Chi è l'assassino?
Quattro persone sono sospettate di omicidio, una di esse è il colpevole.
Ma, a sorpresa, ci sono anche quattro testimoni che sanno chi è il killer.
Ma ... tre di essi dicono sempre la verità mentre uno mente sempre (e non si sa chi sia).
Devi fare a ciascuno la stessa domanda: "Chi è l'assassino in questo gruppo di sospetti?".
Puoi però farla più di una volta, scegliendo di volta in volta il gruppo di sospetti.
Riesci ad individuare l'assassino se l'elenco di domande da fare devi prepararlo PRIMA di conoscere le risposte?
L'elenco di domande è lo stesso per tutti.
Cordialmente, Alex
Ma, a sorpresa, ci sono anche quattro testimoni che sanno chi è il killer.
Ma ... tre di essi dicono sempre la verità mentre uno mente sempre (e non si sa chi sia).
Devi fare a ciascuno la stessa domanda: "Chi è l'assassino in questo gruppo di sospetti?".
Puoi però farla più di una volta, scegliendo di volta in volta il gruppo di sospetti.
Riesci ad individuare l'assassino se l'elenco di domande da fare devi prepararlo PRIMA di conoscere le risposte?
L'elenco di domande è lo stesso per tutti.
Cordialmente, Alex
Risposte
Forse non ho compreso bene la situazione, ma se 3 dei testimoni dicono sempre la verità e solo uno mente, allora se chiedo semplicemente chi è il sospetto nel gruppo intero avrò tre risposte uguali e una diversa. A quel punto è chiaro chi mente e chi è il colpevole e non mi sembra esserci granché da fare per risolvere la situazione.
Scusa, non mi sono assolutamente accorto di aver sbagliato a scrivere la domanda.
La domanda è "C'è l'assassino in questo gruppo?" e non "Chi è l'assassino in questo gruppo?"
](/datas/uploads/forum/emoji/eusa_wall.gif)
Ho obliterato un po' troppo ...
... ma posso sempre dare la colpa al correttore ortografico
La domanda è "C'è l'assassino in questo gruppo?" e non "Chi è l'assassino in questo gruppo?"

](/datas/uploads/forum/emoji/eusa_wall.gif)
](/datas/uploads/forum/emoji/eusa_wall.gif)
Ho obliterato un po' troppo ...


Anche io ho qualche dubbio.
Si possono fare un numero di domande a piacere ? Quante ne voglio ?
Ci sono i 4 sospetti S1, S2, S3, S4 e i testimoni T1, T2, T3, T4.
Vado da T4 e' gli chiedo: "c'e' l'assassino nel gruppo S2, S3, S4" ?
E di questo tipo di domande ne possono fare quante ne voglio a chi voglio ?
Si possono fare un numero di domande a piacere ? Quante ne voglio ?
Ci sono i 4 sospetti S1, S2, S3, S4 e i testimoni T1, T2, T3, T4.
Vado da T4 e' gli chiedo: "c'e' l'assassino nel gruppo S2, S3, S4" ?
E di questo tipo di domande ne possono fare quante ne voglio a chi voglio ?
Dunque ...
Il detective deve stilare l'elenco di TUTTE le domande che farà PRIMA di sottoporle ai testimoni (cioè NON può fare una o due domande a uno o a tutti e poi decidere quali domande fare di conseguenza, le stabilisce tutte prima)
Le domande sono tutte uguali (ovvero sono tutte "C'è l'assassino in questo gruppo?") tranne la composizione del gruppo indicato che può cambiare.
Le domande dell'elenco saranno sottoposte TUTTE a TUTTI i testimoni indistintamente.
Il detective deve stilare l'elenco di TUTTE le domande che farà PRIMA di sottoporle ai testimoni (cioè NON può fare una o due domande a uno o a tutti e poi decidere quali domande fare di conseguenza, le stabilisce tutte prima)
Le domande sono tutte uguali (ovvero sono tutte "C'è l'assassino in questo gruppo?") tranne la composizione del gruppo indicato che può cambiare.
Le domande dell'elenco saranno sottoposte TUTTE a TUTTI i testimoni indistintamente.
"axpgn":
Dunque ...
Il detective deve stilare l'elenco di TUTTE le domande che farà PRIMA di sottoporle ai testimoni (cioè NON può fare una o due domande a uno o a tutti e poi decidere quali domande fare di conseguenza, le stabilisce tutte prima)
Le domande sono tutte uguali (ovvero sono tutte "C'è l'assassino in questo gruppo?") tranne la composizione del gruppo indicato che può cambiare.
Le domande dell'elenco saranno sottoposte TUTTE a TUTTI i testimoni indistintamente.
Prò non hai risposto alla mia domanda: i gruppi possono essere di qualsiasi numerosità?
Rispondo ad entrambi: sì purché sia un gruppo di persone

"axpgn":
Rispondo ad entrambi: sì purché sia un gruppo di persone
"gabriella127":
Allora per prima cosa si prende il gruppo di tutti e 4 i sospetti e individuo il mentitore, quello che dice 'no'.
Non puoi individuare il mentitore perché le domande le fai tutte PRIMA ovvero non fai una domanda e poi agisci di conseguenza, le domande sono già "costruite" tutte PRIMA di avere risposta.
È quello che ho detto.
E allora dimmi quali sono le domande che faresti perché detto così non significa niente nel senso che affermi che c'è una soluzione e nient'altro ma quello lo sapevamo già, senza indicarla ed invece l'obiettivo è proprio elencare quali sono le domande necessarie (un po' come ha fatto Gi8)
Peraltro non è necessario individuare il mentitore ...
Peraltro non è necessario individuare il mentitore ...
Non ho detto che la risposta di Gi8 va bene ma quella è la "modalità" giusta per arrivare alla soluzione (la soluzione migliore intendo perché se si fanno millemila domande prima o poi ci si arriva ad individuare il colpevole).
Individuare il mentitore non rende più semplice o meglio non aiuta a giungere alla risposta ottimale (questo perché non sapendo le risposte, non puoi fare domande in funzione delle risposte)
Individuare il mentitore non rende più semplice o meglio non aiuta a giungere alla risposta ottimale (questo perché non sapendo le risposte, non puoi fare domande in funzione delle risposte)
Sono meno.
Sono meno comunque se ci dici quali sono 'ste domande magari andiamo sul concreto

@axpgn Tu non leggi i messaggi, te l'ho detto: la domanda è sempre uguale: "C'è l'assassino in questo gruppo?".
Te l'ho detto, anche perché avevo capito che la domanda doveva sempre essere questa, era obbligatorio che fosse sempre questa, sempre la stessa, nel testo del problema, te l'ho detto e tu non hai disconfermato, pensavo che era silenzio- assenso.
Quindi forse non avevo capito che la domanda poteva variare.
Io ho risposto in base al fatto che pensavo che la domanda doveva essere sempre la stessa, quella di sopra, e solo i gruppi potevano variare.
Ho spiegato tutto, ma tu eri distratto e non hai seguito, perché hai schifato pregiudizialmente la mia soluzione perché non era quella attesa

Te l'ho detto, anche perché avevo capito che la domanda doveva sempre essere questa, era obbligatorio che fosse sempre questa, sempre la stessa, nel testo del problema, te l'ho detto e tu non hai disconfermato, pensavo che era silenzio- assenso.
Quindi forse non avevo capito che la domanda poteva variare.
Io ho risposto in base al fatto che pensavo che la domanda doveva essere sempre la stessa, quella di sopra, e solo i gruppi potevano variare.
Ho spiegato tutto, ma tu eri distratto e non hai seguito, perché hai schifato pregiudizialmente la mia soluzione perché non era quella attesa

No, non è così, evidentemente non ci capiamo ...
Citavo Gi8 perché, anche se sinteticamente, quello è il formato "giusto" ovvero "C'è l'assassino nel gruppo tal dei tali?", "C'è l'assassino nel gruppo talaltro?", "C'è l'assassino nel gruppo così e così?"
Ecco, queste sono le domande che mi aspetto (Gi8 semplifica togliendo la parte comune della domanda lasciando solo la parte variabile).
Finché non scrivi queste non si può dire se la tua soluzione è corretta e se è la soluzione migliore.
Ok?
Citavo Gi8 perché, anche se sinteticamente, quello è il formato "giusto" ovvero "C'è l'assassino nel gruppo tal dei tali?", "C'è l'assassino nel gruppo talaltro?", "C'è l'assassino nel gruppo così e così?"
Ecco, queste sono le domande che mi aspetto (Gi8 semplifica togliendo la parte comune della domanda lasciando solo la parte variabile).
Finché non scrivi queste non si può dire se la tua soluzione è corretta e se è la soluzione migliore.
Ok?
