Funzione in due variabili:
Ho tale funzione:
$(2y-x^2-y^2)^(1/2)$ ora il dominio è :
$2y-x^2-y^2>0$ da cui$ 2y-x^2-y^2=0 $è la circonferenza che ha centro sull'asse y e passa per l'origine. Ora il dominio sarà dato dall'insieme di tutti i punti che sono maggiori di 0, cioè come faccio ad identificare il dominio?
$(2y-x^2-y^2)^(1/2)$ ora il dominio è :
$2y-x^2-y^2>0$ da cui$ 2y-x^2-y^2=0 $è la circonferenza che ha centro sull'asse y e passa per l'origine. Ora il dominio sarà dato dall'insieme di tutti i punti che sono maggiori di 0, cioè come faccio ad identificare il dominio?
Risposte
hai già stabilito che la circonferenza è la frontiera del dominio, ora ti resta da capire soltanto se i punti "buoni" stanno dentro o fuori

Quindi il dominio è tutti i punti dentro la circonferenza?
si esatto
@Roslyn: della frontiera cosa mi dici? Sono punti buoni o no?
What about the bounder? Are those good points, aren't they?
What about the bounder? Are those good points, aren't they?
No, della frontiera no!
Secondo me invece sì.
Instead yes, in my opinion.
Instead yes, in my opinion.
Perchè? :S
Is There the root sqare of zero?
Domanda a Roslyn, se avessi avuto, invece
$\sqrt(2x-x^2-y^2)$
come avresti impostato il dominio?
Sì, magari può sembrare una domanda sciapa, ma vi assicuro che ha una sua logica.
Vediamo, ci provo anch'io, consapevole di aspettarmi pomodorate in faccia.
I want to ask Roslyn a question. If you had, instead of the previous form
$\sqrt(2x-x^2-y^2)$
how did you find the domain?
Right, maybe it's a silly question, but I think it has a logic inside.
Ringrazio gio73 per avermi segnalato una svista abbastanza indecorosa - dal punto di vista dell'italiano - in questo post.
$\sqrt(2x-x^2-y^2)$
come avresti impostato il dominio?
Sì, magari può sembrare una domanda sciapa, ma vi assicuro che ha una sua logica.

Vediamo, ci provo anch'io, consapevole di aspettarmi pomodorate in faccia.

I want to ask Roslyn a question. If you had, instead of the previous form
$\sqrt(2x-x^2-y^2)$
how did you find the domain?
Right, maybe it's a silly question, but I think it has a logic inside.
Ringrazio gio73 per avermi segnalato una svista abbastanza indecorosa - dal punto di vista dell'italiano - in questo post.

$2x-x^2-y^2>=0$ cioè:
$y^2+(x-1)^2<=1$ quindi tutti i punti interni alla circonferenza compresa la frontiera.
$y^2+(x-1)^2<=1$ quindi tutti i punti interni alla circonferenza compresa la frontiera.
sì