Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
montanaro.giovanni
Salve, Ho iniziato a studiare le Strutture Dati ma non ho la pallida idea di come si svolgano gli esercizi di cui sto trattando la parte teorica. Gentilmente potreste spiegarmi la risoluzione dell'esercizio in modo che possa prendere spunto e provare a fare altri esercizi simili per conto mio ?? Grazie. -------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- L'esercizio è questo, scusatemi se non abbozzo niente, ma non sò ...

0m8r4
Buongiorno, vorrei un chiarimento sulle cifre significative. Il numero 32700000 quante CS ha? Dovrebbero essere 3 o sbaglio?

gionny98
$ y''=y $ supponendo come soluzione la serie: $ y=sum_(n=0)^oo a_nx^n $ La soluzione del libro è: $ y=a_0cosh x+a_1sinh x $ Devo ricondurre la soluzione precedente a $ y=c_1e^x+c_2e^-x $ $ y=a_0(e^x+e^-x)/2+a_1(e^x-e^-x)/2 $ $ y=e^x/2(a_0+a_1)+e^-x/2(a_0-a_1) $ se $ (a_0+a_1)=2c_1 $ e se $ (a_0-a_1)=2c_2 $ $ y=c_1e^x+c_2e^-x $ Il procedimento è giusto o sbaglio qualcosa?
3
9 nov 2019, 11:50

apinno
Ciao a tutti, ho integrato più volte il caso di due cariche di segno opposto nella forza coulombiana e provato a porre a infinito potenziale nullo. Tuttavia mi viene sempre una energia potenziale del tipo: $ke^2/r$ mentre nell'esercizio trovo $-ke^2/r$ Mi chiedo duqnue: - è giusto porre energia potenziale zero a infinito o sbaglio perché dovrei porla nulla nello zero? - l'energia potenziale è nel caso elettrostatico del tipo $-ke^2/r$ oppure ...

Bremen000
Propongo il seguente esercizio: Teorema Falso: Sia \( (X , \tau) \) uno spazio topologico compatto. Sia \( \{x_n\}_{n\ge 0} \subset X \). Allora esistono una sottosuccessione \( \{x_{n_k}\}_{k \ge 0 } \subset \{x_n\}_{n\ge 0} \) e $x \in X$ tali che \[ x_{n_k} \overset{k \to + \infty }{\to} x. \] Dimostrazione Falsa: Sia \( \{x_n\}_{n\ge 0} \subset X \) e supponiamo per assurdo che non ammetta sottosuccessioni convergenti. Allora per ogni $x \in X$ esiste un intorno aperto di ...
9
12 nov 2019, 09:40

vitoci
Sia $ L = Z_2 o+ Z_2o+ Z_2 $ (somma diretta di anelli), e definiamo su $L$ la relazione $ a <* b: hArr a*b=a, (AA a,b in L) $ (1) Dimostrare che $(L, <*)$ è un poset limitato, e determinarne massimo e minimo; (2) cambia qualcosa definendo la relazione $a \preceq b: hArr a + b = b$? Cioè: la struttura $(L,\preceq)$ è un poset? Un paio di precisazioni 1. il simbolo di relazione $<*$ ha il puntino al centro delle due punte del minore. 2. la seconda relazione, ovvero $\preceq$ in realtà ...

ad80
Buongiorno a tutti, Sono tutt'altro che un esperto di matematica. Comunque stavo ragionando sulla cardinalità degli insiemi infiniti e sono arrivato ad una questione che non riesco a risolvere. Vorrei capire dove sto sbagliando. Allora: - l'insieme di tutti i numeri reali tra 0 e 1 dovrebbe avere la stessa cardinalità dei numeri naturali - l'insieme di tutti i numeri razionali derivanti dalla divisione di 1 per tutti i numeri naturali dovrebbe avere la stessa cardinalità dei numeri ...

algibro
Salve, sto facendo una ricerca e mi sono trovato a ri-studiare la teoria dei prezzi di produzione. Se in una economia formata da due produzioni viene determinato un soprappiù siamo difronte a due equazioni con due incognite, il salario $w$ e il prezzo relativo. Sia quindi $x$ il prezzo del primo bene e $y$ quello del secondo. Ad esempio: [tex]\begin{cases} 30x + 0,5y + 2w = 50x \\ 10x + 0y + 2w = 2,5y \end{cases}[/tex] estraggo ...

Busone
Ciao a tutti, devo risolvere questo esercizio ma non riesco a capire una cosa. Ecco il testo dell'es: Quando devo calcolare il campo tra R2 e R3 non capisco perchè calcoli la carica interna nel seguente modo:

Patras1
Buonasera. Vi chiedo per favore di aiutarmi con un dubbio. Sto studiando una materia legata al controllo di un motore e mi sono trovato ad avere il controllo della velocità come funzione di trasferimento ad anello aperto tipo quella che vedete nell'immagine (circa). E la formula per calcolare il rise time la trovo indicata tra gli appunti come: $t_r\cdot f_B = 0.35$ perché è un sistema di tipo 0. Ci sarebbe un'altro polo ma non l'ho messo perché si trova ad una frequenza ...
2
9 nov 2019, 20:15

luca691
Siano $X$ insieme e $Y \subseteq X$. Data una biiezione $u$ su $X \setminus Y$, ogni biiezione $\alpha$ su $Y$ può essere estesa ad una biiezione $\varphi_u(\alpha)$ su $X$ mediante: \begin{alignat*}{1} &\varphi_u(\alpha)_{|Y}:=\alpha \\ &\varphi_u(\alpha)_{|X \setminus Y}:=u \\ \end{alignat*} Noto che $\varphi_u(\alpha)=\varphi_u(\beta) \Rightarrow \varphi_u(\alpha)_{|Y}=\varphi_u(\beta)_{|Y} \Rightarrow \alpha=\beta$, per cui $\varphi_u$ è iniettiva per ogni $u \in Sym(X \setminus Y)$. ...

gospelone
Salve a tutti, vorrei chiedervi delucidazioni sul problema del conteggio doppio nello stimare la probabilità di alcuni eventi. PRIMA QUESTIONE: Da quello che mi pare di aver capito, anche leggendo un atro post qui sul forum, quando nel dividere in più sottogruppi un gruppo dato, vi sono due sottogruppi con medesima numerosità, per non incappare nel problema del conteggio doppio devo dividere il numero di combinazioni totali per n! dove n è il numero di sottogruppi che, avendo la stessa ...
2
9 nov 2019, 18:22


sab.a1
Salve, ho dei dubbi riguardo il passaggio di un array 2-dimensionale a una function. Per l'esame devo scrivere una function che effettui l'operazione C=C+A*B dove A, B e C sono matrici quadrate di dimensione N. La function deve avere la seguente testata: void matmat(int LDA, int LDB, int LDC, float *A, float *B, float *C, int N) Il mio dubbio nasce dal fatto che fino ad ora per passare una matrice ad una function ho sempre scritto "float A[][LDA]" nel caso della matrice A e non "*A" Credo ...
5
11 nov 2019, 19:15

AlexanderSC
Buongiorno, Ho difficoltà a capire una dimostrazione su come, avendo t come periodo di x, implicherà che: \( = {{ 1, x, . . . , x^(t-1)} \) (Perdonate le tre graffe, ma se ne mettevo una sola in entrambi gli estremi, sparivano) La dimostrazione dice: "Quando \( o(x) = t \) , consideriamo un’arbitraria potenza \( x^h ∈ \) e dividiamo h per t. Sia h = t q + r, con 0 ≤ r ≤ t − 1. Procedendo come nella proposizione precedente, si ottiene \( x^h = x^r \) . Dunque x ⊆{ 1, x, ...

lolopoo
Ho questa funzione $ f(x)=sqrt(x^2+x)+1 $ Dovrei 1) determinare il dominio 2)studiarne i mimiti 3)studiare la derivabilita di f , la sua monitonia ed i suoi eventuali massimi e minimi 4)disegnare grafico qualitativo 5)determinare immagine di f 6) stabilire al variare del parametro k, quante soluzioni (ed eventualmente di che tipo )ha l equazione f(x)=k Sto procedendo cosi 1) dominio $ x<= -1 x>= 0 $ 2)$ lim_(x -> -oo ) f(x)=sqrt(x^2+x)+1 = +oo $ $ lim_(x -> +oo ) f(x)=sqrt(x^2+x)+1 = +oo $ $ lim_(x -> -1 ) f(x)=sqrt(x^2+x)+1 = 1 $ ...
28
9 nov 2019, 01:11

Elisa_T1
Molte volte trovo definizioni che non mi aiutano nella comprensione della materia. Pensavo di aver capito la definizione di copertura lineare e riesco a svolgere gli esercizi. Ma la definizione di "più piccolo sottospazio" non riesce a fornirmi valore aggiunto. Il mio prof. spiega: "Sia ora $S$ un sottinsieme di $V$. Diremo "sottospazio generato da $S$" il sottospazio intersezione di tutti i sottospazi di $V$ che contengono ...
4
10 nov 2019, 13:37

Walter97lor
Ciao a tutti, ho una domanda relativa alla verifica della validità empirica del modello CAPM. Per verificare la correttezza di questo modello ho stimato il portafoglio di tangenza/mercato relativo ai titoli delle 20 società più capitalizzate nel mercato energetico europeo. Avendo la composizione del portafoglio di mercato ho stimato il coefficiente beta dei singoli titoli tramite regressione semplice. Il risultato è che circa 16 titoli su 20 hanno il coefficiente beta non significativo, quindi ...

Alin2
Sia $S_8$ l'insieme delle permutazioni sull'insieme ${1,2,3,4.....8}$ e sia $tau=(2583)°(1425)°(67)$ Trovare un morfismo  $phi:ZZ rarr S_8$ tale che $Im(phi)=<tau>$ essendo  $o(tau)=6$ c'é un omomorfismo iniettivo da $ZZ_6 rarr <tau>$ definito da $1rarr tau^1$ Quindi si ottiene $phi(×+y)= phi(x)phi(y)=tau^(x+y)=tau^xtau^y$ Non é anche suriettivo? Vi chiedo se l'omomorfismo cosí definito va bene. Se ne possono trovare altri? Grazie

otta96
Forse non è proprio la sezione più azzeccata, ma da qualche parte dovevo pur metterla. Se ho $RR^n$ con la norma euclidea e considero due sottospazi affini $V$ e $W$, posso sempre dire che la distanza tra tali sottospazi sia realizzata (ovvero esistono $x\inV$, $y\inW$ tali che $d(V,W)=d(x,y)$)? Quello che è ovvio è che se sono paralleli oppure si intersecano la risposta è affermativa, quindi ci interessano solo casi in cui sono ...
6
10 nov 2019, 22:21