Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vicio90
Ciao a tutti! Mi chiedevo quale fosse in questa struttura il vincolo sovrabbondante ovvero con molteplicità inefficace. Non so se rimuovere C o trasformare B in un carrellino (come C). Quello che mi viene da pensare è che B permette soltanto la rotazione e il vincolo interno rimuove tale possibilità. Quindi si sopprime c?
5
5 nov 2017, 17:05

giammaria2
Ho difficoltà nel dimostrare per via sintetica la seguente proprietà, facilmente verificabile con la trigonometria. Qualche buona idea? Data la circonferenza circoscritta al triangolo equilatero $ABC$, il punto $P$ sta sul minore degli archi AB. Dimostrare che si ha $PC=PA+PB$ Post Scriptum: come si realizza il segno di arco con ASCIIMathML?
6
3 nov 2017, 11:23

Bremen000
Sono alla prese con la dimostrazione della seguente proposizione, vorrei sapere se ho scritto troppe scemenze o no: Proposizione: Sia $(X, \mathcal{M}, \mu)$ uno spazio di misura e siano $f,g : X \to RR$ tali che $f$ è misurabile, $f=g $ q.o. $\quad \quad$ (1) Allora (i) Se lo spazio è completo allora (1) implica che $g$ è misurabile. (ii) Se per ogni coppia di funzioni $f,g$ che rispettano la (1) si ha che $g$ è misurabile, ...
4
6 nov 2017, 19:11

karera1
Qualcuno mi può dimostrare passo a passo questo limite: $\lim_{x\rightarrow\infty} ((e^x x^(2x))/((x!)^3)) = 0$
10
2 nov 2017, 17:54

nildex1
Negli ultimi giorni ho consultato Elementi di analisi matematica, volume secondo di Barozzi, Dore e Obrecht specie perché Giulio Cesare Barozzi è un professore a me noto e che stimo molto. La trattazione, infatti, è ai livelli di quanto mi aspettavo, ma la serie da due volumi possiede attualmente, a dir mio, un grave difetto: è priva di eserciziari. Proprio per questo non so se proseguirò l'apprendimento di analisi 2 su questo testo, ma per curiosità mia e bene altrui giorni fa ho scritto direttamente agli autori e alla ...
0
6 nov 2017, 21:02

jcyshadow
Salve,mi potreste aiutare con un esercizio sull'o-piccolo,devo identificare se questa affermazione sia VERA o FALSA: $x o(x)=o (x^2)$ per $x rarr 0$. Io so che $f(x)=o(g(x)) rArr f(x)/g(x) = 0$ per $x rarr 0$ Il punto è che non riesco a capire $o(x)$ cosa voglia dire. Qualcuno sarebbe gentilmente da aiutarmi. Grazie in anticipo e mi scuso per l'ignoranza

StefanoOne
Salve a tutti, studiando la flessione: Mediante una serie di passaggi giunge a dire che $M_x= E (- (\del^2 v)/(\del z^2)) I_x$ quindi ponendo la quantità in parentesi pari alla curvatura cioè: $\chi_x = (\del^2 v)/(\del z^2)$ si ha: $\chi_x= - M/(E*I_x)$ la domanda è: la curvatura è negativa, perché in alcuni testi invece la porta positiva ? Ossia su alcuni testi porta $\chi_x= + M/(E*I_x)$ Come mai ?
4
3 nov 2017, 21:37

mapolluz
La temperatura su una sfera di raggio aa varia con la latitudine secondo la formula T(θ,ϕ)=10+sinϕ, con θ∈[0,2π],ϕ∈[0,π]. Determinare la temperatura media della sfera, data dal quoziente dell'integrale della temperatura sulla sfera diviso la superficie della sfera. Qualcuno saprebbe risolverlo?
15
6 nov 2017, 12:09

pepp1995
Qualcuno mi sà spiegare da dove nasce l'identità $arcsin(cosx)=1-sqrt(1-cos^2(x))$
5
5 nov 2017, 20:42

caffeinaplus
Salve a tutti, ringrazio in anticipo chi mi aiuterà a capire questo (per me) maledettissimo argomento Allora, prendo un esercizio che stavo svolgendo ( tanto in linea generale in ogni esercizio ho difficoltà nello stesso punto ) Sia $S : \RR^3 \rarr \RR^3$ la funzione lineare associata a: $ A = ( ( 0 , 0 , 0 ),( 0 , 0 , 1 ),( 1 , 2 , 3 ) ) $ rispetto alla base $ B = {v_1 = (1,1,1), v_2= (0,2,2), v_3= (0,0,3)}$ L'esercizio mi chiede Si scriva la matrice associata a S rispetto alla base canonica. Allora ...

Magma1
Si formi la classifica dei punteggi di un gruppo di $10$ studenti - $5$ maschi e $5$ femmine - dopo un esame. Non vi sono ex aequo e tutte le $10!$ possibili classifiche diverse hanno pari probabilità. Sia $X$ la migliore posizione ottenuta da una studentessa (ad esempio $X=2$ se il primo è maschio e la seconda femmina). Calcolare per $i=1,2,...,10$ quanto vale ...
0
6 nov 2017, 19:47

Pinturicchio10
Ciao a tutti, volevo chiedervi un chiarimento circa i limiti in due variabili. Meditavo sulla condizione necessaria per l'esistenza di un limite, cioè che su tutte le possibili restrizioni il limite assuma lo stesso valore. Quello che mi chiedevo è: perchè non vale il viceversa? E poi: se per risolvere un limite dimostro che in due restrizioni, che sono complementari rispetto al dominio della funzione, il limite assume lo stesso valore, posso concludere che quel limite esiste e vale quel valore ...

caffeinaplus
Salve a tutti Oggi mi è venuto un dubbio (probabilmente stupido ) Per definizione una funzione è tale se e solo se ad ogni elemento di A è associato un diverso elemento di B. Mi domandavo, preso $f(x) =x^2$ e tenuta in considerazione la definizione precedente, allora $f(x)$ non è una funzione ?!
4
6 nov 2017, 19:04

AnalisiZero
Salve, La sottrazione sappiamo che è definita così: a-b=c se e solo se c+b=a . Analogamente la divisione è così definita: a:b=c se e solo se c*b=a . Partendo da queste vorrei sapere come si dimostrano queste scritture: a-b=a+(-b) . E a:b=a*(1:b) . Oppure è solo una questione di definizione?
13
26 ott 2017, 17:11

Quasar3.14
Salve qualcuno potrebbe spiegarmi come scrivere una reazione acido base in forma ionica ? Ho capito come bilanciare sia le reazioni acido base sia le reazioni di ossido riduzione ma per la forma ionica delle acido-base ho come l'impressione che mi manchino proprio le conoscenze teoriche per farlo. Per esempio $NH_3 + HCl -> H4_4Cl $La soluzione del libro è $NH_3 + H^+ -> NH_4^+$ ma non mi è chiaro in alcun modo come arrivarci. Oppure $SO_3 + H_2O -> H_2SO_4$ il risultato è $ SO_3 + H_2O -> 2 H^+ SO_4 ^-2$ Il libro di ...

galles90
Buonasera, non so di preciso cosa vuol dire la seguente affermazione: sia $lim_{x to x_0}f(x) = a$ $lim_{x to x_0}g(x) = 0$ \(\displaystyle lim_{x \to x_0}\tfrac{f(x)}{g(x)} = \begin{cases} \infty, & \mbox{se }g(x) > 0^* \\ -\infty, & \mbox{se }g(x)
2
5 nov 2017, 18:57

mapolluz
Il professore di analisi 2 ci ha assegnato questo esercizio: Sia L(x) la lunghezza della curva espressa in coordinate polari da ρ(θ)=e^(−3θ), al variare di θ∈[0,x]. Calcolare lim L(x) per x che tende a infinito. Non riesco a capire come faccia a risultare 1.05 dal momento che a me viene solo 1 in quanto e^(-infinito) mi viene sempre 0. Riuscite ad aiutarmi? grazie
4
4 nov 2017, 11:18

orsoulx
La leggenda degli azeri termina col racconto di quel che avvenne tre anni dopo alla fiera di Baku. Aleksej Aleksandrovich Comvoldim (Alex per gli amici) vide, con piacere, i disegni riprodotti dal suo amico sul telone del banco e questi gli offrì uno scampolo di tela di fiandra se fosse riuscito a risolvere l’ultima questione, dicendogli: “Hai usato con maestria due tecniche diverse per ottenere i migliori sconti. L’una è vantaggiosa per triangoli magrolini, l’altra per ...
1
30 ott 2017, 09:55

newyork32
Buonasera, mi trovo di fronte a due integrali da dover calcolare, nello specifico: a: $ \int cos^2(x/2) dx $ b: $ \int (x^2 - 2)/(x^2+1) dx $ Nel primo caso immagino debba applicare la formula $ \int f'(x) * cos(f(x)) dx = sin f(x) + c $, ma mi perdo nei calcoli, il risultato fornito è $ 1/2x + 1/2sin(x) + c $ Nella seconda non capisco nemmeno quale sia la formula da applicare, qualcuno può aiutarmi? Grazie in anticipo
5
5 nov 2017, 18:44

dRic
Buona notte! (Sì, sono un tipo notturno), vorrei un consiglio. Sto seguendo un corso di MQ e la prof ha detto che era necessario (molto consigliato) un esame propedeutico sulle onde (ottica) e sulle onde elettromagnetiche. Per quanto riconosca l'importanza di tali argomenti in QM, a me sembra che il suddetto esame "preliminare" sia superfluo. Mi sbaglio? Alla fine mi basta sapere più o meno come viene descritta una onda a livello matematico (cosa che mi sono studiato) tutto il resto non è in ...