Problema con successioni e limiti di successioni
Salve a tutti, sono qui per un problema riguardante le successioni e limiti di successione.
Ho qui un testo di esame ed in particolare un esercizio che mi chiede:
"[size=150]Determinare le proprietà di convergenza delle seguenti successioni e calcolare il limite delle successioni convergenti[/size]"
\(\displaystyle \frac{[n^2+n+1]}{[2n^2-2n]} \)
\(\displaystyle \frac{ sin(n)}{n} \)
Non riesco a capire come muovermi. Ringrazio in anticipo tutti per l'eventuale risposta
Ho qui un testo di esame ed in particolare un esercizio che mi chiede:
"[size=150]Determinare le proprietà di convergenza delle seguenti successioni e calcolare il limite delle successioni convergenti[/size]"
\(\displaystyle \frac{[n^2+n+1]}{[2n^2-2n]} \)
\(\displaystyle \frac{ sin(n)}{n} \)
Non riesco a capire come muovermi. Ringrazio in anticipo tutti per l'eventuale risposta
Risposte
Cosa indicano le parentesi quadre? Non credo sia molto rilevante in ogni caso...
Il primo dovresti essere capace di farlo se hai mai visto un limite nella tua vita: raccogli $n^2$ sia a numeratore che a denominatore!
Il primo dovresti essere capace di farlo se hai mai visto un limite nella tua vita: raccogli $n^2$ sia a numeratore che a denominatore!
"Bremen000":
Cosa indicano le parentesi quadre? Non credo sia molto rilevante in ogni caso...
Il primo dovresti essere capace di farlo se hai mai visto un limite nella tua vita: raccogli $n^2$ sia a numeratore che a denominatore!
si ma non capisco cosa cerca il testo proprio. Per studiare le proprietà intende dire se la succ converge o meno? ed inoltre il limite va calcolato a +infinito? questo non capisco
Ciao, ovviamente il limite va calcolato a più infinito! Perché?
"Proprietà di convergenza" mi pare voglia semplicemente dire "Il limite esiste? Se si, dire quale è? Se no perché non esiste?"-
"Proprietà di convergenza" mi pare voglia semplicemente dire "Il limite esiste? Se si, dire quale è? Se no perché non esiste?"-