Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
grezzo23
scusate sto studiando le derivate e mi sto proprio scervellando, devo fare la derivata di x^2 -1 e il libro mi dice che è 2x. ????? che calcolo ha fatto per ottenere 2x?
3
11 nov 2018, 10:41

liam-lover
"Date le due rette $ r:{ ( 2x=-s-5 ),( y=2 ),( z=s ):} $ e $ s:{ ( x=2+t ),( y=-2t ),( z=1-t ):} $, se non complanari, trovare la comune perpendicolare." Trasformo in forma cartesiana entrambe le rette: $ r:{ ( y-2=0 ),( 2x+3y+z-1=0 ):} $ $ s:{ ( x+z-3=0 ),( y-2z+2=0 ):} $ La matrice incompleta è $ ( ( 0 , 1 , 0 ),( 2 , 3 , 1 ),( 1 , 0 , 1 ),(0,1,-2) ) $ e ha rango 3. La matrice completa è $ ( ( 0 , 1 , 0 , 2),( 2 , 3 , 1 , 1),( 1 , 0 , 1 , 3),(0,1,-2, -2) ) $ e ha rango 4. Le rette sono sghembe, quindi non complanari. Prendo il punto $ P ((-s-5)/2,2, s) $ per r e il punto $ Q (2+t,-2t,1-t) $ per s. u è il vettore differenza tra i punti P e Q: ...

jarrod
Ciao, stavo risolvendo uno studio di funzione e sto calcolando questo limite: $\lim_{x \to \4}(x^2 - 16)/(x^2 - 36) * log|(x^2 - 16)/(x^2 - 36)| + 6$ Secondo me, viene una forma indeterminata $ 0 * -oo $ perchè il rapporto di polinomi si annulla e il logaritmo tende a $-oo$ quando il suo argomento è $0^+$. Però non capisco come risolverlo. Ho provato con de Hospital, portando il rapporto tra polinomi al di sotto del logaritmo, ma mi crea dei problemi, soprattutto perchè la funzione presenta anche un +6. Qualcuno ...
3
10 nov 2018, 18:54

liam-lover
"Sia F(r) il fascio proprio di piani di asse la retta r : $ { ( x-y+3=0 ),( 2x+y+z=0 ):} $ e sia F(s) il fascio proprio di piani di asse la retta s : $ { ( x=1+t ),( y=-1+t ),( z=-3t ):} $ Se possibile, determinare un piano $ pi $ appartenente a $ F(r)nn F(s) $ e la distanza tra $ pi $ ed il piano $ alpha :{ ( x=-2t-5s ),( y=3t ),( z=1+9s ):} $" Il vettore direzionale di r è (1, 1, -3). Trovo il vettore direzionale di s calcolando il prodotto vettoriale tra i vettori normali (1, -1, 0) e (2, 1, 1). Ottengo (-1, -1, 3), che è ...

zio_mangrovia
Credo che il seguente esercizio sia piuttosto semplice ma sono quasi 12 ore che mi sono incartato sul punto C Descrivo il mio percorso approssimando a 3 cifre significative. scompongo il vettore velocità $V_i$ che vale $3.13\ \text{m/s}$ nelle due componenti lungo l'asse delle ordinate (y) e quello delle ascisse (x), che sono rispettivamente $1.565$ che approssimo a $1.57\ \text{m/s}$ e $2.710659514$ che approssimo a ...

sgrisolo
Buonasera, vorrei chiedere un aiuto riguardo le superfici orientabili perché sia dagli appunti del professore che dal mio libro non riesco a darmi pace nel comprenderlo. Non ho capito come determinare l'orientazione (mi serve per calcolare il flusso in analisi 3) e soprattutto non capisco come determinare segno ecc. Spero qualcuno abbia voglia di aiutarmi e darmi letture o spiegazioni. Non so bene a chi chiedere. Grazie come sempre ragazzi.
2
9 nov 2018, 19:40

zio_mangrovia
qua se non sbaglio, sul corpo $m_2$ agisce una forza verso destra ( $T$ ) che è la tensione della fune quindi il buon Newton direbbe: $T=m_2a$ Ho considerato come forza risultante ( $ma$ ) quella forza che porta verso il basso il corpo $m_1$ mantre sul corpo $m_1$ agisce una forza verso l'alto, che è sempre $T$ cioè la tensione della fune, mentre in basso agisce la forza peso ( ...

mitchcosta
Ciao mi servirebbe aiuto con questa serie di funzioni di cui dovrei studiare convergenza assoluta, puntuale e uniforme. $ sum_(n = \1 to oo ) ((3^x-1)^n/(3^n*n*(n+1))) $ Partendo da quella assoluta io ho pensato di applicare il criterio della radice per una serie a segni variabili, quindi il limite per n a infinito del valore assoluto della radice della funzione minore di 1. $ lim_(n -> oo) abs(sqrt((3^x-1)^n/(3^n*n*(n+1))))<1 $ E mi viene: $ abs((3^x-1)/3)<1 $ A questo punto divido in due disequazioni il valore assoluto, la prima: $ (3^x-1)/3<1 rArr x<ln(4)/ln(3) $ e va ...
5
10 nov 2018, 18:26

vivi996
Ciao, scusate ho dei problemi nel capire un esercizio, non mi oriento bene con le funzioni composte a più variabili. Ho questo esercizio: $sia f(x,y)= x^2y+3x$ e $\varphi:RRrarrRR$ derivabile. Calcolare il gradiente di $\varphi(f(x,y))$ nel punto $P=(-1,1)$ sapendo che $\varphi'(-2)=5$ Allora, io so che la funzione di cui fare il gradiente è una funzione composta, e se $f(x,y)=z$ allora $\varphi(f(x,y))=\varphi(z)$ Non capisco se io debba parametrizzare $f(x,y)$ e poi derivare ...
1
10 nov 2018, 17:15

Antonio_80
Ho un dubbio in merito alla soluzione del seguente esercizio: La parte incriminata è la seguente: Se considero il punto $A$ appartenente all'asta $OA$, non ci sono problemi a capire che: $a_A = a_O + dot(omega) ^^ (A-O) -omega^2 *(A-O)$ e viene fuori che l'unica accelerazione è quella radiale: $a_A = 0+ 0 -omega^2 *(A-O)$ P.S. Corregetemi se sbaglio nella simbologia. Ma quando si considera il punto ...

Ragazzo1231
non riesco a capire questo problema, un cono con base di raggio 4 e altezza 6 è inscritto ad una sfera, trovare il diametro della sfera. non riesco proprio a capire come arrivarci, non si potrebbe ipotizzare che il cono sia messo in una posizione tale che abbia lo stesso diametro della base del cono? dubito sia la risposta giusta però...
4
10 nov 2018, 20:24

oleg.fresi
Devo verificare il seguente limite: $lim_(x->3)(4^(-x+3)+1)=2$ Procedo come al solito: $|4^(-x+3)+1-1|<epsilon$ Che diventa: $|4^(-x+3)|<epsilon$ Poi lo pongo a sistema: $ \ { (4^(-x+3)> -epsilon), (4^(-x+3)<epsilon) :} $ Continua: $ \ {(-x+3>log_4 -epsilon), (-x+3<log_4 epsilon) :} $ Il fatto è che qui nel sistema la prima disequazione è impossibile per l'argomentoo negativo del logaritmo, continuando con la seconda arrivo a $x>3-log_4 epsilon$. Ma non è il solito risultato che esce nelle verifiche. Potreste farmi capire dove sbaglio?
5
10 nov 2018, 18:42

Felice.
Salve ragazzi, nella prova di esame di analisi 1 ho beccato un limite in cui io banalmente ho detto che è uguale a 0 mentre il risultato è $4/3$ Non riesco a spiegarmi il motivo sapreste delucidarmi? $(ln(x+1)-ln(x-1))/(x^2-sqrt(x^4-3x))$
2
8 nov 2018, 09:30

peter8871
Ciao ragazzi,mi aiutereste a risolvere questi problemi gentilmente?l'ho fatto ma non sono sicuro dei risultati.. 1)in un recipiente contenente acqua fino ad una altezza H=50 cm,viene praticato un foro ad un'altezza h al di sotto della superficie libera. Determinare h,affinchè il getto d'acqua che fuoriesce dal foro,raggiunga un punto distante d=22.5cm dal piede del recipiente (il mio risultao è h=2.7cm) 2)dell'acqua scorre con velocità V1 in un condotto orizzontale di sezione di area A= 5.0 ...
1
9 nov 2018, 14:56

lil_lakes
Salve, ho questo esercizio: Determinare tutte le soluzioni dell’equazione $[700]x + [700] = [0]$ in $ZZ_1400$. Quante sono? Il mio dubbio sorge per quelle parentesi quadre messe intorno ai numeri ma se ho capito cosa vogliono significare quelle sono classi di resto modulo 1400. Se così fosse io risolverei come se fosse una congruenza lineare: $[700]x + [700] = [0] \rArr 700x + 700 = 0(mod 1400) \rArr 700x = - 700(mod 1400) \rArr x=-1(mod 2) \rArr x=1(mod 2)$ Quindi le soluzioni sono infinite e sono tutti gli elementi della classe di resto $[1]_2$. Dato che chiede le soluzione ...

Aletzunny1
$lim_(x->1+-)(1/(1+2^(1/(x-1))))$ Io ho notato che $1/(x-1)$ tende a $infty$ e quindi il limite tende $0$... Tuttavia il libro riporta come risulta sia $0$ che $1$ E inoltre non sono del tutto sicuro che $2^(1/(x-1))$ per la $x$ data sia $2^(infty)$
4
10 nov 2018, 16:26

oleg.fresi
Ho quest'altro limite da verificare: $lim_(x->1)(sqrt(x^2+1))=sqrt(2)$ Procedo così: $|sqrt(x^2+1)-sqrt(2)|<epsilon$ Poi ottengo il sistema: $\{ (sqrt(x^2+1)<sqrt(2)+epsilon), (sqrt(x^2+1)>sqrt(2)-epsilon) :}$ Il fatto è che da qui non sò come continuare, perchè mi uscirebbero radici su radici, sicuramente ci sarà un escamotage da usare. Potreste aiutarmi per favore?
8
9 nov 2018, 14:51

mikandrea
Buongiorno, sto cercando di capire se il seguente quesito è vero o falso: "Data una funzione $ F\in C^2(R^2), \quad \text{tale che}\quad F(0,0)=8, $ se $ \nabla F(0,0)=(1,0) \ , F_{x x}(0,0)=F_{xy}(0,0)=0, \ F_{yy}(0,0)=3, $ allora l'equazione F(x,y)=8 in un intorno di (0,0) definisce implicitamente una funzione x=h(y) tale che h(0)=0 e h in 0 ha un minimo relativo" Il mio ragionamento fin'ora è questo: Dato che $ F(0,0)=8 $ e $ F_{x}(0,0)!= 0 $ il teorema del Dini è soddisfatto e quindi è vero che l'equazione F(x,y)=8 in un intorno di (0,0) definisce implicitamente una ...
3
10 nov 2018, 14:36

lorenzo.canzian
Ciao ho appena iniziato a prepararmi per l'esame di elettricità e magnetismo. Mi sono imbattutto subito in un problema che non riesco proprio a risolvere... 1) Una sbarretta sottile lunga L giace lungo l’asse y del piano cartesiano, il punto medio coincidente con l’origine. La sua densit`a lineare di carica varia con y secondo la relazione $K(y)= b|y|$ . Calcolare il campo elettrico in un punto di coordinate (x,0) Questa è il primo esercizioche posto spero di non aver fatto ...

Cantor99
Ecco un nuovo esercizio sulla continuità su cui mi sono incartato. Ho la funzione $f(x,y)={(\frac{log(1+x^3-y^5)}{x^2-5x^2y^2+y^4}, if (x,y)!=(0,0)),(0, if (x,y)=(0,0)):}$ E devo provare fra le tante cose che è continua nell'origine. Sono partito "sparato" con la maggiorazione $log(1+x)<=|x|$ e in un qualche modo (che caso mai posso postare in un secondo momento) ho provato che il limite tende a 0. Ciò però non mi assicura un bel niente perché non ho maggiorato $|\frac{log(1+x^3-y^5)}{x^2-5x^2y^2+y^4}|$ ma solo $\frac{log(1+x^3-y^5)}{x^2-5x^2y^2+y^4}$. Come posso allora trattare il termine ...
15
9 nov 2018, 17:39