Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
simone.sergi.3
come da titolo devo studiare in quale intervallo la funzione è concava in quale convessa. procedo con la mia risoluzione: $f(x)= x^2-5x-ln|x|$ $f^1 (x)= (2x^2-5x-1)/x$ svolgendo i calcoli la derivata prima risulta essere : $f^1 (x) > 0$ $->$ $(5-sqrt33)/4<x<0 $ $uu$ $ x>(5+sqrt33)/4$ $f^1 (x) < 0$ $->$ $ x< (5-sqrt33)/4 $ $uu$ $ 0<x<(5+sqrt33)/4$ da cui si evince che sulle rette $x=(5-sqrt33)/4$ e $x=(5+sqrt33)/4$ giacciono due punti di ...

gola
ho problemi con i numeri relativi..potete aiutarmi? grazieeeeeeee
3
14 nov 2009, 13:27

Alberto_re
Problema c da fare, grazie.
1
23 feb 2016, 17:29

Дэвид1
Buona sera. Nello studio dei complessi ci siamo imbattuti nel seguente pseudo-teorema. Non saprei bene definirlo, perché ovviamente non è formale come si richiederebbe, dato che introdotto in 4a superiore. Ad ogni modo: "Le radici complesse di un polinomio a coefficienti reali sono coniugate, come le radici reali di un polinomio a coefficienti razionali sono reali e opposte." O qualcosa del genere...da cosa deriva questo? Mi rendo conto (o forse non del tutto) di quanto questo sia poco ...
3
23 feb 2016, 20:58

SebastianoC
Buon pomeriggio. Abbiamo appena iniziato di matematica un nuovo argomento: i numeri complessi, però abbinati anche in forma goniometrica e trigonometrica. Abbiamo iniziato a fare degli esercizi. Fatti tutti tranne tre che non riesco proprio a fare e non so come farli. Mi potreste aiutare? E' importante. Gli esercizi sono: 1) radice quinta di -i 2) i elevato alla -41 3) z alla sesta - i z alla quarta + z alla seconda - i = 0. Grazie mille.
3
23 feb 2016, 16:35

Giuseppino2
Salve, l'altro giorno il mio professore di fisica ha detto che le grandezze adimensionali sono prive di dimensioni ma possono avere delle unità di misura, ad esempio gli angoli sono adimensionali ma sono misurati in gradi o radianti, che non sono dimensioni fisiche. Fin qui tutto ok, ma poi ha continuato dicendo che anche la temperatura è una grandezza adimensionale che però ha un'unità di misura, il Kelvin. Sinceramente non riesco a digerire facilmente questa affermazione, qualcuno potrebbe ...

mati.brunetti37
Ho un po' di difficoltà a sviluppare un metodo STANDARD per risolvere questo tipo di problemi. In particolare quando si tratta di determinare la quota K affinché la curva di livello di K sia l'insieme nullo. Nella risoluzione di questo problema il mio approccio è scrivere la funzione esplicitata su y o su x e osservare le condizioni di esistenza di K dall'inizio alla fine. Tuttavia questo approccio non mi convince in certi casi, ad esempio: f(x,y)=(x^2+3y^2-1)/(x^2+y^2+1) Sostituendo K a f(x,y) ...

dovah01
Buongiorno a tutti ragazzi, ho risolto un problema ai limiti tramite il metodo delle differenze finite con condizioni al bordo di tipo Neumann e mi è venuto. La consegna chiede però ora di riaffrontare lo stesso esercizio trasformando la "matrice di Neumann" in una matrice definita positiva perchè, di fatto, non lo è. Sapete per caso come sia possibile fare ciò? Io ho pensato di moltiplicare alla matrice la sua trasposta, ma purtroppo non mi viene il grafico.

ShaxV
Buongiorno, vorrei chiedere un consiglio riguardo lo studio della crescenza e decrescenza nello studio di funzione. In generale so di dover studiare il segno della derivate prima oppure in alternativa utilizzare Taylor e studiare i punti dove si annulla la derivata pari e dove non si annulla quella dispari. Tuttavia mi sono trovato spesso nella situazione di dover studiare delle funzioni in cui comparivano un logaritmo e diverse altre funzioni, so di dover studiare "graficamente" la ...
2
24 feb 2016, 10:17

fenrir7
Salve non riesco a risolvere il seguente esercizio trovare max e min di f \(\displaystyle f(x,y)=9x(x^2-y^2)-8x^2+y^2 \) con il vincolo \(\displaystyle x^2-y^2=1/9 \). potete aiutarmi? grazie in anticipo
4
25 feb 2016, 14:28

Alberto_re
Come faccio a ricavare l'equazione di una parobala avendo due punti che gli appartengono e l'equazione della tangente? 2) come faccio a ricavare l'equazione di una ellisse avendo due punti che gli appartengono e l'equazione della tangente?
1
25 feb 2016, 14:31

Gost91
Problema - Dato il sistema lineare e continuo \[\begin{cases} \dot{x}(t)=Ax(t)+Bu(t) \\ y(t)=Cx(t) \end{cases}\] dove \(x\in \mathbb{R}^{n}\), \(u\in \mathbb{R}^m\), \(y\in\mathbb{R}^p\), e dati gli insiemi \[\overline{O}_t:=\{x\in\mathbb{R}^n:C\exp(A\sigma)x=0,\, \forall \sigma \in [0,t]\} \\ \Theta:=\begin{bmatrix} C \\ CA \\ \vdots \\ C A^{n-1}\end{bmatrix}\] dimostrare che \(\forall t >0 \) risulta \[\overline{O}_t=\ker\Theta\] Dimostrazione - L'idea che mi sono fatto per dimostrare ...
1
22 feb 2016, 20:41

crii91
Ciao a tutti, ho un dubbio atroce sull'individuazione della distribuzione di frequenza. per esempio, in questo esercizio. su 750 donne in età fertile è stata individuata la distribuzione del consumo calorico, ottenendo: media --> 2063 Kcal d.s ---> 705 Kcal min --> 1125 Kcal Q1 --> 1534 mediana--> 2007 Q3 --> 2458 max --> 2889 ALLORA, SECONDO ME: 1) la distribuzione è ASIMMETRICA POSITIVA, in quanto la media è maggiore della mediana!! Però non mi è chiaro cosa possano servire le indicazioni ...
1
23 feb 2016, 09:50

white-blackprince
ho da risolvere queste 2 equazioni esponenziali. ho provato in vari modi. deduco che è una sciocchezza risolvere ma non riesco proprio ad uscirne fuori. help me!!!! $5^(1+sqrtx) + 5^(2-sqrtx)= 126$ e $27*(3^(x-3)-3)= 81*3^-x - 1$ ad entrambe il risultato è 4. nella prima ho provato a mettere $5^sqrtx$ uguale a y ma poi non mi sono più trovato con il risultato nella seconda ho posto $3^x$ uguale a y. in entrambi i casi ho messo la variabile dopo aver trasformato le addizioni all'esponente in ...

bio941
Salve qualcuno mi illustra il metodo della spezzata e lo applica per risolvere questo esercizio?? Sia data la forma w=(y+z)dx+(x+z)dy+(x+y)dz si verifichi che è esatta e trovare una funzione potenziale U nell'insieme di definizione con il METODO DELLA SPEZZATA. Successivamente si integri la forma w lungo la curva di equazione (x=t,y=t^2,z=3) con -1
4
23 feb 2016, 20:00

xDkettyxD
Ciao a tutti vi scrivo il testo di un esercizio che non riesco nemmeno ad impostare.. aiuto "Una pallina attaccata ad una cordicella ruota su una circonferenza orizzontale di raggio 0,300m. Il piano della circonferenza è a 1,20 m da terra. La cordicella si rompe e la pallina atterra a 2,00m di distanza (orizzontalmente) sulla verticale del punto di rottura della cordicella. Si trovi l'accelerazione radiale della pallina durante il so moto circolare." Ma il dato dell'altezza come può servire?

xyzt1
Ciao a tutti! Qualcuno saprebbe per favore chiarirmi le idee sul concetto di estensione di Galois? La definizione che ho è la seguente: $K/F$ è di Galois se $F=C_K(C_A(F))$, dove $C_A(F)=Gal(K/F)={\alpha \in A: \alpha(a)=a, \forall a \in F}$ è il gruppo di Galois e $A=Aut(K)$. Dunque il gruppo di Galois è l'insieme degli automorfismi di K che fissano gli elementi di F. Ma non capisco: cos'è, in sostanza, un'estensione di Galois? Inoltre, quando si verifica la seguente uguaglianza: $Aut(K)=C_A(F)$ ? Grazie mille


KillerBee98
Salve a tutti Domani ho compito e mi stavo esercitando sul libro, potete aiutarmi? In un urto obliquo fra due corpi identici, di cui uno inizialmente fermo, i vettori velocità iniziale e velocità finale dei corpi formano un triangolo rettangolo con il vettore velocità iniziale come ipotenusa quando: A l’urto è elastico. B l’urto è parzialmente anelastico. C l’urto è completamente anelastico. D l’urto è centrale. 2)Il freno di una bicicletta rallenta la rotazione della ruota perché: ...
1
24 feb 2016, 17:10

crii91
Ciaoo, sapreste aiutarmi con questo esercizio? nella domanda 6.1 --> qual è la percentuale di soggetti che hanno un valore di contenuto calorico tra 1534 e 2458? secondo me è 50%, perché è tra il primo e il terzo quartile...corrisponde anche a voi? inoltre, nella domanda 6.2, secondo me è asimmetrica positiva, perché la media è maggiore della mediana.
1
22 feb 2016, 17:21