Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo problema di fisica 1:
Una massa puntiforme m=0.1 kg, viene lanciata dal punto A su un piano orizzontale
scabro, con coefficiente di attrito dinamico μ=0.5 tramite una molla di costante elastica
K=2500 N/m compressa di un tratto x. Dopo aver percorso una distanza L=2 m sul
piano imbocca, nel punto B, una guida semicircolare priva di attrito di raggio r=1 m.
La massa lascia la guida nel punto C con velocita' orizzontale. Si determinino:
1) la ...
Buonasera a tutti,
sto leggendo il testo 'analisi tre' di Gianni Gilardi e, a pagina 349, viene proposto il seguente fatto:
Se $u_k\to u$ nel senso delle distribuzioni e se $v\in \mathcal{D}$, allora:
$$\lim_{k\to\infty}\int u_k(y)v(x-y)\mathrm{d}y = \int u(y)v(x-y)\mathrm{d}y$$
uniformemente su ogni compatto di $\mathbb{R}^n$. Inoltre, la stessa conclusione vale se $u_k\to u$ nel senso delle distribuzioni a supporto compatto e ...
Salve, mi sono imbattuto in questo esercizio:
Un tronco cono di altezza $h$, raggio di base inferiore $R_1$, raggio di base superiore $R_2$ e densitá $\rho$ aderisce perfettamente al fondo di un recipiente. Il recipiente é riempito fino al livello $L > h$ di un liquido di densitá $\rho_L>\rho$. Determinare sotto quali condizioni il cono rimane sul fondo.
Premetto che la soluzione è disponibile dalla fonte da ...
Sia $S$ l’insieme dei punti $(x,y,z)inRR^3$ che soddisfano l’equazione $x^3+y^2+z^2=1$. Calcolare le curvature principali e la curvatura gaussiana nei punti $p_1=(1,0,0)$, $p_2=(0,1,0)$ e $p_3=(0,0,1)$.
Non so bene come fare dato che sono abituato a trovare queste due cose tramite parametrizzazioni dato che basta studiare le rispettive derivate parziali di una tale parametrizzazione... Sicuramente una volta trovate le curvature principali basta moltiplicarle per ...

Buon giorno
il problema é il seguente. Circonfernza: x^(2)+y^(2)-2x-2y+11 e parabola y=x^(2)-2x+1
Le due si intersecano in A(-1:4) B(3;4). Sull´arco AB della circonferenza prendere un punto P per cui é verificata la relazione A^(2)+PB^(2)=2k.
Grazie..
Io ho indicato P(X;y) con la distanza tra due punti ricavo (xp-xa)^(2)+(yp-ya)^(2)
Quindi AP^(2)= (x+1)^(2)+(y-4)^(2)= x^(2)+2x+1+y^(2)-8y+16= x^(2)+y^(2)+2x-8y+17
PBy^(2)=(x-3)y^(2)+(y-4)y^(2)=x^(2)-6x+9+y^(2)-8y+16= ...

Due piani paralleli infiniti distanti tra loro $ d=10 cm $ sono caricati con densità di carica uniforme positiva rispettivamente pari a $ sigma_1=40 (nC)/m^2 $ e $ sigma_2=80 (nC)/m^2 $ .
Un filo isolante infinito perpendicolare alla sezione in figura e carico con densità di carica lineare $ lambda=-200 (pC)/m $ è posto al centro dei piani. Considerando il punto A posto su una circonferenza di raggio $ R=3cm $
centrata sul filo determinare modulo, direzione e verso del campo elettrostatico ...

Una sfera conduttrice C1 di raggio R1=10 cm è circondata da un dielettrico omogeneo sferico di spessore d=4cm e costante dielettrica relativa k=5. Il sistema è racchiuso da un guscio conduttore sferico C2 di raggio R2=12 cm.
Determinare la differenza di potenziale elettrostatico tra i due conduttori.
Posso risolvere l'esercizio calcolando il potenziale elettrico della sfera più grande avente raggio R2+R1 utilizzando la formula : ΔV= - ʃE dl dove E è il campo elettrico ...

Un'onda elettromagnetica piana progressiva di frequenza $ nu =40MHz $ si propaga nel vuoto nella direzione z. Sapendo che il campo elettrico oscilla nella direzione dell'asse y con ampiezza massima di oscillazione $ E_0=50 V/m $ , determinare l'espressione dei campi elettrici e magnetici dell'onda.
Poiché il campo magnetico deve essere perpendicolare sia a $ vecB $ sia a $ vecS $ evidentemente dovrà essere diretto lungo l'asse x

Salve a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio:
Problema 1
Una massa puntiforme m=1 kg si muove su un piano orizzontale scabro, con coefficiente
di attrito dinamico μd=0.5 (vedi figura). All’istante t=0 transita per il punto A con
velocita vA e, dopo aver percorso un tratto di lunghezza d=2 m, va a comprimere una
molla ideale, di costante elastica K=10 N/m, inizialmente a riposo, disposta come in
figura.
1) Si determini il valore di vA tale che la massa arrivi a toccare la molla in ...
Devo scrivere l'equazione di un fascio di parabole passante per $A(1;3)$ e $B(2;0)$, dove le curve generatrici sono una parabola e una retta.
Per trovare l'equazione di una generica parabola passante per $A$ e $B$, posso imporre il passaggio in un punto a caso, ad esempio $C(0;4)$:
$\{(c=4), (3=a+b+4), (0=4a+2b+4):} => y=-x^2+4$.
L'equazione della retta passante per $A$ e per $B$ è $y=-3x+6$.
Quindi l'equazione del fascio risulta ...

Salve sono nuovo in questo forum, volevo chiedere una mano avendo qualche difficolta nel seguente esercizio
Data la conica C: x^2+y^2-4x+6y=0 scrivere l'equazione della tangente a C nel suo punto di massima distanza dall'origine. ho trovato la circ = (-1,-2) e il raggio che è uguale a radice di 5, tramite la formula x-0/2=-1 e
y-0/2=-2 ho trovato p (-2,-4), sinceramente non so come continuare per trovare l'eq, il mio professore ha scritto solo i risultati senza passaggi trovando 0C -x=-4/2 ...
Aiutatemi per favore (319059)
Miglior risposta
eleva alla quinta potenza la differenza tra 8/7 e 1 divisa per 1/7

Salve a tutti, sto cercando di risolvere il seguente esercizio:
Problema 1
Due masse puntiformi, m1=8.0 kg e m2=6.0 kg, sono tra loro collegate da un filo ide-
ale alla massa m e sono appoggiate su di un piano orizzontale scabro (v. figura). I
coefficienti di attrito dinamico sono μ1 = 0.5 e μ2 = 0.3 per la prima e seconda massa
rispettivamente.
1) Determinare il valore di m affinch ́e il sistema si muova di moto uniforme; [m=5.8 kg]
2) in condizioni di moto uniforme si calcoli il valore ...
Come da titolo, devo calcolare la derivata prima di questa funzione. $ f(x) $ posso riscriverla come
\[
f(x) =
\begin{cases}
x & \text{se } x > 0 \\
\sin x & \text{se } x \leq 0
\end{cases}
\]
La derivata prima è la stessa funzione condizionale con però le funzioni al suo interno derivate?

Ciao, ho il seguente esercizio:
Due amici A e B si sfidano a dama facendo un gran numero di
partite. Supponiamo che i risultati delle partite siano indipendenti e che A
vinca B in una singola partita con probabilità 1/2, pareggi con probabilità
1/10 e perda con probabilità 4/10. Si indichi con N il numero di partite
giocate affinché ci sia la prima partita pareggiata.
a) Qual è la distribuzione di N?
b) Sapendo che N = 2, qual è la probabilità che la prima partita sia stata
vinta da A?
c) ...
Ho tanti problemi da svolgere...finché erano semplici segmenti incidenti,appartenenti al piano o giacenti riuscivo a svolgerli, ma con una figura vera e propria non so da dove cominciare, forse mi sfugge qualche regola che non applico e per questo non mi risulta

Qui non saprei onestamente dove partire
Uno ione di massa pari a m=3.8 * 10^-26 kg e carica elettrica Q=1.6*10^-19 C dopo essere stato accelerato (partendo da fermo) da una differenza di potenziale V=23 V entra in una regione in cui è presente un campo magnetico uniforme perpendicolare alla direzione di moto dello ione. Spendo che lo ione nel campo magnetico percorre una circonferenza di raggio r=14 cm determinare l'intensità del campo magnetico presente

Buongiorno, avrei bisogno di aiuto con questo esercizio numerico di meccanica orbitale:
Un satellite si trova su un’orbita iperbolica con eccesso iperbolico di velocità pari a 3 km/s.
Valutare la manovra ottimale per immettere il satellite in un’orbita ellittica con raggio di
pericentro 7000 km ed eccentricità 0.1. Rappresentare un grafico della traiettoria indicando,
modulo, direzione e punto di applicazione per ciascun impulso di velocità (se più di uno).
Valutare il ∆V totale di missione. ...

Buongiorno a tutti ragazzi e felice anno nuovo !
Come si vede dal testo dell'esercizio in allegato, la domanda riguarda la circuitazione del campo magnetico lungo un percorso chiuso triangolare.
Il modo in cui risolverei è sfruttare la legge di ampere e scrivere la circuitazione di B come μI dove però I= ∫∫J °dS
Quindi avrei 15 * (b*h/2) ?

Salve a tutti, sto sbattendo la testa sul seguente esercizio di fisica:
Una massa puntiforme m=5 kg, partendo da ferma nel punto A, viene lasciata scivolare
da un’altezza h=1 m lungo un piano inclinato scabro con angolo di base θ = 30◦
e coefficiente di attrito dinamico μ=0.4. Alla fine del piano inclinato (punto B) la
massa percorre un tratto di lunghezza d=0.5 m su un piano orizzontale scabro (stesso
coefficiente di attrito) sino al punto C dove viene (istantaneamente) fermata da una
molla ...