Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti! Sono un studente di ingegneria elettrica e mi sono imbattuto in un problema geometrico del genere che nn riesco a risolvere. Vi spiego brevemente la situazione: devo ricavare le coordinate del centro, raggio di una circonferenza e coordinate punto di tangenza della circonferenza con una retta nota.
A tale scopo si conosce:
1) equazione della retta tangente alla circonferenza: ax+by+c=0.
2) punto appartenente alla circonferenza P(xP,yP).
3) equazione su cui giàce il centro della ...

Una scatola di transistor ne contiene $5$, dei quali sappiamo che $3$ sono difettosi. I transistor devono essere testati, uno alla volta, fino a che quelli difettosi vengono individuati. Denotiamo con $N_1$ il numero di test fatti per trovare il primo transistor difettoso e con $N_2$ il numero di ulteriori test necessari per trovare il secondo transistor difettoso. Si determini la densità discreta congiunta di $N_1,N_2$. ...
Salve,volevo porvi una domanda,con la speranza che questa sia la sezione giusta.In qualche post fa mi fu detto che nel corso della storia,il significato matematico del termine "risolvere" ha cambiato significato,passando da indicare ,l'esplicitazione della soluzione(per esempio di un equazione differenziale) a capire se tale soluzione esista.Ora la domanda che vorrei porvi,se non vi reca disturbo, è:"Perché il significato di questo termine è cambiato?,e cosa ha comportato?".

Il testo dice:
Quando si triplica la distanza perpendicolare da una distribuzione di carica lineare, cosa accade all’intensità del campo elettrico?
Io, pensando alla formula:
$E=1/(4 pi \epsilon_0) q/r^2$
Mi son detto:
Chiamo la nuova distanza $r_1$ e pongo $r_1=3r$ allora avrò $r_1^2$ pari a $9r^2$
Così facendo quindi il campo elettrico dovrebbe diminuire di un fattore $9$...e la risposta però è errata.
La soluzione afferma che diminuisce di un ...
potete risolverli?? grazie dal 177 al 184
Problema di geometria. #----
Miglior risposta
Un arco di circonferenza è lungo 6 π cm e corrisponde a un angolo al centro ampio 120°. Calcola la misura del raggio.
Risultato: 9 cm.

Una pallina cade da un'altezza $h_0=1m$ e con $v_0=10 m\s$.Una volta toccato il suolo la pallina inizia a rimbalzare con una velocità lungo l'asse y che si riduce del 10% dopo ogni rimbalzo ed una velocità lungo l'asse x costante. Mi viene chiesto di calcolare:
1. L'altezza massima $h_n$ raggiunta tra il rimbalzo n-esimo e quello (n+1)-esimo;
2. L'intervallo di tempo $/Delta (t_n)$ che scorre tra un rimbalzo e l'altro;
3. Il tempo a cui avviene il rimbalzo ...
Buongiorno a tutti,
mi sto preparando per un esame e sto svolgendo una serie di esercizi, uno dei quali mi chiede di calcolare il flusso nel traferro: posto la foto del circuito magnetico in allegato con il relativo modello matematico.
Qualcuno mi potrebbe dire come poter fare? è da diversi giorni che ci provo a risolverlo, ma non capisco proprio quale strada prendere
Grazie mille anticipatamente
Salve ragazzi Ho un dubbio circa i moti relativi, in particolare sui segni.
Magari è una sciocchezza, ma preferisco fugarlo subito piuttosto che trascinarmelo dietro
Supponiamo di avere un moto di trascinamento traslatorio rettilineo.
Ad esempio ho un automobile che viaggia a $v_ {1} = 40 (km)/h$ ed una seconda auto che viaggia ad una velocità $v_ {2} = 30 (km)/h$
Immaginiamo di voler conoscere la velocità della prima auto rispetto alla seconda, nel caso seguente:
Io so che nel caso di un ...

La temperatura in un punto di un cono z=(x2+y2)^(1/2) con 0≤z≤2 è data da T(x,y,z)=100−25z. Determinarne la temperatura media, data dall'integrale della temperatura sul cono diviso l'area della superficie considerata. Esprimere il risultato troncando alla prima cifra dopo la virgola.
Non riesco a risolvere questo problema qualcuno mi sa aiutare?

ciao a tutti riprovo a formulare la domanda visto che l'altro mess è bloccato
per risolvere l'esercizio:
Si consideri una variabile X qualitativa e dicotomica (x=0,1). Descrivere l'intervallo di confidenza per la proporzione dei valori della X uguali ad 1; proporre anche un esempio che illustri quanto descritto.
nel mio libro di testo ho solo la formula da applicare a "grandi campioni" che è np(1-p)> 9 ma è evidente che qua io ho solo due numeri( o c'è qualcosa che mi sfugge?)
non posso ...
Buonasera ragazzi!
Ho bisogno di un aiuto per un esercizio un po' strano... vi riporto il testo!
"Un elettrone (carica $-1,6*10^-19 C$ e massa $0,9*10^-30 kg$) si trova alla distanza di $0,91805*10^-5$ micrometri da un protone (che ha la stessa carica, ma positiva) e poi in un secondo tempo si trova alla distanza di $0,21674*10^-1$ nanometri dal protone. Determinare la velocità che l'elettrone ha nel secondo punto, sapendo che la velocità nel primo punto era $0,18486*10^8 m/s$"
Ho ...

Salve a tutti, mi date una mano?
«Ecco ciò che risulta da’ miei calcoli, rispose Barbicane: una palla di cent’otto pollici di
diametro e di dodici pollici di spessore peserebbe, se fosse di ferro fuso, sessantasettemila
e quattrocento quaranta libbre; d’alluminio, il suo peso ridurrebbesi a diciannovemila
e dugentocinquanta libbre.»
Barbicane è uno dei protagonisti di un celebre romanzo fantascientifico di Jules Verne, Dalla
Terra alla Luna, costruito sull’idea di lanciare una palla di ...
Buongiorno a tutti:) ho bisogno di un aiuto sulla tavola della verità. Ad esempio se io questo esercizio: mostrare la validità delle seguenti equivalenze p~>q)(nonq~>nonp)(nonp v q). La prima parte mi è chiara non riesco a capire la parte dove compare la negazione come devo ragionare
Grazie in anticipo

2. Sia X una variabile casuale distribuita normalmente per la quale sia noto che $Pr(X<=112)=0.9772$ e $Pr(X>=93.7)=0.8531$. Si consideri l’estrazione di un campione casuale di 121 elementi. Si determini Pr(x>=100.6).
Buonasera,
ho il seguente esercizio:
"sia $R=ZZ<em>$ dimostrare che ogni ideale primo non nullo di R contiene almeno un numero primo"
Io ho pensato di risolverlo in questo modo:
Io so che tutti gli ideali primi di $ZZ<em>$ sono di due tipi:
o $(p)$ con $p=3(mod4)$ e primo
o $(a+ib)$ con $N(a+ib)=a^2+b^2$ un numero primo.
Considero il caso in cui I ideale di R abbia la forma $(p)$ con $p=3(mod4)$, in questo caso non ho nulla da ...

Salve sono nuovo del forum o volevo un chiarimento su questo limite:
$lim_(x->0)(1+xsenx-e^(x^2))/(xsen(x^3))$
Usando le stime asintotiche mi esce $(1+x^2-e^(x^2))/x^4$
E risolvendo con Taylor il risultato diviene -1/2, ma il libro non lo risolve così per al numeratore non applica la stima asintotica a xsenx e non capisco come mai non l’abbia applicata. Il risultato finale è -2/3 e vorrei sapere se c’è una regola per cui non si può applicare la stima asintotica in questo caso, grazie mille in anticipo
Buonasera a tutti,
mi stavo cimentando in un esercizio di elettrotecnica la cui richiesta è quella di determinare la lettura del wattmetro: posto la foto del circuito con i relativi dati.
So che nell'elaborazione del modello matematico del circuito bisogna sostituire al wattmetro le due resistenze interne, rappresentanti la resistenza dell'amperometrica e la resistenza della voltmetrica. Ciò che bisogna determinare è la tensione della resistenza R e la corrente che la attraversa, ma ho alquanto ...

Buonasera,
Il tempo di vita in ore di un certo tipo di valvola termoionica è una variabile aleatoria con funzione di densità come segue:
${ ( 0, if x<=100 ),( 100x^(-2), if x>100 ):}$
Qual è la probabilità che esattamente $2$, su $5$ esemplari di tali valvole, debbano essere sostituite nelle prime $150$ ore di funzionamento? Si supponga che i cinque eventi $E_i$, $i=1,...,5$, siano tutti indipendenti.
Allora io so ricavare ...
Salve , in un esercizio che mi dice :
Un condensatore di capacità dell'ordine di 30 $ mu F $ viene caricato con un generatore di V = 5 kV , cosicchè in esso viene immagazzinata l'energia elettrostatica :
375 J ( ho applicato la formula $ (1/2)CV^2 $ ).
Perchè mi dice poi che a contatto col paziente, le due piastre, rilasciano un'energia di circa 200 J ??? Infatti il libro la potenza media della scossa la calcola in 100 kW , io facendo 375:2 mi trovo diverso ovviamente .... ...