Mi direste se ho fatto giusto?
Ciao ragazzi, ho risolto questa disequazione di cui non ho il risultato, spero possiate dirmi se ho fato bene o meno
Devo risolvere questa disequazione $e^(-x^2-x+6)>=1$
Visto che 1 lo posso scrivere come e^0 l'equazione diventa:
$e^(-x^2-x+6)>=e^0$
Ora risolvo la disequazione agli esponenti:
$-x^2-x+6>=0$
moltiplico per -1 ambo i lati:
$x^2+x-6<=0$
$(x+3)(x-2)<=0$
Pongo separatamente ogni fattore minore/uguale di zero.
$\{(x+3<=0, x<=-3), (x-2<=0 , x<=2):}$
Quindi le radici sono -3 e 2. Essendo il segno della disequazione non concorde con il segno del primo termine ( nel senso che il primo termine è positivo ma il segno della disequazione è minore o uguale) allora sarà verificata per valori interni:
$x<=-3 U x<=2$
Grazie a chi ci darà un occhio

Devo risolvere questa disequazione $e^(-x^2-x+6)>=1$
Visto che 1 lo posso scrivere come e^0 l'equazione diventa:
$e^(-x^2-x+6)>=e^0$
Ora risolvo la disequazione agli esponenti:
$-x^2-x+6>=0$
moltiplico per -1 ambo i lati:
$x^2+x-6<=0$
$(x+3)(x-2)<=0$
Pongo separatamente ogni fattore minore/uguale di zero.
$\{(x+3<=0, x<=-3), (x-2<=0 , x<=2):}$
Quindi le radici sono -3 e 2. Essendo il segno della disequazione non concorde con il segno del primo termine ( nel senso che il primo termine è positivo ma il segno della disequazione è minore o uguale) allora sarà verificata per valori interni:
$x<=-3 U x<=2$
Grazie a chi ci darà un occhio

Risposte
Secondo la tua risposta
$ x<=-3 U x<=2 $
se prendo $x=-4$ la disequazione è soddisfatta, sei d'accordo ?
Prendi una calcolatrice e controlla sostituendo $x=-4$ direttamente in
$ e^(-x^2-x+6)>=1 $.
Servono 5 minuti per due controlli e ti eviti da solo un sacco di errori.
$ x<=-3 U x<=2 $
se prendo $x=-4$ la disequazione è soddisfatta, sei d'accordo ?
Prendi una calcolatrice e controlla sostituendo $x=-4$ direttamente in
$ e^(-x^2-x+6)>=1 $.
Servono 5 minuti per due controlli e ti eviti da solo un sacco di errori.

"Quinzio":
Secondo la tua risposta
$ x<=-3 U x<=2 $
se prendo $x=-4$ la disequazione è soddisfatta, sei d'accordo ?
Prendi una calcolatrice e controlla sostituendo $x=-4$ direttamente in
$ e^(-x^2-x+6)>=1 $.
Servono 5 minuti per due controlli e ti eviti da solo un sacco di errori.
In effetti ho sbagliato a rappresentare quello che ho detto

$ x>=-3 U x<=2 $
Grazie per l'aiuto

"1000ragioni":
Allora i valori interni si esprimono così:
x≥−3Ux≤2
no,si esprimono così : $-3 leq x leq 2$,che non è la stessa cosa che hai scritto tu
"1000ragioni":[/quote]
[quote="Quinzio"]
$ x>=-3 U x<=2 $
Come ti ha detto stormy, non va; se proprio vuoi usare la notazione più insiemistica, in questo caso devi mettere l'intersezione e non l'unione.
quindi [-3, 2] grazie mille si trova, questo è uno dei risultati che proponeva l'eserciziario
