Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buona sera. Ho un problema a capire questo esercizio: si consideri nello spazio $E^4$ il sottospazio
S:$\{(2x_2+x_4=13),(x_1+x_2-x_3=1):}$. Determinare la proiezione ortogonale del punto $Q=(1,0,0,2)$ sul sottospazio S.
Non capisco proprio cosa intenda con proiezione del punto. Io so come trovare la proiezione di un vettore su un sottospazio(vettoriale), ma questo mi manca proprio.
Mi sapreste indicare come partire ed eventualmente che formula utilizzare?

Ciao,
volevo chiedere un aiuto su un passaggi che spesso fa il prof che non mi è chiarissimo. Vorrei capire perché spesso quando trovo un integrale in seno e coseno passa a rappresentazione complessa in primis.
Seconda domanda: se io passo in rappresentazione complessa devo mantenere una coerenza tra parte reale e immaginaria, voglio dire, se parto da
$intcos(omegat) dt$ posso integrare $e^(-iomegat)$ oppure $e^(iomegat)$ a scelta, però poi svolto l'integrale avrò i casi: ...

Per fare un (cattivo) caffè all'americana, si prende una tazza d'acqua di 200 cm3 a temperatura ambiente (20 C), la si riscalda fino a 100 C mettendola in un forno a microonde che assorbe 800 W di potenza dalla rete elettrica, e poi si attende che si raffreddi fino a 45 C. Se l'efficienza del forno è del 60%, calcolare il tempo impiegato per scaldare l'acqua e la variazione di Entropia dell'Universo.
io ho provato a risolverlo così: ricavo il tempo t da $ 60%*P=L/t $ in cui il lavoro ...

In particolare, è richiesto di:
1) Scrivere le prime 8 somme parziali $s_1, ..., s_8$.
2) Studiare la convergenza della serie.
3) Studiare la convergenza assoluta della serie.
Anzitutto, osservo che la sequenza
$cos(1\pi/2) = 0$
$cos(2\pi/2) = -1$
$cos(3\pi/2) = 0$
$cos(4\pi/2) = 1$
si ripete periodicamente e che il coseno vale $0$ per indici dispari mentre $-1$ o $1$ per indici pari.
Punto ...

Un recipiente cilindrico diatermico, chiuso ad un'altezza di 1 m da un pistone cilindrico di 25 cm di diametro e di massa m, scorrevole senza attrito, contiene 2 moli di gas perfetto monoatomico. Il sistema è in equilibrio termodinamico e la pressione dell'aria all'esterno è 1 atm, mentre quella del gas è 1.1 atm. Agendo sul pistone con una forza F che compie un lavoro di 400 J, si abbassa il pistone di 20 cm, mentre la pressione del gas aumenta del 50%. Qual è il lavoro della forza F ...

Ciao!
Studiando meccanica classica ho riscontrato una difficoltà, il dubbio riguarda unicamente l'analisi quindi scrivo qui.
Date le equazioni di Hamilton \(\displaystyle \dot{x}= \frac{p}{m}\) e \(\displaystyle \dot{p}= 2\alpha x\), mi viene chiesto di ricavare le equazioni del moto, con condizioni iniziali \(\displaystyle x_0 \) e \(\displaystyle p_0 \) al tempo \(\displaystyle t=0 \). La soluzione indicata è la seguente:
$x(t) = x_0 \text{cosh}(\sqrt{(2\alpha)/m}t) + p_0/(\sqrt{2\alpha m})\text{sinh}(\sqrt{(2\alpha)/m}t) $
$p(t) = \sqrt{2\alpham} x_0 \text{sinh}(\sqrt{(2\alpha)/m}t) + p_0 \text{cosh}(\sqrt{(2\alpha)/m}t) $
Qualcuno mi saprebbe spiegare ...
Ciao a tutti. Ho svolto lo studio di questa funzione e avrei bisogno di un controllo.
Dunque...
Data la funzione \(f : \mathcal{D} \to \mathbb{R}\) di legge: \[
f(x) = \frac{e^x}{x}
\] il proprio dominio naturale risulta essere: \[
\mathcal{D} = \mathbb{R}-\{0\}.
\] dato che si tratta del rapporto di funzioni continue in tutto $ \mathbb{R} $, il cui denominatore si può però annullare quando $ x = 0 $ . Pertanto, in \(x=0\) è inutile chiedersi se sia continua o derivabile, in quanto ...
Ciao a tutti, ho questa funzione:
$$g(t,Z)=-e^{-Z_{t,0}(T_0-t)}+e^{-Z_{t,n}(T_n-t)}+\frac{K}{4}\sum_i^n e^{-Z_{t,i}(T_i-t)}$$
Mi viene chiesto di calcolare la derivata prima rispetto a $t$, ed io la risolvo così:
$$\frac{\partial g(t,Z)}{\partial t}=-Z_{t,0}e^{-Z_{t,0}(T_0-t)}- Z_{t,n}e^{-Z_{t,n}(T_n-t)}+\frac{K}{4}\sum_i^n -Z_{t,i}e^{-Z_{t,i}(T_i-t)}$$
Il primo valore l'ho visto come $(-1)e^{-Z_{t,0}(T_0-t)}$, quindi il ...

Funzione esponenziale(319345) (319345)
Miglior risposta
Buongiorno qualcuno puó aiutarmi con la funzione esponenziale 3 alla 2x = 1 fratto 9?

La ciminiera di una fabbrica emette aria calda alla temperatura di 150 C, ad una velocità di 100 km/h, mentre la temperatura esterna è di 10 C. Si faccia l'ipotesi che la base della ciminiera sia aperta e sufficientemente ampia da poter considerare nulla la velocità dell'aria calda alla base. Nell'ipotesi in cui l'aria sia un gas perfetto e che le temperature non cambino con l'altezza, si determini l'altezza della ciminiera. Si valuti l'errore commesso nell'approssimazione di Stevino.
ho un ...

Salve a tutti, propongo un quesito sicuramente facile per molti di voi, ma per me sarebbe utile la vostra risposta in modo da poter capire al meglio il metodo di risoluzione. Grazie mille!
$ z^2+2z+1=0 $
Lo z di primo grado è coniugato, ma non sapevo come metterlo nella formula.
Per risolvere ho provato a sostituire z con a+ib, procedendo poi a fare un sistema in cui eguaglio la parte reale e quella immaginaria a 0. Non so se sto procedendo in modo giusto e come continuare.

Salve a tutti, qualcuno saprebbe aiutarmi a risolvere questo esercizio? Ho provato a calcolare l’impedenza equivalente vista dal generatore di corrente ma facendo i calcoli mi blocco nel calcolo della tensione, penso che sia sbagliato il mio approccio. (Ho cercato di calcolare l’impedenza utilizzando R per le resistenze e j*omega*L per gli induttori) Grazie in anticipo
induttori)

C'è qualcuno sul forum che sta preparando il concorso docenti?
Vorrei evitare di comprare manuali inutili che leggerei parzialmente e che non mi aiuterebbero a superare il concorso.
Avete qualche dispensa/link interessante?
Io provo come IPT (scienza delle costruzioni).

Buonasera a tutti,
Prima di tutto ci tenevo a ringraziarvi per il servizio che offrite e la vostra professionalità nell’aiutare tutti noi.
Mi sono trovato davanti questo esercizio e sinceramente sono un po’ bloccato nel risolverlo.
“Per ognuna delle seguenti coppie di rette corrispondenti in una simmetria di asse parallelo all’asse y, scrivi l’equazione dell’asse e le equazioni della simmetria.
r:y=-x+5 e r’:y=x+7 “
Per entrambe ho calcolato la retta simmetrica rispetto all’asse y e ho ...

Buonasera,
mi è sorto un dubbio circa la possibilità di calcolare un campo elettrico in una regione di spazio sfruttando il teorema di Gauss. Non c'è forse la possibilità di tralasciare parti di campo elettrico non originate da cariche all'interno della superficie scelta? Mi spiego meglio, se ad esempio considerassimo una sfera cava in cui la carica è disposta sulla superficie, prendendo una superficie interna di raggio inferiore, affermiamo che il campo elettrico interno è 0 (a causa ...
Problema lunghezza della circonferenza
Miglior risposta
Problema:La somma e la differenza dei raggi di due circonferenze misurano 29 e 15 cm. Calcola la lunghezza di ciascuna circonferenza.
Risposte(44cm pigreco e 14 cm pigreco)

Buonasera a tutti, avrei bisogno d aiuto per calcolare la forza applicata nella mezzeria di una parete e dovuta all'impatto con una massa.
La massa (il campione di prova) di 200 kg è appesa ad un filo di massa trascurabile ad una altezza iniziale di 1.5 m; la massa è sospesa in modo tale da toccare appena, in posizione di riposo, il muro, con una lunghezza del pendolo dal punto di sospensione alla mezzaria della massa pari ad 2.75 m. Essendo una prova in laboratorio vengono ripetuti 3 colpi ...
Buongiorno,
avrei bisogno di una conferma su questo esercizio; il testo recita:
"Il costo marginale di produzione per x scatole di lampadine è dato dalla seguente funzione"
$10+x+x^2$
" il costo di 6 scatole di lampadine è 200 €"
Calcola la funzione di costo totale.
Prendo la definizione di costo marginale "In economia e finanza il costo marginale unitario corrisponde al costo di un'unità aggiuntiva prodotta, cioè alla variazione nei costi totali di produzione che si verifica quando ...
