Densità e Valore atteso

MissFoxy394
Si lanciano due dadi equilibrati che devono dare esattamente 2 come somma.
a) Calcolare la densità.
b) Calcolare E[X]

Il mio svolgimento:

a) la probabilità la posso esprimere con:

$ p(1 - p)^k $ dove p è la probabilità che la somma sia esattamente 2 (e quindi, che esca 1 ad entrambi i dadi) e $ k $ è il numero di lanci dei dadi.
$ p = 1/36 $ e quindi $ f(k) = (1/36)*(1 - 1/36)^k = 1/36*(35/36)^k $

b) $E[X] $ di una geometrica, se non sbaglio, quindi $ 1/p = 36 $


Il mio svolgimento è giusto? E in caso vorrei sapere se poteva essere fatto in un altro modo.

Risposte
Walter97lor
Non so se sia propriamente corretto.
L'esercizio non richiede di tirare tante volte i dadi contando quanti insuccessi si hanno prima del successo, ovvero che la somma sia uguale a 2, in tal caso sarebbe una variabile geometrica con quella media.
Penso invece ad una variabile Bernoulliana, che vale 1 se si verifica che la somma è 2 e 0 in tutti gli altri casi.

Lo_zio_Tom
Sono d'accordo....ma rilancio: la soluzione non sarebbe giusta nemmeno se l'esercizio chiedesse di tirare tante volte i dati finché la somma non sia 2.....perché, se come dice, k è il numero dei lanci allora la media sarebbe giusta ma la densità sbagliata.

Se invece k fosse il numero degli insuccessi allora sarebbe giusta la densità ma sbagliata la media....

insomma c'è una certa confusione...secondo me

MissFoxy394
Credo di aver fatto un minestrone raro
Ho calcolato gli insuccessi, se avessi voluto calcolare i successi avrei dovuto mettere $ p(1−p)^(k−1) $ e $ E[X] = 1/p $ avrebbe avuto senso.
Se la pensiamo come Bernoulliana ( $ ( (n), (k) ) p^k(1-p)^(n-k) $ ) e la poniamo come se avesse fatto un solo lancio, dovrebbe venire $ 1*p^1(1-p)^(1-1) = p $ , è possibile..? Il valore atteso di Bernoulli è $ E[X] = p $ ..

Lo_zio_Tom
Se la pensi bernulliana (come è naturale fare, vista la traccia) la densità (che poi non è una densità ma una pmf) viene

$P(X=x)=((1),(x))p^x(1-p)^(1-x)$

$x=0,1$


Come hai calcolato tu la geometrica (ovvero con gli insuccessi) la media verrebbe $E[X]=(1-p)/p=35$

Nell'altro caso la geometrica non è calcolata sui successi ma su tutti i lanci... nella geometrica il successo è sempre uno solo. Per evitare questi errori è consigliabile dimenticare le formule e sforzarsi a calcolarle

MissFoxy394
ah oddio, è un esercizio del prof, lui l'ha definita "densità"

Non mi è chiara la parte $ I (x) $ con {0,1}

Lo_zio_Tom
Significa che è definita solo quando $x=0;1$

Te l'ho scritta diversamente ora....così è più chiaro?


Si alcuni la definiscono densità discreta... ma è un abuso di terminologia

MissFoxy394
Sì sì grazie, ho capito.

Giusto per curiosità, in che senso "abuso di terminologia"? Il termine più adatto quale sarebbe?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.