Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Purion
Salve a tutti. Non riesco a capire la dimostrazione della proposizione riportata nel titolo. Sia $EsubeR^n$ misurabile secondo Lebesgue, $f:E->R^n$ continua in $E$. Allora $f$ è misurabile secondo Lebesgue. Per definizione $f$ è misurabile, se è misurabile l'insieme $E_α={x inE:f(x)>α}$ $AAα∈R$. Per acquisire la tesi è sufficiente provare che l'insieme $E_α$ sia aperto. Fissiamo quindi $\alphainR$ , ...
4
2 gen 2025, 14:42

utente__medio11
A differenza di [inline]>>[/inline] e [inline]
4
5 gen 2025, 21:08

floyd1231
Salve a tutti, ho una pala di elica che ruota in senso antiorario. Inoltre, l'osservatore è posto nel piano di rotazione ad y=0 e z>0. Il setup è come nel disegno sottostante. La pala si assume come una linea. La rotazione è antioraria. L'osservatore è in verde. $\vec{R}$ è il vettore distanza tra un singolo elemento di pala e l'osservatore. Date $x,y,z$ le coordinate dell'elemento di pala e $x_0,y_0,z_0$ le coordinate dell'osservatore, il modulo di ...

SwitchArio
Salve ho un esercizio di esame che dice questo: Data $f(x,y)=y^7+x^2y+x^6$ dimostrare che esiste un unica $y(x)$ tale che $f(x,y(x))=0$ per ogni $x$. Ho mostrato che in ogni punto diverso da $(0,0)$ la mia funzione ha gradiente non nullo e quindi in quei punti è applicabile il teorema di Dini. Il mio dubbio sta nel fatto che il teorema di Dini mi garantisce che per ognuno di quei punti esiste un intorno in cui esiste un unica $y(x)$ (unica ...
8
10 gen 2025, 20:03

Edocol
Buongiorno a tutti sono nuovo, ho bisogno di un grande aiuto. Devo calcolare una curva politropica teorica sapendo il volume massimo e volume minimo di un cilindro e sapendo la pressione iniziale 1bar e la t iniziale 400K come posso calcolare l'esponente della politropica?

ragoo1
Salve. Dovrei ridurre al m.c.i. i seguenti radicali algebrici: $sqrt(a+1)$ $root(3)(a-1)$ Per prima cosa trovo le condizioni di esistenza di ciascun radicale: $sqrt(a+1) \text{ per } a>=-1$ $root(3)(a-1) \text{ per } AAainRR$ Ora, per il primo radicale non ci sono problemi: $sqrt(a+1)=root(6)((a+1)^3)$ Il secondo radicale è di indice dispari, quindi devo distinguere i due casi: $root(3)(a-1)=\{(root(6)((a-1)^2) \text{ se } a>=1),(-root(3)(a-1)=-root(6)((a-1)^2) \text{ se } -1<=a<=1):}$ La soluzione che riporta il libro è: $root(3)(a-1)=\{(root(6)((a-1)^2) \text{ se } a>=1),(-root(6)((1-a)^2) \text{ se } a<=1):}$ Ora, $-root(6)((a-1)^2)=-root(6)((1-a)^2$, no? Non capisco perchè la debba complicare ...
3
10 gen 2025, 11:30

Lebesgue
Scusate a tutti, sto studiando un paper per un esame e non mi è chiaro un passaggio che l'autore fa. Data $U \subset \CC$ palla, sia $f:U \to \CC$ un polinomio di grado $d >= 2$, supponiamo che $|f'| >= \alpha > 0$ su tutto $U$ e sia poi $\gamma: [0,1] \to U$ la retta che collega due punti $x,y \in U$. Supponiamo inoltre che $f'$ non vari più di $1/2 \alpha^2$ su $U$. L'autore allora sputa fuori le seguenti ...
2
10 gen 2025, 14:04

Sampa1
$ { ( F_(0x)-F_a-Mg_x=Ma_(cm) ),( R_n-Mg_y-F_(0y)=0 ),( r*F_a=I(a_(cm)/r) ):} $ Salve, avrei dei dubbi su questo problema. Una sfera di massa M=4 kg sale lungo un piano inclinato di un angolo $ alpha =30^@ $ sotto l'azione di una forza orizzontale di intensità F0. Il moto è uniforme e di puro rotolamento. Calcolare il modulo della reazione normale del piano. In apertura ho mostrato l'impostazione che ho dato al problema che tuttavia in questo modo risulta irrisolvibile in quanto sono presenti 4 incognite (F0, Fa, acm, Rn) in 3 ...

compa90
Buongiorno vorrei provare questa regola di calcola valida in un generico gruppo $G$, cioè siano $a,b \in G$ e $m,n \in \mathbb{Z}$, si ha che i) $(m+n)a=ma+na$ ii) $n(a+b)=na+nb$ Provo la 1) per induzione su $n$ $n=0$, e $m \in mathbb{Z}$ risulta $(m+n)a=(m+0)a=ma=ma+0=ma+0a=ma+na$, quindi l'asserto è vero. $n>0, m \in \mathbb{Z}$, per ipotesi induttiva $(n-1)a+ma=((n-1)+m)a$. Si ha allora ...

andreasborchia
Buon giorno avrei due quesiti Data la parabola di equazione x=-y^(2)+4 y-3 e la retta x=-3 ed il vertice V(1,2), iscrivere nel segmento ABV un rettangolo con un lato su AB e perimetro 2k. QUali sono i perimetri massimi e minimi del rettantolo e in tali casi, le coordinare dei vertici. a) prendo una retta x=T con -3

symonmasini79
mi servirebbe di sapere se esiste la forma z=u(x,y)+iv(x,y) della funzione di variabile complessa f(z)=1/((z-1)^n+1) grazie in anticipo!!
3
4 gen 2025, 12:10

compa90
Buonasera. Riporto le definizioni di intervallo superiormente semiaperto e pluri-intervallo superiormente semiaperto. Definizione: Si definisce intervallo superiormente semiaperto $I$ di $RR^n$ come $I:=[a_1,b_1)\times[a_2,b_2)\times...\times[a_n,b_n)$ dove $a_i,b_i \in RR$ e $a_i \le b_i$ per ogni $i=1,2,...,n$. Definizione: Si definisce pluri-intervallo superiormente semiaperto $P$ di $RR^n$ come $P=I_1\cup I_2 \cup ... \cup I_k$ dove $I_j$ con $j=1,2,...,k$, ...
0
9 gen 2025, 15:00

Thinker1
La figura 1 sopra mostra l'apparato semplificato di Michelson e Morley. Tale apparato è in posizione tale che il percorso che la luce deve fare per andare dall'interferometro P allo specchio S1 sia parallelo alla direzione di moto della Terra illustrata in figura. Dalla figura si vede che gli specchi S1 ed S2 sono equidistanti dall'interferometro posto in P. Scartata l'esistenza del "vento d'etere" che fu scardinata proprio dell'esperimento di Michelson-Morley, ciò di cui ...

ProPatria
Provo ad esplicitare tutti i miei dubbi con questo problema (ma anche riguardo la situazione più generale...): $f(x,y)={ ( (x^2+y^2)/(pi+2arctan(y/x)), x!=0 ),( y^2/(2pi), x=0):}$ devo studiare la continuità di questa funzione in $(0,0)$, in altre parole quindi verificare che il limite esista e sia 0. Mi concentro sulla funzione di sopra e provo con le coordinate polari: $f(r, theta)=(r^2)/(pi+2theta)$ E quindi ho sostituito $theta=arctan(tan theta)$ dove, in questo caso, ho che $theta$ varia in $(-pi/2,pi/2]$, che è l'insieme immagine ...

Miglio2025
Salve dovrei risolvere (∂u^2)/(∂r^2 )+B∙∂u/∂r∙1/r+C∙u/r^2 =0, dove B e C sono costanti. Quale metodo dovrei usare? Grazie in anticipo
4
8 gen 2025, 13:08

adrianop1
Gli elementi delle sequenze P1(n) e P2(n) sono uguali per la prima a 6*n-1 e ai prodotti fra due degli elementi di entrambe che aumentati di 1 sono divisibili per 6 e per la seconda a 6*n+1 e ai prodotti fra due degli elementi di entrambe che diminuiti di 1 sono divisibili per 6.Gli elementi successivi differiscono di 6,P(n+1)=P(n)+6.Si assegna a P1(1) il valore 5 e a P2(1) il valore 7.I prodotti fra fra 5 e 7 sono 25,35,49.Si scelgono i due minori,25 e 35.Per quanto detto sarà ...

w3ns-votailprof
Salve a tutti! sto risolvendo questa struttura isostatica: una volta determinate le reazioni vincolari calcolo le azioni interne: Riporto i calcoli seguendo lo schema: AB $ N = 6qbsintheta+4qbcostheta-4qbcos^2theta $ $ T= 6qbcostheta+4qbsintheta-4qbcosthetasintheta $ $ M= -3qb^2 +8qb^2costheta+12qb^2sintheta-4qb^2cos^2theta $ BC [0,b] $ N = 6qb $ $ T = -4qb $ $ M = 13qb^2-4qbx2 $ CD [0,b] $ N = 6qb $ $ T= qb $ $ M = 9qb^2 -qbx3 $ FE [0, 2b] $ N = 0 $ $ T = 0 $ $ M=-4qb^2 $ EB ...
6
6 gen 2025, 19:10

ragoo1
Salve. Qual è il modo *intelligente* di risolvere questa follia? Per modo intelligente intendo il modo facile. Meno passaggi e meno tempo servono a poco se poi finisco con lo sbagliare il calcolo. $(a^2b^-2c^-3)^(1/3)*(a^-2b^(1/2)c)^(1/2)$ In linea di principio sono del parere che i radicali devono essere evitati come la peste, se possibile, a maggior ragione considerando che là in mezzo c'è un $b^(1/2)$ che non promette nulla di buono. Quindi io partirei col risolvere le potenze di potenze, applicando al ...
9
5 gen 2025, 17:20

compa90
Buonasera amici, ho il seguente dubbio che mi sta dando Sia $X \subseteq \mathbb{R}^n$ limitato. Siano $I$ intervallo superiormente semiaperto di $\mathbb{R}^n$ che lo contiene, cioè $X\subseteq I$, sia ora $P$ il plurintervallo superiormente contenente $\partial X$. Allora $I\setminusP$ è non vuoto. Provo cosi: Se per assurdo il complementare di $P$ rispetto ad $I$ fosse vuoto, allora $I \subseteq P$, quindi dalla ...
10
2 gen 2025, 19:22

utente__medio11
Ciao, facendo pulizia sul desktop mi sono imbattuto in una questione ancora in sospeso. Avevo già proposto la questione in un altro topic, ma senza ottenere alcun riscontro, probabilmente anche a causa di un discorso che viste le premesse poteva apparire dispersivo e poco chiaro. Ho deciso quindi di riprovarci cercando di semplificare al massimo. Premesso che $mod$ è inteso come operatore binario (dove $a mod b$ restituisce il resto della divisione intera tra ...