Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ADJEIWIQ
Sapreste spiegarmi perché il prodotto scalare nello spazio delle matrici è una generalizzazione di quello tra vettori? So che il prodotto è definito come la traccia della trasposta di una matrice per l'altra. Ma non avendo molte altre informazioni non capisco quando sia possibile svolgerlo né come sia connesso al sopracitato prodotto scalare nello spazio dei vettori. Grazie a tutti per i chiarimenti
1
28 set 2018, 16:39

Salvo_j
Ciao ragazzi ho un dubbio sul calcolo della variazione dell'entropia dell'universo in questo esercizio: una mole di gas ideale monoatomico inizialmente alla temperatura $ T_0=300K $ è contenuta in un cilindro di volume $V_0$ e subisce una compressione adiabatica reversibile che lo porta a un volume finale $ V_f=V_0/3 $ e a una temperatura finale $T_f$. in queste condizioni, il gas è posto a contatto con una sorgente alla temperatura $T_0$ alla quale ...

martisama10
Ciao ragazzi , non so se la sezione è giusta, sono una studentessa di medicina e sto urgentemente cercando qualcuno che mi possa aiutare a fare dei calcoli su excel e creare dei grafici sulla base dei dati che ho raccolto. Grazie in anticipo
1
27 set 2018, 16:13

jarrod
Ciao, stavo risolvendo questa equazione differenziale $xy' + (y - 1)/x = 0$. Ho subito notato che ha la soluzione costante $y = 1$, ma non capisco che tipo di equazione differenziale è. Io ho pensato che non può essere ne un equazione a variabili separabili perchè presenta un $f(x)$ che moltiplica la derivata di y, e nè un equazione differenziale lineare di primo ordine perchè è omogenea e anche perchè presenta lo stesso problema detto precedentemente con l'equazione a ...
6
27 set 2018, 20:06

giovx24
salve, devo dimostrare: Sia $f:(a,b)->R$ la funzione $f$ è convessa in $(a,b)$ se e solo se: $AA x,y,z in (a,b) : x<y<z$ si ha $(f(y)-f(x))/(y-x)<=(f(z)-f(x))/(z-x)<=(f(z)-f(y))/(z-y)$ (non capisco la dimostrazione del libro quindi ho provato a fare da solo, vorrei sapere se è corretta) dimostrazione: supponiamo $f$ convessa si ha: $f(y)<=f(x)+((f(z)-f(x))/(z-x))*(y-x)$ per qualsiasi $y$ da cui $(f(y)-f(x))/(y-x)<=((f(z)-f(x))/(z-x))$ inoltre $f(y)<=f(z)+((f(z)-f(x))/(z-x))*(y-z)$ per qualsiasi $y$ da ...
4
25 set 2018, 18:47

Livius1
Al primo corso di Analisi, si studiava il Teorema di Derivazione della Funzione Inversa, che poteva iniziare col dire così: se $f:\mathbb R \rightarrow \mathbb R$ è biunivoca e derivabile in $x_0 \in \mathbb R$ con $f'(x_0)\ne 0$ allora anche l'inversa è derivabile nel punto $y_0 =f(x_0)$, e si dava la nota formula che è superfluo riportare qua. Ma poi mi imbatto in questo http://www-dimat.unipv.it/gilardi/WEBGG ... v-disc.pdf , esiste cioè una funzione biunivoca e derivabile in un punto con derivata diversa da zero la cui inversa è ...
10
25 set 2018, 08:01

JackPirri
Ciao, mi consigliate due testi per studiare le suddette materie?Studio Ingegneria ambientale.
5
27 set 2018, 09:34

Jacors
VI PREGO AIUTO! il perimetro di un triangolo isoscele è 294 cm. Sapendo che la base è uguale a 48/25 dell'altezza calcola l'altezza e l'area. PER FAVORE ENTRO STASERA RISPONDETE
2
27 set 2018, 16:26

Erasmus_First
––> dasns95; "Eh già " Premessa: Siano p e q natiurali , sia p ≥ q e si indichi icon $C(p, q)$ il numero di combinazioni di q elementi scelti da un insieme di p elementi [distinti], cioè: $C(n. q) = (p!)/(q!(p-q)!)$. Il quiz Siano n e k naturali e sia n ≥ k. Dimostraee che $sum_{n=k}^(+∞}(C(2n+1, n-k))/(4^n·(2n+1)) = 2/(2k+1)$. _________ Per esempio (tanto per iniziare ), per k = 0 si ha: $sum_{n=0}^(+∞}(C(2n+1, n))/(4^k·(2n+1)) = sum_{n=0}^(+∞}1/(n+1)((2n)!)/(4^n(n!)^2)$ E bisognerebbe provare che questa serie tende a 2 ________ P,S (Ora, gio 27.09.2018 h 19:42) Ho corretto da k a n dove, ...
4
25 set 2018, 18:18

LoreT314
Salve io avrei alcune domande su circuiti e differenza di potenziale che non riesco a comprendere. Consideriamo un semplicissimo circuito con un generatore, un filo conduttore è null'altro. Ai poli del generatore è presente un differenza di potenziale. Questa tensione si mantiene costante lungo tutto il filo, ovvero è una superficie equpotenziale? (per me si) Oppure questa domanda non ha senso? Consideriamo invece il circuito in figura (mi scuso per il brutto editing). La differenza di ...

Fratix
La definizione di distanze equivalenti (almeno una) è la seguente: Sia $ (X,d) $ uno spazio metrico e $ d_1 $ un'altra distanza su $ X $, le due distanze si dicono equivalenti se e solo se $ exists c_1,c_2 > 0 : $ $forall x,y in X, $ $ c_1*d(x,y)<=d_1(x,y)<=c_2*d(x,y)$ Segue la definizione di Palla (o disco): Sia $ (X,d) $ uno spazio metrico una palla di raggio $r$ centrata in un punto $x_0 in X$ è così definita: $ B(x_0,r) = {x in X : d(x_0,x)<r} $ A questo punto non ...
4
25 set 2018, 19:16

axpgn
Un poligono convesso di dodici lati è inscritto in un cerchio. Ha sei lati lunghi $sqrt(2)$ e sei lati lunghi $sqrt(24)$, disposti in ordine qualsiasi. Quant'è il raggio? Cordialmente, Alex
5
26 set 2018, 00:42

rombo1
Sono al primo anno di matematica ed ho seguito le prima settimane di lezione dove si sono introdotti i concetti principali (insiemi, funzioni, numeri, dimostrazioni, ...). Vorrei chiedervi se conoscete un libro di esercizi (un capitolo, ...) in un cui ci si può allenare sul modo corretto di scrivere le dimostrazioni, non tanto su cosa sia una dimostrazione, ma sul linguaggio corretto da usare, sul come scrivere in ordine (logico) le varie frasi, .... Non trovo un libro (ed un esercitatore) che ...
4
27 set 2018, 11:59

raffaele19651
Ciao. Propongo ancor un esercizio di termodinamica in vista dell'esame a breve. Sono al secondo anno di Ing. Chimica. Non riesco a capire come arrivare alla soluzione. Mi aiutate? Una mole di $CaCO_3$ (volume: $35 \ cm^3$, trascurabile rispetto a quello del recipiente) viene chiusa in un cilindro indeformabile da 100 L nel quale è fatto successivamente il vuoto pneumatico. A che temperatura dovrò portare il cilindro perché il carbonato si converta completamente in ...
1
9 set 2018, 09:19

Mathita
Ho un esercizio davvero carino, che può essere approcciato in più modi (come c'era d'aspettarsi). Risolvere l'equazione trigonometrica $\sin^3(x)+\cos^3(x)=1$ La palla a voi.
16
26 set 2018, 15:33

HowardRoark
Calcola per quali valori di $k$, se esistono, l'equazione $x^2/(8-k) + y^2/(2k+2) =1$ rappresenta una parabola. L'esercizio dovrebbe essere abbastanza semplice, non so però se il procedimento a cui ho pensato sia il migliore (probabilmente no). Dopo aver posto le condizioni di esistenza dell'equazione, considerate le equazioni delle generiche parabole con vertice nell'origine e con asse di simmetria rispettivamente l'asse $y$ e l'asse $x$, $y=ax^2$ e ...
6
26 set 2018, 09:43

HowardRoark
Calcola l'area del triangolo equilatero circoscritto all'ellisse di equazione $x^2/4 + y^2/3 = 1$ con un vertice sul semiasse positivo delle $y$. Dai dati del problema ricavo $a=2$ e $b=sqrt(3)$. Inoltre la retta tangente all'ellisse parallela all'asse $x$ ha equazione $y=-sqrt(3)$. L'altezza $BH$ del triangolo equilatero è $(sqrt(3)/2)*l$ e la base $AH$ è $l/2$. Ho pensato di poter sfruttare il fatto ...
18
27 set 2018, 09:38

gokusajan1
Salve a tutti, vorrei esporvi un dubbio che mi attanaglia da un pò di tempo; faccio riferimento , come da titolo, all'induzione fra una lastra carica ed una scarica a facce piane e parallele distanti $d$. Supponiamo che sulla prima lastra (di spessore infinitesimo) vi si depositi una carica $q$ positiva. Sappiamo che questa si disporrà in modo uniforme sulle due facce del conduttore in questione. Avviciniamola ora al secondo conduttore, supposto scarico e in più ...

del_ta
Ciao ragazzi non riesco a capire come risolvere questo esercizio. Chi mi aiuta? La macchina I si ferma improvvisamente ed è tamponata dalla macchina II Ci sono tre testimoni x,y,z che forniscono tre descrizioni dell’incidente Si considerino ora gli eventi: A: x afferma che la macchina I si è fermata improvvisamente B: y afferma che la macchina I si è fermata improvvisamente C: z afferma che la macchina I si è fermata improvvisamente In base al numero degli incidenti a cui hanno assistito, le ...
1
27 set 2018, 09:59

gianni1413g
Buonasera ,ho il seguente polinomio $ (a-b)^3 $ con a e b variabili reali ,come lo scompongo ? Grazie
5
26 set 2018, 21:16