Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti, sto iniziando a studiare i campi magnetici e mi è sorto un grosso dubbio per quanto riguarda la spira quadra immersa in un campo magnetico, posto qui l'immagine:
Dalla teoria ad un certo punto esce fuori che il momento è dato da $ M=i*S*B*senvartheta $ dove i è la corrente, S l'area della spira, B il campo magnetico. La cosa che non riesco a capire però è :
Perchè l'angolo che chiamerò $ beta $ che esce fuori dalla formula del momento cioè ...

Salve,
leggo che il Teorema di Guldino dice che per trovare il volume di un solido di rotazione devo fare:
Area(F)*2pi*yG
dove Area(F) è l'area della superficie che ruoto, 2 pi greco è la rotazione e yG e il punto di baricentro rispetto a y se ho un asse y z.
Non riesco a capire perchè devo scomodare i baricentri.
Non basta fare la superficie*2pi come fosse l'area di un parallelepido, calcolo la base e moltiplico per l'altezza, in questo caso calcolo la superficie iniziale e moltiplico ...

Buongiorno.
Vorrei risolvere questo esercizi.
Sapendo che il sistema in figura risponde a diverse combinazioni di ingressi come segue:
$ u1=delta __1(t), z_1=z_2=0-> y = delta__1(t) $
$ z1=delta __1(t), u_1=z_2=0-> y = 0.1delta__1(t) $
$ z2=delta __1(t), u_1=z_1=0-> y = - delta__1(t) $
prevedere l'uscita per la combinazione ,
$ u1=4delta __1(t), z_1=7delta__1(t); z_2 = 3delta__1(t) $
Ringrazio chi mi aiuta.
[fcd="Sistema"][FIDOCAD]
LI 45 45 60 45 0
FCJ 2 0 3 1 0 0
EV 30 40 30 40 0
EV 35 40 35 40 0
EV 60 40 75 55 0
LI 75 45 90 45 0
FCJ 2 0 3 2 0 0
EV 140 40 155 55 0
EV 140 90 155 105 0
RV 85 45 85 45 0
RV 85 45 ...
Negli appunti di fisica 2 il prof giustifica il fatto che: $rot grad f =0$ affermando che:
$∇ x (∇f) = (∇x∇) f$ "per associtività"
Ora mi chiedo: visto che il prodotto vettore è NON associativo, allora associatività di cosa?
" $T={(x,y): 3x^2+2xy+3y^2-1=0} $
a) Provare che è chiuso è limitato.
b) Trovare i punti con distanza minima da (0,0)."
Non riesco a svolgere questo esercizio.
Che sia chiuso è evidente perché luogo di zeri, ma va bene dire che è limitato perché funzione continua in R^2?
Per il punto b), normalmente uso il metodo dei moltiplicatore di Lagrange. Non avendo alcuna funzione ristretta a T, come dovrei impostare la lagrangiana?
$ L(x,y,lambda )=lambda (3x^2+2xy+3y^2-1) $

Ciao, cerco aiuto su una considerazione del genere
- mettiamo di avere un limite di x->0 ad ambo i membri $y=x*z$, notavo che tendendo x a zero, allora: $y(x)->0$ per ogni z possibile.
- Tuttavia se scrivessi $y/x=z$ poiché $x->0$ allora $z(x)->oo$ per ogni y ammissibile.
Da una parte quindi verrebbe da dire che la forma indeterminata $0*x$ mi determina la y, d'altra parte vale anche la forma indeterminata $y/0$ che ...

Salve a tutti,
svolgendo gli esercizi di ammissione della SNS dello scorso anno ho notato nelle soluzioni una cosa che non riesco a capire.
Il testo propone una funzione definita a tratti:
$ f(x){ ( x/a per x<= a/(a+b) ),( (1-x)/b per x> a/(a+b) ):} $
e definisce $ f_n = f o fo\...of $ n volte
(es: f2 = f o f)
Poi chiede:
"Per a = 1/2 e b = 1/3 si disegni il grafico della funzione f2(x) = f(f(x)) e si determini il valore massimo assunto da tale funzione."
Ora, il grafico è chiaro e il procedimento per disegnarlo anche, tuttavia nelle ...

Salve, mi vorrei iscrivere alla SNS e mi sto esercitando con gli esercizi degli anni passati. Per quanto riguarda la parte di matematica, le soluzioni sono già presenti nel sito della SNS, ma per fisica non ce ne sono.
Non riesco a trovarle cercando online e mi chiedevo se qualcuno potesse averle.
In alternativa mi servirebbe una mano con il secondo esercizio della prova di Fisica dell'anno accademico 2018-19, che cito:
"Discutere l'instabilità presente in Elettromagnetismo per sistemi ...

Leggo dalle mie dispense che si può adoperare il modello a soglia solo se vi sono resistenze in serie alla giunzione. Qui sorge il mio primo dubbio:
Dato il seguente circuito
La tensione $V_{BE}$ è trascurabile rispetto alla tensione sulla resistenza $R_B$.
Non dovrebbe però, essere la stessa situazione anche per la maglia di destra (ovvero quella ove è presente la $V_U$)? Non dovrebbe esserci quindi una resistenza anche lì?
Grazie ...

Buonasera, ho quest'equazione differenziale di secondo ordine:
$\{(y''(t)=y(t)^2),(y(0)=1),(y'(0)=sqrt(2/3)):}$
Sul libro ho visto che un metodo generale per risolvere un'equazione di questo tipo è moltiplicare entrambi i membri della mia equazione differenziale per $\y'(t)$ ma poi non capisco come procedere.
Più che altro non capisco che senso ha moltiplicare per $\y'(t)$.
Qualcuno saprebbe portarmi esempi di proprietà che sono soddisfatte quasi ovunque secondo la convenzione
"se una certa proprietà è soddisfatta in tutti i punti di un insieme A misurabile secondo Lebesgue, tranne, al più, nei punti di un insieme di misura nulla, diremo che la proprietà è soddisfatta quasi ovunque (in simboli "q.o.")?
Salve.
Se considero il polinomio X^3 - Y^2 - 1 in Z[Y][X] il polinomio che devo considerare è X^3 - 1 la cui fattorizzazione è (X - 1)(X^2 - X + 1).
Se considero il polinomio X^3 - Y^2 - 1 in Z[X][Y] il polinomio che devo considerare è -Y^2 - 1 che è irriducibile in Z[Y] perché il suo discriminante è negativo.
Esatto?
L'irriducibilità del polinomio posso anche studiarla così?
Ma poi quali passaggi devo fare? Ringrazio coloro i quali mi aiuteranno a risolverlo questo esercizio sui polinomi.

Ciao a tutti, sono alle prese con un esercizio di grafica di matlab. Ho provato a cercare nelle slide del corso qualche spiegazione ma ho trovato solo roba che so fare. Se qualcuno mi può dare qualche dritta gliene sarei grato.
Il testo dell'esercizio è questo
[Un segnale di ingresso, i cui valori, campionati ogni secondo, sono contenuti nella prima colonna del file signal.txt allegato, viene distorto da un circuito, ottenendo come valore di uscita i valori riportati nella seconda colonna del ...
Buongiorno,
mi ritrovo con il seguente problema:
Ad un laboratorio L arrivano contemporaneamente due impulsi elettromagnetici da due antenne A e B, equidistanti dal laboratorio e poste sulla stessa retta. Nell’istante in cui il segnale era partito da A, quest’antenna veniva sorvolata da un missile in moto a velocità costante di 0,75c. In quale istante il missile rivelerà l’impulso proveniente da B, se la distanza tra le due antenne è di 50 km?
Ho pensato di determinare la distanza tra le due ...

potreste spiegarmi il campo generato da una carica in moto con tutti i concetti dei ritardi!?

Buongiorno a tutti,
da amante della teoria dei numeri mi sono imbattuto nel Teorema dei numeri poligonali e in particolare ho provato a cercare una dimostrazione del caso dei numeri triangolari (provato da Gauss se non erro: ogni numero si può esprimere come somma di tre numeri trinagolari) su internet ma non ne ho cavato nulla. Volevo pertanto chiedere se voi disponete di un link o altro dove poter rinvenire questa dimsotrazione.
Grazie a chi mi aiuterà!

Per ogni primo p si considerino i polinomi $f_(p) = 2x^(3) + 3x + 1 $ e $ g_(p) = 3x^(2) - 4x + 2$
(i) Per quali primi p il polinomio $f_p g_p$ è monico?
(ii) Detto q il massimo tale primo, scrivere $f_pg_p$ come prodotto di polinomi irriducibili in $Z_q[x]$
(i) Non ho proprio idea di quello che si debba fare, potreste darmi qualche dritta? Ho cercato su internet ma nulla di concreto.
(ii) Bisogna vedere quali sono i divisori del polinomio e dividerlo con ruffini? Il primo polinomio ...

Le molle hanno lunghezza a riposo trascurabile e sono tese sino ad avere lunghezze L1, L2 con una massa in equilibrio in mezzo ad esse. La massa viene spostata a destra di una quantità Ao. Trovare l'equazione del moto della massa rispetto alla sua posizione di equilibrio.
All'inizio acc=0 quindi $ k_1l_1=k_2l_2 $ e x=0.
L'equazione delle forze è
$ ma=k_2(l_2-x)-k_1(l_1+x) $ da cui
$ x=A_ocos(sqrt((k_1+k_2)/m)*t) $ .
Se la mia risoluzione è corretta, questo era il classico problema delle molle in ...

ciao a tutti.
vi prego aiutatemi. Sto cercando di arrivare con i calcoli pratici al fatto che il gradiente è ortogonale alle curve di livello, in questo caso una funzione in 2 variabili.
se ad esempio io ho f(x,y)= x^2 - y^2
ho provato ad esempio per la curva di livello a=0 e ho trovato due rette degeneri
ho provato a svolgere il gradiente per il punto (1,1) , che appartiene a una delle due rette, e ho trovato che è pari a (2,-2) .
a questo punto ho pensato. Poiché il gradiente è un vettore ...

Sto risolvendo questo esercizio:
Ma non mi è chiaro il Metodo del Baricentro
Qualcuno più esperto di me in questa materia, potrebbe cortesemente aiutarmi a capire il Metodo del Baricentro