Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Erwin19
Mi occorre calcolare la derivata prima di una funzione. Ho letto materiale in rete e guardato diversi video. Bene o male tutti dicono la stessa cosa. A grandi linee ho capito la teoria, ma calcolarla è un grosso problema. So arrivare e quindi calcolare la retta secante, quella passante per due punti, ma in quella tangente mi areno. Forse perché ho visto troppa teoria e meno pratica. Se io volessi calcolare la retta tangete di una semplice media di valori casuali da 1 a 100, che devo fare? ...
1
31 mar 2021, 09:03

marco2132k
\( \newcommand{\abs}[1]{\lVert{#1}\rVert} \)Siano \( E \) ed \( F \) due spazi normati, e sia \( F \) completo. Sia \( (u_n) \) una successione di Cauchy nello spazio \( \mathscr L(E;F) \) degli operatori continui \( E\to F \). Un'applicazione \[ \begin{aligned} v\colon E&\to F\\ x&\mapsto\lim_{n\to\infty}u_n(x) \end{aligned} \] è ben definita e lineare. Per provare che \( v \) è continua [le definizioni di norma su \( \mathscr L(E;F) \) che voglio usare sono definite qui], io ...
6
30 mar 2021, 18:33

Oliver Heaviside
Presento un caso particolare di una formula che ho trovato stamani. Considero estremamente improbabile questo risultato non sia noto, ad ogni modo non l'ho mai visto- Sono partito da $3^2+4^2=5^2$ Abbiamo la somma dei quadrati di n numeri consecutivi e questa è uguale alla somma dei quadrati dei successi successivi (n-1) numeri consecutivi.Nel nostro caso n=2. Presento il caso n=10 $171^2+172^2+173^2+174^2+175^2+176^2+177^2+178^2+179^2+180^2=181^2+182^2+183^2+184^2+185^2+186^2+187^2+188^2+189^2$ ciao Oliver P.S: Non presenterò sul forum la mia formula riguardo la somma dei ...

marco2132k
\( \newcommand{\abs}[1]{{\lVert{#1}\rVert}} \)Ciao. Siano \( E \) ed \( F \) spazi vettoriali, e siano rispettivamente \( \abs{{-}}_{E_1} \), \( \abs{{-}}_{E_2} \) e \( \abs{{-}}_{F_1} \), \( \abs{{-}}_{F_2} \) due coppie di norme su \( E \) e su \( F \). Se serve, è \( E_i := \left(E,\abs{{-}}_{E_i}\right) \) e \( F_i := \left(F,\abs{{-}}_{F_i}\right) \) per \( i = 1,2 \). Sia \( u\colon E\to F \) un operatore lineare. Provo a dimostrare che, se le norme precedenti sono equivalenti ...
2
31 mar 2021, 20:19

logaritmo1
Ciao ragazzi! Sono un ragazzo all'ultimo anno di liceo scientifico(scienze applicate) in corsa per un 100 all'esame! Essendo stato ammesso per il corso di ingegneria aerospaziale all'Imperial College di Londra, sono "costretto" ad uscire con questo voto stratosferico che mi obbligherà ad un elaborato(una sorta di progetto personale da esporre all'esame, su cui si baserà la valutazione di fisica e matematica finale) impeccabile da presentare in sede d'esame. Sto passando in rassegna gli ...

Søren13
Le ipotesi del teorema sono che $f_h$ sia una successione in $L^p$, $f$ sia una funzione in $L^p$ ($p< \infty)$, $f_h \rightarrow f$ quasi ovunque e $ \norm (f_h)_p \rightarrow \norm f_p$. Ad un certo punto della dimostrazione sul libro dice che da $\int 2^(p+1)\abs(f)^p \le \lim$ inf$ (\int 2^(p)\abs(f_h)^p + \int \abs(f)^p - \int \abs(f_h -f )^p$ segue che $ \lim \int \abs(f_h -f )^p = 0 $. So che probabilmente mi sto perdendo in un bicchiere d'acqua, ma qualcuno potrebbe spiegarmi questo passaggio?
1
31 mar 2021, 11:24

_clockwise
Ciao a tutti, sono alle prese con un problema per me un po' ostico. Un risparmiatore investe in borsa il suo denaro. Supponendo che abbia eguale probabilità di guadagnare o perdere l'1% ogni giorno, calcolare qual è il risultato più probabile del suo investimento dopo 1000 giorni. Potreste darmi qualche dritta?
16
27 mar 2021, 17:32

AndreaSkuolanet
Ciao, ho un dubbio sull'ultima parte della dimostrazione del teorema di rouche capelli, quella che parla del numero di soluzioni del sistema (una soluzione/infinite soluzioni) Senza troppe premesse, sulla dimostrazione che ho studiato arrivo alla conclusione che dim(Sol(A|b)) = n - rk(A), e il paragrafo si conclude dicendo che "il numero delle soluzioni del sistema è uguale a n-rk(A) C.V.D" Non capisco però, perchè se n=rk(A) allora il numero delle soluzioni sarebbe uguale a 0, mentre il ...

19xx
Ho problemi con lo svolgimento dei limiti di funzioni a due variabili. Ad esempio: Dato questo limite $ lim_((x,y) -> (0,0)) (xy^2)/(4x^2+y^4) $ Sospetto che L=0, in quanto se restringo a y=x, ottengo 0 come limite. Osservo che vale: $ 0<=|(xy^2)/(4x^2+y^4)| <= |x| y^2 (4x^2+y^4)/(4x^2+y^4) $ Da cui ottengo facilmente che il limite della funzione è 0. Ma il limite della funzione, in realtà, non esiste. Il che mi porta alla domanda: cos'ho sbagliato nel mio ragionamento?
4
31 mar 2021, 10:34

Oliver Heaviside
La formula $arctana+arctanb=arctan\frac{a+b}{1-ab}$ che qualcuno ha citato è valida solo se ab1 bisogna distinguere due casi, come dovrebeb sapere chi interviene a una discussione sull'argomento. Impossibile quindi calcolare ad esempio $ arctan7+arctan\frac{1}{7}$ la formula che io ho presentato è invece valida per tutti i valori positivi si a e b. nel caso $ a=7, b=\frac{1}{7}$ ...

Dyelo
Buonasera, mi trovo davanti ad un dubbio su quest'esercizio. Ho calcolato le derivate parziali prime, le ho messe a sistema, e ho trovato il punto $(1,2)$. Ho impostato la matrice Hessiana 2x2 con le derivate parziali seconde, ma queste escono tutte dei numeri, quindi non ho modo di sostituire le coordinate del punto trovato. In questi casi come ci si comporta?
5
28 mar 2021, 15:46

Gi81
Trovare tutte le funzioni \(\displaystyle f : \mathbb{Z} \to \mathbb{Z} \) tali che per ogni \(\displaystyle m,n \in \mathbb{Z} \) \[ f \left( m^2 \right) + f \left( m \cdot f(n) \right) = f(m+n) \cdot f(m) \]
7
29 mar 2021, 17:00

5y5t3m
Ciao a tutti, ho questo esercizio: "Non si è felici se non si guadagna abbastanza danaro per vivere" "Tutti i ricchi guadagnano abbastanza danaro" "Quindi tutti i ricchi sono felici" Come uscirebbe il diagramma di Eulero-Venn?

angela.russotto
Testo: due circonferenze sono tangenti internamente in T. Due corde AT e BT della circonferenza di raggio maggiore intersecano la circonferenza di raggio minore, rispettivamente in C e D. Dimostra che AB $ || $ CD. (Suggerimento traccia la tangente comune alle due circonferenze in T e osserva gli angoli alla circonferenza che si vengono a formare). Ragionamento: ho cercato di "sfruttare" il suggerimento, so che due angoli alla circonferenza che insistono sullo stesso arco sono ...

Super Squirrel
Salve a tutti, sono alle prese con il seguente sistema di $2(k+1)$ equazioni in $2(k+1)$ incognite: ${(ny_i=a_ix_i),(Cx_i+Dy_i=mb_i),(sum(x_i)=1),(sum(y_i)=1):}$ dove le incognite sono $C$, $D$, $x_i$, $y_i$, con $i=1,...,k$ e $sum(b_i)=1$. Proseguendo per sostituzione sono giunto alla seguente equazione nella sola incognita $D$: $mnsum(b_i/(mn+D(a_i-n)))=1$ ma non mi sembra particolarmente agevole. Voi che approccio mi consigliereste? P.S. In ...
14
26 mar 2021, 21:27

Oliver Heaviside
Ovunque per l'addizione degli archi c'e' una formula che distingue 3 casi, come penso sia ben noto.. Domani, salvo contrattempi, pubblicherò la mia versione valida qualunque siano gli angoli (positivi); nessun bisogno di aggiungere o togliere Pigreco... Al solito non sono riuscito a trovarla pubblicata da qualche parte qua ho visto persone ben piu' brave di me nella ricerca.. Evidentemente è notevolmente piu' pratica una formula che non richiede di verificare certe condizioni.. ciao

Simone Masini
sono costretto a scrivere senza usare il vostro editor comunque: dato il resto della divisione tra interi generici r=n-qd affinchè il numero n sia primo è necessario e sufficiente che tutti i resti di n/d con 2

GiuliaCinicola
Salve, ho questo problema sul filtraggio che non riesco a risolvere: Poniamo in ingresso ad un filtro, avente funzione di trasferimento pari a $ H(s) = 10/(s+10) $ un'onda quadra di ampiezza unitaria e periodo T=1s, a quanto è uguale a regime l'uscita del filtro? Allora dalla funzione di trasferimento capisco che ho un filtro passa basso di banda pari a 10 Hz, la pulsazione $ w = 10 = 2 pi f $ da cui la $ f = w/(2pi ) $. Giusto? Adesso non so più come procede, ringrazio se qualcuno può ...
1
28 mar 2021, 16:55

Studente Anonimo
Ho solo un problemino a concludere che nel punto a). Credo di aver nel modo corretto. Siano \( X_1,X_2,\ldots \overset{iid}{\sim} \operatorname{Unif}(0,1) \). Definiamo \[ Y_n = \operatorname{min}\{X_1,\ldots,X_n \} \] Dimostra i seguenti risultati di convergenza indipendentemente uno dall'altro, i.e. senza usare alcuna relazione tra i due modi di convergenza. a) \( Y_n \xrightarrow{d} 0 \), dove la convergenza è in legge. b) \( Y_n \xrightarrow{p} 0 \), dove la convergenza è di ...
4
Studente Anonimo
29 mar 2021, 13:19

axpgn
Dimostrare che la seguente espressione $m^5+3m^4n-5m^3n^2-15m^2n^3+4mn^4+12n^5$ non può assumere il valore $33$, indipendentemente da quali valori interi vengano sostituiti a $m$ e $n$. Cordialmente, Alex
2
29 mar 2021, 23:43