Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
sampe1
Sto iniziandoa svolgere dei limiti in due variabili ma inutile dire che non mi è chiarissima la procedura. ad esempio $lim_((x,y)->(0,0)) x^4/(x^2+y^2)$ provare che sia "0" ho pensato: $lim_((x,y)->(0,0)) |x^4/(x^2+y^2)|=x^4/(x^2+y^2)<=x^4/x^2=x^2<=x^2+y^2=0$ il limite vale zero! Però la professoressa si ritrova alla fine sempre con funzioni del tipo $[...]<=|x|=\sqrt(x^2)<=\sqrt(x^2+y^2)=0$ e dice se (x,y)->(0,0) per il criterio di confrontabilità il limite vale zero. Secondo voi la metodologia da me usata sopra è giusta? Vi ringrazio
12
11 feb 2018, 09:54

vincenzo.delconte
Salve a tutti, Sto preparando l esame di algebra lineare e un esercizio sempre presente consiste nel, data una forma quadratica, trovare la sua forma standard. Allora io, dato che all' abbiamo solo un' ora di tempo, procedo con il calcolo degli autovalori, attraverso il polinomio caratteristico, che poi vado a mettere sulla diagonale della mia matrice diagonale. Ora la domanda ė: esiste un criterio per disporre in maniera ordinata gli autovalori sulla diagonale? Per esempio so che metto prima ...

owa6699
Ragazzi buongiorno. Ho un esercizio in cui data una funzione f(x, y) = xy e un vincolo C= 4x^2 + y = 1 mi si chiede di trovare i massimi e minimi (risolto). Il problema e` che la domanda seguente mi chiede di rappresentare il problema mediante analisi geometrica delle curve di livello e non so come si faccia ne cosa intenda. Potete aiutarmi? grazie
2
10 feb 2018, 13:39

Tony961
Salve ragazzi ho il seguente problema: Un blocco 1 (appeso) è collegato mediante un filo inestensibile di massa trascurabile ad un blocco 2 tramite una carrucola assimilabile ad un disco omogeneo. Sopra il blocco 2 c'è un blocco 3 e tra i due c'è un attrito statico mentre tra il blocco 2 e il piano non c'è attrito. Ho a disposizione tutto, anche il coefficiente di attrito statico tranne la massa m1 e mi chiede di trovare il minimo valore della massa m1 affinchè il blocco 3 inizi a scivolare sul ...

rosy094
Salve, ho una difficoltà. Devo risolvere un sistema con delle incognite al denominatore, ma essendo mancata alla lezione dove la prof ha spiegato, non so come risolverla. Da quello che ho capito devo calcolare il minimo comune multiplo fra i denominatori ma il problema è che qui ci sono le incognite... Qualcuno di voi può aiutarmi a capire come fare? Devo calcolare il m.c.m tra: xy-y ; x-1 ; y Grazie in anticipo!
2
12 feb 2018, 18:14

Ciro584
una ditta produttrice di lampadine sa per esperienza passata che la durata di una lampadina è una v.a. approssimativamente distribuita secondo un modello gaussiano con varianza paria a $36 mesi^2$ . volendo effettuare un controllo della durata media delle lampadine con un' indeterminatezza non superiore a due mesi in più o in meno, quante lampadine devono essere sottoposte a prova?" $ X="durata lampadina"~N (mu, 36) $ Media campionaria $X~(mu; 36/n) $ Non so come procedere ne se quello che ho fatto va ...
3
12 feb 2018, 17:18

Fra Frusciante
Due blocchetti di rame di massa $m1=1 kg$ e $m2=3m1$ si trovano inizialmente a temperatura $T1=301K$ e $T2=2T1$. Se vengono posti in contatto attraverso una parete isolante di spessore $d=0,286 m$ area $A=0,0158 m^2$ e conducibilità termica $k=0,115 W/(mK)$ si calcoli il tempo necessario al primo blocchetto per raggiungere la temperatura $(T1+Teq)/2$. Io so che $ (dQ)/dt=kA/d (T2-T1)$ Non so come esprimere T2(t) in funzione di T1(t)

AliceWest
Ciao a tutti, in merito al problema: a) Determinare per quale valore di $m$ la retta $y=mx$ è tangente al grafico di $y=e^x$ b)Determinare per quali valori di $ainRR$, la seguente funzione è derivabile in $x=0$: $f(x)=$ ${(x^asin(1/x)),(0) :}$ Per la parte $a)$ ho semplicemente derivato per la tangente $m=f'(x_0)$ quindi $f'(x_0)=e^x$ la tangente sarebbe $y=xe^x$ però mi sembra un po riduttivo e non ...
7
11 feb 2018, 16:59

GiacoGG
Ciao a tutti! Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo problema differenziale? $ Prob{ ( y'=(cosx/y )^3,( y(pi/2)=sqrt(2) ):} $ Grazie!
1
12 feb 2018, 16:37

me4246
Buongiorno, mi trovo in difficoltà con questa equazione, seguo le modalità operative del mio libro ma mi blocco quasi subito perché mi sembra di complicarmi un pò troppo la vita $ sin x>=(sqrt(2) -1)(cosx-1) $ trasformo $ sin x=Y $ e $ cos x= X $ per ottenere una disequazione lineare, che mi viene $ y>= (sqrt(2)-1)x-sqrt(2)+1 $ a questo punto la metto a sistema con l'equazione della circonferenza $ X^2+Y^2=1 $, come dice il libro, e provo a sostituire la Y con quanto sopra, elevando al quadrato. ...
4
12 feb 2018, 11:37

Vicia
Ciao a tutti, ho il seguente problema: "Si consideri uno scaldabagno istantaneo a potenza $P=2,0kW$, conoscendo la temperatura di ingresso dell'acqua $T_1=10°C$ e la temperatura di utilizzo $T_2=50°C$, calcolare la portata massica dell'acqua". Io avevo pensato di individuarla dalla relazione $Q=mc_p(\DeltaT)$ (non so come mettere il puntino sopra, m è la portata massica). Sfruttando il primo principio della termodinamica trovando il calore come $Q=\DeltaU-W=(c_v-R)(\DeltaT)$ Mi risulta ...
6
12 feb 2018, 15:30

LittleHi
Salve, qual è la dimostrazione di: Se {an} tende ad a e {bn} tende a b per n -> \( \infty \) allora \( \lim_{n\rightarrow \infty } an^{bn} = a ^b \) ? Ringrazio in anticipo
2
11 feb 2018, 19:35

dellafera
Ciao ho fatto questa serie nel quale dovevo verificare il carattere. Vedo che la condizione necessaria di Cauchy è soddisfatto poi ho applicato il criterio del rapporto e ottengo che converge. Ora vi chiedo , potreste postarmi i passaggi del calcolo del limite col criterio del rapporto? Per verificare se ho fatto bene o meno . Grazie Questa è la serie = (n+1)n!/(n)^(n+1)
3
12 feb 2018, 15:31

dellafera
Salve ,ho svolto questo limite in questo modo (so che avrei dovuto usare de Hopital ma ho fatto senza, quindi me lo darà per buono il prof secondo voi questo procedimento o è completamente errato? ) grazie Lim X->inf ((1/x)-(1/sinx))= (sinx-x)/(x)(sinx)= Lim X->inf sinx/x =1 -lim X->inf x\sinx =1 Quindi ottengo = 1-1=0
3
12 feb 2018, 15:35

Fra Frusciante
Un punto materiale di massa m si muove in una dimensione (si chiami x un asse in questa direzione) ed è soggetto a un campo di forze conservativo avente energia potenziale $U(x)=((x-a)^2)/b+c$ Se il corpo è inizialmente fermo nel punto avente posizione x=0 e lo si vuole portare nella posizione x1=a applicando un'opportuna forza esterna, qual è il lavoro minimo che deve fare tale forza? Per risolvere questo esercizio ho semplicemente scritto: $L=-deltaU$ e poichè b e c sono costanti positiva ...

floyd1231
Ciao a tutti, devo studiare la seguente funzione: $ f(x)=(2+logx)/(5+logx^2) $ La derivata è questa: $ (((-2logx(2+logx))/x+(5+logx^2)/x))/(5+logx^2)^2 $ Non riesco a semplificarla per trovare gli estremi relativi e assoluti, come posso fare?
4
12 feb 2018, 11:57

Vicia
Ciao a tutti, ho un dubbio per quanto riguarda la risoluzione fatta sul libro per questo problema: "Sia dato un filo conduttore indefinito di raggio R, percorso da corrente e di permeabilità magnetica $\mu_1$ posto sull'asse di na guaina cilindrica indefinita di raggio interno a e raggio esterno b e con permeabilità magnetica $\mu_2$. Calcolare H, B,M e individuare la distribuzione delle correnti amperiane". Ho dei dubbi sul calcolo di H, ho fatto così io: ho calcolato ...

stositoobbligalamiaregistrazione
Salve ragazzi, svolgendo una traccia d'esame mi trovo in questa situazione: detti F1 e F2 i fasci propri di piani aventi per asse rispettivamente r e s, determinare F1 \ F2. Ora per quanto riguarda r nessun problema. s è così definita: $ s:{ ( x=1-t ),( y=1+t ),( z=-4+t ):} $ Io mi sono mosso in questa maniera: 1) Ho individuato la rappresentazione cartesiana per poter utilizzare il fascio proprio ridotto: $ s:{ ( x=1-t ),( y=1+t ),( z=-4+t ):}->{ ( t=1-x ),( t=y-1 ),( t=z+4 ):}->{ ( 1-x=y-1 ),(1-x=z+4):}-> { (x+y-2=0 ),(x+z+3=0):} $ ora dal fascio ridotto: $ F_2: x+y-2+k(x+z+3)=0 $ ora impongo il passaggio per il punto ...

martao
Ciao ragazzi, non mi ritrovo con quanto scrive il libro, ad esempio: se io avessi $sqrt(x)*sqrt(x)=x$ non dovrebbe essere sbagliato? In teoria è $sqrt(x)*sqrt(x)=x$ per $x>=0$ Non capisco perché affermi quanto sopra scritto invece Grazie
9
11 feb 2018, 12:58

Oior23
Salve , avrei delle difficoltà nel risolvere alcuni esercizi sulle condizioni di esistenza dei radicali , precisamente con il numero 99 , 101 , 102 e 104 della foto , grazie.
2
11 feb 2018, 14:34