Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Martydm03.
Buonasera. Ho un dubbio con un esercizio. La domanda è: ha senso parlare di convergenza assoluta di una serie a termini di segno costante? O riguarda solo le serie a termini di segno variabile?
25
12 feb 2024, 19:17

mau211
Buongiorno, scrivo per chiedere quali sono le differenze tra l'indicatore di formato %i e %d nel linguaggio C. In particolare, come si comportano i due indicatori rispetto alla funzione printf()? Grazie mille!
1
14 feb 2024, 10:36

spina3003
Ciao a tutti, nuovo giorno nuovo problema che non mi riesce... Un condensatore piano, costituito da due armature di area $S$ distanti $d$ è totalmente riempito con un materiale dielettrico (per semplicità $\epsilon_r=1$) parzialmente conduttore con conducibilità $\sigma$ (costante). All'istante iniziale $t=0$ la carica è $Q_0$. Determinare, nella scarica del condensatore attraverso il dielettrico, la differenza di potenziale tra ...

spina3003
Ciao a tutti ho provato a impostare questo problema ma ho qualche difficoltà... Se un filo metallico percorso da corrente è immerso in un campo magnetico, compare una differenza di potenziale tra lati opposti del filo. Questo fenomeno è noto con il nome di effetto Hall. Si consideri un filo conduttore di lunghezza $L$ e sezione rettangolare di lati $d$ e $w$. La resistenza elettrica del filo sia $R$ (costante). Il filo viene alimentato ...

ncant04
Ciao a tutti! Mi trovo davanti al quesito seguente: "Sia $ y(x) $ la soluzione del problema di Cauchy \[ \begin{cases} y' = 3e^x - y^2 \\ y(0) = 1 \end{cases} \] Allora il grafico di $ y(x) $ vicino all'origine ha tangente positiva o negativa? Concavità rivolta verso l'alto o verso il basso? Sapendo già che $ y(0) = 1 $, ottengo: \[ y'(0) = 3e^0 - (1)^2 = 2 > 0 \] Derivando poi $ y'(x) $ ottengo: \[ y'' = 3e^x - 2yy' \] da cui, sostituendo con i valori trovati ...
5
8 feb 2024, 17:56

Desmazio
Ciao, ho capito il concetto dietro il principio di induzione però non riesco a capire come svolgere il seguente esercizio. Grazie in anticipo. Usa il principio d'induzione per dimostrare che per ogni n appartenente ai numeri naturali:
1
11 feb 2024, 16:21

pantagruele1
Ciaoa a tutti. nelle prime pagine del libro mi si definisce un insimee I_n={1,..n} per ogni n in N. Mi chiedevo però se era da intendere anche come infinito, in effetti il concetto oo non esiste come "punto" nei naturali, quindi se ho ben intenso I_n è un qualcisasi insieme finito (mai infinito) di naturali, cioè in sottoinsieme finito di N? Grazie

tkomega
Ciao ragazzi devo calcolare la corrente di cortocircuito ai capi dei morsetti 11'. La soluzione dell'esercizio applica semplicemente una LKC ottenendo: $i_1 + 2 = i_2 + i_( c c ) $ da cui $ i_( c c ) = 6 A $ Il mio dubbio è: una volta collegati in cortocircuito i morsetti 11' per poter trovare la corrente $i_(c c)$, si nota che sia il resistore $R_2$ sia il generatore di corrente da $2 A$ sono in parallelo entrambi con il cortocircuito che lega i morsetti 11'. Ora, in teoria ...
7
13 feb 2024, 13:48

giuliob941
Buongiorno a tutti vi devo chiedere un aiuto nel dimensionamento di due viti per un progetto che sto seguendo. ve lo reso schematizzato e vi posto la foto di seguito: la cosa che non riesco a capire è come muovermi con il calcolo delle sollecitazioni avendo le due forze come in figura. compressione, taglio e poi? due componenti una flettente e l'altra torcente? o come. grazie in anticipo per l'aiuto. per le viti avrei scelto (M3).
0
13 feb 2024, 13:23

ncant04
Ciao a tutti, sto cercando di risolvere \[ \ln | 2x + 4 | + \frac{2}{x-1} \geq 0 \] per uno studio della stessa e mi sto dannando. Potete darmi una dritta, per favore?
5
11 feb 2024, 16:20

GabrieleFN04
ciao, non riesco a svolgere questo esercizio, vorrei sapere se qualcuno potrebbe spiegarmelo.

MrAlex1
Salve, non sono proprio un matematico, ma bensì un ingegnere informatico che sta lavorando su un'applicazione e che ha bisogno del vostro aiuto per poter applicare la logica fuzzy . In pratica devo stabilire la probabilità che un paziente abbia il covid, in base a tre fattori: -numero di sintomi -numero di contatti stretti con persone positive -numero di contatti NON stretti con persone positive Supponendo di conoscere questi numeri, ad esempio paziente X ha 3 sintomi, 2 contatti stretti e 1 ...
2
10 feb 2024, 17:05

davicos
Ciao a tutti, non riesco a capire un esercizio: "Data la funzione $ f(z) = cosz/((z^2+1)(z+i)) $ il residuo $ Res_(f)(-i) $ è un numero reale" Questo è il mio procedimento: $ f(z) = cosz/((z^2+1)(z+i)) = cosz/((z-i)(z+i)(z+i))=cosz/((z-i)(z+i)^2) $ $ Res_(f)(-i) = lim_(z -> -i) d/dz [(z+i)^2cosz/((z-i)(z+i)^2)]=lim_(z -> -i) d/dz [cosz/(z-i)] $ dopo vari passaggi arrivo alla conclusione $ Res_(f)(-i) = (cos(-i)-2isin(-i))/(4) =(cosh(1) -2i*isinh(1))/4 = (cosh(1)+2sinh(1))/4 $ Se il tutto è corretto la mia domanda verte sulle funzioni trigonometriche complesse. Sinceramente non mi è mai capitato un argomento complesso in una funzione trigonometrica o in altre funzioni come ad esempio il logaritmo. ...
5
6 feb 2024, 04:57

davicos
Ciao a tutti, propongo un esercizio. Vorrei che mi diceste se il procedimento è corretto. L'ultimo punto invece non mi torna e vorrei delucidazioni. Di seguito traccia e procedimento: Sono assegnati la funzione $ f(z)=(z-i)/(e^(iz))+(3sinh(z-2) )/(z-2)^3+(e^(iz))/(z-i) $ e l'insieme $ Omega ={zin mathbb(C) : abs(Rez)+4abs(Imz)<=3} $ $ square $ $f$ ha infinite singolarità in $mathbb(C)$. FALSO $ square $ $Res_f $ $ (i) $ $= 1/e $. VERO $ square $ $ int_(partialOmega) f(z)dz = 0 $ VERO ...
2
12 feb 2024, 03:32

Joker13
Salve, potete aiutarmi con il seguente problema di Cauchy? y'=cos(x-y) y(0)=0 (Ho provato a usare la formula $$cos(x)=\frac{e^{ix}+e^{-ix}}{2}$$ ma non riesco lo stesso).
5
12 feb 2024, 16:21

Pylord
Ciao a tutti $ { ( y'=(y^2-2y)/(y-1)*sin^2t ),( y(pi) = 3 ):} $ In breve: $ (y-1)/(y^2-2y) dy= sin^2t dt $ integrando a entrambi i membri $ ln|y^2-2y|=t - sin(2t)/2 + c $ $ |y(y-2)| = k * e^((2t - sin(2t))/2) $ se sostituisco $ y(pi) = 3 $ $ |3(3-2)| = k * e^((2*pi - sin(2*pi))/2) $ $ 3 = k * e^(pi) $ $ k = 3/e^(pi) $ Poi non so cosa fare, in quanto non so come isolare la y.. Grazie in anticipo
9
11 feb 2024, 11:47

giantmath
è corretto dire che "la relazione tra le quantità caratteristiche di dominio dei tempi e dominio delle frequenze è $ \tau=\frac{1}{\delta \omega} $ "? in cui $ \delta \omega $ è la larghezza della curva lorentziana (spettro di trasmissione del materiale) e $\tau$ è il tempo di vita media del campo in una cavità?

pistacios
Ciao, volevo provare a riproporre un dubbio che è rimasto inevaso in un'altra discussione, un po' perché si era sviluppato come costola di un altro argomento a matrioska e quindi nessuno è più passato ( https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 6&t=234629 ) a provare a rispondermi però siccome sono tanto curioso di capire se mi sono risposto in modo corretto riprovo qua. Vorrei partire da questo ragionamento Vogliamo mostrare che, posto $rho=sqrt(x^2 + y^2 + z^2) = |vec(r)|$, risulta ...
10
10 feb 2024, 12:08

GabrieleFN04
Ciao, sto preparando l’esame e svolgendo un esercizio il risultato non è tornato. Vorrei capire se è un errore di procedimento o se è solamente dovuto alle approssimazioni, dato che il risultato giusto e il mio sono numeri “vicini”. Testo: In una gara di lancio del martello il lanciatore ruota velocemente su se stesso facendo roteare l’attrezzo su di un piano orizzontale. Il martello è costituito da un cavo di acciaio di massa trascurabile e di lunghezza L = 1.120 m alla cui estremità è ...

mau211
Buon pomeriggio, vorrei fare la seguente domanda: Sia data la definizione globale: int *V[10], A[10]; Poniamo caso che ogni elemento di V sia un puntatore che punta a uno degli elementi di A. Se io volessi accedere agli elementi di A mediante V dovrei usare * o no? Grazie mille!
10
11 feb 2024, 17:17