Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
apophis79
Buongiorno, ho un problema con un esercizio, dove mi chiede di scrivere l'espressione esatta di un prodotto di convoluzione e in seguito di calcolare se il segnale è di energia o di potenza. Il problema nasce sulla prima parte, ovvero sul calcolo dell'espressione esatta. Il prodotto di convoluzione in esame è il seguente Se ho capito bene, si tratta di un prodotto tra il coseno e un impulso rettangolare che vale 1 quando t si trova tra -T/2 e T/2 ; vale 0 altrove. Per ...
5
11 feb 2024, 08:13

vfio
Mi spiegate per favore perché lo spazio iniziale viene 187m. Testo dell’esercizio: Se le velocità iniziale e finale di un corpo sono rispettivamente 3 m/s e 180 km/h, ed i tempi rispettivamente 5 secondi e 3,5 minuti, calcolare l'accelerazione. Calcolare, inoltre, lo spazio iniziale sapendo che lo spazio finale è pari a 5 km. [R: 0,23 m/s; 187 m ) Grazie

tkomega
Ciao ragazzi L'esercizio chiede di calcolare la potenza complessa dissipata dal resistore $R$ Nella soluzione il mio professore fa questo conto: $ Z_R = 3+ 1/(0.1 - j0.3) = 3 + 1 +3j = 4+3j $ Dove credo che per $Z_R$ intenda la serie tra il resistore $R$ e l'impedenza $Z_2$. In seguito basta calcolare la corrente che attraversa il resistore $R$ tramite il partitore di corrente e dunque applicare la formula della potenza complessa, che ...
2
10 feb 2024, 21:31

spina3003
Ciao a tutti, non riesco a capire il funzionamento di questo circuito: sono date due guide parallele orizzontali collegate a un'estremità da un'induttanza $L$. Una sbarretta conduttrice di massa $m$ e lunghezza $a$ è posta tra loro perpendicolarmente a esse, in modo da chiudere il circuito. Il sistema si trova in un campo magnetico $B$ uniforme ortogonale al piano del circuito. La sbarretta è sollecitata da una forza esterna ...

axpgn
La derivata $n$-sima di $x^x$, valutata nel punto $x=1$, è un intero. Ma non solo, sembra anche essere un multiplo di $n$. (Es. $1 xx 1, 2 xx 1, 3 xx 1, 4 xx 2, 5 xx 2, ...$) Sempre? Cordialmente, Alex
17
21 ott 2022, 18:18

ingres
Questo post di Alex https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 7&t=226995 mi ha fatto ricordare un problema simile, che posto qui. Sia data la sequenza per $n ge 1$ $x_(n+1) = x_n *cos(y_n) - y_n*sin(y_n)$ $y_(n+1) = x_n *sin(y_n) + y_n*cos(y_n)$ con $x_1 = 4/5$ , $y_1=3/5$. Determinare, se esistono, $lim_(n to infty) x_n$ , $lim_(n to infty) y_n$.
3
1 mar 2023, 23:13

Ale15001
Buonasera, sto studiando per l'esame di analisi 1 e sto riscontrando qualche difficoltà nello studio di funzione in presenza di logaritmi e moduli. Chiederei se possibile lo svolgimento dello studio della funzione seguente: $ f(x) = log(x^2 + x + 1) - |x| $ Lo studio comprende: dominio, zeri, segno, limiti/asintoti, derivata Vi ringrazio in anticipo, spero di poter capire come gestire questo tipo di funzioni
5
9 feb 2024, 16:18

ncant04
\[ \lim_{x \to 0} \frac{\sin x - x}{x^2 \sin x} \] normalmente risulta in una forma indeterminata. Notando che il grado del numeratore è 2 e quello del denominatore è 1, decido di sfruttare lo sviluppo di Taylor di $ \sin x $ al terzo grado per il numeratore e al primo grado per il denominatore. Ottengo: \[ \frac{\sin x - x}{x^2 \sin x} = \frac{x-\frac{1}{6} x^3 + o(x^3) - x}{x^2 \left( x + o(x) \right)} = \frac{- \frac{1}{6} x^3 + o \left( x^3 \right)}{x^3 + o \left(x^3 ...
12
10 feb 2024, 16:20

tkomega
Ciao ragazzi Si supponga di avere il seguente circuito: Devo calcolare la corrente $i_(R_2)$ che attraversa il resistore $R_2$ e la corrente $ i_L $ che attraversa l'induttanza $ L $ sia in $t=0-$ sia in $ t=0+ $. Ho due dubbi: (1) Il primo riguarda il principio di continuità: il testo calcola anche la corrente $ i_L $che attraversa l'induttanza $L$ in $ t=0- $ e per il prinicipio ...
2
10 feb 2024, 18:17

dattolico_007
Potreste guidarmi nella risoluzione di questo esercizio? Sia fissato in $E_3(\RR)$ il riferimento cartesiano standard $R(O,B)$. Si considerino le rette $r:{(x-2y+1=0),(y-z=0):}$ e $s:{(x+1=0),(y=0):}$ Determinare le rette parallele a $r$, incidenti a $s$ e aventi distanza $sqrt(2)/2$ dall'origine. Ho impostato il problema così: Condizione affinché una generica retta $h$ dello spazio, sia parallela a $r$, è che abbia gli ...

davicos
Ciao a tutti, chiedo aiuto per un esercizio che non riesco a svolgere. Si ha un segnale $ x(t) = p_2(t-2) $ . Detta $ X = X(f) $ la sua trasformata di Fourier risulta $ F(X)(t) = p_2(t+2) $ . Ora il problema per me è come arrivare a tale soluzione. La mia idea è quella di fare la trasformata di tale segnale e poi antitrasformare, per avere il segnale in t (corretto?). Sperando di aver intuito bene il procedimento, il mio approccio è stato questo: $ X(f) = sin(2pif)/(pif) e^(-i4pif) $ $ X(X(f))(t) = int_(-oo )^(+oo ) sin(2pif)/(pif) e^(-i4pif) *e^(+i2pift) dt = sin(2pif)/(pif) e^(-i4pif) int_(-oo )^(+oo ) e^(+i2pift) dt = sin(2pif)/(pif) e^(-i4pif) *(1/(i2pif)) * [e^(+i2pift)]{::}_(\ \ -oo )^(+oo ) $ ...
8
6 feb 2024, 01:33

GabrieleFN04
Vorrei capire come risolvere tale esercizio, ho capito che si basa sul concetto di conservazione di energia ma non saprei come applicarlo. In una gara di salto dal trampolino uno sciatore parte da fermo dalla sommitá della rampa che si trova ad una altezza di H = 55.5 m rispetto alla base del trampolino. Sapendo che l’altra estremitá della rampa si trova ad una altezza di h = 21.8 m rispetto alla base, calcolare il modulo della velocitá dello sciatore al momento del salto. A) 21.8 m/s B) 26.9 ...

compa90
Buongiorno, vi vorrei chiedere se ha senso considerare il seguente esempio di topologia cofinita. Sia $Psi={\emptyset, S, A: S\\A \ \mbox{finito}}$ topologia cofinita su $S$. Se considero $S=RR$ come sono fatti gli aperti $A$ di $Psi$ per cui $RR\\A$ risulti finito. Ciao

mau211
Buon pomeriggio, avrei bisogno di aiuto in merito al seguente esercizio: TESTO: Sia $V = S(2;R)$ lo spazio delle matrici simmetriche reali di ordine 2. Data $AinV$ e la matrice $M=[[0,1],[-1,0]]$ si consideri l’endomorfismo $finEnd(V)$ definito da $f(A)=M^TAM$ $1)$ Scrivere la matrice rappresentativa di $f$ rispetto alla base canonica. $2)$ Dimostrare che $f$ è diagonalizzabile. $3)$Determinare gli ...
0
9 feb 2024, 16:09

40rob
Volevo chiedervi se qualcuno sa stimare con che probabilità può riuscire questo solitario. http://slideme.org/application/solitario-tre-tre vorrei calcolare la cosa supponendo di dover necessariamente poggiare tutte le carte che si possono poggiare quando escono. Se non si capiscono le regole guardando il video, provo a spiegarlo. In pratica il gioco è questo, si rivoltano a terra (col dorso verso il basso) tre carte da un mazzo di 40 carte regionali (quelle con quattro semi che vanno da 1 a 10) disposte inizialmente col ...
0
9 feb 2024, 15:23

GabrieleFN04
Salve, sto preparando l'esame di Fisica , ho provato a risolvere il seguente esercizio utilizzando le equazioni del moto dei due punti dati, ma non mi torna e vorrei capire quindi se ho fatto qualche errore banale io o se ho sbagliato metodo di risoluzione. Grazie! Testo: Un ragazzo lancia dalla finestra di un palazzo una palla verso un’amica nel cortile. La palla all’istante t = 0 esce dalla finestra ad un’altezza h = 8.00 m rispetto al suolo con una velocità di modulo 5.00 m/s ...

giantmath
voglio calcolare in phyton l'indice di rifrazione di un materiale avendo nota la conduttività che chiamo 'sigma' in funzione di un array di frequenze 'omega', cioè devo implementare la seguente equazione: $ \epsilon(ω)=1+\frac{i\sigma(\omega)}{\epsilon_0 \omega} $ in cui la conduttività è in $ \Omega^{-1}*cm^{-1} $ , e omega è un array in $ cm^{-1} $ . la mia domanda è: come definisco $ \epsilon_0 $ ? mi aspetto che $ \epsilon $ sia adimensionale dal momento che l'indice di rifrazione lo ottengo facendone la radice, ma ...

dattolico_007
Potreste aiutarmi con questo sciocco dubbio? Stavo facendo un esercizio in $E_2(\RR)$ nel riferimento standard $R(0,B)$. Ho due rette definite da un punto ciascuna e dalla relativa giacitura. Mi si chiede di calcolare l'angolo convesso tra le rette orientate. La formula per calcolare il coseno dell'angolo è $cos(\theta)=g(v,w)/(||v||||w||)$ dove $g$ è il prodotto scalare standard e $v$ e $w$ sono i vettori relativi alle giaciture. L'angolo che così ...

compa90
Buonasera, vi vorrei chiedere un chiarimento in merito al seguente mio problema. Indico con $\gamma$ la topologia su $ RR$ definita come l'unione di intervalli aperti di $RR$, cioè $\gamma:={A\ | \ A=bigcup_{i \in I}(a_i,b_i), a_i, b_i \in RR, \ \forall i \in I} $ Ho la seguente caratterizzazione $A in \gamma <=> \forall x \in A \ \exists a,b \in RR \ : \ x \in (a,b)\subsetA.$ Devo verificare che l'insieme $\emptyset $ e tutto $ RR$ appartengono alla famiglia. Sia $x \in \RR$ allora, esistono due numeri reali $a,b$ tali che $a<x<b$, ...

alex130592
Buonasera potete darmi una mano con questo esercizio: Un impianto turbogas della potenza di 22 MWe ha come ciclo sottoposto un impianto a vapore con una caldaia a recupero ad un livello di pressione di 140 bar. Si determini la potenza elettrica complessiva e la potenza termica disponibile al condensatore dell’impianto a vapore sotto le seguenti ipotesi: - portata dei gas di scarico della turbina a gas e in ingresso alla caldaia a recupero pari a 67 kg/s - temperatura dei gas di scarico in ...
13
31 gen 2024, 20:39