Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco1985Mn
Questo esercizio invece mi crea difficoltà nell'individuazione dell'insieme B da relazionare con l'insieme A: "Individua le proprietà delle seguenti relazioni nell'insieme A indicato." insieme $A={0;2;6;10}$, con relazione $R_1:$ $a+b$ è divisibile per 4. a questo punto ho scritto di getto l'insieme B $B={4,6,2}$ perchè $0+4$ è divisibile per 4, $2+6$ è divisibile per 4 e $10+2$ è divisibile per 4; il problema è che ...
5
14 ott 2023, 19:23

DanteOlivieri
Ciao a tutti, Ho questo esercizio che chiede di dimostrare che la successione $a_n=(n^2-2)/(n^2+2)$ è monotona crescente. Quindi che $a_(n+1) >= a_n$ Si ha quindi: $((n+1)^2-2)/((n+1)^2+2) >= (n^2-2)/(n^2+2)$ Ora, dato che non mi andrebbe di perdere tempo a risolverla durante il compito, mi chiedevo cosa sarebbe bene fare per dimostrarla velocemente. Grazie in anticipo!
10
10 nov 2023, 20:15

Marco1985Mn
Buona sera, mi sono trovato davanti ad una consegna per me insolita: "Scomponi i seguenti polinomi nell'insieme dei polinomi coefficienti in R, riconoscendo in essi gli sviluppi di opportuni quadrati. Supponi che tutte le variabili rappresentino numeri non negativi" il polinomio è: $12-2sqrt(35)$ io l'ho raffazzonata al meglio che potevo. Ho ipotizzato fosse una differenza di quadrati quindi l'ho riscritta come $(sqrt(12)+sqrt(2sqrt(35)))*(sqrt(12)-sqrt(2sqrt(35)))$ ho riscritto la radice di 12 come $2sqrt(3)$ e ...
6
7 nov 2023, 22:43

axpgn
Ad una cena di gala sono invitati $2n$ ambasciatori che si siedono attorno ad un tavolo rotondo. Ogni ambasciatore ha, al massimo, $n-1$ nemici tra gli altri ambasciatori. Provare che tutti gli ambasciatori possono sedersi attorno al tavolo senza che nessuno di loro abbia nemici seduti ai suoi fianchi (sia a destra che a sinistra). Cordialmente, Alex
13
28 ott 2023, 16:34

carmecut99
Ho risolto quest'esercizio di elettrostatica ma non avendo i risultati chiedo un vostro riscontro. Ho una sfera di raggio R = 2 cm di materiale isolante. Su questa vi è distribuita una carica elettrica q1 con densità $ rho=alphar $ , dove $ alpha $ = 10-5 C/m4. Devo trovare: a) il campo elettrostatico in funzione di r e il suo valore in un punto A che dista r1=20 cm da O e in B a distanza r2= 1 cm da O; b) la differenza di potenziale tra A e B; c) l’energia potenziale ...

ektor1999
Potete aiutarmi su questo limite da risolvere con gli o piccoli? Grazie
5
12 nov 2023, 13:08

melania.att
Buongiorno a tutti! Stavo svolgendo questo esercizio e sono riuscita a risolvere il punto a e b. Il punto c invece non so proprio come impostarlo. Dai primi 2 punti ho ottenuto che la funzione è: $f(x)=\frac{2}{5} $per$ $ $x <=3 $ e $f(x)=\frac{x^2-2x+1}{10x-20}$ $per$ $x>3$ Grazie in anticipo!
12
11 nov 2023, 13:06

nicola_piazza
Buongiorno, Devo studiare la convergenza della serie $\sum_{n=1}^{+\infty}\sin^2\left(\frac1n\right)$. La mia ipotesi era di convergenza, confrontando la serie con $\sum_{n=1}^{+\infty}\frac1{n^2}$. Il limite del rapporto è 1 (dal limite notevole), quindi le serie hanno stesso carattere e la serie è convergente. Per avere un confronto, ho controllato il risultato utilizzando wolfram alpha, che però mi dice che la serie è divergente. Qualcuno più ferrato sull’argomento mi indica cosa c’è di sbagliato nel mio ragionamento? Oppure se è ...

Marco Catania
Buongiorno. Sto cercando di impostare questo problema: Un fascio di luce di lunghezza d'onda λ incide perpendicolarmente su una lastra di vetro di spessore d e indice di rifrazione n. Parte del fascio viene riflessa dalla superficie superiore, parte è trasmessa e poi riflessa dalla superficie inferiore. In quale caso si avrà interferenza distruttiva fra i due fasci?   A) d = λ 2 B) 2d = λ 2/λ C) d = λ/2n D) 2d = λ/2n Ho ragionato così: l'onda che si riflette sulla superficie del vetro ...

biro28
Ciao qualcuno può darmi una mano a risolvere questo integrale indefinito? \(\((x^2(arctan^2(x))/(1+x^2)) \)
3
12 nov 2023, 10:51

rebus2
9 kg/min di aria umida a 21°C di temperatura a bulbo secco e 9°C di temperatura a bulbo umido entra in un umidificatore adiabatico. Nella corrente vengono immessi 5,2 kg/h di vapore saturo a 210°C. (Per il vapore si utilizzi cp=1,82 kJ/kgk). Determinare la temperatura a bulbo secco del flusso in uscita. risoluzione , gentilmente ditemi se è tutto corretto h_1 = 1.005 * 21 + 2.5 * 0.009 h_1 = 21.13 kJ/kg L'entalpia del vapore saturo a 210°C è pari a 2.500 kJ/kg. L'entalpia dell'aria umida ...

lackyluk
Buonasera a tutti. Mi trovo ad affrontare questo esercizio in cui mi si chiede una ricerca di max/min della funzione $ f(x,y)= ln(1+x/y) + x $ Il primo passaggio è quindi lo studio del dominio. Mi ritrovo quindi a dover analizzare: $ 1+x/y > 0 $ Sembra innoquo ma sarà un certo digouno in disequazioni (ed in generale), faccio molta fatica a procedere, continuando a non riuscire a disegnare correttamente il dominio. Mi aiuto allora con Wolfram, che mi suggerisce di dover analizzare questo ...
5
11 nov 2023, 19:09

giuseppe.dilorenzo11
Salve a tutti. Questa mattina ho provato a risolvere quest'esercizio e, non avendo la possibilità di confrontare i calcoli con nessuno, vorrei proporli qui, in modo da verificarne la correttezza. Innanzitutto, ho preso un sistema di riferimento con assi x e y corrispondenti al diametro orizzontale e a quello verticale (ortogonali) rispettivamente dei due dischi, centrato nel centro comune ai due dischi concentrici. Applicando la proprietà distributiva ho dedotto che: ...

polinpolinesia
Cercando di dimostrare che $\text{Set}^\to$, che ha per oggetti le frecce di Set e per morfismi i quadrati commutativi, è finitamente completa ho tentato di capire cosa fossero i pullback in questa categoria. Dopo averci sbattuto un poco la testa mi è uscito un diagrammino quasi carino, ma ho paura di non aver checkato qualcosa. Riassumendo, ho considerato tre frecce $h: A \to B$, $f: C \to D$ e $g: C' \to D'$, e i due quadrati ...

Angus1956
Sia \( (Ω, \mathcal{F} , P) \) uno spazio di probabilità e $X : Ω → RR$ una variabile aleatoria e \( B \in \mathcal{F} \). Si definisca $Z : Ω → RR$ come segue: $Z(\omega)={(E[X|B],if \omegainB),(E[X|B^C],if \omegainB^C):}$ Mostrare che indicando con \( \mathcal{G} \) la $\sigma$-algebra generata da $B$, se \( W \in m\mathcal{G} \) allora $E[WX]= E[WZ]$ Abbiamo che \( \mathcal{G}=\{\emptyset,B,B^C,\Omega \} \) ed \( \forall H \in \mathcal{B} \) si ha che \( (W \in H) \in \mathcal{G} \), inoltre si ...
0
11 nov 2023, 21:07

lackyluk
Buongiorno. Ho un dubbio su questo esercizio: http://www.edutecnica.it/matematica/idx/3.htm La risoluzione non presenta problemi, ma dalla lettura del testo non se ne deduce che l'area richiesta è più estesa di quella demarcata nell'esercizio stesso? Denominando dal basso verso l'alto i 4 punti di intersezione A, B, C, D, il testo suggerisce e svolge solo sull'area racchiusa da ABC. Ma non è invece evidentemente anche inclusa la parte BCD, rendendo di fatto superfluo l'arco di parabola 8xy=1 e rendendo l'area su cui ...
13
1 nov 2023, 22:50

tho876mas
Come posso dire se esiste, oppure no, l'integrale generalizzato definito da 0 a +infinito cos(x)/(x^(1/2)) ?
1
11 nov 2023, 12:17

tgrammer
Un recipiente cilindrico diatermico è chiuso ad un'altezza di 1 m da un pistone cilindrico di 25 cm di diametro e di massa m, scorrevole senza attrito. la pressione dell'aria all'esterno è 1 atm, mentre quella del gas è 1.1 atm. Agendo sul pistone con una forza F che compie un lavoro di 400 J, si abbassa il pistone di 20 cm, mentre la pressione del gas aumenta del 50%. non riesco a capire perchè il lavoro totale è $ L=-L_F-mgΔh+p_a(V_f-V_i) $ il primo termine è negativo perchè è il lavoro fatto dalla ...

Phoenix23
Buongiorno a tutti. Un esercizio mi chiede di verificare il seguente limite: $ lim_(x -> +oo ) (1+lnx)/(lnx)=1 $ Applico la definizione di limite e calcolo: $ |(1+lnx)/lnx-1|<epsilon $ Da cui ottengo: $ -epsilon <1/lnx<epsilon $ Calcolo separatamente le due disequazioni. Per: $ 1/lnx<epsilon $ non ci sono problemi e trovo che $ x>e^(1/epsilon ) $ che corrisponde al mio intorno destro di infinito. Ma cosa dire dell'altra disequazione? Come la risolvo: $ 1/lnx> -epsilon $
3
10 nov 2023, 13:53

jordan20
Buon pomeriggio. Scrivo il seguente post per sottoporre alla vostra attenzione il calcolo del seguente limite di successione: \(\displaystyle \lim_{n\rightarrow +\infty }\frac{n+1}{(n-1)!} \) La soluzione (dall'eserciziario di Analisi 1 del Prof. Bramanti) propone l'applicazione del criterio del rapporto, pervenendo al risultato che la successione \(\displaystyle a_{n} \) ha limite \(\displaystyle 0 \). Vorrei chiedervi se questo mio procedimento sia altrettanto valido: in particolare, ...
7
7 nov 2023, 15:10