Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera
Chi sa dirmi com'è fatta la matrice P tale che $D=P^(-1)AP$?
$A=((2,0,1),(-1,1,-1),(0,0,1))$
Ho calcolato gli autovalori ovvero $lambda=2$ e $lambda=1$ con molteplicità algebrica rispettivamente 1 e 2.
Le rispettive basi dei rispettivi autovettori sono:
$lambda=2$ $to$ $(1,-1,0)$
$lambda=1$ $to$ $(0,1,0)$ e $(-1,0,1)$
Ho verificato che è diagonalizzabile perciò posso trovare D e P.
$D=((1,0,0),(0,1,0),(0,0,2))$ è ...

Caio, vorrei fare una domanda che dovrebbe essere banale e non capisco...
Testo:
Click sull'immagine per visualizzare l'originale
The block in Fig. 7-10a lies on a horizontal frictionless
surface, and the spring constant is 50 N/m. Initially, the spring is at
its relaxed length and the block is stationary at position x= 0.
Then an applied force with a constant magnitude of 3.0 N pulls the
block in the positive direction of the x axis, stretching the ...

Buonasera, mi servirebbe un aiuto nel risolvere un'equazione con numeri complessi in particolar modo nel trovare gli argomenti della soluzione, è molto banale ma sbaglio qualcosa nel procedimento di cui sono ignaro.
$Z^2 = 1/i $
Ho provato a risolverla scrivendola come $x^2-y^2+xyi = -i$ e svolgendo il sistema sia attraverso la formula $Z^n = a^n*[cos(nb)+isin(nb)]$, ma non mi torna.
Grazie per l'aiuto!
Salve ragazzi, stamattina ho fatto lo scritto dell'esame di fisica sull'elettromagnetismo, potreste risolvere questi esercizi così da confrontare i risultati?

Potreste farmi un esempio di una funzione che ametta primitiva ma non sia integrabile secondo riemann?
e un 'altra cosa: una funzione che presenta una discontinuità può avere codominio limitato ???

Buongiorno ragazzi, qualcuno riesce a risolvere questo problema?
Nel circuito, con condensatore inizialmente scarico, l'interruttore viene chiuso a t=0. Si consideri V_batt=12 V, R1=10 \(\displaystyle \Omega \) C[size=85]ext[/size]=1 uF e si ponga V[size=85]out[/size](t-->\(\displaystyle \infty \))=V[size=85]inf[/size].
(a) Assumendo R2=\(\displaystyle \infty \), si calcolino V[size=85]inf[/size] e l' istante t* corrispondente ad una carica del condensatore del 90% ...

Salve a tutti, sto iniziando a leggere il libro "Storia della matematica" di Carl Boyer, al momento mi sembra molto interessante! Qualcuno di voi lo ha già letto? Se sì come vi è sembrato?
Buonasera a tutti, non riesco a chiarire questo dubbio:
Per la risoluzione di un'equazione di ricorrenza come faccio a stabilire se ha ordine $O(g(n))$ o $Theta(g(n))$? Dal punto di vista teorico mi è chiaro il significato di entrambi, però quando guardo la risoluzione di alcuni esercizi non riesco a capire il ragionamento che è stato applicato.
Per definire che un algoritmo ha complessità $Theta(g(n))$ devo conoscere anche $\mathcal{Omega}(g(n))$, come faccio a trovarmi la ...

Ciao a tutti Sono nuovo del forum, mi sono iscritto perché sto preparando l'esame di Econometria e perché ho la speranza che qualcuno possa aiutarmi a definire un piccolo formulario (anche mentale) in vista dell'esame.
Il mio problema nasce dal fatto che il volume sul quale sto studiando (il "classico" Stock e Watson) tratta l'argomento F-Test in maniera alquanto confusionaria. Per questo vi domando:
1) al fine di testare la significatività di un intero modello di regressione, è corretto ...

Non riesco a capire come si calcola il modulo del vettore spostamento su una circonferenza.
Supponiamo di avere una circonferenza di raggio $r$ e di spostarci da un punto $B$ ad un punto $C$ della circonferenza (la distanza tra $B$ e $C$ è infinitesima).
Il vettore che sposta il punto $B$ nel punto $C$ è $\vec{dl_\varphi}$. La lunghezza di arco su cui ci si è spostati è $d\varphi$.
Io voglio ...
Data una funzione regolare convessa $f:RR->RR$. La funzione $|f(x)|^2$ è ancora convessa?
In caso di risposta (motivata) negativa, dare delle condizioni sufficienti affinché anche $|f(x)|^2$ sia convessa.
Non so da dove iniziare.
Ciao.. oggi ho calcolato i minimi e massimi di questa funzione $(x^3)/(x^2-1)$
Per quanto riguarda i minimi e massimi relativi ho trovato che $(x=sqrt(3)) e (x=- sqrt(3))$ sono massimi relativi mentre x=0 è un minimo relativo. Poi ho sostituito $(sqrt(3)) e (-sqrt(3))$ e 0 alla funzione e ho trovato che $(x= -sqrt(3)) è un minimo assoluto metre (x=sqrt(3))$ è un massimo assoluto.
Non so se sia giusto come ho fatto. Voi cosa ne dite?

Ho questo esercizio
Un disco posizionato orizzontalmente viene messo in rotazione attorno al proprio asse con un accelerazione angolare $dw/dt = 0.3rad/s^2$ partendo da fermo all'istante t=0. Quale é il coefficiente d'attrito della superficie del disco, sapendo che un oggetto appoggiato ad una distanza $R=5cm$ dal centro si distacca dalla posizione di riposo al tempo $t=7s$.
Io avevo pensato di fare $\mu$$mg = ma $ e poi trovare le accelerazioni centripeta ...

La radice reale dell'equazione 3x^5+96=0 è?
Ciao a tutti...potreste spiegarmi come si risolvono?

SIstema di disequazioni (238177)1
Miglior risposta
Ciao a tutti!
Il sistema è questo:
x-1>0 ----->x>1
-2-xx>-2
Facendo il grafico con 1 e -2, ho preso i valori esterni perché mi hanno insegnato che quando il segno della disequazione è maggiore allor si prendono i valori esterni, caso contrario quelli interni. Quindi ho ottenuto x-2 che è il risultato sbagliato. Quello giusto è x>1
Potreste spiegarmi perché ho sbagliato?
$\int_0^1 x^3/sqrt(1-x^4)dx$
Pensavo di studiare il carattere dell'integrale con il confronto asintotico... mi date una mano?

mi trovo questo tipo di funzioni \[\int_{0}^{\infty}\frac{x^\frac{1}{6}}{1+x^4}\]
che ha 4 poli semplici e con il metodo dei residui applicato a tutti e 4 i poli trovo \[\pi i e^{i\pi/4}\frac{\sqrt{2}}{2}\].
In un testo ho trovato questa formula \[\int_{0}^{\infty} \frac{x^a}{P(x)}=\frac{2\pi i}{1-e^{2\pi i(a-1)}}\sum Res (\frac{z^{a-1}}{P{(z_{i})}}, z_{k})\] (corretta?)
Ma se procedo come mi è stato insegnato trovo
\[f(z=re^{i\vartheta })=\frac{r^{1/6}}{1+r^4}\] mentre dall'altra parte del ...

Ciao a tutti raga, ho trovato questo esercizio, l'ho risolto ma vorrei sapere se è corretto oppure errato.
Determinare se esistono $z in CC$ soluzioni dell'equazione $Re(2/(z-i))=i(|z-2i|-1)$
Risolvo: $Re(2/(x+i(y-1)))=i(|x+i(y-2)|-1)$
$Re(2/(x+i(y-1)))=i(sqrt(x^2-y^2-4y+4)-1)$
Divido la parte reale e la parte immaginaria
$2/x=sqrt(x^2-y^2-4y+4)-1$
$\{(x=0),((sqrt(x^2-y^2-4y+4)-1)=0):}$
$\{(x=0),(x^2-y^2-4y+4-2x^2+2y^2+8y-8+1=0):}$
$\{(x=0),(y^2+4y-3=0):}$
$y_1=-2-sqrt(7)$
$y_2=-2+sqrt(7)$
Le soluzioni sono
$z_1=(-2-sqrt(7))i$
$z_2=(-2+sqrt(7))i$
Cosa ne pensate?

CIao a tutti, ho un dubbio riguardante ul seguente problema; allora ho un pendolo composto (asta sottile + disco) di massa totale M = 5 kg che ruota attorno ad un perno O (su di esso agisce un momento di attrito pari a 0,5 Nm). Inizialmente il pendolo composto si trova come in figura con angolo pari a 45° in quiete. Successivamente viene sbloccato e urta il disco (inizialmente in quiete) posto nel piano orizzontale di massa m 0,5 kg con raggio r = 0,25 m. Dopo l'urto il disco che si trova nel ...

Buongiorno, in un esercizio di analisi 2 sulla continuità di funzioni in $\mathbb{R}^2$ devo verificare se la seguente uguaglianza è vera:
$$\lim_{\rho\to 0}\,\sup_{0\leq \theta\leq 2\pi}\left|\tan^2\theta\arctan\rho^2\right|=0$$ Per prima cosa ho estratto $\arctan \rho^2$ da $\text{sup}$ poichè non dipende da $\theta$.
$$=\left(\lim_{\rho\to 0}|\arctan\rho^2|\right)\left(\sup_{0\leq \theta\leq ...