Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
maria601
Come si calcola la base ortonormale dell' Immf di una funzione lineare ? devo prima calcolare la base e poi applicare il procedimento di Gram-Schmidt ?
2
17 feb 2014, 21:54

geovito
ciao mi spiegate perchè dato I=xy-z^2=0 con x,y,z reali non è uno spazio vettoriale? grazie
4
18 feb 2014, 17:52

stack_overflower
Salve a tutti, sono alle prese con un esercizio che mi sta dando da fare per il semplice motivo che ad un certo punto per comodità nella risoluzione è praticamente necessario trovare l'equivalente di Thèvenin di una parte del circuito, la quale comprende un generatore di tensione controllato in tensione. Con il suddetto tipo di generatori non ho familiarità per quanto riguarda il calcolo dell'equivalente di Thèvenin, e mi chiedevo se qualcuno mi poteva dare una mano. Nel caso di generatori ...
1
9 feb 2014, 15:07

bjunior
Ciao a tutti volevo farvi vedere questo esercizio perché ad un certo punto mi blocco... [fcd][FIDOCAD] LI 30 55 30 75 0 LI 30 75 30 55 0 LI 30 55 30 55 0 MC 30 45 1 0 080 MC 30 55 0 0 470 LI 30 45 30 35 0 LI 30 35 40 35 0 LI 40 35 45 30 0 LI 45 30 45 30 0 LI 45 35 60 35 0 LI 60 35 60 45 0 LI 60 45 60 45 0 MC 60 45 1 0 080 LI 60 55 60 60 0 LI 60 60 55 65 0 LI 55 65 60 70 0 LI 60 70 65 65 0 LI 65 65 60 60 0 LI 60 60 60 70 0 LI 60 70 60 75 0 LI 30 75 60 75 0 LI 60 75 60 75 0 LI 60 35 75 35 0 LI ...
1
11 feb 2014, 16:09

ilcekoo
Ciao a tutti, mi serve il vostro aiuto In un sistema a 4 incognite e 3 equazioni, mi trovo ad avere rango della matrice incompleta e completa uguale, pari a 2 Quindi in teoria dovrei avere infinite quadruple di soluzioni con due delle quali sono indipendenti e due dipendenti dalle altre. Il sistema poi si rivela senza soluzioni. Chiedo dunque: il fatto che il rango delle due matrici sia uguale, solamente ammette ma non assicura che ci siano soluzioni. Giusto, o sto sbagliando qualcosa? ...
3
18 feb 2014, 16:36

Shika93
Come si fa?
6
18 feb 2014, 13:10

CariMood
Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio. Nell'insieme G=Z5\{0}xZ5 si definisce la seguente operazione: (a,b)°(c,d)=(ac,ad+b) a)dimostrare che G non è un gruppo abeliano b) Satabilire se ammette un sottogruppo di ordine 5 e determinane uno. il punto a) l'ho svolto usando la definizione. sul punto b) non so come procedere. G ha ordine 20, per cui ammette un sottogruppo di ordine 5, poichè divide l'ordine. Come determino questo sottogruppo?

_luca94_1
Ciao ragazzi, Non riesco a risolvere un sistema per calcolare le velocitá finali di due corpi dopo un' urto bidimensionale. Siano due masse $m_1=5 kg$ e $m_2=8kg$. La prima massa ha una velocitá di $2 m/s$ ed é diretta verso la massa 1, che é in quiete. Sappiamo che la massa 1 subisce una deviazione di 50 gradi rispetto alla direzione originale. Calcolare le velocitá finali delle masse. L' urto é elastico. Non riesco a risolvere sistema, é troppo complesso! C' é qualche ...

Anyanka8
Ciao a tutti, vorrei, se è possibile, ricevere qualche aiuto su questi 2 problemi di fisica 2... 1) Un cannone elettronico emette un fascetto collimato. La tensione della griglia di accelerazione è prodotta da un generatore di fem costante f. La corrente di fascio è i. a) Determinare la velocità degli elettroni. b) Determinare l'energia rilasciata dagli elettroni incidenti sullo schermo S nel tempo t. \(\displaystyle f=100V \) \(\displaystyle m= 9*10^-31 kg \) \(\displaystyle e= ...

oslinux
Ciao a tutti, stavo rivedendo una soluzione del mio prof. ad una differenziale 2° non omogenea, questa: \(\displaystyle y''-y=e^xsin(x) \) In pratica lui trova prima le soluzioni dell'omogenea associata, che sono due reali distinte: -1 e 1, quindi individua la base di soluzioni che è: \(\displaystyle y_1=e^x, y_2=e^{-x} \) e la soluzione generale dell'omogenea: \(\displaystyle y(x)=C_1e^x+c_2e^{-x} \) e fino a questo punto, fa esattamente tutto come sono abituato a fare anche io. La ...
7
18 feb 2014, 19:43

Sabrina902
Buonasera. I cambiamenti di variabili mi sono abbastanza chiari, ma mi blocco quando c è anche una traslazione. Ad esempio E: { $ x^2 + (y-2)^2 + z^2 <= 4 , (z-1)^2 + x^2 <= 1 , y>=2 $} In questo caso ho una sfera con centro (0,2,0) e raggio 2 ed un cilindro di centro (0,0,1). Quando vado a fare il cambiamento di variabili sferiche non riesco a trovare un parametro che vada bene sia per il cilindro che per la sfera. Infatti se impongo $ y=2 + rho sin phi sen sigma $ ( oltre ovviamente al cambiamento di coordinate sferiche per x e z centrate ...
3
17 feb 2014, 18:09

Sabrina902
Buongiorno. Sto svolgendo una serie di esercizi da esame che data una funzione mi chiedono di verificarne la continuità, derivabilita e differenziabilita in (x,y)=(0,0) e successivamente di verificare se vale la formula del gradiente per $ |nu|=1 $ Data $ f(x,y)= [( |x|^3 )(|y|^(5/2))]/ [(|x|^4)+(|y|^3)], (X,y) diverso (0,0) $ $ 0, (x,y) =(0,0)$ Ora tramite maggiorazioni arrivo a dire che. $ f(x,y)< [(|x|^4)+(|y|^3)]^(7/12 ) $ quindi il limite tende a zero perciò la funzione è continua. Per la derivabilita faccio il rapporto incrementale in ...
3
17 feb 2014, 11:41

glooo1
Ciao! Sto studiando una dimostrazione del teorema di Schur-Zasssenhaus e non mi torna un passaggio. Il passaggio è questo: Ho $ N $ sottogruppo normale in $ G $ e non banale , con $ N $ risolubile. Chiamo $ N' $ il derivato di $ N $. Allora si ha che $ N' $ è un sottogruppo caratteristico in $ N $ e quindi \( N'\unlhd G \) . Quello che non riesco a capire è perchè $ N' $ debba risultare normale in ...

TTTuriddo
Ciao a tutti sto avendo grandi problemi per studiare la seguente semantica dei linguaggi di programmazione (in particolare quella del linguaggio While ) http://www.dmi.unict.it/~barba/FONDAMEN ... -while.pdf Qualcuno può aiutarmi spiegandomi come devo iniziare e dove devo arrivare? Inoltre qualcuno può suggerirmi degli appunti più comprensibili? Grazie in anticipo...
4
12 feb 2014, 16:16

kiary-182
Un ragazzo calcia un pallone con una velocità iniziale vo con angolo=30° che entra in una finestra posta ad un altezza di 8.2 m Calcola vo, tempo totale, gittata. Io non ci riesco perché ho troppe incognite con 2 sole equazioni (ho scritto le equazioni orarie, ma ho t, vo, gittata come incognite) non riesco a trovare un altra equazione che mi risolva il problema, è sbagliato lui, o sono sbagliata io?

luca.piacentini2
Si trovi una base ortonormale del piano $\pi: 2x-2y-3z=0$. Successivamente si aggiunga un vettore per estendere la base trovata a una base di tutto $RR^3$. Ho fatto così: ho risolto il sistema lineare $2x-2y-3z=0$ e ho trovato la base composta dai vettori $v_1=(1,1,0)^T, v_2=(3/2,0,1)^T$. Successivamente ho applicato l'algoritmo di Gram-Schmidt su questi vettori e infine li ho normalizzati. Per completare ad una base di tutto $RR^3$ ho aggiunto il vettore £(0,0,1)^T$ della base ...

kiary-182
Un blocco di massa m=500g è lanciato dalla base di un piano inclinato scabro (angolo inclinazione 30°, altezza 80cm, coefficiente d'attrito 0.3). Calcola la velocità iniziale minima che deve possedere il blocco per poter percorrere tutto il piano inclinato, calcola il lavoro fatto dalla forza d'attrito. Un corpo di massa m=150kg è trainato a velocità costante su un piano inclinato scabro (angolo d'inclinazione 40°)con una forza parallela al piano inclinato F=1300N. Calcola il coefficiente ...

diegoves
Salve a tutti! Ho un esercizio da proporvi, e vorrei sapere se i passaggi che ho fatto sono corretti!! È su una rete a regime sinusoidale (lasciate perdere i valori dei generatori sull'immagine) Questo è il circuito http://imageshack.com/a/img802/3764/z7dt.png (non so come farlo visualizzare direttamente sulla pagina senza dover aprire il link!!) Nota: mi rendo conto che è lungo da controllare, ma mi fareste un grande favore!! per i ...
2
15 feb 2014, 09:42

kiary-182
salve ragazzi scusate ma qualcuno sa da dove escono le formule che da questo ragazzo? cosa sono? mica sono dei momenti? sta solo applicando la seconda legge della dinamica in un modo a me finora sconosciuto, o cosa? http://it.answers.yahoo.com/question/in ... 930AAWzwYw vi prego di darmi delle delucidazioni

Skylar94
Avendo $ f(x)= 1/2ln(x-3) + 3/2 $ e detta g come la funzione inversa di f(x), calcolare g'(3). Io l'ho risolta in quest modo: $ y= 1/2ln(x-3)+3/2; y-3/2=1/2ln(x-3); 2(y-3/2)=ln(x-3); 2y-3=ln(x-3); e^(2y-3)=x-3; g(x)= e^(2y-3)+3 $ Trovata g(x), faccio la derivata prima: $ g'(x)= 2e^(2y-3); g'(3)= 2e^3 $ E' giusta secndo voi?
2
18 feb 2014, 20:54