Campo magnetico risultante da triangolo
Devo svolgere questo esercizio e ho dei dubbi.
E' difficile spiegare senza disegnarlo, ma ci provo lo stesso
In un filo disposto in modo da formare un triangolo equilatero passa una corrente I = 2A.
Calcolare il campo magnetico nel centro di questo triangolo, sapendo che i lati del triangolo sono lunghi 1 metro.
Se ho capito bene devo trovare la distanza dal centro a un lato del triangolo per poter applicare la legge di Biot Savart.
Per trovare la distanza dal centro posso tirare le linee dai vertici del triangolo cosi da formare dei triangoli equilateri all interno del triangolo originale e avendo la misura di un cateto e degli angoli, posso trovare la distanza desiderata. Giusto?
uso tale distanza per la legge di biot sarvat e moltiplico x 3 il risultato perche ogni lato dà un contributo uguale. Siete daccordo con me? Grazie
E' difficile spiegare senza disegnarlo, ma ci provo lo stesso

In un filo disposto in modo da formare un triangolo equilatero passa una corrente I = 2A.
Calcolare il campo magnetico nel centro di questo triangolo, sapendo che i lati del triangolo sono lunghi 1 metro.
Se ho capito bene devo trovare la distanza dal centro a un lato del triangolo per poter applicare la legge di Biot Savart.
Per trovare la distanza dal centro posso tirare le linee dai vertici del triangolo cosi da formare dei triangoli equilateri all interno del triangolo originale e avendo la misura di un cateto e degli angoli, posso trovare la distanza desiderata. Giusto?
uso tale distanza per la legge di biot sarvat e moltiplico x 3 il risultato perche ogni lato dà un contributo uguale. Siete daccordo con me? Grazie
Risposte
"marcox_94":
E' difficile spiegare senza disegnarlo, ma ci provo lo stesso
Non mi sembra così difficile
"marcox_94":
Per trovare la distanza dal centro posso tirare le linee dai vertici del triangolo cosi da formare dei triangoli equilateri all interno del triangolo originale e avendo la misura di un cateto e degli angoli, posso trovare la distanza desiderata. Giusto?
Non si capisce mica tanto. Basta pensare che il centro si trova a 1/3 dell'altezza partendo dalla base, quindi $1/3 sqrt(3)/2$
"marcox_94":
uso tale distanza per la legge di biot sarvart e moltiplico x 3 il risultato perche ogni lato dà un contributo uguale.
Occhio che la legge di Biot-Savart si applica ad un filo infinito. Qui devi usare la legge di Laplace
il risultato della distanza dal centro ad un lato, è uguale a quello che ho trovato io, solo io non conoscevo quella formula, quindi ho dovuto tirare linee all interno del triangolo, formando cosi dei triangoli rettangoli all interno e usando le regole per trovare cateti ecc, ho trovato la distanza..
Cmq grazie della risposta,
la legge: (μ/2pi) I/d non va bene?
Cmq grazie della risposta,
la legge: (μ/2pi) I/d non va bene?
"marcox_94":
la legge: $μ/(2pi) I/d $non va bene?
No, questa vale per un filo infinito.
Prova a guardare qui
Dal tuo link, vedo questa formula, dove y è la lunghezza del segmento.
(μ/4pi) (I/y) [sinθ2 + sinθ1]
non riesco pero a capire quali sono gli angoli θ1 e θ2..
(μ/4pi) (I/y) [sinθ2 + sinθ1]
non riesco pero a capire quali sono gli angoli θ1 e θ2..
forse ho trovato sul mio libro:
(μ/4pi) (i l sinθ/r^2)
con l: lunghezza segmento
θ: l'angolo tra le direzioni di l e r
r: distanza tra il punto dove calcoliamo il campo magnetico e il filo
Dovrebbe essere questa, sei daccordo?
(μ/4pi) (i l sinθ/r^2)
con l: lunghezza segmento
θ: l'angolo tra le direzioni di l e r
r: distanza tra il punto dove calcoliamo il campo magnetico e il filo
Dovrebbe essere questa, sei daccordo?
L'obiettivo dell'esercizio è farti fare un processo di integrazione basandoti su "poche leggi" e applicarle al caso in questione...non farti trovare la "formula giusta"...ma che modo di fare è.
"marcox_94":
non riesco pero a capire quali sono gli angoli θ1 e θ2..
$theta_1$ e $theta_2$ sono gli angoli fra:
la perpendicolare dal punto P al segmento
e
le rette che uniscono il punto P agli estremi del segmento
Nel caso tuo, il punto P è il centro del triangolo, il segmento è un lato, allora i due angoli sono di 60°
"Vulplasir":
L'obiettivo dell'esercizio è farti fare un processo di integrazione basandoti su "poche leggi" e applicarle al caso in questione...non farti trovare la "formula giusta"...ma che modo di fare è.
Non ho detto di non voler capire l'esercizio, anzi se sono qui, è per questo.
Ho ragionato sull'esercizio, ma mi è stato detto che ho usato la formula sbagliata, quella del filo infinito.
Quindi ho chiesto la formula giusta. Perche dovrebbe essere sbagliata la mia domanda?
"mgrau":
[quote="marcox_94"]
non riesco pero a capire quali sono gli angoli θ1 e θ2..
$theta_1$ e $theta_2$ sono gli angoli fra:
la perpendicolare dal punto P al segmento
e
le rette che uniscono il punto P agli estremi del segmento
Nel caso tuo, il punto P è il centro del triangolo, il segmento è un lato, allora i due angoli sono di 60°[/quote]
Scusa a me sembrano di 90 gradi, non 60. Mi sbaglio?