Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
giuliob941
Salve a tutti, vi chiedo aiuto nel dimensionamento di due cuscinetti che si trovano in un progetto che devo sviluppare. sto avendo difficoltà a riportare le mie forze su di essi ma soprattutto a capire quali devo considerare su uno o sull'altro e gli eventuali momenti. vi posto qui l'immagine più semplificata possibile della struttura in questione. Ho solo bisogno di capire schematicamente come arrivare a conoscere le forze su ognuno dei cuscinetti. Vi ringrazio in ...
1
23 feb 2024, 17:39

giantmath
perchè nel modello di lorentz della funzione dielettrica del materiale diciamo che la parte reale è legata a proprietà di rifrazione ed è responsabile di effetti dispersivi, mentre la parte immaginaria è legata a proprietà di assorbimento ?

Angus1956
Sia $\Gamma= \omega_1 ZZ+\omega2 ZZ$ con $\omega_1,\omega_2$ indipendenti in $RR$. Sia $E_{\Gamma}=C_{/\Gamma}$, mostrare che $E_{\Gamma}$ è una superficie Riemanniana. Abbiamo che $E_{\Gamma}$ è una varietà topologica poiichè omemorfa al toro, inoltre se la rappresentiamo sul piano complesso, coincide con il parallelogramma generato da $\omega_1, \omega_2$, ora come ricomprimento aperto $E_{\Gamma}$ di prendiamo una tasselazzione (ad esempio in rettangoli aperti) di $E_{\Gamma}$ , e ...
1
25 feb 2024, 15:10

AAAAAAAAAaAAAa1
Determinare una base e calcolare la dimensione dei seguenti sottospazi: (a) W = {(a, a + b, b − a, b) | a, b ∈ R} ⊆ R4 Come faccio a trovare se sono generatori?

Angus1956
Trovare un biolomorfismo esplicito tra ${z in CC| abs(z)<1}$ e ${z in CC| Im(z)>0}$. Stavo pensando alla funzione $f:\{z \in \mathbb{C} | |(z)| < 1 \}\to\{z \in \mathbb{C} | \text{Im}(z) > 0 \}$ data da $f(z)=\frac{iz}{z-1}$ e alla sua inversa $g(w)=\frac{w}{w-i}$. Per dimostrare che sono olomorfe vedo direttamente che soddisfano le equzione di Cauchy RIemann?
12
25 feb 2024, 15:07

Wilde1
Premetto che sono un matematico e sto affrontando questi argonenti di fisica da un punto di vista liceale. Ho un paio di dubbi riguardo la legge di faraday-neumann. Partendo dell'equazione \[fem_{indotta}=\frac{d\Phi}{dt}\] che "vale" in caso si considera una vero circuito dove ci sono elettroni di conduzione, si dice che in realtà la forza elettromotrice indotta mette in evidenza la presenza di un campo elettrico indotto che "pervade" lo spazio, che quindi sarebbe presente anche in assenza di ...

Angus1956
Consideriamo $S^2$ con le due proiezioni stereografiche rispettivamente togliendo il polo nord e il polo sud, trovare la funzione di incollamento che si ottiene attraverso la definizione di superficie riemanniana con le due carte date dalle due proiezioni. Chiamiamo $\varphi_1$ la proiezione stereografica da $S^2\\{N}$ a $\mathbb{C}$ e $\varphi_2$ la proiezione stereografica da $S^2\\{S}$ a $\mathbb{C}$, abbimao che la mappa di incollamento è ...
9
25 feb 2024, 15:08

HowardRoark
Stavo riflettendo sul fatto che $x^n$, all'aumentare di $n$, diventa sempre più schiacciata sull'asse $x$ in un intorno di $0$, e ciò significa che in $-epsilon<0<epsilon$, con $epsilon$ "molto piccolo", $f'(x_0)$ tende ad essere sempre più basso, con $x_0 in -epsilon<0<epsilon$. Detto in altre parole, il coefficiente angolare della retta tangente al grafico di $x^n$, in un intorno di $0$ "sufficientemente ...

xobiy80
Gentilissimi, chiedo scusa per il disturbo ma volevo chiedervi se fosse possibile un aiuto per completare questo esercizio di Ricerca Operativa. Ringrazio anticipatamente

Me0001
Buongiorno, ho riscontrato difficoltà nel calcolare il volume di questo compatto: $A= \{(x,y,z) \in R^3: 2x^2 -1 \leq 3y^2 + 5z^2 \leq x^2 + 3 \}$ A dovrebbe essere l'intersezione di un'iperboloide a due falde e di un'iperboloide a 1 falda. La prima cosa da fare immagino sia effettuare un cambio di coordinate, utilizzando le cilindriche riscalate, ma in questo caso non saprei come procedere. Avete qualche consiglio? Grazie in anticipo
9
27 gen 2024, 12:02

Gnagni
Buongiorno, qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi con questo problema?? L'esercizio chiede se l'insieme $ H={(x,y) in RR^2 |-1 <= x^3+xy+y^3 <= 1}$ è compatto. L'insieme è chiaramente chiuso e graficamente risulta non limitato e quindi non compatto ma non riesco a dimostrarlo analiticamente.
13
23 feb 2024, 19:36

kekkok1
Salve a tutti, dovrei calcolare energia/potenza e area/media di questo segnale cercando di sfruttare le proprietà ma sono in piena difficoltà, qualcuno potrebbe aiutarmi? $ x(n)=\Sigma_1^infty(2)^-k e^(-j2pikn)$ Grazie in anticipo!
5
24 feb 2024, 11:27

tkomega
Ciao ragazzi, buon sabato ( di studio ) a tutti ho il seguente circuito al quale devo applicare il teorema di norton ai morsetti 1-2 . Il mio dubbio riguarda, nello specifico, la resistenza equivalente: Una volta aperto il circuito ai morsetti 12 e passivato il generatore indipendente di corrente, noto che la corrente di pilotaggio del generatore controllato è proprio pari alla sua corrente, dunque una volta sostiuito anch'esso con un cortocircuito avrò ...
2
24 feb 2024, 18:04

grant9
Salve a tutti, ho un dubbio inerente questo esercizio. Bisogna dimostrare per induzione che: $\sum_{k=-n}^n k^3=0$ Per il primo termine risulterebbe verificato $-1^3+0^3+1^3=0$ Non so se abbia sviluppato un'idea giusta, ma concettualmente mi vien da dire che sommando termini opposti, ovviamente si ottiene lo zero. Però non so come scriverlo. Credo di sbagliare gravemente dicendo che, per $n+1$ potrei scrivere la sommatoria in modo da ricondurmi a ...
4
24 feb 2024, 13:48

gandolfo_m
Volevo solo dire di non prendere per oro colato quel metodo, che mi sembra solo un aiuto pratico per districarsi con gli epsilon etc Sìsì, forse sono stato poco chiaro ma intendevo proprio quello! Grazie di nuovo. (sposto da sopra per comodità per chi avesse voglia e modo di rispondere) [...] Detto ciò, mi fucilate se vi chiedo altre due cosette? E' solo che ragionando su queste proposizioni mi sono venute due curiosità. Ho provato in logica ma non mi hanno ...

dattolico_007
Ho un dubbio sulle componenti polari della velocità. Data una generica traiettoria curvilinea nel piano, definito $vec(r)=vec(OP)$ il vettore posizione in funzione del tempo , siano $vec(u_r)$ il versore della direzione del raggio vettore e $vec(u_\theta)$ il versore ad esso ortogonale. Allora poiché $vec(r)=r*vec(u_r)$ si ha $vec(v)=(dvec(r))/dt=(dr)/dt vec(u_r)+r (dvec(u_r))/dt$. Poiché la derivata di un versore è $(d\theta)/dt vec(u_\theta)$ si ha che $vec(v)=(dr)/dt vec(u_r)+r(d\theta)/dt vec(u_\theta)=vec(v_r)+vec(v_\theta)$ rispettivamente velocità radiale e trasversa. Quello che non ...

kekkok1
Salve a tutti. Sto analizzando questa relazione input-output e non riesco a capire se il sistema è tempo invariante e stabile(BIBO). $y(t)=int_0^tx(alpha)dalpha$ Per la stabilità ho pensato che l'integrale su di un intervallo limitato di una quantità limitata è limitato. Per la tempo invarianza non saprei come procedere.
5
22 feb 2024, 17:41

keyzan1
Ciao ragazzi, ho bisogno di un aiuto per questo esercizio, dal momento che non ho a portata di mano le soluzioni non capisco se il mio ragionamento è giusto. L'esercizio in questione è il seguente: Dalla teoria so che questa funzione è quella che descrive una particella in una buca deltiforme di potenziale se considerassimo: $ rho = 1/sigma $ Infatti se consideriamo il potenziale $ V(x) = alpha delta(x) $ dove il $ delta(x) $ è la delta di Dirac, piccata in ...

tkomega
Ciao ragazzi Si supponga di dover calcolare la corrente $i_(R_2)$ che attraversa il resistore $R_2$ del circuito del primo ordine in figura: E' possibile risolvere l'esercizio applicando la stessa formula $ i_(R_2) (t) = (i_(R_2)(0+) - i_(R_2)(+oo) )e^(-t/(tau)) + i_(R_2) (+oo) $ che si utilizzza per calcolare le variabili di stato del condensatore $V_C$ e dell'induttanza $i_L$ ? In questo caso ovviamente si sfrutterebbe il principio di continuità per $i_L (0-)=i_L (0+) = 3A $ e quindi si ...
3
23 feb 2024, 13:04

AAAAAAAAAaAAAa1
Buongiorno, sto avendo problemi a risolvere questa domanda Per quali valori del parametro reale k i piani αk : {2x + ky + 4z = 4}, βk : {3x + y + kz = k} e γk : {x − ky − 4z = k − 6} si intersecano in una retta? Io ho pensato di mettere i tre piani in una matrice e calcolarne il rango di A e A|B, però mi sembra che per qualsiasi valore di k i tre piani si incontrino in una retta, ma ciò mi sembra strano, grazie per l'aiuto