Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Aitan7
Ciao, mi servirebbe aiuto con due problemi sull'energia potenziale gravitazionale, campo gravitazionale e vettori. Ovviamente non voglio l'esercizio svolto ma vorrei capirlo, la teoria la conosco ma proprio non riesco a fare questi problemi.. e martedì ho un compito di fisica. Problema 1 Si consideri una massa m1=5 kg e m2=10kg e la massa m0,5 g che si trova a distanza 2 dm da m1 e a distanza doppia da m2, disposta come in figura: http://i.imgur.com/5OMIR4b.jpg Determinare i campi generati ...
3
19 apr 2015, 14:26

Nicholas_ASR
Un corpo, da considerarsi puntiforme, viene lanciato dal suolo con velocità v0 mediante una rampa inclinata liscia. Il corpo deve raggiungere la quota massima H. Avendo a disposizione le quantità h, β e H, calcolare: - la velocit`a, v1, con cui il corpo deve lasciare la rampa; (H-h=d) Io non riesco a capire io per trovare la velocità ho fatto una cosa del tipo $1/2mv_1^2=mgd$ ottenendo $v_1=sqrt(2gd)$ mentre il libro considera solo la componente y della velocità e dice che ...

Nicholas_ASR
Un oscillatore armonico semplice unidimensionale di massa $m=100g$ e frequenza propria $v=0,796s^-1$ possiede in un riferimento inerziale all'istante $t=10s$ una velocità $v=-5m/s$ mentre la forza elastica su esso agente a quell'istante è $F=+2,5N$. Ricavare l'equazione oraria dell'oscillatore. Io ho pensato di ricondurla alla forma $x(t)=Asin(omegat+fi)$ per fi intendo fase iniziale. Ho trovato il periodo con il reciproco della frequenza e quindi di ...

Comeover
Mi sapreste consigliare un buon eserciziario per Analisi 1,magari con qualche esercizio svolto e richiami di teoria ? Mi è stato consigliato da un amico il Salsa-Squellati,avete esperienze di questo libro?
1
10 apr 2015, 10:56

polidagnfah
ho bisogno di aiuto con questo esercizio. vole sapere la ragione (q) e a1 ed io ho solo a3= 2(x-1) e a4= 2√x-1 so che devo applicare la formula per trovare prima q. quindi q= k-s√ak/as ma a me l'indice di radice viene 1 quindi la radice non la devo mettere vero?? e poi come faccio?? non mi riesce giusto il risultato
2
20 apr 2015, 19:17

Luka1996
salve vorrei una delucidazione sulla tipologia dei seguenti esercizi: Calcola il volume dei solidi che hanno come base le regioni finite di piano delimitate dalle curve di equazioni assegnate e dall’asse x negli intervalli segnati a fianco e come sezioni perpendicolari all’asse x quelle indicate: Per esempio y =-x2+ 6x, [1; 4]; sezioni: quadrati. Quando la sezione è un quadrato non ho problemi , calcolo l' integrale della funzione al quadrato nell'intervallo assegnato. Ma se la sezione ...
4
19 apr 2015, 18:45

Huldre
Ciao, ho dei problemi nella spiegazione di punti in cui la funzione risulta discontinua. Purtroppo sul libro viene scritto in maniera non molto chiara. Io scriverei che: $f: I \to RR$ $\bar x$ $in$ $RR$ 1)Per la discontinuità Eliminabile scriverei: $\lim_{x \to \bar x^+}f(x)$ $=$ $\lim_{x \to \bar x^+}f(x)$ $!=$ $f(\bar x)$ 2)Discontinuità Prima Specie ( a salti) . E poi spiego che il salto è dato dalla differenza dei limiti delle due ...
4
20 apr 2015, 10:19

Sk_Anonymous
Ciao a tutti. Stavo leggendo un interessante pdf sulle tavole pitagoriche (qui) e mi sono bloccato sulla dimostrazione del teorema 10. Su questo punto in particolare: devo verificare che $\sum_{i=1}^{k-1}i^2=\sum_{i=1}^{k-1}i(k-1)+\sum_{1}^{k-2}i(k-1-i)$. $\sum_{i=1}^{k-1}i^2=\sum_{i=1}^{k-1}i(k-1)+\sum_{1}^{k-2}i(k-1-i)=\sum_{i=1}^{k-1}i(k-1)+\sum_{1}^{k-1}i(k-1-i)=$ $=\sum_{i=1}^{k-1}[i(k-1)+i(k-1-i)]=\sum_{i=1}^{k-1}i(k-1+k-1-i)$ Ma $\sum_{i=1}^{k-1}i^2=\sum_{i=1}^{k-1}i(k-1+k-1-i)<=>i=k-1+k-1-i$. Cos'ho sbagliato? Dovrebbe essere, secondo me: $\sum_{i=1}^{k-1}i^2==\sum_{i=1}^{k-1}i(k-1)-\sum_{1}^{k-2}i(k-1-i)$. Ma così facendo non va bene il resto della dimostrazione del teorema.
8
18 apr 2015, 20:25

morfiero95
f(x) = arctg (x^3+1) / (x^2-1) qual'è la positività di questa funzione??
2
20 apr 2015, 17:55

Sacaio
Una derivata certamente molto banale, eppure non riesco a trovarmi in accordo col risultato restituito da Wolfram Alpha: Quel $+1$ da dove esce? Personalmente, attenendomi alla formula $\frac{d(a^x)}{dx} = a^x log(a)$ e alla proprietà dei logaritmi $log(a x) = log(a) + log(x)$ pervengo al seguente risultato: \[ \frac{d(2x)^x}{dx} = (2x)^x (log(x) + log(2)) \] Grazie per l'aiuto!
3
19 apr 2015, 05:58

bugger
Ciao a tutti, ho un (grosso) dubbio su un esercizio di esempio svolto sul libro. L'esercizio mi chiede di calcolare la convergenza in $(0,1)$ di $f_n(x)=\frac{n}{(1+nx)^2}$ che dice che non converge in quanto non è equilimitata nell'intervallo. Ma è così perché facendo il limite $lim_{n\to\infty}\frac{n}{(1+nx)^2}$ , per vedere la convergenza puntuale , quando $x=0$ il limite fa $\infty$ mentre quando $x=1$ il limite fa $0$? Grazie e scusate la banalità della domanda
5
19 apr 2015, 15:45

arnold123
Facendo alcuni esercizi sulla ricerca di massimi e minimi di funzioni di 2 variabili su insiemi compatti, mi sono saltate fuori 2 equazioni la cui risoluzione mi è alquanto oscura (ciò probabilmente è anche colpa dell'ora tarda, ma sinceramente non riesco a saltarne fuori). Le equazioni sono le seguenti: 1) - $\sin(x) + x^3*(1 - x^4)*\sin(root(4)(1-x^4)) = 0$ 2) $\sin(\cos(x))*\sin(x) - \sin(\sin(x))*\cos(x) = 0$ nel caso 1) si vede ad occhio la soluzione x=0 , ma sarà l'unica? (controllando su WolframAlpha, si vede che è l'unica) c'è un modo per risolverla ...
8
18 apr 2015, 00:22

Sk_Anonymous
ciao come da titolo: come si definisce se una molla è interna o esterna rispetto al nostro sistema articolato? avevo pensato al fatto che, se la molla è vincolata a terra, allora trattasi di forza esterna... tuttavia: applicando le eq. cardinali della statica, nonostante la molla sia incernierata a terra, tuttavia la forza elastica non entra in gioco poichè è considerata come interna. Cosa sfugge?

ludo23
Urgente Miglior risposta
una piramide retta, che ha l'apotema lungo 10 cm, ha per base un rombo le cui diagonali sono una 3/4 dell'altra e la loro somma è 14 cm. Calcola l'area della superficie totale della piramide.
2
20 apr 2015, 19:28

raffa071292
Ed eccomi ancora qui ragazzi! Con i miei dubbi. Adesso son partito con lo studio delle funzioni in algebra! E' l'argomento che fa più fatica ad entrarmi in testa Ho due esercizi sui quali chiedervi aiuto. Scrivo le due tracce e poi le soluzioni parziali che son riuscito a dare. 1.1 Sia $\psi : ZZ -> ZZ$ la funzione data da $\psi(n)=2n^2-3n+5$ Determinare: $\psi(0), \psi^-1(5), \psi^-1(0)$ Si tratta di una funzione iniettiva? Si tratta di una funzione suriettiva? 1.2 Sia $\psi : NN \times NN -> NN$ la funzione data ...

Virgigola
Problema su solidi di rotazione :/ Ciao a tutti, sono in panico con due problemi di geometria sui solidi di rotazione, chi mi può dare una mano? Grazie mille in anticipo! 1- L'ipotenusa di un triangolo rettangolo misura 60cm e la proiezione di un cateto sull'ipotenusa misura 21.6cm. Calcola l'area della superficie del solido che si ottiene dalla rotazione completa del triangolo attorno al cateto maggiore. (Risultato 3456TTcm^) 2- In un trapezio rettangolo, la cui area è 1104cm^, la ...
1
20 apr 2015, 17:04

Sk_Anonymous
ciao a tutti, ho alcuni dubbi circa il problema di seguito: questo è uno stralcio della soluzione: ciò che mi chiedo é: come si è proceduto al computo dei gradi di libertà? Io ho ragionato considerando la presenza di tre corpi rigidi in un piano verticale (dunque 9 libertà) a cui vanno sottratti il vincoli doppi della cerniera al centro dei dischi, del manicotto e della cerniera sul bordo del disco piccolo.. inoltre credo che il rotolamento senza strisciamento rimuova altre due ...

xAle2
Salve ho difficoltà con questo esercizio, il testo recita circa così: Sia $y=k$ la generica retta che interseca la curva $(2x^2-2x+1)/(x+1)^2$ in due punti $x_1$ e $x_2$. La loro somma e prodotto sono costanti, dimostrare inoltrare che la seguente non dipende da $k$ -> $S=1/(x_1+1)+1/(x_2+1)$ e calcolarne il valore. Io ho impostato l'esercizio mettendo a sistema la retta con la curva $ { ( y=k ),( y=(2x^2-2x+1)/(x+1)^2 ):} $. Svolgendo i calcoli arrivo a ...
2
20 apr 2015, 17:25

Saphira_Sev
Ciao! Potreste spiegarmi come risolvere questo problema di gemoetria usando se necessario un'equazione di secondo grado? "L'area di un rettangolo è 1440 cm^2 e la base è il doppio dell'altezza. Dopo aver tracciato da uno dei vertici il segmento perpendicolare alla diagonale, calcola l'area e il perimetro dei due triangoli così ottenuti" Grazie in anticipo :*
2
20 apr 2015, 16:22

DoppioZero
Salve, sto studiando i numeri complessi per un'esame a breve. Ma nel mio libro non ci sono ( .-. incredibile ma vero). Ho una domanda di teoria a cui non so come rispondere, che è la seguente "dare una definizione di forma algebrica e forma trigonometrica dei numeri complessi" . Quale sarebbe una risposta completa per questa domanda?