Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pepper9
Buongiorno, io so che un vettore è ad esempio $\vec v = (v_1 , v_2 , v_3)$ allora vi chiedo: - che differenza c'è tra quello che ho scritto sopra e un vettore applicato? - come si indica un vettore applicato in un punto diverso dall'origine? Grazie in anticipo!
3
9 giu 2019, 16:43

giulio013
Sia $T : R^4 → R^3$ l’applicazione lineare tale che T((1, 1, 0, 0)) = (1, 2, 0), T((0, 1, 1, 0)) = (0, 1, −1), T((0, 0, 1, 1)) = (1, 1, 1), T((0, 0, 0, 1)) = (0, 0, 0). (i) Determinare una base di Ker(T) e una base di Im(T). (ii) Scrivere la matrice associata a T nei riferimenti canonici di $R^4$ e di $R^3$. Salve sono qui per un confronto e per alcuni dubbi: (i)Nella traccia mi chiede di studiare la base del nucleo e dell'immagine, ma di quale matrice? Come vedete ...
3
10 giu 2019, 12:40

RRN97
Salve! ho una perplessità riguardo proprio l'insieme di continuità di una funzione in due variabili; mi è chiaro sia come detrminare un limite, come verificarlo ecc, ma non capisco io come dimostrare che una funzione è conitnua in tutti i punti di un insieme. Grazie in anticipo!
6
15 giu 2019, 18:07

VALE014
Buon pomeriggio . devo svolgere questa tipologia di esercizio, ma non so proprio come muovermi, in quanto a lezione abbiamo visto i numeri complessi in maniera molta banale (Formula esponenziale, forma algebrica etc) Dimostrare che $ { ( \bar{z_1}+i\barz_2=0 ),( Theta (\bar{z_1}\bar{z_2} =pi ):}rArr Theta (\bar{z_1})=3/4pi $ ho provato a ragionare con coniugati etc ma non ho risolto nulla spero vivamente nel vostro aiuto . grazie mille
7
14 giu 2019, 18:19

alfonso_ferrentino
Ciao a tutti, sto provando a svolgere un esercizio che mi chiede: Sia Γ un arco regolare che unisce i punti A = (0, −7/4) e B = (π/6, 3), orientato da A a B. Il lavoro lungo Γ del campo F(x, y) = ( e^x + 3y cos(3x),sin(3x) ) vale: Io ho provato con il teorema di Green ma la differenza delle due derivate è pari a 0. Grazie.

Daffeen
Ciao a tutti, sto avendo difficoltà a comprendere questo teorema https://www.mediafire.com/view/o0df1hopdd7la5v/photo5771745471373619196.jpg/file, o meglio, non capisco l'ultima riga. Alla penultima riga ci troviamo che (z1,...,zm) equivale a (B*A)*(x), ma non capisco perchè subito dopo dice C=B*A, ovvero toglie (x). [La matrice C è la matrice del cambiameno di base di T [size=85]o[/size] S] Qualche suggerimento? Grazie mille!
3
13 giu 2019, 17:28

grande_alexander
buonasera sono uno studente di ingegneria e vorrei tanto capire perchè nei punti dove ho messo un cerchio le tensioni di taglio sono nulle.. sto impazzendo.. il taglio che genera questo diagramma è baricentrico..
0
15 giu 2019, 18:42

giulio013
Determinare una base e la dimensione per ciascuno dei seguenti sottoinsiemi di $R^4$ che risulta essere un sottospazio vettoriale. S = {α(1, −2, 1, 0) + β(0, 2, 1, 1) + (−1, 1, 1, 1) | α, β ∈ R} T = {(a, ab, b, c) ∈ R4| a, b, c ∈ R} W = {(a, b, c, d) ∈ R4| a + b = c + d = 0} U = {α(1, −2, 1, 0) + β(0, 2, 1, 1) + γ(1, 1, 2, 1) ∈ R4| α, β ∈ R} Salve mi piacerebbe avere un confronto con voi, quest'esercizio non so bene come affrontarlo. Mi chiede di trovare le basi dei sistemi però a ...

anto_zoolander
Ciao! Ho questo esercizio Alle due estremità di una sbarra orizzontale omogenea di massa M=10 kg e lunghezza L=2 m, agiscono due forze, entrambe dirette verso il basso, e di modulo pari a F1=50 N (estremità sinistra) ed F2=100 N (a destra). La sbarra è poggiata su un fulcro F di massa trascurabile posto ad una distanza pari ad L/3 dall’estremità destra della sbarra, come mostrato in figura. Calcolare l’accelerazione angolare della sbarra Io in questo caso non calcolerei nemmeno il momento di ...

patrizio.colomba
Buongiorno, ho il seguente esercizio: Calcolare \(\displaystyle \iint_D e^{-x^2-y^2} dxdy \) con \(\displaystyle D \) la regione di piano compresa tra l'asse \(\displaystyle x \) e la funzione \(\displaystyle y = \sqrt{R^2 - x^2} \) . Soluzione: Si tratta di una semicirconfernza (credo). Passo alle coordinate polari. (\(\displaystyle -\rho \) è il determinante della Jacobiana della trasformazione ) \(\displaystyle \int_0^\pi d\theta \int_0^2 -\rho e^{-\rho^2}d\rho \) cambio ...

salvatoresambito
Ragazzi se per ipotesi restringessi il codominio di una funzione ad f(D), otterrei sempre una funzione suriettiva?

papabrutto
Ciao ragazzi, a una settimana dall'esame di fisica credo sia giunto il momento di togliermi il dubbio. Negli esercizi ho trovato diverse volte la richiesta di calcolare il momento dell'attrito agente sull'asse di rotazione di un corpo rigido, ma una forza che agisce sull'asse di rotazione non ha braccio nullo e quindi momento nullo? Non avendo trattato il caso specifico a lezione immagino sia una stupidaggine, ma proprio non capisco. In ogni caso, grazie in anticipo.

mely.pro
Sono ancora alle prese con gli esercizi di Fisica 2 in vista dell'esame... questa volta il testo è il seguente: Tre fili rettilinei percorsi da corrente intersecano il piano $xy$ rispettivamente nei punti $P1=(-1,0)$, $P2=(1,0)$ e $P3=(2,2)$. Se le correnti che li attraversano hanno tutte lo stesso valore $I=5A$ con $I2$ entrante nel piano e le altre due correnti uscenti, determinare il vettore di induzione magnetica nel punto di ...

Jaeger90
Salve, ho poca dimestichezza ancora con le serie (di potenze in questo caso), e mi farebbe comodo una mano in qualche passaggio. Ho da calcolare convergenza puntuale e totale e calcolare la somma della serie: $ sum_(k = 1)^(+oo) k((x-1)/(2x+4))^(k-1)$ Ho proceduto ponendo $(x-1)/(2x+4)=y$, quindi studio equivalentemente la serie $ sum_(k = 1)^(+oo) k(y)^(k-1)$ Questa nuova serie ha centro in $y_0=0$. Applico il criterio del rapporto ed ho che il limite vale $1$, e $R=1/1=1$ Posso dire in via ...
5
8 giu 2019, 21:22

alessandro.catenacci.3
Buonasera, vorrei chiedere un chiarimento su un esercizio. Il testo è il seguente: Nello spazio euclideo tridimensionale \( \Re ^3 \) si consideri la retta passante per i punti A=(4,4,1) e B=(3,3,1). Si consideri il punto P=(3,3,1). Sia H la proiezione ortogonale di P sulla retta R. La soluzione è "la somma delle coordinate di H vale 5. allora innanzitutto per trovare la retta r applico la seguente formula: \( \begin{cases} (x-x1)/(x2-x1)=(y-y1)/(y2-y1)\\ ...

SalvatCpo
Le due spire quadrate in figura (parallele e disposte alla stessa altezza) hanno lato 30 cm e resistenze 25 (nera) e 40 ohm (grigia), distribuite uniformemente lungo i lati. I loro centri distano rispettivamente 40 e 90 cm dal fisso filo indefinito che è percorso da una corrente di 5t A/s verso l'alto. Trattando le spire come rigide e fisse, determinare il modulo e il verso della corrente che circola nel filo di resistenza 10 ohm (in rosso in figura) inserito per collegare le ...

ludovica.sarandrea
Buonasera, sto studiando per l'esame di crittografia e devo imparare il calcolo della complessità di diversi algoritmi. Ho problemi con: $n! $ Crivello di Eratostene $b^m(modn) $ Algoritmo dei passi da bambino e da gigante Andiamo per gradi e iniziamo dal primo. Allora io so che devo contare il numero di operazioni elementari quindi, prendiamo ad esempio, $n! $ Questo consiste di operazioni del tipo $j! (j+1)$ con j
2
14 giu 2019, 16:33

Studente Anonimo
Faccio sempre confusione su questa cosa, vorrei chiarirmi, allora leggendo un esercizio e le sue soluzioni mi dice che una certa funzione è differenziabile, ma non è \( C^1 \) perché ad esempio la sua derivata parziale su \( y \) non è continua. Allora una funzione \(f \) differenziabile in un punto \( x_0 \) per definizione è una funzione approssimabile da una funzione lineare con un resto infinitesimo in un intorno \( x_0 \). Se differenziabile su tutto un insieme \( E \) mi garantisce che ...
8
Studente Anonimo
14 giu 2019, 15:38

Elia19991
Salve vorrei sapere dove sbaglio nello svolgere la seguente equazione differenziale : \(\displaystyle y'''+16y'=t^2 \) Mi scrivo l'omogenea e la risolvo : \(\displaystyle r^3+16r=0 \) Le soluzioni dell'omogenea sono : \(\displaystyle r=0 , r=\pm 4i \) Da cui l'insieme delle soluzioni : \(\displaystyle S=\{ c_{1} + c_{2} cos(4t)+c_{3} sen(4t): c_{1},c_{2},c_{3} \in R \} \) Ora passo alla soluzione particolare che sarà del tipo : \(\displaystyle y_{p} = at^2 +bt+c \) Da cui le derivate ...
3
14 giu 2019, 18:12

Riccardos2
Salve, qualcuno sarebbe cosi gentile da mostrarmi il procedimento quando ho un fattoriale all'interno dell'arcontangente come in questo caso? Non ho trovato nessun esercizio del genere in tutto il web! $ sum_(n = \1)^oo (arctan(n!)+n)/(n+1)^3 $ Grazie in anticipo per eventuali risposte!
13
13 giu 2019, 19:49