Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Il secondo punto mi mette in difficoltà: non riesco a capire come interpretare la domanda.
Un dado bilanciato ha due facce blu, due rosse e due verdi. Viene lanciato ripetutamente.
a) Calcolare la probabilità che non tutti i colori appaiano nei primi k lanci, per un generico k positivo.
b) Se $N$ è la variabile aleatoria che assume il valore $n$ se tutti e tre i colori si manifestano nei primi $n$ lanci, ma solo due colori sono apparsi nei primi ...

Ho 2 linee di produzione indipendenti L1 ed L2. Relativamente a un campione di 15 prodotti so che il tempo di lavorazione unitaria sulla linea L1 è caratterizzato da una distribuzione normale avente media pari a 70 min e varianza pari a 9 min^2 e che il tempo di lavorazione unitaria sulla linea L2 è caratterizzato anch'esso da una distribuzione normale con media pari a 62 min e varianza pari a 15 min^2. Si calcoli la probabilità che il tempo necessario a completare 100 prodotti sulla linea L2 ...
salve, sto trovando difficoltà a risolvere il seguente esercizio, spero qualcuno possa aiutarmi.
Un corpo di massa m1=3kg è attaccato ad una molla di costante elastica 25N/m. sopra a m1 è poggiato un corpo di massa m2=1 kgil coeff di attrito statico fra i due corpi è u=0.4. Calcolare la massima elongazione rispetto alla posizione di riposo che può avere il sistema se non si vuole che m2 si muova rispette a m1.
Per il disegno del problema potete consultare il link http://www.fe.infn.it/~ciullo/meccanica ... blemi.html

salve ragazzi,
devo risolvere questa equazione differenziale:
$ yprime+2y+e^(x)=0 $
riscrivo come:
$ yprime+2y+=-e^(x) $
$ p(x)=2 $
$ P(x)=2x $
$ q(x)=-e^(x) $
applico la formula:
$ y(x)=e^(-P(x))(intq(x)e^P(x)dx+c) $
$ y(x)=e^(-2x)(int-e^(x)e^(2x)dx+c) $
ottengo:
$ y(x)=e^(-2x)(-e^(3x)/3+c) $
$e^(-2x)(-e^(3x)/3)+ce^(-2x)$
il risultato del libro deve essere:
$ y(x)=ce^(-2x)-e^(-x)$
grazie

Salve a tutti, ho un dubbio, ho un campione dei tempi di produzione di 15 prodotti da cui ricavo una certa media Xn. Se volessi prendere in considerazione un campione piu grande (es 250 prodotti di cui però non ho i tempi di produzione) come varierà il valore della media della popolazione? Posso calcolarla non avendo i tempi delle 250 rilevazioni ma solo delle precedenti 15?
È solo un esempio non è un esercizio...

salve ragazzi,
non riesco ad arrivare alla conclusione di questo esercizio:
risolvere l'EDO del primo ordine:
$ yprime=(1-y^2)/(1-t^2) $
procedo nel seguente modo:
$ dy/dt=(1-y^2)/(1-t^2) $
$ dy/(1-y^2)=dt/(1-t^2) $
integro:
$ int1/(1-y^2)dy=int1/(1-t^2)dt $
ottengo:
1/2log(x+1)-log(1-x)=1/2log(t+1)-log(1-t)+c
il risultato che devo ottenere è:
$ y(t)=(t+k)/(kt+1) $
grazie

Ciao a tutti ragazzi, ho un piccolo problema con l'esercizio in figura.
Devo trovare Vth, per farlo devo trovare la V al nodo A e al nodo B.
Per il nodo A utilizzo semplicemente il teorema di Millman. il problama sorge per calcolare il nodo B, ''so come fare'' perchè negli appunti del prof c'è il procedimento, ma non spiega perché fa così.
Non voglio imparare a memoria la formula e basta, ma capire che procedimento c'è dietro.
Se poi sapete risolvere l'esercizio con altri metodi sono tutti ben ...
Ciao!
ho il seguente esercizio tratto da un testo d'esame:
dato un gruppo $G$ semplice di ordine $60$ mostrare che $n_2 in {5,15}$
allora intanto $60=5*3*2^2$
${(n_2 equiv1(mod2)),(n_2|15):} => {(n_2 equiv1(mod2)),(n_2 in {1,3,5,15}):}$
$1$ non può essere per semplicità
bisogna mostrare che $n_2 ne3$
supponiamo per assurdo che sia $n_2=3$
definisco $S$ l'insieme dei $2-$sylow di $G$ e $*:GtimesS->S$ come $gP=gPg^(-1)$
dalla ...

Ciao a tutti,
Vi scrivo perché ho un dubbio.
Dovrei calcolare il lavoro di una forza $F_a$ costante lungo una curva $gamma(t)$ corrispondente ad un quarto di una circonferenza di raggio $R$.
La forza è sempre diretta in maniera opposta al verso di percorrenza della curva (è una forza di attrito).
$F_a = 7N$
$R= 3m$
$gamma(t)= (cos(t);sin(t)) t in [0,pi/2]$
Io farei semplicemente l'integrale e otterrei integrale (con estremi di integrazione $0$ e ...

Salve a tutti
Ho svolto questo limite di cui non ho risultato
$lim_(x->0^+) (pi/2 +tgx -atg(1/x))^(1/lnx)$
Che a me risulta essere $1$
Procedimento
$exp(1/lnx * ln(pi/2+tgxatg(1/x)) ) = exp(x/lnx * (pi/2+tgx+atg(1/x))/x * ln(pi/2+tgx-atg(1/x))/(pi/2+tgx-atg(1/x)))$
Quindi l'ultima forma indeterminata da risolvere è
$(pi/2+tgx-atg(1/x))/x=(sinx/x)*1/cosx +(pi/2-atg(1/x))/x$
ma se $pi/2 -atg(1/x) = s$ allora $(x=1/tan(pi/2-s))$
Quindi $(s*sin(pi/2-s)/cos(pi/2-s))=s/sin(s)*cos(s)=1$
Quindi in totale mi trovo che l'esponente $->0$ e quindi $e^f(x)->1$
---Fine procedimento---
Il fatto è che, inserendo quel limite su wolfram per confrontare il risultato ...
Lim x->+infinito (x+x^3 sinx)
Stavo pensando di utilizzare la gerarchia degli infiniti.
Cosi facendo dovrebbe darmi +infinito, ma non sono sicuro se si possa svolgere il limite in questo modo.

Si consideri un trasformatore in accoppiamento perfetto, ossia che risulti la condizione
$M^2 = L_{1}L_{2}$
dove $L_{1}$ ed $L_{2}$ sono i coefficienti di autoinduzione dei due avvolgimenti che formano il trasformatore, mentre $M$ la mutua induttanza.
In questo caso, la caratteristica di tale doppio bipolo si può scrivere nella seguente maniera:
\(\displaystyle \left\{\begin{matrix}
\bar{V_{1}} = j\omega L_{1} \bar{I_{1}} + j \omega M ...
Ciao!
1) si determinino tutti i gruppi di ordine $33$
2) dimostrare che se $abs(G)=65$ allora ammette un sottogruppo normale non banale
---------
nel primo esercizio che ho svolto sento la presenza di un errore
1)
essendo $33=11*3$ si avranno almeno un $11-$Sylow e un $3-$Sylow
se $n_p$ è il numero di $p-$Sylow distinti deve essere $n_3|11$ e $n_3equiv1(mod3)$ e quindi l'unica possibilità è che sia ...

Si consideri il cilindro conduttore in figura, di sezione $\pi a^2$ e resistività $\rho$, e si supponga che sia immerso in un campo magnetico uniforme diretto parallelamente all'asse del cilindro, con andamento:
$\vec{B(t)} = B \sqrt{2} \sin(\omega t)$
Si immagini poi che il conduttore sia composto da tanti tubi cilindrici coassiali di piccolo spessore, che indicheremo con $\Delta r$. Il generico tubo di raggio interno $r$, spessore $\Delta r$ e ...

Ciao a tutti,
non riesco a risolvere il seguente esercizio:
Un numero complesso z verifica $ e^(z/i)=2sinz $.
Mi chiede di trovare $Im(z)$.
Ho provato con le formule di Eulero per il seno, con varie proprietà del logaritmo o di e, ma mi perdo sempre.
Vi ringrazio in anticipo

Ciao a tutti devo semplicemente calcolare il limite inferiore di Cramer-Rao per queste due funzioni di densità
$f(x,\theta)=2\theta x e^{\theta x^2}$
$f(x,\theta)=\frac{2}{\theta} x e^{\theta x^2}$
Ora guardando tra le soluzioni un passaggio non mi torna:
$f(x,\theta)=\prod (2\theta x_i e^{\theta x_i^2) }=\prod (2\theta x_i) e^{\sum \theta x_i^2}$
$f(x,\theta)=\prod (\frac{2}{\theta} x_i e^{\theta x_i^2} ) =\prod (\frac{2}{\theta} x_i )e^{sum\theta x_i^2} $
Quello che non capisco è
$\prod (2\theta x_i) =\theta ^(n)$
$\prod (\frac{2}{\theta} x_i )=\theta ^(-n)$
Mi sfugge qualche ugualianza notevole ???
$\prod x_i= ??? $

Su wiki leggo tale definizione di operazione interna
Sia \(\displaystyle {\displaystyle X} \) un insieme non vuoto e sia \(\displaystyle {\displaystyle n\in \mathbb {N} } \) . Si chiama operazione interna su \(\displaystyle {\displaystyle X} \) una funzione \(\displaystyle {\displaystyle *} \) dal prodotto cartesiano \(\displaystyle {\displaystyle X^{n}} \) a valori in\(\displaystyle {\displaystyle X} : {\displaystyle *:X^{n}\to X} \)
Domanda: che succede se anzichè ...
Quali sono le regole per trovare l'equazione dell'espressione del momento?
per una trave semplice appoggiata caricata con una coppia concentrata su uno dei due carrelli mi riesce facile: scrivo l'equazione di una retta che non è altro che la pendenza.
ma nel caso ad esempio di una trava semplice caricata con una forza concentrata F in mezzeria invece non mi è chiaro come scrivere l'espressione del momento della parte compresa tra L/2 e L. Ovviamente sò già come siano i grafici e so già quale ...
Ho trovato in biblioteca un libricino impolverato di L. Hörmander (in svedese) risalente agli anni '50. E' una raccolta di problemi che si davano agli studenti del primo anno (credo). Ne propongo uno.
Esercizio. Sia \( f :[0,1] \to \mathbb{R} \) ovunque continua e non-negativa. Dimostrare che \[ \lim_{x \to 0^{+}} x \int_x^1 \frac{f(t)}{t^2} \, dt = f(0). \]

Salve,
ho un dubbio inerente ad un esercizio presente su uno degli esoneri del mio corso degli anni scorsi.
Data la funzione:
$ f(x)=sqrt(e^x-3)/(7-x) $
stabilire per quali valori $ alpha in R $ $ f(x)=alpha $ ammette almeno una soluzione reale.
Ovviamente questo è solo un estratto dell'esercizio originale, tuttavia gli altri quesiti non avevano nulla di particolarmente difficile. Premetto che per affrontare questo esercizio non è ammesso l'utilizzo delle derivate.
Ora, per ...