Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Unia
Salve a tutti, sto avendo difficoltá nel separare parte reale e parte immaginaria in questa funzione, nonchè a calcolare modulo e fase. Qualcuno potrebbe per favore aiutarmi spiegando magari i passaggi che ha fatto? Per il denominatore avevo pensato di semplificare utilizzando "il falso quadrato", ma non so se si puó fare con una quantità elevata al cubo. Grazie in anticipo per l'attenzione $ G(jomega )=100 (jomega +1)/(jomega(jomega +7)^3) $ P.S. non ho il valore di omega, la funzione una volta calcolato quanto scritto ...
1
13 giu 2017, 12:06

nico1983
Ciao a tutti, ho un po di problemi a capire il principio di induzione, al momento sto cercado di svolgere questo esercizio: In quante regioni il piano risulta suddiviso da n rette a due a due intersecantesi? Considerato che: r(0) = 1, r(1) = 2, r(2) = 4 In base al principio di induzione si puo' determinare che 1) r(n) = r(n-1) + n , di conseguenza 2) r(n+1) = r(n) + n + 1 L'esercizio richiedere di esprimere in forma chiusa l'espressione 1) in modo che si possa esprimere ...
1
13 giu 2017, 13:12

oleg.fresi
Ho un problema di geometri che sono riuscito a impostare per metà, poi non sò come continuare. In un rettangolo ABCD, siano H e K, rispettivamente, le proiezioni di B e D sulla diagonale AC. Sapendo che HK=a e AB=2BC,determina l'area del rettangolo. Essendo AC la diagonale del rettangolo lo divide in due triangoli rettangoli equivalenti, quindi basta studiarne uno ed essendo rettangoli si può applicare pitagora e euclide. Dunque AK=HC, AC=a+2HC quindi si può trovare AC: $AC=sqrt(AB^2+BC^2)$ ...
26
31 mag 2017, 14:51

gia971403
Buongiorno ragazzi, è da un giorno che sto impazzando facendo il seguente problema: Una sfera conduttrice S1, di raggio R1 = 10 cm, è circondata da un guscio sferico conduttore S2, concentrico con S1, di raggi R2 = 20 cm ed R3 = 25 cm. Il potenziale elettrostatico nei punti P e Q distanti rispettivamente RP = 15 cm ed RQ = 30 cm dal centro del sistema vale VP=2.2 kV e VQ =1 kV . Determinare: a) le cariche presenti sulle tre superfici conduttrici di raggi R1, R2 , R3 . Ad un certo istante S1 ...

laura.losquadro.l26
Ciao a tutti, qualcuno potrebbe aiutarmi con questo esercizio gentilmente?" Un guscio cilindrico sottile di lunghezza 240 cm e raggio 7 cm ha una carica q uniformemente distribuita sulla sua superficie. L'intensità del campo elettrico in un punto che sta nel mezzo del cilindro e a distanza 19 cm dall'asse é 36 kN/C. Determinare la carica totale del cilindro e il campo elettrico a 4 cm di distanza dall'asse, sempre in un punto centrale, cioè ad h=120 cm" Grazie a tutti

djanthony931
Ciao a tutti, ho un dubbio sul calcolo dell'energia mutua di due segnali periodici, il primo definito come segue: $x(t)=rep_T[x_[g](t)]$ dove $x_[g](t)$ $x_g(t)={(2t(1-\frac{t}{T}) ;0 \leq t < T), (0):}$ e il secondo invece: $y(t)=\frac{1}{3}+\frac{2}{\pi^2}cos(\frac{2 \pi t}{T})$ Applicando il teorema di Parseval: $\epsilon_{yx}=\int_{-\infty}^{+infty}y(t)x*(t)=\int_{-\infty}^{+infty}Y(f)X(f)$ (l'esercizio chiede la potenza mutua tra $y(t)$ e $x(t)$) non dovrebbe l'integrale essere uguale a zero?
0
13 giu 2017, 14:15

singularity
Salve a tutti, ho una curiosità riguardo alla seguente definizione di spazio tangente ad un punto di una varietà: https://it.wikipedia.org/wiki/Spazio_ta ... A0_immerse C'è un motivo particolare per cui le curve sono definite su un intervallo $[ - epsilon, epsilon]$, con $gamma (0) = x$ o è solo per comodità?

maxpix
Buongiorno a tutti, ieri ho provato più volte a risolvere un integrale che, come da titolo, sembrerebbe risolvibile per parti. L'integrale è $int x/(x-3)^2dx$ che ho riscritto come $int x * (x-3)^-2dx$ a questo punto ho applicato l'integrazione per parti in questo modo, $int x * d(1/(3-x)) = x/(3-x) -int 1/(3-x) dx$. L'impostazione a me sembra corretta ma il risultato finale non lo è. Dov'è l'errore? Può essere risolto solo usando i fratti? Grazie
3
13 giu 2017, 09:57

proficus
Testo: Calcolare il volume del cilindroide circolare retto compreso fra il disco chiuso $ Omega = \{(x,y)\in \mathfrak{R}^2 | (x-1)^2+y^2 \leq1\} $ e l'emisfera $ x^2+y^2+z^2=4, z\geq0 $. Ciao a tutti, dovrei risolvere questo esercizio di analisi 2. Avevo pensato di risolverlo con le coordinate cilindriche; Dall'equazione del disco mi risulta, dopo la sostituzione, $ r^2-2rcost\leq0 $ mentre quella dell'emisfera $ z^2+r^2=4 $. Avrei impostato l'integrale triplo in questo modo: $ int_(0)^(2)r int _(0)^(2pi) int_(0)^(sqrt(4-r^2) ) dz dt dr $ Risolvendolo mi risulta ...
8
9 giu 2017, 20:06

ddmar
Buon pomeriggio a tutti, ho qualche dubbio su un problema di Fisica 2 sull'elettromagnetismo, ci ho ragionato su molto, ma ho ancora qualche dubbio. Vi riporto il testo dell'esercizio e il mio procedimento: Un telaio di fili metallici è composto dai tre lati di un quadrato $ ABCD $ di lato $ l = 10 cm $ posti nel piano orizzontale con: $ A = (l, 0) $ $ B = (0,0) $ $ C = (0,l) $ $ D = (l, l) $ e una sbarretta EF capace di scorrere con moto armonico tra ...

Eduadie
Buon pomeriggio a tutti. E' da un po che non riesco a risolvere questo problema. Una sfera di piombo (ps 11,35) ha un volume di 34,5 cm3 e pesa 340,5 g. È massiccia o presenta una cavità? Perché? Nel caso presenti una cavità, calcolane il volume. Mi aiutereste perpiacere?
8
19 mag 2017, 16:53

Hornet345
Ciao a tutti, Non so come impostare il seguente esercizio: Elencate tutti gli elementi di classe pari in Σ4. Ero convinto che tutte le permutazioni di (1 2 3 4) fossero di classe pari, ma alcune sono dispari... Dovrei trovare tutte le pari, una per una, ma credo non sia la strada giusta.... grazie in anticipo

magicfillo
Ciao a tutti, sono nuovo del forum, scusate se non so scrivere le formule in un modo decente . Studiando la conservazione del momento angolare mi sono sorti vari dubbi sui modi di applicare la formula. Non riesco a capire come il teorema di Konig sia applicato in questi due esercizi: 1) Abbiamo una sfera omogenea che può ruotare attorno all'asse z passante per il suo centro, la sfera è bloccata con un perno passante appunto per il suo centro. Una particella di massa m arriva con una velocità ...

oleg.fresi
Ho questo sistema letterale che non riesco a capire come risolvere. $(a+2y)^2=5x^2$ $x^2=2y^2+a$ Le x e y sono le incognite mentre a è la costante. Potete aiutarmi per favore? Grazie in anticipo
19
9 giu 2017, 19:54

studente_studente
Ciao, avrei bisogno di una mano con le serie di potenze!! Avverto che ho messo tutti i passaggi (per completezza) quindi il post è sembra lungo 1) Come faccio a calcolare la convergenza di queste due serie? \( \sum _{n=1}^{\infty }\:\frac{2^n}{3^n-1}x^n \) \( \sum _{n=0}^{\infty }\:\frac{n!}{n^n}x^n \) So il procedimento ma non so come isolare qualcosa elevato alla n quindi non ho idea di come scomporre per procedere.. Nelle prossime non capisco cosa ho sbagliato, il risultato del libro è ...

barbilina12
Individuare il numero mancante: 2,5,11,41,? Risposta = 122 Come si arriva a 122?
1
12 giu 2017, 16:48

barbilina12
Il numero mancante in questa sequenza 2,5,11,41,x è 122. Come si arriva a 122?
1
12 giu 2017, 16:51

Marcot1
Salve ragazzi, quando consideriamo un'equazione differenziale a variabili separabili con delle condizioni fissate, per l'esistenza e l'unicità della soluzione ci viene incontro il teorema di peano e i teoremi di esistenza e di unicità globale. Quando però le equazioni differenziali non sono a variabili separabili, es: $ y''+ay'+by=f(x)$ Con le dovute condizioni, chi ci garantisce l'esistenza e l'unicità della soluzione? Si possono estendere i teoremi per le variabili separabili? ps: Questo ...
1
12 giu 2017, 08:59

AlessiaParri
Ciao, quest'anno sarò di maturità... la mia mappa sarà incentrata sul tema dell'indecisione. Ho collegato di italiano Svevo, di inglese Joyce, di filosofia Kierkegaard, di storia dell'arte Van Gogh con il dipinto campo di grano con volo di corvi, di storia l'incapacità delle potenze occidentali di prendere una posizione contro Hitler. Adesso mi manca solo Fisica, qualcuno saprebbe darmi un consiglio?
1
12 giu 2017, 17:50

pete_96
Devo trovare la posizione di equilibrio di una massa puntiforme posta tra due molle in verticale. Le molle si trovano vincolate a due pareti. So che la lunghezza a riposo di ciascuna delle due molle è L e che le molle hanno la stessa costante elastica k. Innanzitutto non capisco come le forze elastiche siano orientate. Come si fa a sapere se si trovano in elongazione o in compressione? So solo che la lunghezza a riposo è L e poi non conosco la lunghezza tra le due pareti, quindi ho ipotizzato ...