Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, vi propongo un esercizio di fisica 2, di cui allego l'immagine del testo.
Per il primo punto, ho pensato di operare così: calcolo il flusso di B sulla superficie S, quindi $ phi =BS/2costheta+BS/2cos(pi/2-theta) $ , di cui $ theta $ è l'angolo tra la normale di una superficie e B. Successivamente, ho calcolato la corrente tramite la relazione $ L=phi/i $ e così trovo il momento totale come $ tau=Mxx B $ , di cui $ M=iS $ .
Cosa ne pensate? Grazie mille per i ...

Buonasera!
Stavo provando a svolgere questo esercizio:
Si scriva un programma in linguaggio C per poter analizzare una sequenza di numeri.
Dati N numeri interi letti da tastiera si vogliono calcolare e stampare su schermo diversi
risultati:
• quanti sono i numeri positivi, nulli e negativi
• quanti sono i numeri pari e dispari
Ecco, trovo alcune difficolta' sulla parte di input dei numeri. Io ho scritto il codice in questo modo:
include <iostream>
using namespace ...

Ciao a tutti ragazzi,
Su una traccia passata d'esame ho trovato questo quesito:
• Calcolare il numero di elementi di ordine 6 nel gruppo simmetrico S6.
Con la relativa soluzione:
• Gli elementi di ordine 6 sono i 6-cicli e i prodotti di un 3-ciclo e una trasposizione disgiunti.
Procedendo come fatto a lezione più volte, si vede che i 6-cicli sono 5! = 120, mentre i prodotti
disgiunti di 3-cicli e trasposizioni sono 15 · 4 · 2! = 120. In totale, abbiamo 240 elementi di ordine
6 in S6.
C'è ...

Ciao a tutti, ho dei dubbi su questo esercizio...
Sia $RR^4$ lo spazio vettoriale euclideo con il prodotto scalare standard. Sia $U_1$ il sottospazio generato dal vettore $(1,1,1,1,)^t$ trasposto ed $U_2$ il sottospazio descritto dalle soluzioni del sistema $x + y = w − 2x = 0$ dove x, y, z, w sono le coordinate in $RR^4$.
1. Determinare una base ortonormale di $U_2$.
2.Completare la base trovata al punto 1) a una base ortonormale di ...

Buonasera!
Come ho scritto nel titolo, ho dei dubbi che mi impediscono di completare l'esercizio qui di seguito:
Per i primi punti non ci sono problemi, riesco agevolmente a disegnare il grafico, trasformare il programma in forma standard e altre operazioni.
Come vedete ci sono anche delle soluzioni, ma non riesco a capire come ci si arriva, tipo nel punto 3 la soluzione è "A(x2, x4, x5), B(x2, x3, x4), C(x1, x2, x3), D(x1, x3, x5), E(x1, x4, x5)." e tra l'altro non mi pare che ci sia il ...

A lezione ci fu detto che per poter applicare la condizione dell'Hessiano orlato bisogna prima verificare che il vincolo sia qualificato. Per farlo, ci fu detto che deve valere la relazione $ R(gradg(barx))=k $ dove $k$ è il numero di vincoli esistenti e $gradg(barx)!=bar(0)$. Se non erro ci venne altresì accennato il motivo per cui il punto $(0,0)$ non sarebbe da considerarsi per definizione appartenente al dominio del vincolo, rimandando al teorema del Dini, ma senza entrare ...

Buongiorno a tutti. Qualcuno saprebbe indicarmi un libro o un articolo o una dispensa su cui posso trovare una spiegazione ben fatta del fatto che i gradi di libertà scelti sono ben definiti nel caso degli Elementi di Argyris?
Vi ringrazio anticipatamente!

Salve,
secondo la relatività generale l'equazione del moto del punto materiale si scrive come:
e se volessi trovare la traiettoria di un fotone dove i termini del tensore metrico sono funzioni note come dovrei fare?

Questa congettura è valida per per N=4*G+3 (con opportune modifiche è valida anche per N=4*G+1 )
Sia N=a*b con b>a
allora
o N
o 4*(G-b)+3
o 4*(G-2*b)+3
sono divisibili per 3
se N=(3^n)*H con H dispari (il pari non è ammesso) diverso da 3*K
dividere N per 3^n
altrimenti
o 4*(G-b)+3
o 4*(G-2*b)+3
sono divisibili per 3
quindi
4*(G-b)+3=9+3*m
o
4*(G-2*b)+3=9+3*z
quindi le portiamo nella forma
4*b-3*m-y=0
o
8*b-3*m-y=0
applichiamo l'algoritmo d'Euclide generalizzato
e ...

Avendo un potenziale scalare e un potenziale vettore. Come calcolo il campo elettrico?
Facendo il gradiente dello scalare?

Esprimendo calore e lavoro in Joule è un fatto sperimentale che, nelle trasformazioni cicliche, $ \frac{L}{Q}=1 $ e quindi $ L=Q $. Partendo dall'ultima relazione si può arrivare equivalentemente alle due forme: $ L-Q=0 $ e $ Q-L=0 $. Per quale motivo il primo principio (nel caso di trasformazioni cicliche) si esprime sempre nella forma $ Q-L=0 $?

Ciao a tutti mi sono imbattuto in questo esercizio e ho dei dubbi sulla sua risoluzione:
Per iniziare ho trovato il fasore della J
$ dot(J)=10+j10 $
Ora grazie alla potenza attiva dissipata nel resistore trovo la $ I_(R3eff) $
$ I_(R3eff)=sqrt(P_(R3)/R_3) $
Noto che $ |dot(J)| $ e $ I_(R3eff) $ hanno lo stesso valore, ossia $ 10/sqrt(2) $
quindi deduco che abbiamo una risonanza perciò:
$ X_(C3)=-X_(L3) $, ottenuta $ X_(C3) $ calcolo $ C_3 $.
Dato che ...


Salve a tutti.
Ho svolto l'esame di metodi matematici e mi viene chiesto di auto-correggere il compito; ho un esercizio che mi manda un po' in confusione, il seguente:
considero la funzione: $ ha(x)=(2ia)/(x^2+a^2) $ , calcolare il limite nello spazio delle distribuzioni temperate, delle Ta per a che tende a zero (Ta sono le distribuzioni temperate di Tha).
Dovrebbe comparire un $ delta 0 $ ma non capisco proprio come faccia, qualcuno può aiutarmi?
Grazie per l'attenzione

Ciao, come vanno questi esercizi?
\(\displaystyle \bullet \) Un operatore lineare $T$ è limitato se e solo se manda insiemi limitati in insiemi limitati.
La prima implicazione dovrebbe essere semplice: se \(\displaystyle x\in A \), $A$ limitato, allora \(\displaystyle \| x\|\le M_x \); usando l'ipotesi di limitatezza di $T$, considero \(\displaystyle y\in\mathcal{R}(A) \): si ha \(\displaystyle \|y\|=\|Tx\|\le cM_x \), ovvero \(\displaystyle ...

Buonasera ragazzi, ho un problema con questo esercizio:
Testo:
Una mole di gas perfetto biatomico è in equilibrio a temperatura \(\displaystyle T_1 \) e a volume \(\displaystyle V_1 \). Il sistema subisce
una trasformazione che lo porta ad un nuovo equilibrio in cui la temperatura diventa \(\displaystyle T_2 \) e il volume \(\displaystyle V_2 \). Calcolare la
variazione di entropia del gas e quella dell’ambiente a secondo che la trasformazione sia: a) reversibile; b) irreversibile,
realizzata ...

Ciao, qualcuno mi può dare un occhio a queste risposte?
\(\displaystyle \bullet \) \(\displaystyle \mathbb{C}^n \) non è compatto. Ho pensato di fare così: considero per ogni \(\displaystyle n\in\mathbb{N} \) la collezione numerabile \(\displaystyle M \) delle palle aperte centrate in \(\displaystyle x=0 \), \(\displaystyle B_n(0) \), rispetto alla metrica su \(\displaystyle \mathbb{C}^n \). \(\displaystyle M \) è una copertura di \(\displaystyle \mathbb{C}^n \), e se si potesse estrarre una ...
Buonasera a tutti,
volevo chiedervi delucidazioni sulla risoluzione di questo integrale:
\[ \int_0^{+\infty} \frac{x^{1/4}}{(1+x^2)^2}\ \text{d} x \]
Purtroppo nello svolgimento mi trovo in difficoltà nel calcolo dei residui, uscendomi fuori come risultato finale un numero ben diverso da quello effettivo (controllato via risolutore online), che è:
\[ 3/16 \pi \sec(\pi/8)\]
Chiedo se qualcuno possa preventivamente aiutarmi nel capire lo svolgimento a grandi linee. Ringrazio in anticipo ...

$lim_(xto+infty)(e^(x^2)-cosx-x^2)/(tanx^4)$
avevo deciso di applicare gli sviluppi di taylor ed in particolar modo mi viene
$lim_(xto+infty)(1+x^2+o(x^2)-1+(x^2/2)+o(x^2)-x^2)/(x^4+o(x^4)$
$lim_(xto+infty)(x^2)/(2x^4)$
=$1/(2x^2)$=0
può andar bene
P.s sapete perchè scrivendo lo stesso limite pure su wolphram mi dice che sbaglio a scrivere in input?

Ciao a tutti, per rendere più chiara la mia esposizione allego un immagine. Nella prima parte è riportata una tabella di un foglio excel, elaborato da un professore universitario, dove devo inserire i valori di cop al variare della T della sorgente fredda, cioè la T esterna. Nella seconda parte riporto la schermata dei calcoli eseguiti da edilclima di una qualsiasi pompa di calore. Quali sono i valori che dovrei inserire nel foglio excel ? come devo interpretare le temperature del pozzo caldo ...