Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
writers
Buon pomeriggio e Buona Domenica a tutti, Cortesemente chiedo alcune delucidazioni su dei semplici quesiti... 1)Quando dobbiamo calcolare il dominio di una funzione a due variabili tipo f(x,y) =(x+y)(9-x^2-y^2) oppure f(x,y) $ -3x+2y+6 $ / 4-x^2-y^2 come faccio ? che condizioni devo porre ? Nel primo forse maggiore di zero ? perchè ? Nel secondo denominatore diverso da zero ? e poi ? 2)Quando devo calcolare le derivate parziali e capita che devo applicare la regola di derivazione di ...
3
2 ago 2015, 16:58

metrixo
Un saluto a tutti, ho eseguito le istruzioni presenti nel testo "Arte di scrivere con LaTeX" di Pantieri e Gordini per impostare la bibliografia automatica, ma TeX Studio mi comunica che non è presente il pacchetto biblatex. Qualcuno ha avuto un'esperienza simile che può suggerirmi come risolvere il problema? Ho scaricato il pacchetto biblatex e ho provato a copiarlo nella cartella dove ho salvato il file tex, ma non è stato riconosciuto. Grazie in anticipo Metrixo
7
1 ago 2015, 18:32

DaphneKnight
Come faccio a trovare l'equazione della retta che passa per p(-1,-2) ed è parallela ad y= -4/3x + 31/3 ???
1
3 ago 2015, 13:49

barkero
Ciao, mi presento in breve: sono un 'ragazzo' di quasi 64 anni e mi stanno a cuore tante cose tra le quali principalmente pil e pace, ho presentato dei progetti ad Expo che mi sono stati accolti e sono presenti su http://www.primepoint.it/aprimpresasenzasoldi.html ma per convincere la gente sul produrre qualitativamente senza denari non è facile e così, per partire, qualche euro mi farebbe comodo, senza disdegnare le mie teorie e così avrei ideato un sistema sulle scommesse del calcio per autofinanziare i miei disegni: per ...
32
26 lug 2015, 12:33

FM931
Buona sera a tutti, ho qualche problema nello svolgimento del seguente limite di successione: \( \lim_{n\to \propto}\frac{n\;(2^\frac{senn}{n}-1)\;log(\frac{n^2+5n}{n^2+5n-1})}{\sqrt{\frac{n^2+1}{n^2}-1}} \) SVOLGIMENTO \( \lim_{n\to \propto}log(\frac{n^2+5n}{n^2+5n-1}) \) converge a zero e inoltre, applicando il limite notevole \( \lim_{n\to \propto}\frac{a^{a_{n}}-1}{a^{a_{n}}}=lna \) , si ottiene \( \lim_{n\to \propto}\frac{n\;ln2\;\frac{senn}{n}\;*0}{\frac{1}{n}}=0*\lim_{n\to ...
5
2 ago 2015, 20:58

Marvin94
Qualcuno potrebbe aiutarmi a capire questo problema? Soprattutto per il primo punto. Grazie mille in anticipo
1
2 ago 2015, 03:42

roberto.biccario
Vi propongo un nuovo esercizio sulle serie già svolto di cui vorrei la conferma sul procedimento..spero che questi esercizi possano essere utili anche ad altri Calcolare il carattere della serie: $\sum_{n=1}^N (((3+sin(n))n)/((n^2+2sqrt(n)+sin(1/n))))$ la serie è a termini positivi. ricordando che $-1<sin(n)<1 $ possiamo scrivere $a_n= (((3+1)n)/((n^2+2sqrt(n)+1)))$ $= (4n)/(n^2+2sqrt(n)+1)$ $~$ $4/n$ quindi se chiamiamo $b_n= 4/n$ essa è riconducibile alla serie armonica $\sum_{n=1}^N (1/n)$ che DIVERGE dunque essendo ...

Sk_Anonymous
ciao dato il tensore delle piccole deformazioni $\epsilon$, si intende dimostrare che tale campo tensoriale ammette come potenziale uno specifico spostamento. le ipotesi per tale fine sono irrotazionalità del campo e dominio semplicemente connesso come insegna l'analisi matematica, tuttavia, nel libro introduzione alla meccanica dei solidi di A. Taliercio (pag.64), propone un procedimento che generalizza la verifica delle ipotesi sovrascritte: calcola la derivata seconda del tensore ...
0
3 ago 2015, 01:01

Antonio_80
La traduzione è: Assumere tutte le superfici e l'inerzia della puleggia attrito e il cavo trascurabile. Trovare la forza orizzontale necessaria per evitare qualsiasi movimento relativo di m_1, m_2 e M. A me sembra un esercizio di statica, voi cosa ne dite Come conviene penare di impostare le equazioni che soddisfano la risposta Ma che esercizio strano! Non riesco a immaginare il fenomeno da studiare

Antonio_80
Ho il seguente esercizio: Voglio semplicemente acquisire sicurezza in quello che sto per dire, ho pensato al seguente diagramma del corpo libero: la forza che è applicata all'ascensore deve sollevare la forza peso dell'uomo $w*g$, che è soggetta alla sola accelerazione gravitazionale, quindi la possiamo chiamare $F_t = w*g$, mentre l'ascensore deve accelerare verso l'alto e quindi si ha che per la sola ascensore $F_a = w*a$, per dalla prima equazione cardinale ...

Marvin94
Nel seguente problema che ho rappresentato nella foto sottostante, quando vado per scrivere le equazioni di equilibrio globale della barra per trovare le forze di reazione, mi accorgo che le incognite sono più delle equazioni. Cosa ho sbagliato? Come devo procedere in questo caso? Se volete leggere il testo originale del problema (è in inglese) eccovelo: Grazie mille in anticipo.
2
2 ago 2015, 17:48

Michel891
Ciao a tutt*, Prima d'ogni altra cosa, mi scuso per l'ignoranza che paleserò nel porre la domanda - sono un neofita, e cerco di fare del mio meglio ... Passo subito alla domanda. Ho una funzione y=f(x). Il grafico è descritto mediante l'utilizzo di queste due coppie (1,2) e (4,3). Voglio calcolare f'(1) e f'(4). Come fare? Il libro che utilizzo (Essential Mathematics for Economic Analysis) riporta la seguente soluzione: nell'un caso, passando la tangente da (0,1), il coefficiente angolare ...

frank271986
4/6[3/2(1-1/3x)+12/16(x+1)] = 1/6-4/3[1/4(2x-6)+1/4x]
13
1 ago 2015, 15:51

Jessep
In una semicirconferenza di diametro $AB = 2r$ è condotta la corda $CD = r$ parallela al diametro (e con A più vicino a C). Determinare sull'arco BD un punto E in modo che, condotta da C la semiretta CE fino ad incontrare in F il prolungamento del diametro, si abbia: $(CE)/(CD) + (EF)/(BF) = (5sqrt3)/3$ Proposta di risoluzione: rappresentando graficamente il problema ho capito solamente che si vengono a formare tre triangoli equilateri: $COD$, $ACO$ e $ODB$ e ...
6
14 feb 2013, 18:02

zetamon
Salve come da titolo ho difficoltà a calcolare le componenti di un vettore dati vettore e base di uno spazio vettoriale formato dai soli polinomi di primo grado (o inferiori).. Qualcuno saprebbe darmi una mano?
3
25 lug 2015, 19:13

claudio.s11
Un sistema di due corpi rigidi è costituito da una piattaforma circolare (M =40 kg, R =2 m ) che può ruotare senza attrito attorno ad un'asse verticale, passante per il suo centro e fissato al suolo, e da un disco (m =8 kg, r =0.6 m) che può ruotare senza attrito attorno ad un asse verticale passante per il suo centro e fissato alla piattaforma, a distanzad = 1.2m dal centro di questa. Le direzioni degli assi di rotazione sono fisse. Si consideri in primo tuogo il seguente stato iniziate: la ...

insule23
ciao vorrei avere il vostro aiuto con la seguente funzione e il grafico [math] <br /> y(x)= \frac{log^{2} | x|-1}{x} [/math] ho iniziato a calcolare il dominio e risulta essere: [math] D={ x\in \mathbb{R}:x< 0 , x>0} [/math] la funzione è dispari. l'intersezione con gli assi si ha soltanto con l'asse x,perchè quella con l'asse y(x=0) è esclusa dal dominio. pertanto i punti di intersezione risultano: [math] A(\frac{1}{e},0) [/math] [math] B(e,0) [/math] è corretto quello che ho fatto? dopo cosa devo fare... se mi potete aiutare mostrandomi ...
6
31 lug 2015, 10:57

claudio.s11
Due corpi di massa m1 e m2 sono legati tra loro da un'asta lunga d, di massa trascurabile. Il sistema viene messo in moto lungo l'asse x all'istante t=0, tramite l'applicazione di una forza di valore medio F durante un tempo τ,trascurabile agli effetti del moto. I corpi scivolano lungo un piano orizzontale con coefficienti di attrito µ1 e µ2. Dopo aver percorso una distanza l , il corpo 2 entra in una zona in cui l'attrito è nullo. Scrivere l'espressione del valore F0 di F tale da far sì che ...

FM931
Buona sera a tutti, mi servirebbe una mano nello svolgimento del seguente esercizio: Dimostrare che \( \sum_{k=2}^{n}log(1-\frac{1}{k^2})=log(\frac{n+1}{2^n}) \) Svolgimento La proposizione \( P_{2} \) è vera perchè \( \sum_{k=2}^{2}log(1-\frac{1}{4})=log(\frac{2+1}{4}) \) quindi, supposta vera la generica proposizione \( P_{h} \) : \( \sum_{k=2}^{h}log(1-\frac{1}{k^2})=log(\frac{h+1}{2^h}) \), dobbiamo dimostrare che \( \sum_{k=2}^{h+1}log({1-\frac{1}{k^2}})=log(\frac{h+2}{2^{h+1}}) ...
3
1 ago 2015, 19:00

Antonio_80
Una persona si trova su un sistema della piattaforma e pulegge, come mostrato in Fig. 2.3. Le masse della piattaforma, la persona, e la puleggia ^ 5 sono M, m, e μ, rispettivamente, ^6. La corda è priva di massa. Lasciate che la persona sollevare la corda in modo che lei ha una accelerazione verso l'alto ^ 7. (A) Qual è la tensione nella corda? (B) Qual è la forza normale tra la persona e la piattaforma? 5 Si supponga che la massa della puleggia è concentrato al centro, in modo da non dover ...