Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, sto svolgendo un esercizio sul pendolo semplice. In pratica devo calcolare la differenza di tensione nel punto più alto e in quello più basso della traiettoria.
Il punto più alto , per me, è quando, il pendolo oscillando, fa arrivare la massa nel punto più alto alla sinistra del punto di ancoraggio O. Mentre il punto più basso e' quando la massa si trova al di sotto del punto O nella traiettoria.
Il problema si pone quando scrivo la 2° legge di Newton per il punto più alto, ed è ...

Ciao a tutti, stavo cercando di rifare questo esercizio di probabilità svolto a lezione del mio professore (usando la statistica di Maxwell-Boltzmann) usando, invece, un approccio combinatorio.
Vengono lanciati contemporaneamente 5 dadi perfetti.
Calcolate la probabilità degli eventi elencati qui di seguito:
a) {tutti i dadi danno punteggi diversi fra loro}
b) {due dadi danno punteggi uguali fra loro e gli altri tre danno punteggi tutti diversi} (“coppia”)
c) {tre dadi danno punteggi uguali ...
Scusate ragazzi, mi rendo conto che sono parecchio petulante e ho già messo un post non più di un paio d'ore fa, ma avrei un altro quesito da sottoporvi. Mi sta facendo ammattire da diversi giorni.
"Una signora sta cuocendo il passato di pomodoro per l'inverso. Se versa il passato in bottiglie da un terzo di litro, le occorrono sei bottiglie in più che se usa bottiglie da mezzo litro. Quante bottiglie le occorrerebbero per imbottigliare il passato in bottiglie da 3/4 di litro?"
Impostando ...

Ciao, sono davanti a questo problema dell'halliday:
un'asticella di massa M=5kg è piegata a semicerchio di raggio R=0.65m. calcolare la forza gravitazionale (modulo ed orientamento) esercitata su una particella di massa m=3*10^(-3)kg posta in P, il centro di curvatura.
innanzitutto io non sono sicuro di aver capito bene cosa sia il centro di curvatura, io come centro ho preso il punto a meta del diametro della semicirconferenza. Detto ciò vi dico come ho pensato:
ho pensato di scrivere la ...
Salve a tutti! Problema da risolvere con equazione:
Un oggetto viene lanciato verticalmente verso l'alo alla velocità di 20 m/s. La distanza dell'oggetto da terra si può calcolare con la formula 20t - 5t^2, dove t è il tempo trascorso dal lancio in secondi. Dopo quanti secondi dal lancio l'oggetto cade a terra?
Sapreste aiutarmi, prima che l'oggetto lanciato verso l'alto diventi il quaderno con gli appunti??
Buongiorno a tutti ragazzi, sono di nuovo qui con un nuovo esercizio sui numeri complessi. Il testo dell'esercizio dice:
Sia z=3-4i. Calcolare Re( $ 1/(z^2) $ ) e Im( $ 1/(bar(z)^2) $ ).
Allora, io so che
$ 1/z=(bar(z))/(z×bar(z))=bar(z)/abs(z)^2 $
ma come mi comporto se z è elevato al quadrato?

Salve a tutti, oggi propogno un esercizio che ho risolto correttamente ma non completamente e mi servirebbe capire come mai se possibile.
l'esercizio è il seguente:
$ 1/(log^2x+logx)-2/(log^2(x)-1)>1/(log^2x-logx) $
ponendo $ logx=y $
sono arrivato alla disequazione fratta
$ (2y+2)/(y(y+1)(y-1))<0 $
andando a studiare il positivo del numeratore e del denominatore sono arrivato alla conclusione che la y doveva essere:
$ 0<y<1 $
sostituendo poi al posto della y il logaritmo si trovano le soluzioni ...

Salve a tutti,
sto svolgendo il seguente esercizio:
Sia $∗:$ $ZZ_10$$× ZZ_10 → ZZ_10$ l’operazione definita da
$a ∗ b = a + b + 3.$
(1) Stabilire se l’operazione $∗$ è commutativa ed associativa.
(2) Determinare l’elemento neutro e stabilire se ($ZZ_10, ∗$) è un gruppo abeliano.
(3) Calcolare l’elemento $(3,5)^-2$
Ho svolto l'esercizio nella maniera che riporto qui:
(1) $a ∗ b = b ∗ a$
$a + b + 3 = b + a + 3 $
Ed è ...

Ciao ragazzi ho questo problema che non capisco come risolvere:
una capsula è fermo sulla terra, a che velocità potrebbe transitare al centro della terra ipotizzando che vi sia una galleria?
io avevo pensato di usare la conservazione dell'energia meccanica $ GmM/(Rt)=1/2m(Vf)^2 $ e di ricavare la velocità, ma non torna. Cosa sto sbagliando secondo voi ?
Buongiorno a tutti
Allora, iniziamo
1) Dato $u$ un vettore non nullo di $R^3$, definiamo
$V = {v in R^3 | v _|_ u}$, ovvero V è il sottoinsieme dei vettori perpendicolari a u.
V è un sottospazio vettoriale di $R^3$?
Per questo tipo di esercizi applico sempre lo stesso procedimento, ovvero cerco di dimostrare tre condizioni.
1) $0 in V$
2) presi $v_1, v_2 in V$ allora $v_1+v_2 in V$
3) preso $alpha in R, v_1 in V$ allora $alpha*v_1 in V$
sappiamo che ...

Salve, gradirei un aiuto se possibile, nella risoluzione di $ 4^(-log(2)3) $ il risultato è $ 3^(-2) $ ma il problema è che non riesco a capire come mai, da $ a^(log(a)b) $ il risultato è uguale a $ b $ (quindi all'argomento). Qualcuno riuscirebbe a dimostrarmi il perchè?
Marco i ha in tasca 6 monete, 2 da un euro, 3 da 50 cent, una da 20 cent. Arrivato dal giornalaio,
compra un quotidiano e al momento di pagare estrae a caso dalla tasca 3 monete.
1. Descrivere lo spazio campione relativo all’estrazione delle tre monete.
2. Calcolare le probabilita associate agli eventi elementari.
Il punto 1 sono riuscito a calcolarlo..
ho provato a scrivere tutte le combinazioni che si possono avere che sono 19 in totale.
Ora come posso calcolare il punto 2?

Ciao ragazzi, guardando un problema su una fontana che spruzza acqua verticalmente (come quella a Ginevra, in Svizzera) mi è venuto un dubbio durante l’applicazione di Bernoulli. Cerco di spiegarmi nel modo migliore possibile.
Se considero come punto 1 il punto in cui esce l’acqua dall’ugello (ad altezza zero) e come punto 2 il punto in cui l’acqua raggiunge la massima altezza (h) e applico Bernoulli fra questi due punti ottengo:
$ Patm+(1/2)rho*v^2=Patm+rho*gh $
ma noi abbiamo scritto Bernoulli come ...

Salve ragazzi, sono al primo anno di Scienze Informatiche e sto seguendo il corso di Geometria. Sto provando a fare qualche esercizio sulle componenti dei vettori, e ho trovato questo:
Dato un riferimento (ossia una base ordinata) R = (u, v, w) dello spazio dei vettori
liberi della geometria elementare, dire se ci sono vettori paralleli tra a = 3u − v + 2w,
b = 2u − 2v + 4w e c = −u + v − 2w e perche'. Quali sono le componenti di a in R? E di b
in R? E di c in R?
Siccome sembra diverso dai ...

se ho un'urna con r palline rosse e b palline bianche (con r e b maggiori di 3) e per esempio ne estraggo 3 senza reimmissione perché devo usare le combinazioni semplici per vedere quanti sono i possibili gruppi di palline che vengono estratti?
Il fatto che ci siano le palline di soli due colori non rende necessario prendere in considerazione la questione delle ripetizioni?
Qual è la differenza tra le lettere uguali di una parola quando si calcola il numero di anagrammi e le palline uguali in ...

Salve a tutti, come da titolo ho il seguente problema: ho n elementi che voglio raggruppare in modo che ogni raggruppamento contenga k elementi degli n iniziali (\(\displaystyle k\leq n \) ) in modo che ogni raggruppamento si distingua dagli altri per almeno un elemento e non per l'ordine ed in modo tale che venga rispettato un certo vincolo, quante combinazioni semplici posso avere?
Dovrei usare il coefficiente binomiale per risolvere il problema, però, questi n elementi non sono ...
"Scrivi l'equazione della circonferenza di diametro AB,
Miglior risposta
con A (6; 0) e B (3; 1), e trova la misura della corda che si forma nell'intersezione con la retta di equazione x+2y-8=0."

Disequazione esponenziale (251344)
Miglior risposta
Qualcuno potrebbe aiutarmi con quest'altra?
2^(2x)-2^x-1)-2^(x+2)+2

1) In un mazzo di 30 carte ce ne sono esattamente 6 verdi. Calcola la probabilità che, dopo averne pescata una, pescandone altre due esse siano entrambe verdi.
MI MANDA IN TILT il fatto che non so se la carta pescata all'inizio è verde oppure no.
2) In un mazzo di 30 carte ce ne sono esattamente 6 verdi. Se, pescandone 5, una sola è verde, qual è la probabilità che ad essere verde sia l'ultima fra quelle pescate?
QUI propongo un ragionamento scorretto (perché le quattro frazioni non tengono ...

Salve a tutti, non riesco proprio a capire la penultima uguaglianza, sono abbastanza convinto che dietro non ci sia un motivo legato alla teoria della materia, ma piuttosto è una questione di analisi che mi sfugge, nel caso serva si parla di angolo solido e di intensità luminosa. Grazie a tutti in anticipo.