Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
SwirlyManager75
Salve a tutti ho una domandina sull'insieme dei numeri reali, più precisamente lo spazio di $R^+$ ovvero l'insieme dei numeri positivi di R. Volevo sapere se fosse possibile asserire il fatto che la cardinalità dell'insieme è dispari. Se prendessimo una retta che parte da $0$ e va fino a +inf con $ 1 $ l'elemento che distingue i reciproci dei numeri Allora è giusto dire che i numeri totali in questa parte di retta sono banalmente ...

40rob
Ho trovato questo testo https://amslaurea.unibo.it/11005/1/TESI_LATEX_-_Corretta.pdf online, lo stavo leggendo ma nella dimostrazione del teorema 1.1.1 non ho capito perché vale l'ultimo passaggio $P\left(c=\left(a,b\right)\right)=\frac{e^{\mu}}{e^{\lambda}}$ dove $\mu$ è la tabella che si ottiene eliminando da $\lambda$ la cella $(a,b)$. Qualcuno sa aiutarmi a capire perché la probabilità che si raggiunga la cella esposta $(a, b)$ è proprio $\frac{e^{\mu}}{e^{\lambda}}$?
2
28 feb 2024, 08:49

giusmeg
Salve in questo circuito mi viene forntite la resistenza equivalente pari a 50 ohm e mi mi viene chiesto di calcolare $ R_4 $ se io faccio $ R_s= R_1+R_2 $ e poi metto questa in parallelo a $ R_4 $ e poi il tutto in serie a $ R_3 $ ottengo $ (30R_4)/(30+R_4)=40 $ e poi $ R_4 $ mi verrebbe negativa dove sbaglio? Grazie mille

HowardRoark
Dai miei appunti ho questa definizione di classe $C^2$: sia $f: X sube RR^2 -> RR$ una funzione. Una funzione si dice di classe $C^2(X)$ se è derivabile due volte e se risultano continue le sue derivate parziali seconde. Ma quindi la funzione $f(x,y) = sqrt(x^2+y^2)$ è di classe $C^2$? A me verrebbe da dire di no, perché dalla definizione mi sembra di capire che le derivate parziali seconde debbano essere continue in tutto il dominio della funzione originaria. Il dominio ...
11
26 feb 2024, 15:52

P_1_6
Date le quadruple Pitagoriche $d=36*m^2+18*m+4*n^2+2*n+3$ , $a=24*m*n+6*m+6*n+1$ , $b=2*(3*m+n+1)*(6*m-2*n+1)$ , $c=2*(3*m+n+1)$ , $a^2+c^2=d^2-b^2=p$ , $n=0$ per $n=0$ al variare di $m$ avremo potenziali numeri primi $p$ nella forma $p=4*h+1=d^2-b^2$ (poichè $d-b=1$ e $d$ è dispari e $b$ è pari) dei quali conosciamo come si scrive come somma di due quadrati $p=a^2+c^2$ la mia domanda è: si può determinare se ...

francicko
Sia $F$ un campo, $p(x)$ un polinomio monico a coefficienti in $F$ ed ivi irriducibile, e' anche polinomio minimo in $F$ per ogni sua radice?

giuliob941
Salve a tutti, vi chiedo aiuto nel dimensionamento di due cuscinetti che si trovano in un progetto che devo sviluppare. sto avendo difficoltà a riportare le mie forze su di essi ma soprattutto a capire quali devo considerare su uno o sull'altro e gli eventuali momenti. vi posto qui l'immagine più semplificata possibile della struttura in questione. Ho solo bisogno di capire schematicamente come arrivare a conoscere le forze su ognuno dei cuscinetti. Vi ringrazio in ...
1
23 feb 2024, 17:39

giantmath
perchè nel modello di lorentz della funzione dielettrica del materiale diciamo che la parte reale è legata a proprietà di rifrazione ed è responsabile di effetti dispersivi, mentre la parte immaginaria è legata a proprietà di assorbimento ?

Angus1956
Sia $\Gamma= \omega_1 ZZ+\omega2 ZZ$ con $\omega_1,\omega_2$ indipendenti in $RR$. Sia $E_{\Gamma}=C_{/\Gamma}$, mostrare che $E_{\Gamma}$ è una superficie Riemanniana. Abbiamo che $E_{\Gamma}$ è una varietà topologica poiichè omemorfa al toro, inoltre se la rappresentiamo sul piano complesso, coincide con il parallelogramma generato da $\omega_1, \omega_2$, ora come ricomprimento aperto $E_{\Gamma}$ di prendiamo una tasselazzione (ad esempio in rettangoli aperti) di $E_{\Gamma}$ , e ...
1
25 feb 2024, 15:10

AAAAAAAAAaAAAa1
Determinare una base e calcolare la dimensione dei seguenti sottospazi: (a) W = {(a, a + b, b − a, b) | a, b ∈ R} ⊆ R4 Come faccio a trovare se sono generatori?

Angus1956
Trovare un biolomorfismo esplicito tra ${z in CC| abs(z)<1}$ e ${z in CC| Im(z)>0}$. Stavo pensando alla funzione $f:\{z \in \mathbb{C} | |(z)| < 1 \}\to\{z \in \mathbb{C} | \text{Im}(z) > 0 \}$ data da $f(z)=\frac{iz}{z-1}$ e alla sua inversa $g(w)=\frac{w}{w-i}$. Per dimostrare che sono olomorfe vedo direttamente che soddisfano le equzione di Cauchy RIemann?
12
25 feb 2024, 15:07

Wilde1
Premetto che sono un matematico e sto affrontando questi argonenti di fisica da un punto di vista liceale. Ho un paio di dubbi riguardo la legge di faraday-neumann. Partendo dell'equazione \[fem_{indotta}=\frac{d\Phi}{dt}\] che "vale" in caso si considera una vero circuito dove ci sono elettroni di conduzione, si dice che in realtà la forza elettromotrice indotta mette in evidenza la presenza di un campo elettrico indotto che "pervade" lo spazio, che quindi sarebbe presente anche in assenza di ...

Angus1956
Consideriamo $S^2$ con le due proiezioni stereografiche rispettivamente togliendo il polo nord e il polo sud, trovare la funzione di incollamento che si ottiene attraverso la definizione di superficie riemanniana con le due carte date dalle due proiezioni. Chiamiamo $\varphi_1$ la proiezione stereografica da $S^2\\{N}$ a $\mathbb{C}$ e $\varphi_2$ la proiezione stereografica da $S^2\\{S}$ a $\mathbb{C}$, abbimao che la mappa di incollamento è ...
9
25 feb 2024, 15:08

HowardRoark
Stavo riflettendo sul fatto che $x^n$, all'aumentare di $n$, diventa sempre più schiacciata sull'asse $x$ in un intorno di $0$, e ciò significa che in $-epsilon<0<epsilon$, con $epsilon$ "molto piccolo", $f'(x_0)$ tende ad essere sempre più basso, con $x_0 in -epsilon<0<epsilon$. Detto in altre parole, il coefficiente angolare della retta tangente al grafico di $x^n$, in un intorno di $0$ "sufficientemente ...

xobiy80
Gentilissimi, chiedo scusa per il disturbo ma volevo chiedervi se fosse possibile un aiuto per completare questo esercizio di Ricerca Operativa. Ringrazio anticipatamente

Me0001
Buongiorno, ho riscontrato difficoltà nel calcolare il volume di questo compatto: $A= \{(x,y,z) \in R^3: 2x^2 -1 \leq 3y^2 + 5z^2 \leq x^2 + 3 \}$ A dovrebbe essere l'intersezione di un'iperboloide a due falde e di un'iperboloide a 1 falda. La prima cosa da fare immagino sia effettuare un cambio di coordinate, utilizzando le cilindriche riscalate, ma in questo caso non saprei come procedere. Avete qualche consiglio? Grazie in anticipo
9
27 gen 2024, 12:02

Gnagni
Buongiorno, qualcuno riuscirebbe ad aiutarmi con questo problema?? L'esercizio chiede se l'insieme $ H={(x,y) in RR^2 |-1 <= x^3+xy+y^3 <= 1}$ è compatto. L'insieme è chiaramente chiuso e graficamente risulta non limitato e quindi non compatto ma non riesco a dimostrarlo analiticamente.
13
23 feb 2024, 19:36

kekkok1
Salve a tutti, dovrei calcolare energia/potenza e area/media di questo segnale cercando di sfruttare le proprietà ma sono in piena difficoltà, qualcuno potrebbe aiutarmi? $ x(n)=\Sigma_1^infty(2)^-k e^(-j2pikn)$ Grazie in anticipo!
5
24 feb 2024, 11:27

tkomega
Ciao ragazzi, buon sabato ( di studio ) a tutti ho il seguente circuito al quale devo applicare il teorema di norton ai morsetti 1-2 . Il mio dubbio riguarda, nello specifico, la resistenza equivalente: Una volta aperto il circuito ai morsetti 12 e passivato il generatore indipendente di corrente, noto che la corrente di pilotaggio del generatore controllato è proprio pari alla sua corrente, dunque una volta sostiuito anch'esso con un cortocircuito avrò ...
2
24 feb 2024, 18:04

grant9
Salve a tutti, ho un dubbio inerente questo esercizio. Bisogna dimostrare per induzione che: $\sum_{k=-n}^n k^3=0$ Per il primo termine risulterebbe verificato $-1^3+0^3+1^3=0$ Non so se abbia sviluppato un'idea giusta, ma concettualmente mi vien da dire che sommando termini opposti, ovviamente si ottiene lo zero. Però non so come scriverlo. Credo di sbagliare gravemente dicendo che, per $n+1$ potrei scrivere la sommatoria in modo da ricondurmi a ...
4
24 feb 2024, 13:48