possibile funzione di hashing che potrebbe causare il comportamento riportato in figura. Ovviamente la metodologia utilizzata in tal caso per gestire le collissione è quella della concatenamento lineare, ho pensato che quindi una funzione di hashing in ...

Ciao, mi piacerebbe conoscere una dimostrazione dell'associatività dell'operatore INNER JOIN in SQL, ovvero
A°(B°C) = (A°B)°C
dove ° è l'operazione di giunzione.
Ciò è ulteriormente equivalente a fare (AxBxC) per poi applicare il Join, ma ancora una volta non sono riuscito a dimostrarlo.
Vi ringrazio anticipatamente.

Ciao a tutti!
Mi ritrovo, in un corso a carattere informatico, con un quesito che definirei di algebra lineare e che non saprei da che parte cominciare ad affrontare, visto che la materia non è stata approfondita nel corso e le mie vaghe reminiscenze sono un po' datate ormai.
Allora il problema è il seguente: sia data una matrice $ A \in R^(n *d) $ e si supponga di avere due collezioni di vettori unitari a coppie ortogonali $ {v_1, ...., v_k} $ e $ {w_1, ...., w_k} $ tali che ...

Ciao a tutti.
Vi scrivo per un aiuto rispetto ad un problema riguardante la pressione di radiazione e la vela solare.
Testo:
" Si supponga che una vela solare assorba interamente l’onda elettromagnetica che incide
su di essa. Si supponga inoltre che l'onda colpisca la vela solare in modo sempre perpendicolare, in modo tale che la forza che si origina sulla vela a causa della radiazione sia sempre massima.
La massa della sonda è m = 260 kg e la densità superficiale di massa della vela è
μ = ...

Un rocchetto è costituito da due dischi di raggio $R$ e massa $M$ uniti da un asse cilindrico di raggio $r$ e
massa m come mostrato in figura. Sull’asse del cilindro è avvolto per una lunghezza L un filo inestensibile
e di massa trascurabile che ad un estremo è fissato sull’asse stesso. Mentre il rocchetto viene tenuto fermo,
l’altro estremo del filo è connesso ad un vincolo in modo tale che il filo sia teso e verticale.
Calcolare:
1. Il momento ...
Problema di geometria solida con le equazioni
Miglior risposta
In una piramide regolare quadrangolare l'apotema è 13/12 dell'altezza ed il perimetro di base misura 80 cm. Calcolare l'area totale e il peso della piramide sapendo che è di alluminio. Peso Specifico: 2,7 g/cm cubo. Dovrei risolverlo usando le equazioni. Grazie in anticipo.

Ciao a tutti,
Non capisco la traccia del seguente esercizio:
in pratica, quello che racconta è l'esercizio è:
l'interruttore T viene chiuso, la corrente scorre finché il sistema non entra in condizioni a regime (condensatore carico), dopodiché viene aperto.
Giusto?
Cosa significa che il condensatore viene cortocicuitato?

Ciao,
vi chiedo aiuto per un dubbio sulla derivata covariante inclusa la sua notazione nel contesto della geometria differenziale applicata alle varietà (differential manifold).
In questo video XylyXylyX (54:00) viene presentata un'introduzione alla derivata covariante facendo riferimento al limite per $\deltap^\alpha \rightarrow 0$ della frazione li riportata.
Il primo dubbio e' sul fatto che la frazione stessa per $\deltap^\alpha \rightarrow 0$ sia effettivamente una quantita' tensoriale. Ho provato a rispondere ...

Ciao a tutti,
Supponiamo che io mi trovi in un comune in cui adesso ci sono 20 gradi, e che, nella stanza in cui mi trovo, ci siano esattamente 20 gradi.
Due domande:
1)Se il sole tutto d'un tratto si spegnesse (caso assurdo), o equivalentemente venisse proprio fatto sparire da un momento all'altro, quanto ci metterebbe la mia stanza a raggiungere gli zero gradi?
2)Qual è la temperatura di equilibrio in assenza di fonti di calore? Se non c'è nessuna fonte di calore, quale temperatura ...
salve, ho questo esercizio:
dimostrare che ogni insieme di 76 numeri interi positivi minori o uguali a 100 contenga almeno 4 numeri consecutivi. Dai dati che mi ritrovo, so che 76 =3/4 di 100 + 1. Probabilmente è qualcosa che si dimostra per induzione partendo dal caso base di 4 numeri, però poi il resto non lo comprendo.
Ragazzi e molto importante aiutatemi

Buonasera, sto studiando un doppio bipolo con generatore controllato ed in particolare la matrice ibrida di prima specie e mi è stato richiesto di studiarla con il metodo delle correnti di maglia. I valori sono questi
$ g=0,5S $
$ R1=10 ohm $
$ R2=12 ohm $
Ora ho un problema sul calcolo di $ h22=(I2)/(V2)>= 0 $ e quindi ho trasformato il circuito in questo modo (scusatemi ma non riesco ad usare FidoCadJ, spero di essere perdonato)
A questo punto, utilizzando ...

Ciao a tutti,
Avrei una domanda riguardante la connessione per archi che mi è sorta risolvendo un esercizio.
So che se $X=PcupQ$ dove $P,Q$ sono connessi per archi tali che $PcapQne O/$, allora $X$ risulta connesso per archi. Nel mio caso però ho che:
$X= uuu_{n in NN} (P_n cup Q_n)$ e ho dimostrato che $P_n cup Q_n $ è connesso per archi $AA n in NN$.
Qui arriva il mio dubbio:
Infatti per come sono definiti $P_n$ e $Q_n$ ho che ...

La mia prof di matematica e fisica ci ha proposto la simulazione della seconda prova 2019 come esercizio da esporre alla simulazione del colloquio. È una simulazione non troppo difficile ma mi sono chiesto se la prima richiesta sui massimi e i minimi di una funzione potesse essere trattata facendo utilizzo del teorema di Weierstrass, senza ricorrere a calcoli sulla derivata prima. La traccia è:
"Si consideri $g(x)=(ax+b)e^{2x-x^2}$: provare che, comunque siano scelti i valori di $a,b\in\mathbb{R}$ con ...

$ lim_(k -> +oo) 1/(kT) int_(-kT/2)^(kT/2) |f(x)|^2 dx= lim_(k -> +oo) 1/(kT)k int_(-T/2)^(T/2) |f(x)|^2 dx $Salve, in una dimostrazione il mio prof fa questo passaggio, quello che non capisco è : $ lim_(k -> +oo) 1/(kT) int_(-kT/2)^(kT/2) |f(x)|^2 dx= lim_(k -> +oo) 1/(kT)k int_(-T/2)^(T/2) |f(x)|^2 dx $, cioè è come se il prof portasse k dall'indice dell' integrale davanti, ma questa cosa fa cambiare il risultato se la primitiva è elevato ad un esponente diverso da 1, quindi non capisco come sia lecito.
passaggio completo:
$ lim_(k -> +oo) 1/(kT) int_(-kT/2)^(kT/2) |f(x)|^2 dx= lim_(k -> +oo) 1/(kT)k int_(-T/2)^(T/2) |f(x)|^2 dx<br />
= 1/T int_(-T/2)^(T/2) |f(x)|^2 dx $
Equazioni deerminate indeterminate e impossibili
Miglior risposta
buongiorno. e se a diverso da 0 e b = 0 ? l'equazione è risolta per x = 0 giusto ?
Dieci moli di un gas ideale che occupano un volume 150 l alla pressione 2,00 bar, vengono riscaldate a
volume costante, fino a raggiungere la temperatura finale di 120°C. Calcolare: la pressione finale del gas e la
variazione di temperatura.
A questo punto il gas viene compresso, mantenendo costante la temperatura, portandolo ad un volume pari a
120 L. Calcolare la nuova pressione del gas.
Rappresentare le trasformazioni sul piano P-V
2) Un recipiente in rame, di forma cubica di lato ...

Dovendo impostare una tesina di terza media incentrata sul sogno, cosa si può portare come argomento di matematica?
(275082)
Miglior risposta
Non so come risolvere questo problema : nel triangolo ABC l’altezza CH relativa ad AB misura a. Traccia una retta parallela ad AB, che intersechi i lati AC e BC rispettivamente in D e E. Stabilisci quale deve essere la distanza dalla retta C in modo che:
a. Il perimetro del triangolo ABC sia il quadruplo del perimetro di CDE
b. L’area del triangolo ABC sia il quadruplo dell’area del triangolo CDE
( risultati a. 1/4 a , b. 1/2a) grazie in anticipo