Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fanzhendong72
Ciao ragazzi, ho un problema su questo esercizio, non sono sicuro se sia corretto o meno. Potete spiegarmi come dovrei operare? Trovare un intervallo di invertibilità per la funzione $$y=\sqrt[3]{\cos\left(x\right)}$$ So che una funzione per essere invertibile in un certo intervallo deve essere bigettiva nell'intervallo stesso. La funzione cos(x) è invertibile in $[0,pi]$, perchè è bigettiva in tale intervallo, ma in questo caso con la radice cubica come ...

salvatoresambito
Salve ragazzi, ho un dubbio su uno studio di una funzione irrazionale. $ f(x) =((x+1)sqrt(x))/(x-1) $ Non riesco a classificare i punti di non derivabilità.In particolare dallo studio della derivata prima, noto che x=0 è un punto di non derivabilità, e noto anche che il limite della derivata calcolata nel punto x=0 è - infinito. Il problema è che essendo una radice quadrata, calcolo soltanto il limite destro, quindi ottenendo solo quel risultato posso concludere che x=0 è un punto di?

cri981
un giardiniere vuole recintare su tre lati un orto rettangolare rettangolo si superficie S. se 1 indica la lunghezza totale della rete, quale può essere la superficie massima recintabile? [1/4] [1/8] [1/16] [1/9] salve ragazzi ho bisogno del vostro aiuto per svolgere questo esercizio. da dove devo partire, che ragionamento devo fare, come procedo? leggendo il testo mi fa pensare che debba utilizzare qualche integrale però non so ne come e ne quando utilizzarli. Grazie a tutti!
19
15 gen 2019, 18:11

Wilde1
Sia $u\in H^1(\Omega)$ (spazio di Sobolev). Mi chiedevo se potevo dire che l'insieme \[ u^{-1}((-T,T)) \quad \quad (T>0). \] è aperto. Per esempio nel caso unidimensionale posso prendere un rappresentante di $u$ assolutamente continuo e quindi posso concludere che l'insieme in questione è aperto (dato che è controimmagine di un aperto). In generale se invece $\Omega\subset \RR^d$ posso comunque concludere qualcosa.
3
13 gen 2019, 16:25

jolteon
Salve a tutti, avrei un dubbio, forse anche banale ma non trovato niente in merito che mi risolvesse tale problema, riguardante i diagrammi che descrivono l'andamento delle tensioni tangenziali. Più precisamente sul calcolo del momento statico. Considerando questi due esercizi in cui chiede di trovare l'andamento delle tensioni. Con che criterio ha scelto la generica corda per calcolare il momento statico? C'è una regola o proprietà che mi sfugge?
3
6 lug 2018, 09:45

Elia19991
Salve, volevo vedere se alla luce di quello che è stato detto nell'altra discussione sono capace di fare un altro di questi esercizi : Sia \(\displaystyle W(k)=\{ (x,y,z,t) \in R^4 : x=y+z+t+kyzt \} \). Determinare per quali \(\displaystyle k \in R, \space \space W(k)\) è un sottospazio di \(\displaystyle R^4\). Ho fatto così : -ho verificato per quali k il vettore nullo appartenesse al sottospazio ed è risultato che il vettore nullo appartiene a \(\displaystyle W(k) \forall k \in ...
1
18 gen 2019, 14:51

cri981
salve a tutti, in questo esercizio: supposto che per x appartenente all'intervallo $ [2,4]$ sia: $6<=fprimeprime(x)<=8, fprime(2)=4 $e $f(2)=-5 $ $[1] f(3)>=2$ $[2] f(3)>=3$ $3[]f(3)>=4$ $[4]f(3)>=5$ vorrei che mi aiutaste a capire quale teorema o nozione devo utilizzare per affrontare questa tipologia di esercizio. premetto che non saprei da dove cominciare.... Grazie!
8
12 gen 2019, 00:38

liberalib1123
Dati gli insiemi A={x appartenente a R tale che cos(x^9+2x-4) appartiene a [-1,1]} A=R poiché il coseno è sempre compreso tra -1,1. -1

lolotinto
Un oggetto di massa m= 102 kg si muove inizialmente lungo l’asse x positivo alla velocità costante di Vi= 53m/s. Supponendo che all’istante t=10 s sull’oggetto venga applicata una forza esterna costante Fext= - 50 N, determinate: a) il valore dell’accelerazione dell’oggetto; b) quanto tempo impiega l’oggetto a fermarsi; c) quale distanza percorre l’oggetto prima di fermarsi; d) il lavoro fatto dalla Fext in questo tratto Il tempo richiesto nel punto b, è corretto calcolarlo da V=V0-at? ...

enricosilvestri38
devo risolvere un sistema tra queste due disequazioni : - $ \arccos (x+1)> -1 $ - $ \arccos(x+1) < 1 $ ma la prima disequazione è sempre verificata ?

zio_mangrovia
Consapevole che ne abbiamo già parlato molte volte... Se prendo un corpo puntiforme legato con un filo inestensibile, e di massa trascurabile, ad un punto fisso; attorno allo stesso punto fisso puo' ruotare senza attrito una sbarra. Il corpo viene sollevato di un certo angolo dalla sua posizione di equilibrio e poi lasciato cadere liberamente. Il corpo urta elasticamente la sbarra. Nel link è ben spiegato: http://www.ba.infn.it/~palano/chimica/book/it/Esercizi_6/sec_3/index.html Non capisco perchè si indica come forza esterna solo il vincolo e ...

zio_mangrovia
Se prendo un condensatore cilindrico e l'armatura interna, cioè il cilindro di raggio più piccolo, la carica dovrebbe accumularsi solo sulla sua superficie perché è un corpo conduttore, giusto? Il campo elettrico internamente al cilindrò sarà zero mentre in prossimità della sua superficie o esternamente lo calcolo applicando il teorema di Gauss. Se dovessi trovare il campo elettrico sulla superficie potrei applicare il teorema definendo un cilindro di raggio pari al cilindro.

rina7
salve a tutti, ho un problema con la risoluzione di questo esercizio: non so proprio come impostarlo! l'esercizio è il seguente: Una spira quadrata di lato L entra in una regione con un campo magnetico B ortogonale al piano della spira con velocità v0: 1) ricavare la legge con cui varia la velocità della spira in funzione del tempo, se la spira ha resistenza R e massa m 2) la velocità di regime a cui si porterebbe la spira Ringrazio in anticipo tutti coloro che riusciranno a darmi una mano

97.russo
Questo esercizio mi provoca diverse perplessità. L'ho risolto in questo modo: per $v_gamma =0$ Suppongo tutti i diodi accesi Scelti i riferimenti ho che essendo la caduta di tensione sui diodi pari a 0 essi sono come dei corto circuiti quindi $v_(out) = v_r3 / R_3 =0 $ $I_5 =0$ $I_1 = I_3 + I_4$ $I_3 + I_4 + I_2 =0$ $v_R2 = v_2$ $v_R3 = v_1$ Ma ora non riesco a trovare un espressione per $I_3$ e $I_4$ per ...
11
12 gen 2019, 16:39

Rjck
Ciao a tutti. Sapendo che esiste una Applicazione Lineare \(\displaystyle \mathrm{F:} \mathbb{R}^3->\mathbb{R}^3 \) che manda un piano/retta/punto in un altro piano/retta/punto, sapreste dirmi come si può ricavare la forma esplicita come per esempio questa: \(\displaystyle \mathrm{F(x,y,z)=(x+y,z-2x,y+5z)}\)? Esercizio-Esempio Sia \(\displaystyle \mathrm{T:} \mathbb{R}^3->\mathbb{R}^3 \) che manda il piano \(\displaystyle \pi\mathrm{:-2x+3y+z+1=0}\) nel piano \(\displaystyle \rho ...
5
18 gen 2019, 19:27

saretta:)115
Ho bisogno del vostro aiuto, ancora una volta, dopo molto tempo Mi sembra di non capire la situazione grafica, infatti, non capisco perchése z appartiene al cammino di integrazione vi sia una singolarità. La mia idea è che perché succeda questo è che z' sia sulla curva. Però a questo punto se z' appartiene alla curva su cui integro (che tornerebbe anche con l'integrale di linea) non capisco l'osservazione 3), infatti come potrebbe avere una singolarità z'=z? z abbiamo detto ...
1
21 gen 2019, 00:00

Antonio_80
Ho risolto il seguente cinematismo, ma vorrei chiedervi cortesemente qualche conferma.... , da premettere che ho i risultati scritti in corrispondenza sulla traccia, ma mi farebbe piacere sapere se ho sbagliato ad esprimermi nella soluzione? Domanda 2 Determinare il valore della pressione, che si assume uniformemente distribuita sulla superficie del pistone, di area $S=0.01 m^2$, per garantire l'equilibrio dinamico del sistema. Si assuma un attrito di tipo Coulombiano con coefficiente ...
5
10 gen 2019, 20:48

ggg111222
un solenoide formato da 100 spire di diametro 3 cm lungo 3 cm, è attraversato da un magnete (diametro 25 mm, altezza 15 mm ) fa 46,66 corse al secondo di 6 cm , sapendo che la densità di flusso magnetico e 4590 Gauss . calcolare la fem indotta. raggio spira = 1,5 cm N= 100 spire B= 0,459 T Sspira = 1,5*1,15*3,14= 7,06cm2 ==> 0,000706 m2 Fin=NBS=100*0.459T*0.000706m2 =0.032Tm2 flusso iniziale = 0,032 tm2 Ffin = BS = 0,459T*0,000706m2 = 0,00032 Tm2 flusso finale = 0,00020 tm2 variazione ...

Nagato2
Un cavo coassiale ad alta tensione ha il conduttore interno di raggio $R_1$ incognito e il conduttore esterno di raggio $R_2$ e spessore trascurabile. La tensione applicata al cavo è \(\displaystyle \Delta V \) con \(\displaystyle V(R_2)=0 \). Determinare: (a) Il valore del raggio $R_1$ del conduttore interno che minimizza il valore del campo elettrico sulla superficie del conduttore interno. Allora, il fatto che \(\displaystyle V(R_2)=0 \) implica che ...

Nagato2
Ho difficoltà a impostare questo esercizio: ho un cilindro conduttore di cui conosco il raggio $a$, la resistività $rho$ e la lunghezza $l$, immerso in un campo \(\displaystyle \mathbf{B}=B_0\sin(\omega t)\mathbf{e}_z \). Mi si chiede come prima cosa di trovare la densità di corrente in funzione di $r$ e del tempo. Ho pensato di usare la legge di Ohm, \(\displaystyle \mathbf{J}=\mathbf{E}/\rho \); il campo elettrico è quello generato dalla ...