Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Problema di 2° grado!
Miglior risposta
PROBLEMA DI 2° GRADO! Nel trapezio rettangolo ABCD la diagonale AC è perpendicolare al lato obliquo BC. Sapendo che il rapporto tra le due basi è 166/144 e che l'altezza CH misura 60/13a trova il perimetro del trapezio. Risultato= {438/13a}
Salve vorrei un aiuto a risolvere questo limite.
$lim_(x->0^+)(1/x)^(tgx)$
Ho provato a risolverlo con il metodo dei limiti quando hanno una forma indeterminata $\infty^0$ ma non riesco.
Grazie mille in anticipo

salve a tutti ho riscontrato oggi un problema sul seguente integrale:
$ int_(0)^(pi/2) (x^a)/(sqrt(senx*cosx)) dx $
per x->0 facciamo la stima asintotica $ senx~ x $, il coseno per x->0 fa 1 e ci ricongiungiamo alla forma $ 1/x^(1/2-a) $; quindi converge per $ a> -1/2 $
Ora il dubbio è riguardo a $ x->pi/2 $, a me risulta non convergente per qualsiasi a (e quindi tutto l'integrale dovrebbe non essere convergente) ma utilizzando programmi di calcolo online e stando alla soluzione del libro l'integrale ...

Nel caso di un moto armonico semplice utilizzando le equazioni differenziali si ottiene una legge oraria dove sono presenti sia il coseno che il seno. In molti libri invece la legge oraria ha solo una delle due funzioni ma nell' argomento del coseno ( o del seno ) c' è anche l' angolo di sfasamento. Mi chiedevo, quale fosse il procedimento matematico per ricondurre la prima alla seconda.
Grazie.

Problema con Sistemi lineare
Miglior risposta
Problema
Un fruttivendolo compra una cesta di mele a €0.45 al Kg e un sacco di patate a €0.10 al Kg , spendendo in tutto €6.40 . Trova il peso delle mele e delle patate , sapendo che la cesta di mele costa il quintuplo del sacco di patate , più €0.40 .
R= 12 Kg ; 10 Kg
Devo risolvere con sistema lineare , come deve esser fatto?

buonasera a tutti. Mi interesserebbe sapere se esistono delle regole che consentono di razionalizzare in generale un risultato. Io mi trovo alle prese con qualcosa che non so affrontare del genere:
$ (d)/(root(4)a + root(4)b + root(4)c $
oppure
$ (d)/(root(4)(a) + root(4)(b) +root(4)(c)) $
Le mie conoscenze sono limitate. Potete gentilmente aiutarmi?
Grazie mille in anticipo.

Salve,
volevo chiedervi se potevate spiegarmi cosa sono praticamente il rotore, la biella e il volano (casomai anche mettendo qualche link esterno).
Grazie mille

Ragazzi mi aiutate con questo esercizio:
Sia A={1,2,3}. Scrivere:
- una relazione non riflessiva su A la cui chiusura transitiva sia una relazione di equivalenza di A
- una relazione non di equivalenza su A che contenga una relazione di equivalenza
- una relazione di non equivalenza su A che non contenga una relazione di equivalenza su A

equazioni logaritmiche

ma i professori possono dare votacci senza scopo e senza logica

Come si risolvono (201788)
Miglior risposta
(8,82-1,4+2,2):0,3-(1,4+0,9x0.1)=

Aiuto su quesito matematica generale? GRAZIE MILLE!!!
Miglior risposta
Calcolare nell’intervallo [5, 9] il valor medio della funzione
f(x) = 2x − 5 per x 7
−4 per x > 7
(a) nessuna delle altre risposte è corretta
(b) il valor medio non esiste perché f non è
continua in x = 7.
(c) 3.
(d) 3/2.
(e) 6.
come derivare dalla costanza della velocità areolare
l'espressione dell'accelerazione centripeta in un moto centrale?

stavo facendo statistica e tra le varie formule ce n'è una che, in breve, è $ R=1-x/y $
nella spiegazione è scritto che questo $R$ può prendere valore :
- $R=1$
- $R=0$
- $R=0/0$
i primi due casi sono stupidi, ma il terzo??
non riesco a capire come un numero - una frazione possa dare $0/0$
mi sembra alquanto strana come cosa
aspetto chiarimenti

Un filo rettilineo percorso da corrente produce un campo magnetico il cui modulo è dato dall'espressione:
$ B=B_0(1+{a}/{r^2}) $
con $ B_0=0,1\ T $ e $ a=0,5\ Tm^2 $ ed avendo indicato con r la distanza dal filo.
Nella stessa regione, complanare al filo, vi è una piccola spira quadrata di lato $ l=2\ cm $ e resistenza $ R=5\ \Omega $ , a distanza iniziale $ r_0=5\ cm $ , che si allontana in direzione radiale dal filo con velocità $ v=3\ \frac{m}{s}. $
Determinare la f.e.m. ...
Ciao a tutti, avrei questo problema su questo esercizio:
Sia v ∈ R^3 un vettore avente componenti (−1,0,7) rispetto alla base B di R^3, B ={(1,1,1),(2,3,1),(1,0,0)}. Determinarne le componenti di v rispetto alla base B1 ={(1,0,2),(1,3,1),(1,1,0)} (5 punti).
Le soluzioni dell'esercizio sono: Sol: (1,-3,8) ma a me vengono altri risultati.
il procedimento che ho utilizzato è il seguente...
(-1,0,7)= a(1,0,2) + b(1,3,1) + c(1,1,0).
{a+b+c= -1
3b+c=0
2a+b=7}
è giusto come procedimento? grazie ...
Salve a tutti! Vorrei fare questa domanda per risolvere un mio dubbio sulla risoluzione di un'equazione che mi serve in un esercizio di fisica.
L'equazione è la seguente: D|x|=2(x-D)^2
D è un dato del problema, cioè è nota. Bisogna trovare le x per cui l'uguaglianza è verificata. Il problema sta nel fatto che a me vengono due x positive mentre nella soluzione del prof. le soluzioni sono una positiva e una negativa.... perché????

Rieccomi a chiedervi aiuto questa volta in geometria,
Devo calcolarmi c che sarebbe l altezza nel parallelepipedo e conosco a che misura 8,5 e b che misura 3 e la superficie laterale che misura. Come si fa?
devo calcolare b sapendo che a misura 21,6 e c 610 e la super laterali misura 792
devo calcolare a e c sapendo che b misura 8 cm e so che l area di base misura 80 e la super tot misura 323
Devo calcolare a è c sapendo che b misura 4,5 e che area di base misura 54 e che su totale ...

Buongiorno a tutti ho un dubbio riguardo la possibilità di usare le coordinate polari su domini "spigolosi".
L'esercizio in questione è
l'integrale su E=[1,2]x[1,2] di $ int_E x/(x^2+y^2) dx dy $.
Come si vede il dominio di integrazione è un simpaticissimo quadrato e la simmetria radiale dell'integranda ci suggerisce di passare alle coordinate polari.
L'integrale dovrebbe venire una cosa del tipo $ int_(\theta_{min})^(\theta_{max}) int_(\rho/ cos(\theta))^(2\rho/ cos(\theta) ) d\rhod\theta cos(\theta) $
dopo aver impostato questa cosa mi sono messo a cercare i thetamax e thetamin e qui ...

Svolgendo un ex su un integrale improprio mi è venuto un dubbio sul principio dell'equivalenza asintotica: "siano f, g due funzioni continue non negative asintoticamente equivalenti. Allora gli integrali impropri $ int_(a)^(+oo) f(x) dx$ e $ int_(a)^(+oo) g(x) dx $ hanno lo stesso comportamento.
Si può estendere al caso di funzioni entrambe negative? Un po' "per simmetria", un po' perché la dimostrazione verrebbe analoga: nel caso delle funzioni negative, se $ lim_(x -> +oo) f(x)/g(x)=1 $, applicando la definizione di ...