Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Wuming9472
Buonasera, avrei bisogno di assistenza per un esercizio riguardante il calcolo della trasformata di Fourier. Questo che allego è la correzione svolta dal professore. I miei dubbi sono i seguenti: c’è un punto, dove ho sottolineato di verde, in cui $e^(-iξx)$ è stato riscritto sotto la forma $cos(ξx)$; non dovrebbe essere $cos(ξx)-isin(ξx)$? L’altra cosa che non ho ben capito è perché faccia la derivata $d/(dξ) hat g(ξ)$. Ringrazio in anticipo chi mi risponderà e chiedo ...
14
6 set 2023, 21:01

kekkok1
Salve a tutti, sto facendo un esercizio in cui mi sono bloccato ad uno step. Dopo aver effettuato alcuni passaggi devo calcolare il quadrato del modulo di questa quantità: $Tsinc(fT)[e^-(jpifT) -e^-(jpif3T)]$ Dopo aver calcolato il quadrato devo calcolare la trasformata di Fourier inversa e mi trovo una convoluzione tra $TLambda(t/f) $ con tre $delta$ vorrei un confronto sulle delta cioè di quanto devono essere traslate. P.S: è sinc, non sin c ma non so come poterlo scrivere tra due $
6
19 feb 2024, 18:14

HowardRoark
Considero l'insieme $C = A uu B$, dove: $A = {x in RR : 0<=x<2}$ $B = {x in RR : x = 2 + 1/n; n in NN \ {0}}$. Nel libro si afferma che i punti interni di $C$ sono $(0,2)$. Per definizione, un punto si dice interno all'insieme quando appartiene all'insieme ed esiste un suo intorno completo contenuto nell'insieme. Siccome i punti di $B$ sono tutti isolati, questo implica che non esistano intorni completi tutti contenuti in $B$? Però questo vale per ogni punto isolato, e ...

Creyxen
Buongiorno a tutti, sto riscontrando alcuni problemi nella risoluzione del seguente problema: Si consideri la seguente equazione non lineare $sqrt(x-1)-e^(ax)=0$ dipendente dal parametro a. Determinare i valori di a per i quali l'equazione ammette radici reali. Non so bene come muovermi dopo aver determinato il dominio. Sapreste aiutarmi?
4
20 feb 2024, 12:15

Brufus1
Sia $ \pi :X\rightarrow Y $ una sommersione. Allora è aperta. Come si potrebbe dimostrare questo fatto? Ho visto che un'idea di dimostrazione prevede di usare il teorema di Dini per varietà per dedurre che $\pi$ è localmente suriettiva ( cioè l'immagine di ogni intorno di $x$ è un intorno di $\pi(x)$ ) . Dopodiché grazie a questo fatto si può mostrare che è aperta. Io non riesco a capire come procedere nonostante il suggerimento
2
13 feb 2024, 03:55

giantmath
nel disegno i due rettangoli sono specchi paralleli e semiriflettenti vorrei capire che direzione segue la luce riflessa tra i due specchi e quella seguita dalla luce parzialmente trasmessa fuori quando l'incidenza è normale.. è giusto disegnare il primo fascio trasmesso orizzontale e invece tutti gli altri obliqui?

Martydm03.
Salve a tutti, vorrei chiedere conferma riguardo la risoluzione di un esercizio che prevede il calcolo dell'area del dominio limitato dalla curva $ gamma $ espressa in coordinate polari da: $ rho = sqrt (2- sin (phi)) $ per $phi = [0, 2pi] $ La parametrizzazione della curva è quindi data da: $ x(phi) = sqrt (2- sin(phi)) cos (phi) $ $ y(phi) = sqrt (2- sin(phi)) sin (phi) $ Il dominio è allora descritto da: $ D= {(rho, phi) : 0<= rho <= sqrt (2- sin(phi)), 0<= phi <= 2pi $ Per calcolare l'area racchiusa allora si può calcolare l'integrale doppio della funzione 1 sul dominio D?
4
18 feb 2024, 21:30

tkomega
Durante la risoluzione del seguente circuito in $t=0-$ il mio professore ha riscritto il circuito così: sostituendo al posto del generatore indipendente di corrente un cortocircuito, e giustifica questo passaggio dicendo che un generatore di corrente indipendente in parallelo a un interruttore chiuso equivale ad un cortocircuito. Da qui evince poi che $ i_(L) (0-)=i_(L) (0+) = 0 $ . Ora la mia domanda è: da questo momento in poi in ogni circuito che risolovo, ...
2
18 feb 2024, 19:40

RobyBrokk
Buonasera a tutti, mi vorrei confrontare con qualcuno per la risoluzione del seguente esercizio e per capire se il mio approccio è corretto. Dati i seguenti polinomi f e ideali I, determinare se f ∈√I. In caso di risposta affermativa, determinare anche la più piccola potenza positiva m tale che $f^m ∈ I$. (a) $ f = x + y$ $ I = ( x^3 , y^3, x*y*(x+y))$ (b) $ f = x^2 + 3*x*z $ $ I=(x+z, x^2*y, x−z^2)$ (a) penso che la potenza più piccola sia m = 3 Ho per prima cosa svolto il ...

zeroeoinfinito1
Salve, sto cercando assistenza da esperti di statistica perché ho condotto un esperimento coinvolgendo 75 persone che dovevano valutare l'efficacia di diverse tecniche di rilassamento durante una procedura medica ansiosa e dolorosa. L'ipotesi di lavoro è che il miglioramento sia progressivo dalla prima alla quarta tecnica di rilassamento. Ho somministrato un test di autovalutazione con valori da 0 a 10 sia per ansia che per dolore avvertito. Ho ottenuto valori su ansia e dolore prima e durante ...

m4tild31
Ciao! potreste aiutarmi a studiare il carattere della seguente serie? $\sum_{n=1}^infty (-1)^n 1/e(1+1/n)^ (n^2) $ L’assoluta convergenza non aiuta in quando la serie dei valori assoluti diverge (studio il limite utilizzando il limite notevole)… rimane il criterio di Leibniz, ma non capisco se le ipotesi sono verificate, in particolare se è decrescente Grazie in anticipo
5
18 feb 2024, 19:56

Martydm03.
Data la funzione: $ { ( (x-1)(y-1)log((x-1)^2 +(y-1)^2) + 2/(1+xy)) , ( 1 ):} $ Rispettivamente per (x,y) $ != $ (1,1) e per (x,y)=(1,1) Specificare il dominio di f(x,y). Stabilire se è continua, differenziabile, di classe C1 nel dominio. ----------------------------------------------------------------------------------------------------- Ho cominciato l'esercizio con il calcolo del dominio che a mio parere è dato da: $ { ( (x-1)^2+(y-1)^2>0),( 1+xy !=0):} $ La prima equazione risulta valida per ogni (x,y) $ in $ R2. Quindi il ...
8
13 feb 2024, 13:02

betacarotino
Ciao a tutti, sto seguendo le lezioni del mio professore e non credo di aver afferrato in modo utile la differenza tra isomorfismo canonico e non canonico che sussiste tra V, V* e tra V* e V** In teoria mi si dice che si può costruire uno non canonico tra V e V*, non canonico perché dipende dalla base. Però il concetto è che se ho un isomorfismo i due spazi non sono "identici" in qualche modo? E anche se dipende dalla base che problema mi dà: io trovo una applicazione biiettiva e che è ...

Silente
Come detto in un mio post precedente, sto leggendo il libro di D.S.Jones, The theory of generalized functions, e nel particolare stavolta la domanda è sul teorema 3.16 di pagina 81. Per rendere questo post autoconsistente faccio un pò di contesto, molto simile a quello già fatto "di là". Iniziamo dalle definizioni. Una funzione buona $\gamma(x)$ è definita come una funzione che agisce sui reali, infinitamente differenziabile e tale che lei e tutte le sue derivate siano un ...
17
29 gen 2024, 09:05

oleg.fresi
Buon giorno. Ho questo problema: data la retta in forma parametrica $r:\{(x=2t),(y=5+t),(z=t):}$, determinare l'equazione cartesiana del cilindro circolare avente per asse di rotazione la retta r e tale che le generatrici abbiano distanza 2 da tale retta. Purtroppo non ho la più pallida idea di come approcciare a questo tipo di esercizio. Sapreste darmi almeno un suggerimento per impostarlo?

oleg.fresi
Buona sera. Ho questo problema sull'iperbole: nel piano euclideo con riferimento cartesiano si consideri l'iperbole C passante per il punto $A=(4,1)$ ed avente fuochi $F_1=(3,4)$ e $F_2=(-2, -1)$. Determinare una forma canonica di C e una isometria che riduce C in tale forma canonica. Determinare, nel riferimento cartesiano R, l'equazione cartesiana dell'iperbole e dei suoi asintoti. Se non ho sbagliato procedimento, mi sono ricavato la matrice di rotazione $P=((sqrt(2)/2, -sqrt(2)/2),(sqrt(2)/2, sqrt(2)/2))$. ...

mau211
Buon pomeriggio, scusatemi per la domanda, in $E^3$, date due rette sghembe, è possibile trovare l'equazione di una terza retta perpendicolare a entrambe e che intersechi entrambe? Credo che, per quanto riguarda la giacitura, si possa utilizzare il duale di Hodge, poi andrebbe imposta la condizione di appartenenza ma ho qualche dubbio su come fare, anche perchè i calcoli mi sembrano abbastanza difficili... Grazie per la disponibilità e buona giornata!
16
8 feb 2024, 17:15

davicos
Ciao a tutti, propongo il seguente esercizio: "Si consideri il segnale $ x(t)=u(alphat)*sin(alphat) $ con $alpha$ parametro assegnato. Per quali valori di $alpha$ la derivata distribuzionale $x'(t)$ presenta un salto di ampiezza negativa in $t=0$?" --------------- Il mio procedimento è il seguente: La funzione $ x(t)$ non presenta salti, quindi $ x'(t)= x^d(t)={ ( 0->t<0 ),( alphacos(alphat)*u(alphat)+sin(alphat)*alphau'(alphat) ->t>=0):} $ quindi $x'(t)=alphacos(alphat)*u(alphat)+sin(alphat)*alphadelta(alphat)$ tenendo presente che $sin(alpha*0)*alphau'(alphat)=0$ per la proprietà della ...
6
16 feb 2024, 03:06

Str11
Salve, ho qualche difficoltà con questo problema: trovare il volume contenuto in $T={(x,y,z)| (x-2)^2+y^2<=z<=8-4x}$. T è z-normale, e $(x,y)$ sono tali che $(x-2)^2+y^2<=8-4x$. Uso il cambio di variabili $x=2+\rho cos \theta$ $y=\rho sin \theta$, $dxdy=\rho d\rho d \theta$, quindi $\rho^2=(x-2)^2+y^2<=8-4x=-\rho cos\theta$ cioè $\rho<=-cos \theta$ per cui $\rho \in (0,cos\theta), \theta \in [0,2pi]$. Quindi avrei $V=int_0^(2pi)int_0^(-cos theta)rho(-rho cos theta-rho^2)d rho d theta$. A livello di impostazione va bene?
8
16 feb 2024, 13:48

bug54
Salve, sto leggendo il libro "Il minimo teorico" di Susskind ed Hrabovsky dove viene più volte affermato che tutte le forze derivano da una funzione potenziale (vedi pag. 88 e 92), ma a me hanno insegnato che solo le forze conservative ammettono un potenziale. Una loro svista o non capisco qualcosa?