Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anonimo.anonimo4
Ridurre ai minimi termini queste frazioni: 16/100 8,4/100 0,04/100 0,01/100 26/100 0,25/100 Entro oggi pomeriggio (ho questa scadenza), grazie di ❤ a chi mi aiuta

anonimo.anonimo4
Ridurre ai minimi termini queste frazioni: 16/100 8,4/100 0,04/100 0,01/100 26/100 0,25/100 Entro oggi pomeriggio (ho questa scadenza), grazie di ❤ a chi mi aiuta

Nesu
Avrei bisogno di aiuto nella correzione della verifica di Geometria. ( Soltanto Teoria, è un Vero o Falso btw ) 1. Un quadrilatero è un parallelogramma se ha una copia di lati opposti congruenti e paralleli. 2. Un parallelogramma con due lati consecutivi congruenti ha le diagonali perpendicolari. 3. Un quadrilatero che ha due coppie di angoli opposti congruenti è un parallelogrammo. 4.Un parallelogrammo con le diagonali perpendicolari è un quadrato. 5. Un quadrilatero è un rettangolo ...
0
28 mag 2020, 12:15

Teinaroe
(274994) Miglior risposta
salve ragazzi avrei bisogno che qualcuno mi facesse il disegno di questa dimostrazione (274994) In un triangolo isoscele ABC Di base AB, dal vertice A, nel semipiano individuato dalla retta AB e che non contiene il triangolo, traccia una semiretta che formi con AB un angolo congruente all’angolo interno del vertice A. Dimostra che la semiretta è parallela a CB. grazie a tutti in anticipo
1
28 mag 2020, 07:18

Studente Anonimo
Ciao a tutti. Se non ho capito male, la messa a terra in un circuito consiste nel collegare il circuito al terreno mentre la messa a massa consiste nel collegare il circuito con un conduttore di cui conosco il potenziale. E' corretto? Quello che mi chiedo è: in che modo la messa a terra e la messa a massa potrebbero proteggere persone e impianti da tensioni elettriche di qualsiasi origine e valore?
3
Studente Anonimo
25 mag 2020, 16:02

Daffeen
Ciao, vorrei sapere se quest'operazione su insiemi è associativa: A ° B = { (a[size=60]1[/size],...a[size=60]n[/size],b[size=60]1[/size],...b[size=60]m[/size]) / (a[size=60]1[/size],...a[size=60]n[/size]) \(\displaystyle \in \) A AND (b[size=60]1[/size],...,b[size=60]m[/size]) \(\displaystyle \in \) B AND \(\displaystyle \exists \) a[size=60]i[/size] = b[size=60]i[/size] ) Questa è in realtà la definizione della funzione JOIN in SQL (spero di averla scritta correttamente). Sostanzialmente mi ...

Ema20031
Ciao a tutti, la mia prof di matematica e fisica, durante questo periodo di didattica a distanza, non ha spiegato nulla; tuttavia pretende che facciamo i suoi compiti pena un abbassamento del voto. Per cui, allego una foto del problema che ci ha chiesto di risolvere; ho tentato più volte, ma il mio libro di testo è criptico e non ho compreso nulla. Vi ringrazierei profondamente se vi andasse di aiutarmi.

Daken97
Salve a tutti. Non riesco a capire un passaggio riguardo alla verifica di $ lim_(n ->oo )root(n)(n^2logn)=1 $. Dunque, sul libro viene scritto che da $ n=3 $, vale relazione $ 1<logn<n $ e che essa sussiste poiché per i numeri reali $ x>=3 $ vale la relazione $ 1<logx<x $. Ora, il fatto è che per dimostrare ciò, viene studiato il segno della derivata di $ f(x)=x-logx $, e sinceramente non ho capito cosa c'entri questo passaggio. Qualcuno me lo può cortesemente spiegare?
6
26 mag 2020, 23:05

lorenzo1234567
Buonasera, sto studiando la dimostrazione della C.N. per l'integrabilità di un campo $A$ di classe $C^0$. Si parte con $int_(gamma) A=int_(a)^(b) A(gamma (t))gamma'(t) dt$ e $A=nablaf$. Per trovare la primitiva si sfrutta il th. di derivazione delle funzioni composte che richiede la differenziabilità: la $f$ è differenziabile per il th. del differenziale totale ($f in C^1$) e poi si dice che la curva $gamma$, essendo di classe $C^1$, è differenziabile. ...

lorenzo1234567
Buonasera, mi sono oggi imbattuto nella definizione di curve omotope: "Date $gamma : [0,1] rarr Omega$ e $sigma : [0,1] rarr Omega$ continue. Esse si definiscono omotope se esiste $h : [0,1]$x$[0,1] rarr Omega$ continua tale che $h(0,t) = gamma(t)$ e $h(1,t) = sigma(t)$ $AA t in [0,1]$. Ciò che non capisco è perchè si dica che il sostegno delle due curve debba coincidere agli estremi (cioè $gamma(0)=sigma(0)$ e $gamma(1)=sigma(1)$). Cosa impedisce alle due curve di essere "staccate"? Mi sembra che comunque si ...

bellocchio1
Quesito: Quando Silvia aveva 46 anni, sua figlia Maria ne aveva 16. Quanti anni ha adesso Maria, tenendo conto che la sua età è ora la metà di quella della madre? Come bisogna procedere per risolvere il quesito ? Grazie mille.
4
27 mag 2020, 10:25

Nickbru1
Buongiorno, come forse saprete l'esame di maturità di quest'anno inizierà con una breve relazione di fisica o matematica (al liceo scientifico). Io avevo pensato a qualcosa relativo all'entanglement e alla non-località, sapreste consigliarmi qualche dispensa, testo, materiale utile? In più, vorrei evitare un discorso puramente discorsivo ma il formalismo matematico è piuttosto complicato, consigli in questo senso?

Jokah
Sto avendo difficoltà a capire un passaggio di questa dimostrazione (per brevità riporto solo il passaggio e non tutta la dimostrazione): Teorema: Sia $\{\mathsf X\}_{n\in\mathbb N}$ una DTMC omogenea, la sua matrice di transizione e $\mathsf S$ il suo spazio degli stati; sia$i,j\in\mathsf S| i \leftrightarrow j$, allora $f_{ij} = 1$ Dimostrazione: Sia $m\in\mathbb N | P_{ji}^{(m)} > 0$. Allora $$1 = f_{jj} = \mathbb P\big( \mathsf X_n = j \text{ per infiniti } n| \mathsf X_0 = j \big) \\= \mathbb P( \mathsf X_n = j ...
1
26 mag 2020, 23:42

Emma00001
riferimento cartesiano OXY vengono assegnate le coordinate dei seguenti punti: A (2; 1) B(11; 1) C (11; 4) D(2; 4) a) fissa 'unità di misura e disegna il quadrilatero; b) descrivi le caratteristiche del poligono ottenuto; c) calcola la misura del perimetro, dell'area e della diagonale del poligono; d) disegna i suoi simmetrici rispetto agli assi X e Y ed all'origine O; e) individua ogni volta le coordinate dei nuovi vertici.
1
27 mag 2020, 09:35

smule98
Ciao ragazzi stavo provando a risolvere questa la derivata parziale della seguente funzione nel punto (0,0): $f(x,y)=(1+x^2)|y|$ Derivo rispetto ad x: $(delf)/(delx)(x,y)=2x|y| rarr (delf)/(delx)(0,0)=2*0*|0|=0$ Derivo rispetto ad y: $(delf)/(dely)(x,y)=1+x^2 rarr (delf)/(dely)(0,0)=1+0^2=0$ (Non so se sia corretto quest'ultimo passaggio, sono i primi esempi che risolvo) Nelle dispense del professore invece c'è scritto: "siccome $f(0,y)=|y|$ per ogni y, abbiamo che la derivata parziale $(delf)/(dely)(0,0)$ non è definita in quanto la funzione $yrarr|y|$ non è ...
3
27 mag 2020, 11:48

Emma00001
Di matematica pls Miglior risposta
Aiutatemi a risolvere questa scheda perfavore
2
27 mag 2020, 09:39

alfonso878
Salve, stavo studiando il seguente circuito con un diodo ed un operazionale. La domanda è come mai quando la Vin è maggiore di zero, cioè l'amp è un inseguitore di tensione, i morsetti del diodo non si trovano allo stesso potenziale, cioè Vin ? Facendo una simulazione con spice, risulta: La differenza tra le due è di cica 0.7 V cioè quella che normalmente è la tensione di soglia del diodo. Però in questa configurazione la tensione di soglia dovrebbe ...
5
26 mag 2020, 21:02

Izumi04
Il primo problema è, Una cassa di 80,0 kg è appoggiata su un piano orizzontale con coefficiente di attrito dinamico 0,300. Una forza orizzontale di 400 N tira la cassa. Determina: l’intensità della forza di attrito; e l’accelerazione della cassa. mentre il secondo è, Una biglia con massa uguale a 50 g urta un’altra biglia che ha il doppio della massa. La prima biglia, in seguito all’urto, subisce un’accelerazione pari a 3,7 m/s2. Qual è il valore della forza esercitata dalla seconda ...
0
27 mag 2020, 14:57

Missypandora
Esercizi statistica
1
27 mag 2020, 10:05

emanuel4
Mi Aiutate (274901) Miglior risposta
potete farmi questo problema per favore :calcola il volume di un cilindro avente il raggio base e l'altezza rispettivamente di 4,5 cm e 12 cm
1
27 mag 2020, 11:38