Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Arebati
Alle pedine che vedete in figura sono permesse solo due mosse: - lo spostamento verso una casella adiacente (per un lato), a condizione che quest’ultima sia libera; - il salto di una pedina situata in una casella adiacente (per un lato), qualunque sia il suo colore, a condizione che la casella situata immediatamente al di là della pedina saltata sia libera. In quante mosse, al minimo, si possono scambiare le pedine bianche con quelle nere? (giochi d'autunno 2015 / Non ancora disponibile la ...
16
30 nov 2015, 15:03

protobodhisattva
Salve a tutti ^^ sono una studentessa frequentante il primo anno del corso di fisica all'università e dal prossimo semestre inizierò, finalmente, il corso di meccanica. Durante questo primo semestre ho acquistato i libri senza pensarci troppo e mi sono ritrovata con alcuni testi veramente incomprensibili o incompleti, e vorrei assolutamente evitare che ciò succeda nuovamente! Sono andata a vedere sul sito del prof che insegnerà nel mio canale e i testi proposti sono: Focardi, Massa, Uguzzoni, ...
1
19 feb 2016, 15:19

antol1995
scusate ho un dubbio sull energia cinetica: nella dimostrazione del teorema delle forze vive (che vale per ogni tipo di forza (conservativa e non conservativa)) si giunge a dimostrare che il lavoro compiuto da una forza nello spostare il proprio punto di applicazione da un punto A ad un punto B é uguale alla differenza dell' energia cinetica fra la configurazione in A e quella in B. in formule $ L_(AgammaB)=T(t_b)-T(t_a) $ dove $gamma$ è la traiettoria e $t_b$ e ...

Dave951
Sera, ragazzi mi si presenta il seguente esercizio: Determinare una matrice $A∈R^{2,2} $ non nulla in ciascuno dei seguenti casi: a)$A^2=O $ (matrice nulla); b)$ A^2=A $; c)$ A^2=I $ (matrice unita') ; Io ho determinato le seguenti matrici: a) vedo $A^2$ come $A*A$ tale che $ A*A=0$ quindi A=$((0,1),(0,0))$ * $((0,1),(0,0))$= $((0,0),(0,0))$ b) vedo $A^2$ come $A*A$ tale che ...
4
2 mar 2016, 19:54

univr1
abbiamo un esame di analisi 1 facolta' di informatica, abbiamo problemi a risolvere i integrali trigonometrici, potete risolvere questi integrali sotto indicati con tutti i passaggi e eventuali regole o integrali notevoli utilizzati? (1) (senx +1)*cosx dx (2) cosx*sqrt(senx) dx (3) (x+senx)^(1/5)*(1+cosx) dx (4) sen^2(x)*cosx dx (5) cos^3(x)*senx dx
4
10 set 2003, 12:16

Dave951
Sera, ragazzi l'esercizio dice : Sia A una matrice invertibile, dimostrare che anche \(\displaystyle A^n \) è una matrice invertibile e \(\displaystyle (A^n)^{-1}=(A^{-1})^n \) . Le cose da cui potrei partire sono che se la matrice è invertibile allora il rank(A)=n(massimo) o il det(A) è diverso da zero. Per dimostrare che \(\displaystyle A^n \) è invertibile posso vedere \(\displaystyle A^n= A*....*A \) n volte cioè quindi n volte il prodotto di A ed essendo A invertibile allora ...
15
1 mar 2016, 00:42

Fab996
Una macchina parte da Roma a v costante di 120km/h, una seconda macchina parte da Napoli a v cost di 100km/h; la distanza è 200km. La legge oraria del moto rettilineo uniforme generalizzata è $x(t)=x(t_0)+v(t-t_0)$ quindi si impone il sistema $x(t)=vt$ per la prima macchina in quanto al tempo zero lo spazio anche è zero; però non capisco perchè per la seconda macchina è $x(t)=200km-vt$, 200 km perchè al tempo zero essa si trova a 200 km da Roma, però non capisco il segno meno, l'addendo ...

Ghio1
Ho il seguente campo vettoriale: $Y(x,y,z)=(xy,yz,z^2-1)$, si può mostrare che è un campo $C^{\infty}$ su $S^2$. sulla sfera $S^2\subset R^3$ considero l'atlate $\{(U_1=S^2\\{N}, \phi_1),(U_2=S^2\\{S}, \phi_2)$ dove $\phi_1$ e$\phi_2$ sone le rispettive proiezioni stereografiche(le coordinate locali le chiamo $\{u,v\}$. Se voglio scrivere il campo come punto della varietà $TS^2$ posso fare così: (vediamo rispetto alla proiezione stereografica dal polo Sud) $\psi: TS^"\rightarrowR^4$ e si ...
2
15 feb 2016, 14:22

giulylanza06
Trovare tutti gli x, y, z, w interi non negativi tali che $x^2+y^2=3(z^2+w^2)$
2
29 feb 2016, 19:28

tures
Non riesco a risolvere questo problema spero mi possiate aiutare: una retta passante per l'origine è tangente a y=x^3+3x+1 nel punto (a,b).Quanto vale a? Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
1
2 mar 2016, 15:22

Saphira_Sev
Potreste spiegarmi come risolvere questo problema di matematica? "Conduci una retta parallela all'asse y nella parte di piano delimitata dalle parabole y=-1/4x^2+x+37/4 e y=1/4x^2+7/4 in modo che , intersecando le due parabole, si formi un segmento lungo 2." Grazie :*
2
2 mar 2016, 14:40

Electrolila
Buonasera, ho dei dubbi riguardo all'argomento espresso nel titolo. A quanto ho capito per trovare gli zeri devo porre uguali a zero sia il numeratore che il denominatore. Solo le radici del denominatore sono candidate a essere singolarità (fra le quali gli eventuali poli), giusto? Ora, classificare gli zeri del denominatore mi risulta abbastanza chiaro: li sostituisco al numeratore e al denominatore e alle loro eventuali derivate fino a quando ottengo quantità diverse da zero e in base a ciò ...

viper19920
ho un esercizio in cui mi chiede di trovare per quale valore del parametro h , fh sia diagonalizzabile; il problema è che non mi trovo con la soluzione e l'ho rifatto molte volte fh(x,y,z)=(x+y+z,y,-4hy),h€R a) determinare gli autovalori di fh e i valori di h tali che fh sia diagonalizzabile b) determinare i valori del parametro h per cui il vettore (1,1,1) appartenga a IMfh Ho eseguito così: f(1,0,0)=(1,0,0) f(0,1,0)=(1,1,-4h) f(0,0,1)=(1,0,0) $ | ( 1 , 1 , 1 ),( 0 , 1 , 0 ),( 0 , -4h , 0 ) | $ poi polinomio caratteristico ...

MementoMori2
Salve ragazzi, ho un dubbio nato da una frase presente sul mio libro " In generale, dato un qualsiasi sistema di forze, i vettori R ($R = \sum (F_i) $) e $ M_0 $ non sono ortogonali tra loro e quindi non è possibile trovare due punti O e P tali che $M_0 = OP $ X $ R $ " Ma noi fino a questo momento avevamo definito $M_0 = OP$ X $ R $ e adesso afferma che non sempre vale questa relazione, potreste farmi degli esempi? Grazie !

87Fra87
Salve ragazzi ho dei dubbi su seno e coseno, in poche parole ho capito che il seno è il rapporto tra cateto opposto all'angolo e ipotenusa (raggio) invece coseno è il rapporto tra il cateto adiacente all'angolo e l'ipotenusa (raggio), quindi se il raggio è 1 allora il seno corrisponderà al cateto opposto invece il coseno al cateto adiacente. Ora il mio dilemma è: se il raggio è diverso da 1 allora il seno e il coseno cosa rappresentano in una circonferenza? cioè rappresentano sempre il segmento ...
4
2 mar 2016, 11:20

renato2020
Cos'è il terreno? Miglior risposta
cos'è il terreno?
1
2 mar 2016, 10:20

stefano8612
Ciao a tutti, devo scrivere un programma che sia in grado di stimare la probabilità di ogni simbolo di un file e che valuti l'entropia del file. So che l'entropia rappresenta il numero minimo di bits necessari per rappresentare un simbolo della sorgente di informazione. Chiamo $P_{i}^{m}$ la probabilità dell'$i$-esimo simbolo del file dove $m$ rappresenta la lunghezza dei simboli. Queste probabilità possono essere stimate numericamente guardando le ...
8
27 feb 2016, 18:31

watixo
salve a tutti, mi rimetto a voi guru della matematica in quanto io comune mortale non riesco a capire come risolvere questo problema: esempio.... 1000 partite giocate 200 finite 0-0 370 finite 0-1 250 finite 1-0 65 finite 1-1 etc etc... cosi per tutti i risultati fino al 4-4 a fronte di questi dati se nella prossima partita al 15 minuto le squadre stanno 1-1 con che formula posso determinare le probabilità di sortita del 3-3? non riesco ad arrivarci... mi sapete aiutare?
4
29 feb 2016, 09:06

panaro89
Ciao a tutti, ho la seguente funzione $ 2/(1 + 0.2 x) + 1/(1 + 0.2 y) - 2.25 =0 $ devo calcolare il punto della funzione tale che si abbia la minima distanza dall'origine. Cercando sul web ho capito che è un problema di estremi vincolati da risolvere con i moltiplicatori di lagrange, per cui il mio procedimento iniziale è stato quello di minimizzare la funzione "distanza di un punto dall'origine" dove il vincolo è la mia curva $ min x^2 + y ^2 $ $ 2/(1 + 0.2 x) + 1/(1 + 0.2 y) - 2.25 =0 $ da cui trovo che $ lambda =-2x; x=y=1,666667 $ adesso però ...
5
25 feb 2016, 18:01

davidhino97
un solido, costituito da due prismi quadrangolari regolari sovrapposti, ha il volume di 5688 cm3. il solido è alto 32 cm e l'altezza di un prisma è il triplo di quella dell'altro. sapendo che lo spigolo di base del primo prisma misura 15 cm , calcola l'area della superfice totale del solido. aiutatemi vi prego!!!!
3
26 mar 2011, 11:37