Bicchiere con acqua che ruota su un piatto
Nel seguente esercizio non capisco come trovare questo angolo, forse non ho chiaro le forze in gioco.
La forza centripeta è senz'altro presente e la superficie del bicchiere fa da ostacolo, ragion per cui le particelle di acqua si muovo verso il basso/alto come reazione a questo vincolo. Poi abbiamo la forza peso, ma aldilà di queste considerazioni non riesco ad andare per il calcolo dell'angolo.
Ovviamente sono in grado di calcolarmi l'accelerazione centripeta.
All'interno di un forno a microonde, posto sul piatto girevole, un piccolo contenitore di acqua ruota a $12\ \text{cm}$ di distanza dal centro di rotazione. Piatto ruotante gira alla velocità costante di un giro ogni $7.25\ \text{s}$ secondi. Quale angolo la superficie dell'acqua del contenitore forma con il piano orizzontale?
La forza centripeta è senz'altro presente e la superficie del bicchiere fa da ostacolo, ragion per cui le particelle di acqua si muovo verso il basso/alto come reazione a questo vincolo. Poi abbiamo la forza peso, ma aldilà di queste considerazioni non riesco ad andare per il calcolo dell'angolo.
Ovviamente sono in grado di calcolarmi l'accelerazione centripeta.
All'interno di un forno a microonde, posto sul piatto girevole, un piccolo contenitore di acqua ruota a $12\ \text{cm}$ di distanza dal centro di rotazione. Piatto ruotante gira alla velocità costante di un giro ogni $7.25\ \text{s}$ secondi. Quale angolo la superficie dell'acqua del contenitore forma con il piano orizzontale?
Risposte
Era così semplice?? Noooo
Mi stato preoccupando di particelle esterne interne... ma qual è la ragione per cui l'inclinazione ha la parte alta a destra ? Avrei potuto supporre il contrario per assurdo.ogni particella viene spinta a sud-est (permettetemi il termine)
C'entra qualcosa che le particelle più vicine al raggio dovrebbero avere un'accelerazione maggiore e quelle più distanti minore?
Mi stato preoccupando di particelle esterne interne... ma qual è la ragione per cui l'inclinazione ha la parte alta a destra ? Avrei potuto supporre il contrario per assurdo.ogni particella viene spinta a sud-est (permettetemi il termine)
C'entra qualcosa che le particelle più vicine al raggio dovrebbero avere un'accelerazione maggiore e quelle più distanti minore?
"zio_mangrovia":
Quale angolo la superficie dell'acqua del contenitore forma con il piano orizzontale?
A voler essere pignoli (ma neanche tanto) il problema non è ben posto, inquanto fa pensare che la superficie dell'acqua sia PIANA, ma non lo è, è un pezzo di paraboloide. Con i dati del problema poi, raggio 12cm, raggio del bicchiere non è dato, ma certo non è trascurabile rispetto a 12cm, la differenza è piuttosto evidente.