Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Calcolare la forza parallela al piano (inclinato) necessaria per mantenere in quiete una massa di $150 Kg$ in cima ad un piano inclinato alto $40 cm$ con la base di $50 cm$,se il coefficiente d'attrito statico è $0.3$
Facendo il diagramma delle forze agenti sulla massa capisco che la somma tra $As_(max)$ e la forza $F$ da applicare deve compensare la componente della forza peso parallela al piano $P*sen(\alpha)$.
Quindi ...

COn $f(x)= ((x*|x|-1)/(x+1))+1$
Mi viene chiesto di verificare se $f$ ($]-oo,-1[$) $=[3+2sqrt(2), + oo [$
Non riesco nemmeno a decifrare la richiesta, cosa dovrei fare ?
grazie!

C'è questo sistema:
Due masse m1 = 0.9 kg e m2 = 4.6 kg sono collegate mediante una fune ideale alle carrucole C1 e C2, di
cui la prima mobile e la seconda fissa.
Trascurando gli attriti e le masse delle carrucole e delle funi, calcolare:
a) la tensione T della fune a cui `e appesa la massa m2
Ecco. Io ora ho qualche problema ad impostare il problema, cioè a rappresentare tutte le forze agenti. ( Magari intanto potrei identificare una relazione del genere: $m_2*g - T = m_2 * ddot z_2$ , e notare che ...

Un oscillatore armonico è costituito da una molla di costante elastica $K$ ad un estremo della quale è attaccata una pallina di massa $m=0.5 Kg$.Calcolare l'ampiezza massima di oscillazione sapendo che la frequenza dell'oscillatore è $f=0.5 Hz$ e la sua energia meccanica totale $E=5 J$.
Ho pensato di usare la formula $\DeltaE=5 J=U_(f)-U_i+K_(f)-K_i$ con $U_(f)=K_i$ $=0$
Mettendo un opportuno sistema di riferimento,ipotizzo che la situazione iniziale ...

sto cercando di scrivere una funzione che dato un array mi restituisca un array che contenga gli stessi elementi senza i suoi duplicati
ecco qui il codice ma non ci riesco
lo faccio con gli array perchè con i vettori sarebbe troppo semplice e poi l'esercizio diceva di farlo con gli array
#include<iostream>
using namespace std;
void remove_duplicates(int [],int);
int main()
{
const int da=9;
int a[da]={1,4,9,16,9,7,4,9,11};
...

Calcolare momento del vettore $\vec v = 6\hat i + \hat j -15 \hat k$ applicato in P(1,3,0) rispetto a M(4,2,2).
Io calcolo la rappresentazione cartesiana di (P-M) come (P-O)+(M-0) = $\hat i +3\hat j +4\hat i +2\hat j +2\hat k$ = $5\hat i +5\hat j +2\hat k$.
Poi applico la formula per il calcolo del momento attraverso:
$|(\hat i , \hat j , \hat k),(5, 5, 2),(6, 1, -15)|$
E' corretto? In particolare avevo qualche dubbio nel calcolo di (P-M) ..
Grazie!

Espessione aiuto (70324)
Miglior risposta
ho tempo fino ad oggi poi non posso piu' fare i compiti aiutatemi !!!!
(0.6^+0.25-0.16^)/(0.5+1.25-0.3^)x3.4 =
risultato = 9/5

Salve, ho un esercizio in cui mi viene richiesto di verificare che questa forma differenziale sia esatta in $R^2$, ma non lo è.
In tal caso, mi si chiede se esiste una funzione $mu(x)$ tale che la f.d. $mu(x)omega$ sia esatta in un sottoinsieme di $R^2$.
La f.d. è: $omega = (1-x^2y)dx+(x^2y-x^3)dy$.
Sinceramente non saprei da dove iniziare a trovare la $mu(x)$ e la conseguente f.d. $mu(x)omega$


Buona sera!
Dovrei calcolare il momento di inerzia rispetto l'origine di $\Sigma={(x,y,z)\inRR^3:x^2+y^2=z^2,1<=z<=2}$ considerando tale superficie omogenea con densità superficiale unitaria.
Per prima cosa parametrizzo $\Sigma$:
$\Sigma={(x=ucosv),(y=sinv),(z=u):}$ con $u\in[1,2]$ e $v\in[0,2pi]$
Quindi mi calcolo i vettori tangenti:
$\Sigma_u=[[cosv],[sinv],[1]]$
$\Sigma_v=[[-usinv],[ucosv],[0]]$
Quindi mi ricavo le componenti del vettore normale e successivamente mi calcolo il ...

Ciao!
Sto studiano il capitolo delle rette in $R^n$ e precisamente il capitolo riguardante le equazioni della retta tangente ad una curva.
Il primo esempio citato, per far capire le equazioni è il seguente:
"La retta tangente alla circonferenza di equazioni parametriche:
$ { (x= 2cos t),( y= 2 sint ):} $ con $ t in [ 0, 2pi ] $
nel suo punto $Po = (x(pi/3) , y(pi/3) ) = (1, sqrt3) $
ha equazioni:
$ { (x= 1 -sqrt3 u),( y= sqrt3 + u):} $
La mia domanda è: come è stato possibile ricavare i seguenti valori, $(1, sqrt3) $ del ...

Ciao a tutti!
Scrivo per chiedere aiuto per risolvere un integrale che mi sta dando dei problemi...
$\int_{-\infty}^{\infty} dx e^{i \lambda x^2}$ dove $i$ è l'unità immaginaria, $x$ appartiene ad $\mathcal{R}$ e $\lambda$ è un parametro reale fisso.... devo dimostrare che tutto ciò è uguale a $e^{i \text{segno}(\lambda) \frac{\pi}{4}} \sqrt{\frac{\pi}{|\lambda|}}$....
ho provato prima a ricondurmi all'integrale gaussiano complesso contenuto e risolto qui http://www.mathematics.thetangentbundle ... n_integral in fondo alla pagina e che sono riuscito a ...

Buongiorno a tutti.
Ho bisogno di qualche suggerimento su come continuare questo esercizio. Ho:
Lim $|t|/t$ = ?????
t->0
E' una forma indeterminata 0 su 0. Dovrei farlo con il confronto fra infinitesimi, giusto? Oppure scindo il lim? Ovvero:
lim $-t/t$ per to
lim $t/t$ per t>0
t->o
Avrei comunque un problema con il metodo del "confronto fra infinitesimi" nei limiti.
Con il "confronto fra infiniti" so ...

Salve a tutti!
Volevo provare a fare un altro esercizio riguardante l'analisi qualitativa dei sistemi lineari, tanto per impratichirmi un po'.
Allora il quesito è il seguente, e devo come sempre indicare la risposta giusta:
Si consideri il sistema
${(x_1+x_2-x_3=0),(x_1+2x_2=1),(x_1-x_3=0),(3x_1+3x_2-x_3=h):}$
al variare del parametro h, allora:
1)Non ammette soluzioni se h=2.
2)Ammette un'unica soluzione se h=2.
3)Le altre risposte sono errate.
4)Ammette sempre infinite soluzioni se h=1.
5)Ammette un'unica soluzione se h=1.
Intanto ...

Ciao a tutti vorrei chiedervi un aiuto riguardo la ricerca del più lunga sottosequenza comune..
Ho l'algoritmo per creare la matrice ,cioè quello che parte da sinistra fino in basso a destra,ma non quello per trovare la sottosequenza ,cioè che analizza la matrice da in basso a destra a a in alto a sinistra..
Qualcuno di voi può spiegarmi come funzione quell'algoritmo??
Posto una matrice già realizzata...
il risultato che nn riesco ad ottenere é CBBA
grazie !!!

Salve.
A breve avrò l'esame di analisi e dovrò svolgere, fra gli altri, un esercizi sui massimi e minimi vincolati, ove, come molti di voi sapranno, bisogna risolvere un sistema di 3 equazioni a 3 incognite (se va bene!) Poiché il mio professore lascia le equazioni piuttosto complicate il sistema diventa una cosa mostruosa e complicata che mi toglierà molto tempo per la risoluzione. Qualcuno di voi potrebbe darmi qualche suggerimento su come trovare, più o meno, velocemente le soluzioni?
Vi ...

-Quanto vale il campo elettrico generato da una carica puntiforme in moto circolare uniforme rispetto al centro del cerchio?
-Quanto vale la densità di corrente di spostamento?
-Quanto vale il campo magnetico generato su una carica positiva posta nel centro?
Assumente come carica puntiforme un normale elettrone.
Io pensavo a 0 per la densità di corrente di spostamento.

come si risolve l'integrale di $sqrt(1+e^x)/e^x$ in dx? Ho provato in tutti i modi ma non ci riesco..

Per favore mi potreste aiutare a semplificare questo radicale... Sono impegnato da ore su questa espressione... grazie mille!
∛(√b/(√a-√b)+(√a-√b)/√a):∛(a+b√(a/b)) =
Grazie ancora!

ciao a tutti,
mi dareste una mano con un problema di cauchy?
sottintendendo [tex]y = y(x)[/tex], ho il sistema:
[tex]\begin{cases}y'' = x + y^2 \\ y(0) = 0 \\ y'(0) = 1 \end{cases}[/tex]
ho ipotizzato che la soluzione abbia la forma [tex]\sum \frac{y^{(k)}(0)}{k!}x^k[/tex], e trovo così: [tex]y = x + \frac{x^3}{6}[/tex]. questa soddisfa le condizioni al contorno, ma non ha derivata seconda uguale a quella data...
qualche idea? io proprio capisco poco e niente sti esercizi ._.